Foto e racconti di sci-alpinismo,trekking e ciaspole

Pier88

Biker grossissimus
18/3/10
5.297
16
0
36
Cerveteri [RM]
spaziomontagna.blogspot.it
Bike
Trek Fuel EX 7
mi ci porti?

p.s. prima però dovrei sapere se è troppo difficile per me

Volentieri ma chissà quando riuscirò a farla :D


Il 1° agosto siamo andati sul Monte Cjadenis, al confine tra Friuli e Veneto. Abbiamo percorso una via della I guerra mondiale che oggi è ferrata, io l'ho trovata abbastanza impegnativa ma molto molto bella e divertente. Pochissima gente e tempo perfetto anche se fin troppo caldo, per fortuna la ferrata di salita era quasi tutta all'ombra. Una via che se si fa senza attaccarsi con le mani al cavo (ovviamente usandolo solo come assicurazione con il kit da ferrata) e ai pochi pioli che ci stanno presenta qualche punto di II+ e un paio di III.

Foto:

Inizio della ferrata.


Passaggini di II+, divertente farli senza usare il cavo.




Croce di vetta.


Monte Peralba.


La via di discesa è più semplice della via di salita, si percorre tutta una cresta con difficoltà sul I e I+, l'ultimo pezzo però è il più complicato di tutta la via: Una placca liscia e verticale di 20 mt circa (III grado).


Ecco la famosa placca. La foto rende poco purtroppo.


cucù

Quà tutte le foto!

o-o
 

GIROBIKE

Biker superis
31/7/09
490
1
0
Ancona
Visita sito
Bike
Fantic XF1 Integra e Trek liquid full del 2005
Il 1° agosto siamo andati sul Monte Cjadenis, al confine tra Friuli e Veneto.

E bravo Pier88.
Tra quindici giorni, come lo scorso anno, dovrei tornare alle Dolomiti... "zona" Alleghe. Speriamo che il tempo ci assista; dovremo (io e monster74) fare due ferrate di un monte famoso. (se tutto va bene vedrai le foto). Ciao e buona Montagna
 

GIROBIKE

Biker superis
31/7/09
490
1
0
Ancona
Visita sito
Bike
Fantic XF1 Integra e Trek liquid full del 2005
Sabato 03/08 SWIMTREK al fiume Burano (Appennino pesarese)

incontri inaspettati


ci lasciamo cullare dalle fresche acque


refrigerio


refrigerio 2


la mia compagna Roberta


nonostante da molti anni oramai non frequento più il mare, mi ricordo ancora come ci si tuffa




Alla prossima
 

Pier88

Biker grossissimus
18/3/10
5.297
16
0
36
Cerveteri [RM]
spaziomontagna.blogspot.it
Bike
Trek Fuel EX 7
Ahhh che refrigerio vedere quelle foto [MENTION=47055]GIROBIKE[/MENTION]

Io ieri ho finito le vacanze in Friuli purtroppo .
Comunque il 5 siamo andati a fare la Creta della Chianevate per la via normale, che guarda caso è sempre una via della I guerra... Avvicinamento abbastanza lungo tra balze erbose e qualche tratto di roccia attrezzato dai militari di quell'epoca, poi si prende la cresta e inizia la via vera e propria. La via di cresta è molto bella anche se lunga, difficoltà tra il I e il I+ quasi sempre esposti ma molto molto infida causa la ghiaia, infatti ci siamo portati anche imbrago e corda ma per fortuna non sono serviti.
Partiti a piedi alle 7:30 e ritornati all'auto alle 20 passate

Foto:

Primo tratto attrezzato, si passa dentro questo cunicolo e dopo di che si entra in un ampio vallone erboso.


Inizia la via di cresta, in verità si sta quasi in cresta ma l'esposizione rimane. Una via su un ambiente grandioso, peccato sia così sporca dalla ghiaia.


Scaletta costruita nella roccia, ora è tutta sfasciata e tocca fare un po' di attenzione.


Monte Coglians a sinistra (la cima più alta del Friuli) e la Creta della Chianevate a destra!


Il ghiacciaio austriaco Eiskar, la cresta fa da confine tra Austria e italia.


Ultimo canalino prima di arrivare in vetta, è il tratto più delicato della via, sempre a causa il ghiaino che non ti fa camminare con sicurezza.


E finalmente vetta!


I resti di una granata...

Quà tutte le foto o-o
 

Pier88

Biker grossissimus
18/3/10
5.297
16
0
36
Cerveteri [RM]
spaziomontagna.blogspot.it
Bike
Trek Fuel EX 7
Il 13 sono andato sul Corno Piccolo con un gruppo di amici. Abbiamo fatto la normale visto che gli altri non avevano imbrago e cordino per fare la ferrata Danesi... Comunque bellissima via, tutta su roccette con difficoltà di I e I+. Parte brutta dell'itinerario è l'interminabile avvicinamento visto che siamo partiti da Campo Imperatore, prossima volta che ritorno sul Piccolo partirò da Prati di Tivo .
Mentre scendevamo abbiamo pure visto l'elicottero che soccorreva sulla via delle creste del Corno Grande, non sono riuscito a trovare niente in merito in rete.

Foto:

Il Corno Grande! Mattinata all'insegna del bel tempo, nel pomeriggio però è arrivata qualche nuvola innocua.


Superata la Sella del Brecciaio e entrati nella Conca degli Invalidi ecco che si inizia a vedere il Corno Piccolo in tutta la sua bellezza!


Breve tratto attrezzato per scendere al Passo del Cannone


La ferratina vista dal basso


Ecco il motivo del nome "Passo del Cannone", una grotta dalla forma perfettamente circolare come se fosse stata proprio una cannonata ad averla creata.


La via normale al Piccolo, via di roccia facile facile ma divertente


Il tratto più bello è senza dubbio questo, si passa sotto un arco formato da un masso appoggiato.


Quasi in vetta! Gli ultimi metri sono delicati causa una placca inclinata abbastanza liscia che da sul vuoto.


Vetta Orientale, Vetta Centrale e Torrione Cambi del Corno Grande!

Quà le altre foto! o-o


[EDIT] Ho saputo che ieri c'è stata una scarica di grosse pietre sulla ferrata Danesi e al momento le attrezzature sono in stato precario quindi, attenzione a chi ha intenzione di farla.
 
Reactions: margherita7642

GIROBIKE

Biker superis
31/7/09
490
1
0
Ancona
Visita sito
Bike
Fantic XF1 Integra e Trek liquid full del 2005
Reactions: Pier88

Pier88

Biker grossissimus
18/3/10
5.297
16
0
36
Cerveteri [RM]
spaziomontagna.blogspot.it
Bike
Trek Fuel EX 7
Ieri siamo andati sul Gran Sasso con l'intenzione di fare il Monte Camicia+Tremoggia, ma alla fine abbiamo fatto poco meno di 400 mt di dislivello. Pioggia e vento forte, tornati alla macchina è uscito il sole poi -.- .
 

Pier88

Biker grossissimus
18/3/10
5.297
16
0
36
Cerveteri [RM]
spaziomontagna.blogspot.it
Bike
Trek Fuel EX 7
Riesumiamo un po' questo topic!

Ieri sono andato insieme ad un mio amico sul Monte Velino (vetta abruzzese di 2486 mt). Abbiamo percorso il sentiero 6 (direttissima), una via bellissima molto varia con diversi tratti di I e I+ con un punto di II. La parte più bella è un canalino stretto di 80 mt, molto particolare e se si è un pochino robusti si fa difficoltà a passare.
Tanto per non farci sfuggire niente siamo saliti pure sul Monte Cafornia (2424 mt), chiudendo quindi l'escursione con un anello.
Insomma, ben 1630 mt di dislivello (1580 solo per arrivare al Velino) e 15 km di sviluppo. Per me è una delle più belle escursioni fatte in Appennino.

Foto:

Monte Velino a sinistra e Monte Cafornia a destra


Prime difficoltà del percorso, 15 mt di I+


Il "famoso" canalino


Per entrare nel canalino si passa un punto di II°, la foto non rende decisamente


Si comincia ad intravedere la croce di vetta del Velino


In vetta al Velino!


E ora si punta al Cafornia, la cima che si vede alla fine della cresta


In cima al Cafornia!


Quasi a fine giro, qua è Fonte Canale

Qua tutte le altre foto! o-o
 

GIROBIKE

Biker superis
31/7/09
490
1
0
Ancona
Visita sito
Bike
Fantic XF1 Integra e Trek liquid full del 2005
Bellissima escursione che a me manca. E' da un pò che penso di andarci; credo che ormai sarà per il prossimo anno.
 

GIROBIKE

Biker superis
31/7/09
490
1
0
Ancona
Visita sito
Bike
Fantic XF1 Integra e Trek liquid full del 2005
Fine settimana abruzzese.
Sabato 28 Anello del monte Viglio (2.156 mt) con partenza da Meta: Disl. salita 1250 mt. Domenica 29 Cascata Zompo Lo Schioppo e percorso ad anello sullo splendido anfiteatro circostante, con visita all'eremo della Madonna del Cauto. Partenza da Grancia di Morino. Disl salita 850 mt

Vado della Moscosa (. 1780 mt) Un bel terrazzo sul Velino e Sirente, parte del P.N.A.L.M., Majella e Gran Sasso


verso il monte Viglio


passaggi 1+ per l'ascesa al m. Gendarme 2113 mt


M. Gendarme (q. 2113 mt) Un altro "2000" messo in carniere


Monte Viglio (q. 2156 mt)


Cascata Zompo lo Schioppo


Eremo del Cauto


Alla prossima
 

Pier88

Biker grossissimus
18/3/10
5.297
16
0
36
Cerveteri [RM]
spaziomontagna.blogspot.it
Bike
Trek Fuel EX 7
Bellissima escursione che a me manca. E' da un pò che penso di andarci; credo che ormai sarà per il prossimo anno.
Per il Velino da quella via servono tante ore di luce, poi dipende dall'allenamento che uno ha. Diciamo che fino a fine ottobre è fattibile, poi cambia l'orario e quindi o si parte molto presto oppure si ritorna all'auto al buio.
Comunque ti consiglio di evitare i 3 mesi estivi, falla a fine settembre/inizio ottobre, se no crepi di caldo (pochissimi tratti in ombra, niente fonti tranne alla fine del giro).

Bel giro, ho fatto il Monte Viglio l'anno scorso. Davvero una bella cimetta
 

Classifica giornaliera dislivello positivo