Forcella SUNTOUR XCR

Federico B

Biker extra
24/8/12
736
0
0
Bologna
Visita sito
Si, stringi e misura di nuovo, anche se quel laccio non so quanto sia preciso.
Arriva a 20 mm e stop. Per la parte opaca boh!

Il sag non dovrebbe variare da 20 a 30%? Per la parte opaca spero sia l'olio, perche se si fosse rovinata con lo chanteclair mi dispiacerebbe..

Tu credi (da quello che si vede nella foto) che sia una cosa irreparabile (l'opacita)?
 

Federico B

Biker extra
24/8/12
736
0
0
Bologna
Visita sito
e poi sul sito c'è scritto che la xcr è 100mm o 120mm... La mia come fa ad essere 110? (gli steli li ho misurati tre volte quindi le misure le ho prese bene...).
E poi tu mi hai detto di diminuire il SAG.. Ma quello è 23 cm e il 20% di 110 è 25cm ...
 

tomcat79

Biker urlandum
3/4/12
516
14
0
S. Felice Circeo
Visita sito
Bike
Superfly 6
e poi sul sito c'è scritto che la xcr è 100mm o 120mm... La mia come fa ad essere 110? (gli steli li ho misurati tre volte quindi le misure le ho prese bene...).
E poi tu mi hai detto di diminuire il SAG.. Ma quello è 23 cm e il 20% di 110 è 25cm ...

L'escursione della XCR è 100 mm quindi devi settare il SAG tra 15 e 20 mm, questo è quello che dice il manuale.
Io ad esempio tutto svitato sto a 16 mm e vestito faccio 80 kg.
 

Federico B

Biker extra
24/8/12
736
0
0
Bologna
Visita sito
L'escursione della XCR è 100 mm quindi devi settare il SAG tra 15 e 20 mm, questo è quello che dice il manuale.
Io ad esempio tutto svitato sto a 16 mm e vestito faccio 80 kg.

Ma nel manuale che c'è su internet (sul sito sr suntour) non dice come settare il sag.
E poi sta mattina ho riprovato con il laccetto e righello ma quando giravo la levetta "reload" sia sul + che sul - rimaneva sempre uguale...
 

tomcat79

Biker urlandum
3/4/12
516
14
0
S. Felice Circeo
Visita sito
Bike
Superfly 6
Ma nel manuale che c'è su internet (sul sito sr suntour) non dice come settare il sag.
E poi sta mattina ho riprovato con il laccetto e righello ma quando giravo la levetta "reload" sia sul + che sul - rimaneva sempre uguale...

Taac...

image.php
 
  • Mi piace
Reactions: iz5dki

Federico B

Biker extra
24/8/12
736
0
0
Bologna
Visita sito

woow. Ma sai che io non lo ho.. E dire che la bici l'ho comprata con gia le forcelle montate e mi ha dato tutti i libretti...

Cmq la mia forcella è 110 mm... non so come sia possibile, perche mi sembrava fosse 100 quando ho letto le caratteristiche prima di comprarla...
E poi ti chiedo un consiglio: se quando regolo il sag quando prima di scendere dalla bici fisso il mio laccetto bene contro i paraoli blocco le sospensioni dal manubrio? così posso scendere senza modificare il valore..
 

Allegati

  • IMG_1903.jpg
    IMG_1903.jpg
    60,7 KB · Visite: 25

matty79

Biker serius
21/11/12
296
0
0
perugia
Visita sito
vorrei fare una provocazione anche se off topic (se potete rispondetemi altrimenti niente), si dice che la xcr suntour è una forca che si mette su una entry level, ma se io ad esempio della entry level lascio solo il telaio e per il resto ci metto delle ottime ruote, un'ottima forcella, pignoni, cambio, gurnitura mov centrale xt resta sempre una entry level o diventa una bici seria? (ok non prendo una entry level per modificarla tutta ma è per sapere...)
 

tomcat79

Biker urlandum
3/4/12
516
14
0
S. Felice Circeo
Visita sito
Bike
Superfly 6
woow. Ma sai che io non lo ho.. E dire che la bici l'ho comprata con gia le forcelle montate e mi ha dato tutti i libretti...

Cmq la mia forcella è 110 mm... non so come sia possibile, perche mi sembrava fosse 100 quando ho letto le caratteristiche prima di comprarla...
E poi ti chiedo un consiglio: se quando regolo il sag quando prima di scendere dalla bici fisso il mio laccetto bene contro i paraoli blocco le sospensioni dal manubrio? così posso scendere senza modificare il valore..

La XCR è da 100 mm, anche io ho gli steli da 110 ma l'escursione è da 100.

Bloccare prima di scendere, prova. Io quando lo misuro, dopo essermi messo in posizione di pedalata, scendo sempre appoggiandomi su uno scalino laterale così non premo sul manubrio.

Scusa quanto pesi?
 

Federico B

Biker extra
24/8/12
736
0
0
Bologna
Visita sito
La XCR è da 100 mm, anche io ho gli steli da 110 ma l'escursione è da 100.

Bloccare prima di scendere, prova. Io quando lo misuro, dopo essermi messo in posizione di pedalata, scendo sempre appoggiandomi su uno scalino laterale così non premo sul manubrio.

Scusa quanto pesi?

E come faccio a misurare l'escursione? Il 20 % lo devo calcolare quindi di 100?

E poi scusa una cosa.. se l'escursione è 100 allora lo stello non viene mai usato tutto?

E poi se ariva a fondo corsa si rovina?
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.091
556
0
52
Zone-Lucca
Visita sito
E come faccio a misurare l'escursione? Il 20 % lo devo calcolare quindi di 100?

Come ti hanno già detto, calcola un "affondo" con te in sella di circa il 20%, nel tuo caso un paio di cm. La percentuale è indicativa e soggettiva.
Non puoi esser preciso al mm, sia perchè è oggettivamente impossibile, sia perchè la personalizzazione della Xcr è ridotta.
Prendi i 2 cm come riferimento e misurati (ovviamente) "dal basso".

E poi scusa una cosa.. se l'escursione è 100 allora lo stello non viene mai usato tutto?

No, o meglio, è raro. Significherebbe arrivare a fondo corsa.

E poi se ariva a fondo corsa si rovina?

No, a meno che non lavori sempre a fondo corsa o che prenda un colpo forte.


vorrei fare una provocazione anche se off topic (se potete rispondetemi altrimenti niente), si dice che la xcr suntour è una forca che si mette su una entry level, ma se io ad esempio della entry level lascio solo il telaio e per il resto ci metto delle ottime ruote, un'ottima forcella, pignoni, cambio, gurnitura mov centrale xt resta sempre una entry level o diventa una bici seria? (ok non prendo una entry level per modificarla tutta ma è per sapere...)


Le bici complete sono montate in modo armonico, difficilmente si vedrà una Xcr (per rimanere in topic) con un gruppo Sram XX.
Effettuando un up-grade del genere, oltre essere antieconomico, faresti un "ibrido" poco sensato.
Il telaio resta il "cuore" della bicicletta.
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.091
556
0
52
Zone-Lucca
Visita sito
ti chiedo scusa tiziano visto che sono alle prime armi per dispersione forza cosa intendi

Di cosa ti scusi? o-o

Un telaio non fatto come si deve può disperdere la forza che dalle gambe si trasmette (tramite pedivelle, catena e ruote) sulla strada.
Posso metter sotto le migliori ruote in commercio ma se il telaio non ha buona rigidità non restituisce la forza che applico ai pedali e tutto va in dispersione.
Io non ho un "palato fine", ma le differenze tra telai diversi (con i soliti componenti) si avvertono chiaramente (le ho provate personalmente).

Insomma, salvo rari casi, è sempre bene mantenere il giusto equilibrio tra i vari componenti.
 

matty79

Biker serius
21/11/12
296
0
0
perugia
Visita sito
mi scuso perchè rischio di fare domande stupide, io ho una bici entry level tecnobike 988 (fammi pure una pernacchia), cambio post deore, guarnitura truvativ isoflow, deragliatore anteriore xt, il telaio è in alluminio, però non so se ha una buona rigidità o meno, ho visto che quando accellero accellerà, però non avendo provato altre bici non so cosa aspettarmi dalle altre bici, poi in questo momento non posso nemmeno spendere 1000 euro per una nuova bici, avevo pensato di fare degli upgrade anche perchè essendo v brake posso trovare cose ottime a prezzi bassi,(ruote e forca) solo che alla fine ho deciso di lasciarla com'è.
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.091
556
0
52
Zone-Lucca
Visita sito
mi scuso perchè rischio di fare domande stupide, io ho una bici entry level tecnobike 988 (fammi pure una pernacchia), cambio post deore, guarnitura truvativ isoflow, deragliatore anteriore xt, il telaio è in alluminio, però non so se ha una buona rigidità o meno, ho visto che quando accellero accellerà, però non avendo provato altre bici non so cosa aspettarmi dalle altre bici, poi in questo momento non posso nemmeno spendere 1000 euro per una nuova bici, avevo pensato di fare degli upgrade anche perchè essendo v brake posso trovare cose ottime a prezzi bassi,(ruote e forca) solo che alla fine ho deciso di lasciarla com'è.


Nessuna pernacchia.
Tutti i telai accelerano...ma un telaio di buona qualità si fa sentire non solo in accelerazione.
Probabilmente, se tu vuoi migliorare il mezzo, hai bisogno di consigli "mirati" magari in una discussione tutta dedicata alla tua mtb.
Quindi devi definire una cifra da spendere e chiedere consiglio al forum sul "vale la pena spenderla?".

Secondo me (parere mio, eh!) mi dedicherei ai piccoli miglioramenti, tipo copertoni di qualità, dei buoni pedali a sgancio, una sella più leggera...insomma tutte quelle piccole migliorie che non mandino in rianimazione il portafogli.
Eviterei spese su componenti "importanti", lasciando l'eventuale cifra da spendere per un futuro cambio "totale".

o-o
 

MTBLucaMTB

Biker superis
11/4/12
373
0
0
Taranto
Visita sito
Matty...

anche io sono partito da una bici entry level e man mano sto cambiando dei pezzi.
Ti consiglierei di affrontare solo degli upgrade che potrai utilizzare in futuro.
Attualmente puoi spender poco affrontando modifiche di parti non particolarmente costose ma di buona qualità (sella...reggisella...collarino...manubrio...stem...pedali...coperture...guarniture...ecc) e poi un domani affrontare la spesa più importante per il telaio (valuta quelli cinesi, con 350/400 euro te la cavi) freni e forcella.
In questo modo i soldi spesi ora per l'upgrade non saranno buttati perchè quei componenti potrai utilizzarli sulla tua futura bici...

Io preferisco fare così poi...ognuno fa come preferisce.
A me sta piacendo molto l'idea di "crearmela pezzo pezzo"....

ciao!
 

matty79

Biker serius
21/11/12
296
0
0
perugia
Visita sito
intanto grazie luca per il tuo intervento, il mio problema è che non è facile trasportare gli eventuali upgrade in un altra bici essendo la mia v brake, e il v brake va scomparendo. Di contro però essendo v brake posso acquistare degli upgrade ottimi a prezzi interessanti, esempio potrei acquistare i fulcrum red metal zero a 299 (listino costavano 1060) guadagnando mezzo chilo di massa ruotante rispetto alle mie, + il fatto che posso metterci copertoni tubless mentre le mie sono solo per camera e pure una forcella ad aria ad un prezzo interesante, solo che alla fino ho deciso (credo di si sono bo)di non fare nulla perchè non so se il mio telaio mi permetta di sentire al massimo i benefici di questi upgrade (la mia bici costava 600-700 euro nuova 2 anni fa).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo