I test del forum Forcella Bright Next F929

Review Forcella Bright Next F929 (modello precedente) con cartuccia ACAD8

Forcella a steli rovesciati made in Italy, con foderi in carbonio, e parti ricavate dal pieno, Peso 2.2Kg +80 di parasteli
Invece delle classiche boccole fisse la forcella ha una boccola fissa e una montata sull'estremità del fodero, quindi quando la forcella affonda aumenta l'interasse e diventa più rigida. La next è l'equivalente delle varie 38 (infatti rispetto alla 36 che montavo prima è più rigida).

Impressioni personali: dopo il primo effetto wow dato dalla cartuccia che lavora veramente bene, serve del tempo per apprezzare sempre più il sistema quasi zero sag ma quando lo si capisce non c'è più storia che tenga.
Grazie all'eliminazione della parte morta di corsa del classico sag la forcella risulta più corta di circa 25mm quindi sul tecnico in salita quando stacchi la ruota da terra per scavalcare un ostacolo, hai il vantaggio di dover sollevare meno l'anteriore.
Idem in discesa se si pompa sull'anteriore, basta meno spinta per sollevarla ed è più facile farla saltellare.
Quando la ruota affonda dopo una situazione di scarico il contrasto si sente subito, il che si traduce in grip
Sul tecnico molto lento o molto veloce mi ha fatto alzare il livello (vedi video 2) e sullo scassato veloce (video 1) ho provato la stessa emozione che ho avuto quando dalla prima mtb poco propensa alla discesa, sono passato alla hightower (mi si è aperto un mondo)

La forcella ha degli ottimi setup originali, ma l'enorme vantaggio è il fatto che il produttore può cucirla su misura in base allo stile del rider.
Il prodotto ha un prezzo impegnativo, ma in rapporto alla qualità e alle performance del prodotto rispetto alle forcelle commerciali non c''è storia che tenga.
Io stesso avevo dei dubbi, ed infatti prima di prendere l'ultima versione ho voluto prenderla usata e farla revisionare.
Consiglio questa forcella a chi sa apprezzare un prodotto fatto veramente a regola d'arte, vuole migliorare il suo stile e vuole superari i limiti dati dai prodotti più commerciali.

Consigli
Bisogna farci la mano a montare la ruota ma non è nemmeno troppo complicato, la chiave da 6mm si trova dal lato filetto e sarebbe più comoda dal lato opposto (ma dovrebbe averlo sistemato nei nuovi modelli)
Quando variate la pressione inclinate la bici o mettete qualcosa sul disco per evitare che possa finisci dell'olio.
Se la vostra forcella è il modello con il tappetto in plastica, consiglio di mettere un tappo con guarnizione per la valvola per evitare che l'olio che potrebbe uscire quando si corregge la pressione possa uscire.
Per regolare la pressione utilizzare una pompa con manometro digitale (anche 2PSI cambiano molto il comportamento)
La regolazione della compressione e del rebound non ha riferimenti, (click), ma vista la forte variazione anche alle minime correzioni lo ritengo un vantaggio non avere i vincoli dei click
Consiglio di aggiornare la staffa portaguaina del freno con per evitafre che la guaina finisca nel disco

Il modello della forcella della mia review è stato sostituito dal modello 3RC con notevoli miglioramenti (seguirà aggiornamento quando arriva quella che ho ordinato)

PS: Non sono un Fanboy (tant'è vero che ho elencato anche qualche punto dolente) ma sono molto tecnico quindi apprezzo e valuto i prodotti per quello che sono veramente,

Video Review tecnica

Video prime impessioni e discesa S3

Video su sentieri veloci e scassati

WhatsApp Image 2025-07-02 at 08.46.04.jpeg
 
Ultima modifica:

ValeBG

Biker extra
25/11/19
776
672
0
Bergamo
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Firebird
Concordo solo in parte.
Uno NON deve essere un ingegnere meccanico per comprendere il funzionamento della forcella che vuole acquistare.
Qualsiasi marchio spiega le proprie tecnologie, nero su bianco, in modo chiaro, nuove o vecchie che siano.
E sui manuali ci sono pure gli esplosi in 3D.
Poi uno se vuole si applica o meno, e se vuole sente ammiocuggino che glielo spiega lui.
Ovviamente senza i dettagli coperti da brevetti industriali.
Detto questo, costruzione e alcune scelte tecniche sono ottime.
Come dici tu il dubbio è tutto sulla cartuccia.
Zero sag e HSC automatico, però a mio avviso, e senza offesa, sembrano delle supercazzole.
Sono convinto che se avesse una possibilità di regolazione di idraulica e sag di tipo tradizionale sarebbe migliore e ce ne sarebbero di più in giro.
Uno non può spedire la cartuccia per ottenere delle semplici regolazioni.
Altra cosa LSC automatico esisteva e si chiamava Brain. Non c'è piu.

Il sistema braind deve dare un blocco sostenuto quando non pedali e essere aperto quando scendi,
Il sistema Bright della Next non è fatto per l'efficienza in pedalata. Se uno non è convinto dei concetti innovativi che ha scelto di applicare è liberissimo di continuare a utilizzare le classiche forcelle.

Ma vorrei fare notare che fino a 1 mese fa le USD non andavano bene perché torcevano e ora che è uscita Fox vanno. Bene. Quindi sarebbe da chiedersi se i concetti che sta applicando non sono semplicemente troppo innovativi per il mercato attuale.

Al modico prezzo di?
Mi pare di aver pagato 7/8€ di corriere.
(4 settimane fa ancora prima che mi venisse voglia di fare questa recensione)
 

Ride4veryfun

Biker serius
17/3/20
257
130
0
Vaticano
Visita sito
Bike
Grazziella
Il sistema braind deve dare un blocco sostenuto quando non pedali e essere aperto quando scendi,
Il sistema Bright della Next non è fatto per l'efficienza in pedalata. Se uno non è convinto dei concetti innovativi che ha scelto di applicare è liberissimo di continuare a utilizzare le classiche forcelle.

Ma vorrei fare notare che fino a 1 mese fa le USD non andavano bene perché torcevano e ora che è uscita Fox vanno. Bene. Quindi sarebbe da chiedersi se i concetti che sta applicando non sono semplicemente troppo innovativi per il mercato attuale.


Mi pare di aver pagato 7/8€ di corriere.
(4 settimane fa ancora prima che mi venisse voglia di fare questa recensione)
Non volevo confondere il campo di utilizzo, era solo per dire che l'automatismo meccanico ha cessato di esistere.
Quello che intendo è che il sistema della Bright come dice l'ideatore sul video della cartuccia trasparente è a lamelle e non vedo attuatori o sistemi meccanici o elettromeccanici di auto controllo. Lui questo sistema lo paragona alle moderne forcelle elettroniche. Come non si sa tutto li.
Che il Flight attendant o l'analogo di Fox possa funzionare bene non lo so però almeno RS mi dice che c'è un controllo elettromeccanico con microattuatori e sensori che aprono e chiudono a necessità il circuito dell'olio.
Il brain funzionava con microcircuiti multipli.
Semplice.
Francamente sull'efficacia di certi automatismi non ho mai creduto ( il Brain l'ho potuto provare ed è uno di questi ) e sono uno smanettone a cui piace provare tutti i settaggi possibili per ottenere un mio setting ideale, anche se non sono un pro.
Quindi ci perdo tempo volentieri in park o sul sentiero.
Non spedirei mai la forcella, anche se gratis.
Il servizio tuttavia lo trovo un valore aggiunto che permette di partire da uno scalino piu alto.
 

Mogul

biker vecchius
24/2/24
673
472
0
48
Mantova
Visita sito
Bike
Occam
Dinamica del mezzo in generale per minor massa NON sospesa
Leva molto più vantaggiosa al cannotto, dove hai i foderi di maggior diametro ad assorbire le flessioni invece degli steli
Reattività a copiare il suolo (sempre agganciati alla minor massa NON sospesa)
Struttura isostatica con solo 2 vincoli (perno ruota e piastra) per sua stessa natura più scorrevole di una iperstatica a 3 vincoli (perno, archetto e piastra)

edit, ho corretto con massa NON sospesa il commento originale che avevo scritto all'opposto
Minor massa non sospesa ok, per il resto non ne capisco il motivo
Gli steli lavorano per forza di cose in modo diverso avendo la molla e l' idraulica in un solo stelo che siano nello stesso o divise poco cambia, avendo la ruota vincolata solo con il perno ha più possibilità di flettere e quindi maggiore attrito rispetto ad avere archetto e perno, stessa cosa per la torsione quindi sempre meno attrito con l'archetto, per la flessione avanti indietro credo che con un mono piastra il punto debole nella prima parte di flessione sia il canotto di sterzo che al centro è meno di 30mm variando la lunghezza della conicità o lo spessore credo si possa avvertire più o meno rigidità

@Matteo_Harlock
Le forcelle da moto non hanno nulla a che vedere prima di tutto sono doppia piastra e secondo gli steli lavorano all' unisono perché hanno molla e idraulica in entrambi gli steli
 

Aurex66

Biker serius
7/3/20
115
37
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Yeti SB&C
Non è gratuita, il costo deve essere nella forcella.
Rifacccio la domanda: quanto costa una forcella con questo Custom Shop? Quanti service sono compresi? Quanti tuning?
Giusto per capire eh
Mo te lo riscrivo in maniera più elementare: se compri una forcella base la paghi e vai a casa, tutti gli interventi successivi fuori della garanzia hanno un costo.
Se compri una Custom Shop vuol dire che hai chiesto un tuning che ha un valore economico proporzionalmente al livello di tuning (200, 300, 400, 500 euro, ecc) questa opzione include il programma di assistenza, che farà il Sig Bright direttamente anche telefonicamente, anche solo se hai un dubbio
 

ci-clo

Biker infernalis
22/10/04
1.987
722
0
italia
Visita sito
Bike
Banshee Rune, Ancillotti FRY, MDE Damper
Mo te lo riscrivo in maniera più elementare: se compri una forcella base la paghi e vai a casa, tutti gli interventi successivi fuori della garanzia hanno un costo.
Se compri una Custom Shop vuol dire che hai chiesto un tuning che ha un valore economico proporzionalmente al livello di tuning (200, 300, 400, 500 euro, ecc) questa opzione include il programma di assistenza, che farà il Sig Bright direttamente anche telefonicamente, anche solo se hai un dubbio
Non ci voleva molto sai ad essere un po più chiaro. Comunque anche in questo caso si deve telefonare al Sig. Bright ......
Top, grazie.
 

Matteo_Harlock

Biker superis
12/8/24
357
664
0
43
Alto Adige
Visita sito
Bike
MTB
Se compri una Custom Shop vuol dire che hai chiesto un tuning che ha un valore economico proporzionalmente al livello di tuning (200, 300, 400, 500 euro, ecc)
Non ho capito, si paga in base al numero di click di HSC richiesti?

@Mogul non tutte le forcelle da moto hanno molla e idraulica su tutti e due gli steli. Dimensionando opportunamente perno e piedini, non ci sono problemi.
I vantaggi sono minori masse non sospese, maggiore sovrapposizione delle boccole, lubrificazione per gravità dei paraoli e delle boccole più sollecitate, possibilità di avere rigidezza laterale elevata (nel senso di marcia) senza aggravio delle masse non sospese, schema cinematico istostatico, senza possibilità di dannose coazioni e aumento di attriti interni, ampi volumi disponibili per l'idraulica e la componente aereo-elastica.
 
  • Mi piace
Reactions: ci-clo

KonanRules

Biker serius
12/11/24
202
145
0
42
Lecco
Visita sito
Bike
Scott Patron 920 MY2022
Minor massa non sospesa ok, per il resto non ne capisco il motivo
Gli steli lavorano per forza di cose in modo diverso avendo la molla e l' idraulica in un solo stelo che siano nello stesso o divise poco cambia, avendo la ruota vincolata solo con il perno ha più possibilità di flettere e quindi maggiore attrito rispetto ad avere archetto e perno,

In una compressione non credere che ci sia quale disparità di reazione tra il lato elastico ed l lato idraulico. Sicuramente non tale da mettere in crisi gli steli e torcere trasversalmente la forca (mai sentito nulla del genere su nessuna forca)
stessa cosa per la torsione quindi sempre meno attrito con l'archetto,

La rigidità torsionale è sicuramente minore in una USD, non ci piove. Ma siamo così sicuri che sia un problema? Considera che la sollecitazione torcente è uguale e contraria alla forza che metti sul manubrio con le braccia nel ruotare lo sterzo. Non so uno che scende veramente forte quanta forza ci metta, ma per quanto mi riguarda la bici la faccio girare inclinandola, e l'impulso di sterzo non mi impegna minimamente come forza applicata
per la flessione avanti indietro credo che con un mono piastra il punto debole nella prima parte di flessione sia il canotto di sterzo che al centro è meno di 30mm variando la lunghezza della conicità o lo spessore credo si possa avvertire più o meno rigidità

se mastichi un po' di scienza delle costruzioni il cannotto della forcella, analizzando vista laterale, lo possiamo assimilare ad un tubo incastrato a entrambe le estremità e un braccio di leva non più grande di pochi cm (spessore piastra)
La coppia a cui è sollecitato è enormemente minore di quella a cui sono sollecitati steli o foderi (a seconda che si parli di tradizionale o USD) all'incastro alla piastra, che hanno un braccio di leva che va dalla piastra al perno ruota
In configurazione USD a reggere quella flessione ci pensa il fodero, che grazie al suo diametro maggiore, ha una inerzia molto superiore (l'inerzia di una sezione circolare aumenta con una funzione alla quarta potenza all'aumentare del raggio)
 
Ultima modifica:

Mogul

biker vecchius
24/2/24
673
472
0
48
Mantova
Visita sito
Bike
Occam
In una compressione non credere che ci sia quale disparità di reazione tra il lato elastico ed l lato idraulico. Sicuramente non tale da mettere in crisi gli steli e torcere trasversalmente la forca (mai sentito nulla del genere su nessuna forca)


La rigidità torsionale è sicuramente minore in una USD, non ci piove. Ma siamo così sicuri che sia un problema? Considera che la sollecitazione torcente è uguale e contraria alla forza che metti sul manubrio con le braccia nel ruotare lo sterzo. Non so uno che scende veramente forte quanta forza ci metta, ma per quanto mi riguarda la bici la faccio girare inclinandola, e l'impulso di sterzo non mi impegna minimamente come forza applicata


se mastichi un po' di scienza delle costruzioni il cannotto della forcella, analizzando vista laterale, lo possiamo assimilare ad un tubo incastrato a entrambe le estremità e un braccio di leva non più grande di pochi cm (spessore piastra)
La coppia a cui è sollecitato è enormemente minore di quella a cui sono sollecitati steli o foderi (a seconda che si parli di tradizionale o USD) all'incastro alla piastra, che hanno un braccio di leva che va dalla piastra al perno ruota
In configurazione USD a reggere quella flessione ci pensa il fodero, che grazie al suo diametro maggiore, ha una inerzia molto superiore (l'inerzia di una sezione circolare aumenta con una funzione alla quarta potenza all'aumentare del raggio)
Per quel che riguarda il canotto di sterzo sono abbastanza certo che sia il primo a flettere però non ho prove scientifiche :mrgreen: per poterlo dire con certezza, l' ho solo intuito provando due forcelle rigide una conica in carbonio l' altra 1-1/8 in acciaio in frenata quella in acciaio flette più vistosamente proprio tutta la forcella intera quindi per forza di cose è il canotto a flettere
 

KonanRules

Biker serius
12/11/24
202
145
0
42
Lecco
Visita sito
Bike
Scott Patron 920 MY2022
Per quel che riguarda il canotto di sterzo sono abbastanza certo che sia il primo a flettere però non ho prove scientifiche :mrgreen: per poterlo dire con certezza, l' ho solo intuito provando due forcelle rigide una conica in carbonio l' altra 1-1/8 in acciaio in frenata quella in acciaio flette più vistosamente proprio tutta la forcella intera quindi per forza di cose è il canotto a flettere
Sinceramente qualche dubbio me lo stai facendo venire
Devo riflettere meglio sull'analisi delle sollecitazioni che ho esposto per capire se ho detto cazzate...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo