I test del forum Forcella Bright Next F929

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Review Forcella Bright Next F929 (modello precedente) con cartuccia ACAD8

Forcella a steli rovesciati made in Italy, con foderi in carbonio, e parti ricavate dal pieno, Peso 2.2Kg +80 di parasteli
Invece delle classiche boccole fisse la forcella ha una boccola fissa e una montata sull'estremità del fodero, quindi quando la forcella affonda aumenta l'interasse e diventa più rigida. La next è l'equivalente delle varie 38 (infatti rispetto alla 36 che montavo prima è più rigida).

Impressioni personali: dopo il primo effetto wow dato dalla cartuccia che lavora veramente bene, serve del tempo per apprezzare sempre più il sistema quasi zero sag ma quando lo si capisce non c'è più storia che tenga.
Grazie all'eliminazione della parte morta di corsa del classico sag la forcella risulta più corta di circa 25mm quindi sul tecnico in salita quando stacchi la ruota da terra per scavalcare un ostacolo, hai il vantaggio di dover sollevare meno l'anteriore.
Idem in discesa se si pompa sull'anteriore, basta meno spinta per sollevarla ed è più facile farla saltellare.
Quando la ruota affonda dopo una situazione di scarico il contrasto si sente subito, il che si traduce in grip
Sul tecnico molto lento o molto veloce mi ha fatto alzare il livello (vedi video 2) e sullo scassato veloce (video 1) ho provato la stessa emozione che ho avuto quando dalla prima mtb poco propensa alla discesa, sono passato alla hightower (mi si è aperto un mondo)

La forcella ha degli ottimi setup originali, ma l'enorme vantaggio è il fatto che il produttore può cucirla su misura in base allo stile del rider.
Il prodotto ha un prezzo impegnativo, ma in rapporto alla qualità e alle performance del prodotto rispetto alle forcelle commerciali non c''è storia che tenga.
Io stesso avevo dei dubbi, ed infatti prima di prendere l'ultima versione ho voluto prenderla usata e farla revisionare.
Consiglio questa forcella a chi sa apprezzare un prodotto fatto veramente a regola d'arte, vuole migliorare il suo stile e vuole superari i limiti dati dai prodotti più commerciali.

Consigli
Bisogna farci la mano a montare la ruota ma non è nemmeno troppo complicato, la chiave da 6mm si trova dal lato filetto e sarebbe più comoda dal lato opposto (ma dovrebbe averlo sistemato nei nuovi modelli)
Quando variate la pressione inclinate la bici o mettete qualcosa sul disco per evitare che possa finisci dell'olio.
Se la vostra forcella è il modello con il tappetto in plastica, consiglio di mettere un tappo con guarnizione per la valvola per evitare che l'olio che potrebbe uscire quando si corregge la pressione possa uscire.
Per regolare la pressione utilizzare una pompa con manometro digitale (anche 2PSI cambiano molto il comportamento)
La regolazione della compressione e del rebound non ha riferimenti, (click), ma vista la forte variazione anche alle minime correzioni lo ritengo un vantaggio non avere i vincoli dei click
Consiglio di aggiornare la staffa portaguaina del freno con per evitafre che la guaina finisca nel disco

Il modello della forcella della mia review è stato sostituito dal modello 3RC con notevoli miglioramenti (seguirà aggiornamento quando arriva quella che ho ordinato)

PS: Non sono un Fanboy (tant'è vero che ho elencato anche qualche punto dolente) ma sono molto tecnico quindi apprezzo e valuto i prodotti per quello che sono veramente,

Video Review tecnica

Video prime impessioni e discesa S3

Video su sentieri veloci e scassati

Qui prima discesa fatta con la forcella, avevo problemi di sostegno poi risolti

WhatsApp Image 2025-07-02 at 08.46.04.jpeg
 
Ultima modifica:

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.833
7.374
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Non lo so. Immagino che sia una combinazione di fattori: forse il peso (sono più leggere), e forse che debbano essere più rigide in torsione -date le sollecitazioni del trial rispetto a specialità in cui è dominante la velocità (e quindi le sollecitazioni a flessione più che atorsione)- che non in flessione.
una forcella da MTB è più rigida in torsione perché i foderi sono collegati dall archetto, nelle moto da trial le forcelle non hanno archetto, quindi in teoria sono meno rigide che la controparte USD.
cmq penso che sui trial usano forcelle non rovesciate semplicemente per una questione di distribuzione dei pesi e agilità, perché gli steli più piccoli in alto permettono un Maggiore possibilità di sterzata
 

matteo_m.

Biker tremendus
13/2/11
1.220
1.363
0
genova
Visita sito
Bike
hardtail powered
una forcella da MTB è più rigida in torsione perché i foderi sono collegati dall archetto, nelle moto da trial le forcelle non hanno archetto, quindi in teoria sono meno rigide che la controparte USD.
cmq penso che sui trial usano forcelle non rovesciate semplicemente per una questione di distribuzione dei pesi e agilità, perché gli steli più piccoli in alto permettono un Maggiore possibilità di sterzata
Ho avuto solo una moto da trial con Usd, anni fa, e la forcella torceva parecchio. L’archetto di una forca da mtb c’entra poco: le moto hanno tutte doppia piastra, e ad irrigidire c’è il supporto del parafango, imbullonato ai foderi
 

pistola74

Biker serius
11/3/10
241
208
0
50
Belluno
Visita sito
Bike
Trek ex 9.8 2020
Io ho provato entrambe i mondi e quel problema non l'ho riscontrato
Bright ha fatto proprio delle prove con i sensori. Ma ci sta che ogniuno possa pensarla a modo suo.


La situazione statica è quando si sta seduti al bar, in discesa io la chiamo situazione dinamica.
Quando un peso è lanciato la sua inerzia lo mantiene in "galleggiamento".
Se sei un pezzo di legno, scendi piano e non pompi la forcella allora si che potrebbe essere una situazione quasi statica, e potresti trovare giovamento da sag anche maggiori e forcelle da 300mm di corsa così quando si stacca la ruota hai sempre il prenumatico a terra.
innanzitutto faccio i complimenti a ValeBG ! : non per la recensione ma per calma ed educazione con il quale risponde ad alcune osservazioni a volte aggressive (e se posso permettermi) solo teoriche... io la forcella la sto provando adesso e, devo dire, al momento mi ha convinto pienamente, non è senza difetti sia chiaro (come tutte le forcelle) ma per il mio modo di andare in bici è molto più adatta delle precedenti che ho avuto modo di usare (fox 36 e 38, zeb e DT swiss); la uso su e-bike e, di esperienza in mtb (ed in moto enduro) penso di averne un pò (ho 50aa e da più di 30aa vado su 2 ruote), gareggiavo in xc. Le osservazioni teoriche degli "ingegneri" saranno anche corrette, però senza provarla possono sfuggire alcune impressioni "pratiche". E questo l'ho notato anche in altri ambiti come ad esempio lo sci, dove la realtà a volte non coincide propri completamente con la teoria...
 

Aurex66

Biker serius
7/3/20
117
38
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Yeti SB&C
innanzitutto faccio i complimenti a ValeBG ! : non per la recensione ma per calma ed educazione con il quale risponde ad alcune osservazioni a volte aggressive (e se posso permettermi) solo teoriche... io la forcella la sto provando adesso e, devo dire, al momento mi ha convinto pienamente, non è senza difetti sia chiaro (come tutte le forcelle) ma per il mio modo di andare in bici è molto più adatta delle precedenti che ho avuto modo di usare (fox 36 e 38, zeb e DT swiss); la uso su e-bike e, di esperienza in mtb (ed in moto enduro) penso di averne un pò (ho 50aa e da più di 30aa vado su 2 ruote), gareggiavo in xc. Le osservazioni teoriche degli "ingegneri" saranno anche corrette, però senza provarla possono sfuggire alcune impressioni "pratiche". E questo l'ho notato anche in altri ambiti come ad esempio lo sci, dove la realtà a volte non coincide propri completamente con la teoria...
Queste sono le conversazioni intelligenti, bravo. Mi piacerebbe approfondire e capire il punto di vista sui difetti riscontrati... Se vuoi. Grazie
 

pistola74

Biker serius
11/3/10
241
208
0
50
Belluno
Visita sito
Bike
Trek ex 9.8 2020
No, sono un ingegnere meccanico.
E mi riferivo a tutte le supercazzole che ho letto in questa discussione.

La forcella sono convinto che sia un'ottima forcella.
Migliore di una right-down? Certamente.
Migliore di una USD con una cartuccia idraulica tradizionale? Tutto da dimostrare.
Senza offesa, collegandomi a quello che ho scritto prima, ci avrei scommesso che sei un ingegnere!
Il discorso sul test a doppio ceco ed effetto placebo lo conosco benissimo, anche in farmaceutica è la routine... a volte voi ingegneri tendete ad essere un pò supponenti ed avere la convinzione di aver sempre ragione (visto le vostre conoscenze teorico-tecniche), lo stesso Fiorilli (se non erro si chiama così in fondatore di bright) da quella sensazione, ma sembra però che almeno la supporti con dei dati. Non vuole essere un accusa nei confronti di chi ha studiato molto ed ha una formazione più specifica, ma, a volte, anche il semplice utente esperto può essere obiettivo e, a suo modo tecnico.
 

pistola74

Biker serius
11/3/10
241
208
0
50
Belluno
Visita sito
Bike
Trek ex 9.8 2020
Queste sono le conversazioni intelligenti, bravo. Mi piacerebbe approfondire e capire il punto di vista sui difetti riscontrati... Se vuoi. Grazie
Ciao, un difetto che ho riscontrato (ma non ho ancora finito di testarla e regolarla) è che tende a divenire molto più progressiva nell'ultima parte di corsa, quasi a murare (per qualcuno potrebbe essere anche un pregio!).
Altra cosa, ma l'ha già citata ValeBG è il passaggio tubo freno che però sembra sia stato migliorato nella nuova versione.
Inoltre nella mia bici ho il cuscinetto della serie sterzo sopra alla testa forcella maggiorato, quindi ho dovuto farmi una bronzina per poter montare la forcella ed utilizzare il fermo di fine corsa (per lo sterzo).
Come detto la forcella la sto provando, anch'io l'ho presa usata e non tarata su di me, certo prima mi sono un attimo informato su che tipo di taratura aveva e se poteva andarmi bene, quindi un passo alla volta cerco di capirla ed adeguarla.
 

Aurex66

Biker serius
7/3/20
117
38
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Yeti SB&C
Ciao, un difetto che ho riscontrato (ma non ho ancora finito di testarla e regolarla) è che tende a divenire molto più progressiva nell'ultima parte di corsa, quasi a murare (per qualcuno potrebbe essere anche un pregio!).
Altra cosa, ma l'ha già citata ValeBG è il passaggio tubo freno che però sembra sia stato migliorato nella nuova versione.
Inoltre nella mia bici ho il cuscinetto della serie sterzo sopra alla testa forcella maggiorato, quindi ho dovuto farmi una bronzina per poter montare la forcella ed utilizzare il fermo di fine corsa (per lo sterzo).
La forcella di base ha proprio quella caratteristica, più che essere considerata un difetto, ma è facilmente risolvibile o modificabile attraverso un cambio di setup. È possibile personalizzare la progressione nel tratto di escursione preferito, in base alle proprie caratteristiche di guida; tuttavia, questa modifica deve essere effettuata direttamente presso il costruttore, poiché implica un intervento sulla cartuccia. La possibilità di avere una curva di progressione personalizzata è un'opzione disponibile già in fase di acquisto della forcella (o cartuccia) ed è parte del programma "Custom Shop" offerto dall'azienda. Riguardo al passaggio del tubo freno è stato recentemente rivisitato.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: pistola74

ValeBG

Biker extra
25/11/19
792
685
0
Bergamo
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Firebird
Ciao, un difetto che ho riscontrato (ma non ho ancora finito di testarla e regolarla) è che tende a divenire molto più progressiva nell'ultima parte di corsa, quasi a murare (per qualcuno potrebbe essere anche un pregio!).
Altra cosa, ma l'ha già citata ValeBG è il passaggio tubo freno che però sembra sia stato migliorato nella nuova versione.
Inoltre nella mia bici ho il cuscinetto della serie sterzo sopra alla testa forcella maggiorato, quindi ho dovuto farmi una bronzina per poter montare la forcella ed utilizzare il fermo di fine corsa (per lo sterzo).
Come detto la forcella la sto provando, anch'io l'ho presa usata e non tarata su di me, certo prima mi sono un attimo informato su che tipo di taratura aveva e se poteva andarmi bene, quindi un passo alla volta cerco di capirla ed adeguarla.
Il tubo del freno lo puoi risolvere comprando la staffa della nuova versione di forcella che è compatibile anche con la tua vecchia
oppure come ho fatto io con una elastico attaccato al manubrio e alla guaina 15 cm più sotto
 

Alexraptor

Biker popularis
10/2/18
65
30
0
Milano
Visita sito
Bike
Rocky mountain Instinct A30
Ciao, un difetto che ho riscontrato (ma non ho ancora finito di testarla e regolarla) è che tende a divenire molto più progressiva nell'ultima parte di corsa, quasi a murare (per qualcuno potrebbe essere anche un pregio!).
Altra cosa, ma l'ha già citata ValeBG è il passaggio tubo freno che però sembra sia stato migliorato nella nuova versione.
Inoltre nella mia bici ho il cuscinetto della serie sterzo sopra alla testa forcella maggiorato, quindi ho dovuto farmi una bronzina per poter montare la forcella ed utilizzare il fermo di fine corsa (per lo sterzo).
Come detto la forcella la sto provando, anch'io l'ho presa usata e non tarata su di me, certo prima mi sono un attimo informato su che tipo di taratura aveva e se poteva andarmi bene, quindi un passo alla volta cerco di capirla ed adeguarla.
Puoi dirci a che pressione la usi, che cartuccia hai? L'hai presa nuova?
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.323
1.374
0
Cesena
Visita sito
Bike
Orbea Rise M20+++
Il tubo del freno lo puoi risolvere comprando la staffa della nuova versione di forcella che è compatibile anche con la tua vecchia
oppure come ho fatto io con una elastico attaccato al manubrio e alla guaina 15 cm più sotto
2000euro di forcella iper-customizzata e il tubo freno lo devi accrocchiare tramite un artefatto toroidale polimerico (altresì conosciuto come elastico) ? Mi sembra strano che nessuno si sia lamentato.
 

pistola74

Biker serius
11/3/10
241
208
0
50
Belluno
Visita sito
Bike
Trek ex 9.8 2020
Puoi dirci a che pressione la usi, che cartuccia hai? L'hai presa nuova?
No, usata, anch'io ero scettico riguardo al concetto di sag 0....la cartuccia, a quanto mi ha detto l'ex propietario, è una acad 7 modificata in seguito dal produttore, e la uso a 50 psi della mia pompa analogica, però, come detto, sto lavorandoci ( io peso sui 75kg e la e-bike sui 25 abbondanti)
 

pistola74

Biker serius
11/3/10
241
208
0
50
Belluno
Visita sito
Bike
Trek ex 9.8 2020
Sono daccordo.
Rivaluterei anche il ruolo delle mamme informate nella farmaceutica.
Si, un po' la risposta che mi aspettavo, ho amici ingegneri...ti faccio capire cosa intendo e perché non volevo offendere nessuno: un mio amico (che faceva un lavoro e con una formazione completamente diversa) ha progettato e poi realizzato della attrezzatura da sci, in particolare degli scarponi in carbonio da sci artigianali(x gare di sci alpinismo), già ce n'erano in commercio, a costi assurdi ma con problemi vari... ebbene i suoi (sia chiaro, era un prodotto bello ma un po' "grezzo" e poco accattivante dal punto di vista estetico) avevano molti meno problemi di quelli venduti dai produttori noti nel settore e studiati da ingegneri. Lui diceva che il vantaggio del suo prodotto rispetto a quelli più blasonati dei produttori più noti era che era realizzato con un punto di vista più pratico e direttamente da persona che ne faceva poi anche uso, e, visto i scarsissimi numeri di produzione, con molti meno vincoli legati alla produzione (compreso l'economicità di realizzo x massimizzare il guadagno)...diceva che un ingegnere sicuramente avrebbe prodotto uno scarpone migliore dal punto di vista teorico e molto più bello, ma che non era detto che al atto pratico sarebbe stato migliore... non era detto, potrebbe esserlo stato ma non era detto....ed infatti è stato così fino a quando poi anche i marchi produttori hanno cambiato un po' la filosofia con cui realizzavano i loro scarponi gara... comunque uno di questi marchi (ben noto a livello nazionale e anche internazionale)ha poi assunto il mio amico che ha lavorato poi alla progettazione di nuovi prodotti ...lui di lavoro prima faceva il casaro... è un esempio ovvio, comunque lui non è un ingegnere però è un utente con discreta esperienza e una buona manualità ed intelligenza...forse proprio come ValeBG...
 

Matteo_Harlock

Biker superis
12/8/24
439
819
0
43
Alto Adige
Visita sito
Bike
MTB
No, sono un ingegnere meccanico.
E mi riferivo a tutte le supercazzole che ho letto in questa discussione.

La forcella sono convinto che sia un'ottima forcella.
Migliore di una right-down? Certamente.
Migliore di una USD con una cartuccia idraulica tradizionale? Tutto da dimostrare.
@pistola74 ripartiamo dal post che hai usato per darmi dell'ingegnere presuntuoso.

Sulla progettazione degli attrezzi sportivi, l'effetto placebo e gli ingegneri...
Io ho progettato sci da WC una ventina di anni fa. Di ingegneria in quel mondo, all'epoca, non ce n'era.
Perchè era pieno di "mamme informate" con le loro idiosincrasie e convinzioni inattaccabili, che influivano sul processo di sviluppo.
Tra questi mettiamoci tranquillamente allenatori e atleti, che avevano il vizio di darsi spiegazioni raffazzonate simil-tecniche, che suonano plausibili, per avvallare le loro sensazioni. I test in doppio cieco erano l'unico stratagemma per depotenziare questi bias cognitivi. Ma anche lì, nella scelta di cosa provare e cosa no, avevi le mani legate.
Alla fine o ti piegavi a certe supercazzole, o cambiavi mestiere. E infatti.

Ho letto in questa discussione di quegli strafalcioni sui temi di velocità, smorzamento, accelerazioni, da far accapponare la pelle.
Anche 'stocazzo di SAG zero ha letteralmente svangato la wallera. Laddove il 90% che ne parla, non ha minimamente capito perchè esiste il SAG, a cosa serve, e in che condizioni potremmo bellamente farne a meno senza perdere in funzionalità, in che condizioni non averlo è un vantaggio.

Se non mi linkavi mi facevi un favore, di partecipare a discussioni di osti su quanto sia buono il vino non è che mi interessi.
 

pistola74

Biker serius
11/3/10
241
208
0
50
Belluno
Visita sito
Bike
Trek ex 9.8 2020
@pistola74 ripartiamo dal post che hai usato per darmi dell'ingegnere presuntuoso.

Sulla progettazione degli attrezzi sportivi, l'effetto placebo e gli ingegneri...
Io ho progettato sci da WC una ventina di anni fa. Di ingegneria in quel mondo, all'epoca, non ce n'era.
Perchè era pieno di "mamme informate" con le loro idiosincrasie e convinzioni inattaccabili, che influivano sul processo di sviluppo.
Tra questi mettiamoci tranquillamente allenatori e atleti, che avevano il vizio di darsi spiegazioni raffazzonate simil-tecniche, che suonano plausibili, per avvallare le loro sensazioni. I test in doppio cieco erano l'unico stratagemma per depotenziare questi bias cognitivi. Ma anche lì, nella scelta di cosa provare e cosa no, avevi le mani legate.
Alla fine o ti piegavi a certe supercazzole, o cambiavi mestiere. E infatti.

Ho letto in questa discussione di quegli strafalcioni sui temi di velocità, smorzamento, accelerazioni, da far accapponare la pelle.
Anche 'stocazzo di SAG zero ha letteralmente svangato la wallera. Laddove il 90% che ne parla, non ha minimamente capito perchè esiste il SAG, a cosa serve, e in che condizioni potremmo bellamente farne a meno senza perdere in funzionalità, in che condizioni non averlo è un vantaggio.

Se non mi linkavi mi facevi un favore, di partecipare a discussioni di osti su quanto sia buono il vino non è che mi interessi.
Bene, non occorre aggiungere altro, finita qui, ciao
 

ValeBG

Biker extra
25/11/19
792
685
0
Bergamo
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Firebird
2000euro di forcella iper-customizzata e il tubo freno lo devi accrocchiare tramite un artefatto toroidale polimerico (altresì conosciuto come elastico) ? Mi sembra strano che nessuno si sia lamentato.
Assolutamente no, esiste la staffa apposita dalla nuova versione di Forcella che è perfettamente compatibile anche con quella vecchia.

Ho visto accrocchi e cose ben peggiori su bici anche da €10.000
 

ValeBG

Biker extra
25/11/19
792
685
0
Bergamo
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Firebird
@pistola74 ripartiamo dal post che hai usato per darmi dell'ingegnere presuntuoso.

Sulla progettazione degli attrezzi sportivi, l'effetto placebo e gli ingegneri...
Io ho progettato sci da WC una ventina di anni fa. Di ingegneria in quel mondo, all'epoca, non ce n'era.
Perchè era pieno di "mamme informate" con le loro idiosincrasie e convinzioni inattaccabili, che influivano sul processo di sviluppo.
Tra questi mettiamoci tranquillamente allenatori e atleti, che avevano il vizio di darsi spiegazioni raffazzonate simil-tecniche, che suonano plausibili, per avvallare le loro sensazioni. I test in doppio cieco erano l'unico stratagemma per depotenziare questi bias cognitivi. Ma anche lì, nella scelta di cosa provare e cosa no, avevi le mani legate.
Alla fine o ti piegavi a certe supercazzole, o cambiavi mestiere. E infatti.

Ho letto in questa discussione di quegli strafalcioni sui temi di velocità, smorzamento, accelerazioni, da far accapponare la pelle.
Anche 'stocazzo di SAG zero ha letteralmente svangato la wallera. Laddove il 90% che ne parla, non ha minimamente capito perchè esiste il SAG, a cosa serve, e in che condizioni potremmo bellamente farne a meno senza perdere in funzionalità, in che condizioni non averlo è un vantaggio.

Se non mi linkavi mi facevi un favore, di partecipare a discussioni di osti su quanto sia buono il vino non è che mi interessi.
Senza nulla togliere al fatto che probabilmente ho detto un milione di cazzate, ma sta di fatto che non sono l'unico a dire che sta forcella va veramente bene e che sia stata fatta da uno che progetta e produce forcelle da decine di anni e la fa perché gli piace lavorare e gli piace fare un prodotto che va veramente bene (altrimenti si sarebbe già convenzionato alla media degli altri prodotti del mercato)

Detto ciò posso chiedere quale esperienza hai in ingenieria delle forcelle, idraulica, quante ne hai progettate ecc
Hai provato questa forcella prima di dire che sia sbagliata? L'hai almeno presa in mano dal vivo? O ti basi solo su quattro foto e concetti vari?

Perché probabilmente io ho detto un milione di cazzate, ma da parte tua al momento ho solo visto denigrare dicendo che sei un ingenierie, ma senza dire nulla di realmente concreto.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo