Forcella SUNTOUR XCR

MTBLucaMTB

Biker superis
11/4/12
373
0
0
Taranto
Visita sito
si, giusto...però potresti valutare altri upgrade che non siano vincolato al v-brake...come la sella...il reggisella...lo stem...il manubrio...movimento centrale e pedivelle...e i copertoni.
Questi sono upgrade che potrai riutilizzare su una futura bici nuova..
Io, onestamente, non spenderei soldi per migliorare l'impianto frenante v-brake perchè non è buono e confortevole come un impianto dischi a olio...
E' come se io spendessi soldi per migliorare i freni a bacchetta! Per quando migliori....sempre a bacchetta sono!
E' ovvio che la spesa telaio...forcella...freni dovrai farla non dico insieme (perchè potrai comprarli un pezzo alla volta) ma sicuramente l'assemblaggio sarà simultaneo per un discorso di incompatibilità tra componenti...
 

MTBLucaMTB

Biker superis
11/4/12
373
0
0
Taranto
Visita sito
mai v-brake non è che non frenino....ovvio!
è che la comodità...la precisione e la potenza (su alcuni modelli) dei dischi a olio è di altro livello....
Provali se non ti è mai capitato....e vedrai!!!
Io trovo differenza tra freni a disco meccanici e quelli a liquido...figuriamoci i v-brake!
Per non parlare poi se vai nel fango...la pista frenante ti si sporca come niente.
Per quanto riguarda le selle....secondo me si possono montare entrambe, hanno tutte e due i binari dove agganciare il reggisella (la Flite è proprio quella che ho appena ordinato, ma rossa)
 

matty79

Biker serius
21/11/12
296
0
0
perugia
Visita sito
cmq per finire il discorso a me la cosa che interessa di + è la scorrevolezza, la frenata mi va benissimo così, anche perchè il mio budget e di massimo 600 euro e sinceramente se devo prendere un'altra entry level mi tengo la mia, che tra l'altro esteticamente mi piace da morire
 

matty79

Biker serius
21/11/12
296
0
0
perugia
Visita sito
si si vero che ne cambio sulla mia, ripeto posso prendere ruote con i controc..... e pure le forcelle con i c........, il problema resta se ne vale la pena, forse si perchè cmq non ho intenzione di cambiare bici, oppure anche un nuovo mov centrale, sella, pedale (ho pedali normali da 8 euro cmq scorrevoli), ma non credo siano upgrade che mi facciano miglirare la mia bici come le ruote o la forca
 

gpoler

Biker popularis
1/12/12
88
1
0
legnano
Visita sito
Bike
l
ciao,
ho appena cambiato la forcella di una "vecchia" mtb ( montava una xct con freno meccanico, da 2650gr) con appunto una XCR 26 Lo ( occasione sulla baia ) allora pesa 2270 con cannotto da 1 e1/8 lungo 20 cm , ci avevo già messo l'adattatore PM per dischi da 180 e non ancora tolto i nottolini dei cantilever ( saranno 20 / 30 gr in meno)
comunque siccome è nuova , ma del 2008 ho deciso di smontarla per vedere le sue parti intime,
braccio sx molla da 80 mm ( volevo quella da 100, ma per 50 euris non ho resistito e mi sono accontentato) volendo si potrebbe cambiare molla e pistone a modificarla in 100mm( i foderi sono molto affondati nella forcella e penso che un paio di cm in estrazione si riescono a fare senza problemi, visto che l'idraulica comunque ci arriva,
braccio dx c'è la regolazione del bloccaggio e sotto la cartuccia idraulica, con un pochino di sensibilità si riesce anche a regolare il freno idraulico, solo che si gioca tutto in 1/8 di giro di levetta.
foderi in magnesio, e steli da 30mm

non è male come forcella, certo non paragonabile ad altre più costose, ma comunque va bene anche per XC, non durerà moltissimo, ma è meglio di altre forcelle più eco che si trovano.
la parte idraulica è montata dalla versione Lo ( ne fanno una versione solo con le 2 molle!)che è quella con la levetta sulla forcella, la versione RL invece ha il comando al manubrio.

Unica pecca:
Un bell'adesivo che dice di non usarla per uso estremo, cross o DH!
boh, rispetto a forcelle che si vedevano 10 anni fa mio sembra una astronave, la ho anche già provata nei boschi e mi ha ben impressionato.


P.S. l'escursione è la misura che indica di quanti mm si comprime la forcella, da questi vanno tolti secondo me almeno 1 cm di gommone fondocorsa per avere quella effettiva,
 

RikyZanna

Biker serius
1/11/12
167
1
0
Treviso, Camalò
Visita sito
anche io ho la stessa forca, prima di bloccarla devi fermarti e possibilmente alza il manubrio fino ad alzare la ruota stessa e poi blocca, se la blocchi ed è a metà corsa non si blocca del tutto, devi essere sicuro che sia stesa al massimo
io facevo così: forcella aperta, impennata in modo da distendere gli ammo, chiudi la leva, atterra delicatamente. è un po' da funamboli ma puoi farlo anche spostando semplicemente il peso indietro, tipo assetto da discesa..
 

MTBLucaMTB

Biker superis
11/4/12
373
0
0
Taranto
Visita sito
mi sembra strano dover fare tutte ste peripezie per bloccare la forca!
Io con la mia XCR premo il pulsante e si blocca...
se si è costretti a far tutto ciò forse forse c'è qualche problema nella forca???
 
Purtroppo con la forcella in questione ho avuto poca fortuna: dopo pochi mesi di vita della mia mtb, mi si e' subito rotta alla prima buca seria: essendo in garanzia me l'hanno sostituita (ho aggiunto qualche soldino) con una suntour Epicon e con questa anche in terreni accidentati non ho piu' avuto nessun problema.

Stefano :i-want-t:
 

gpoler

Biker popularis
1/12/12
88
1
0
legnano
Visita sito
Bike
l
Purtroppo con la forcella in questione ho avuto poca fortuna: dopo pochi mesi di vita della mia mtb, mi si e' subito rotta alla prima buca seria: essendo in garanzia me l'hanno sostituita (ho aggiunto qualche soldino) con una suntour Epicon e con questa anche in terreni accidentati non ho piu' avuto nessun problema.

Stefano :i-want-t:
cosa si è rotto per l'esattezza?
magari è un componente a cui dedicare qualche attenzione in più , saperlo non guasterebbe.
 

MTBLucaMTB

Biker superis
11/4/12
373
0
0
Taranto
Visita sito
qualsiasi sia il componente e nonostante sia una forcella moooooolto di livello base è strano si sia rotta alla prima buca, sicuramente era difettata.
Io la mia l'ho maltrattata e se si dovesse rompere ora...mbè....ha anche ragione!!! ;-)
 

Federico B

Biker extra
24/8/12
736
0
0
Bologna
Visita sito
ma come faccio a capire se sono arrivato a fondo corsa della forcella?
Perché lo stelo è 110 mm, ma l'esclusione 100.
Quindi, guardando la righina di sprco lasciata dai parapolvere come faccio a capire se ero a fondo corsa?
 

Ale051

Biker popularis
27/7/11
78
0
0
Bologna
Visita sito
ma come faccio a capire se sono arrivato a fondo corsa della forcella?
Perché lo stelo è 110 mm, ma l'esclusione 100.
Quindi, guardando la righina di sprco lasciata dai parapolvere come faccio a capire se ero a fondo corsa?

Io ci metto una fascetta da elettricista per tenere il segno e vedere quanto lavora, non uso lo sporco :) e comunque se l'escursione è 100mm e lo stelo è 110 vuol dire che ti va a pacco se vedi l'anello di sporco a 1 cm dalla cima dello stelo...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo