Forcella SUNTOUR XCR

iz5dki

Biker dantescus
25/3/07
4.858
78
0
71
lucca
picasaweb.google.com
Bike
Ghost 29 Amr Carbonio
Fatto oggi battesimo del mio muletto, una ORBEA sat con forca Suntour xcr spero di non avere questo tipo di problemi anche perche' oggi dava il massimo ,non posso commentare altro è troppo presto , ma ritengo una ottima forca, ho anche il blocco remote, pagata il tutto 495 euro.
Gran giro sui monti Pisani km 36 disl 1123 mt
 

Marcelus Wallace

Biker urlandum
13/7/12
595
3
0
Genova
Visita sito
cosa intendi per oliata?

Il manuale suntour consiglia: lubrificazione steli ogni 25 ore di utilizzo.

Alle 100 ore di utilizzo consigliano: disassemlare tutta la forcella, procedere alla pulitura e lubrificare i parapolvere...e immagino il cambio olio

operazione da me effettuata in conseguenza di bloccaggio anomalo...
intervengo solo per dire che questa forca monta una cartuccia olio elettrosaldata per cui non apribile e senza possibilitá di sostituire olio.
la mia, da bloccata, ha pochissimi mm di escursione avvertibili solo nel caso si proceda su sconnessioni importanti.
 

Marcelus Wallace

Biker urlandum
13/7/12
595
3
0
Genova
Visita sito
io intendevo gli steli, li lubrifico ogni volta che finisco un giro, però l'altra cosa sono 6 mesi che ce l'ho non l'ho mai fatta....

Io li pulivo dopo ogni uscita senza lubrificare fino a quando, forse complici anche un po' di uscite sul fango e conseguenti lavate con acqua e sapone di tutto il mezzo, mi son ritrovato di ritorno da un lungo giretto con la forca che non lavorava a dovere.
L'ho smontata tutta (senza estrarre steli dai foderi) ed ho lubrificato bene specie sotto i paraoli come descritto nei vari tutorial di manutenzione... Riassemblata lavora nuovamente che è un piacere (ovviamente con tutti i limiti di una forca del genere.... :il-saggi: ).
Adesso dopo ogni uscita pulisco steli e lubrifico con olio al teflon del deca ed elimino l'eccesso pulendo con microfibra prima della nuova uscita.

In sostanza, se non hai problemi, aprire la forca, a mio parere, serve a pochetto...
:celopiùg:
 

Med

Biker poeticus
10/10/12
3.607
0
0
Brescia (Italy)
Visita sito
Evitare di usare saponi tipo lavapiatti che finiscono nei paraolii e li seccano.
Io pulisco gli steli dopo ogni uscita con uno straccio (fanno parecchio nero) e poi li rilubrifico con olio spray al teflon che da solo va a tenere oliati i paraolii per caduta.
E' un ottima forcella da XC .. ovviamente c'e' molto di meglio ma pure questa fa il suo sporco lavoro.
La mia l'ho settata al minimo del precarico (manettino di sx) e la lascio sempre sbloccata salita-piano tanto non faccio gare e ne ho il tempo contato sul giro.
 

tomcat79

Biker urlandum
3/4/12
516
14
0
S. Felice Circeo
Visita sito
Bike
Superfly 6
Ciao ragazzi,
approfitto per farmi consigliare da voi possessori: ho una RR 5.2 con la sua forcella originale, una Spinner Grind da 70mm che ormai vorrei prendere a martellate, in rete ho trovato una XCR LO 100mm nuova a 67 euro, me lo consigliate questo acquisto?
Al momento non lavoro e non ho soldi per una nuova bici così ho pensato che una forca nuova potrebbe allungare la vita della mia 5.2 almeno fino all'estate prossima. Che dite noterei la differenza con la tremenda Grind da 70mm?

Grazie
 

Med

Biker poeticus
10/10/12
3.607
0
0
Brescia (Italy)
Visita sito
Ciao ragazzi,
approfitto per farmi consigliare da voi possessori: ho una RR 5.2 con la sua forcella originale, una Spinner Grind da 70mm che ormai vorrei prendere a martellate, in rete ho trovato una XCR LO 100mm nuova a 67 euro, me lo consigliate questo acquisto?

Beh! sicuramente e' un buon passaggio dalla tua .. ovvio non pensare di acquistare una Reba RLT.
Io faccio del normale XC con qualche discesa tecnica e per ora mi trovo bene
 

Med

Biker poeticus
10/10/12
3.607
0
0
Brescia (Italy)
Visita sito
E per chi volesse conoscere il tipo di utilizzo suggerito ... :-)

RTR: Recreational trail
Work out with your buddies: No rough terrain,no steep climps or downhills!
Just floating along the city river or through the forest behind your house.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo