I test del forum Forcella Bright Next F929

Review Forcella Bright Next F929 (modello precedente) con cartuccia ACAD8

Forcella a steli rovesciati made in Italy, con foderi in carbonio, e parti ricavate dal pieno, Peso 2.2Kg +80 di parasteli
Invece delle classiche boccole fisse la forcella ha una boccola fissa e una montata sull'estremità del fodero, quindi quando la forcella affonda aumenta l'interasse e diventa più rigida. La next è l'equivalente delle varie 38 (infatti rispetto alla 36 che montavo prima è più rigida).

Impressioni personali: dopo il primo effetto wow dato dalla cartuccia che lavora veramente bene, serve del tempo per apprezzare sempre più il sistema quasi zero sag ma quando lo si capisce non c'è più storia che tenga.
Grazie all'eliminazione della parte morta di corsa del classico sag la forcella risulta più corta di circa 25mm quindi sul tecnico in salita quando stacchi la ruota da terra per scavalcare un ostacolo, hai il vantaggio di dover sollevare meno l'anteriore.
Idem in discesa se si pompa sull'anteriore, basta meno spinta per sollevarla ed è più facile farla saltellare.
Quando la ruota affonda dopo una situazione di scarico il contrasto si sente subito, il che si traduce in grip
Sul tecnico molto lento o molto veloce mi ha fatto alzare il livello (vedi video 2) e sullo scassato veloce (video 1) ho provato la stessa emozione che ho avuto quando dalla prima mtb poco propensa alla discesa, sono passato alla hightower (mi si è aperto un mondo)

La forcella ha degli ottimi setup originali, ma l'enorme vantaggio è il fatto che il produttore può cucirla su misura in base allo stile del rider.
Il prodotto ha un prezzo impegnativo, ma in rapporto alla qualità e alle performance del prodotto rispetto alle forcelle commerciali non c''è storia che tenga.
Io stesso avevo dei dubbi, ed infatti prima di prendere l'ultima versione ho voluto prenderla usata e farla revisionare.
Consiglio questa forcella a chi sa apprezzare un prodotto fatto veramente a regola d'arte, vuole migliorare il suo stile e vuole superari i limiti dati dai prodotti più commerciali.

Consigli
Bisogna farci la mano a montare la ruota ma non è nemmeno troppo complicato, la chiave da 6mm si trova dal lato filetto e sarebbe più comoda dal lato opposto (ma dovrebbe averlo sistemato nei nuovi modelli)
Quando variate la pressione inclinate la bici o mettete qualcosa sul disco per evitare che possa finisci dell'olio.
Se la vostra forcella è il modello con il tappetto in plastica, consiglio di mettere un tappo con guarnizione per la valvola per evitare che l'olio che potrebbe uscire quando si corregge la pressione possa uscire.
Per regolare la pressione utilizzare una pompa con manometro digitale (anche 2PSI cambiano molto il comportamento)
La regolazione della compressione e del rebound non ha riferimenti, (click), ma vista la forte variazione anche alle minime correzioni lo ritengo un vantaggio non avere i vincoli dei click
Consiglio di aggiornare la staffa portaguaina del freno con per evitafre che la guaina finisca nel disco

Il modello della forcella della mia review è stato sostituito dal modello 3RC con notevoli miglioramenti (seguirà aggiornamento quando arriva quella che ho ordinato)

PS: Non sono un Fanboy (tant'è vero che ho elencato anche qualche punto dolente) ma sono molto tecnico quindi apprezzo e valuto i prodotti per quello che sono veramente,

Video Review tecnica

Video prime impessioni e discesa S3

Video su sentieri veloci e scassati

WhatsApp Image 2025-07-02 at 08.46.04.jpeg
 
Ultima modifica:

Ride4veryfun

Biker serius
17/3/20
264
131
0
Vaticano
Visita sito
Bike
Grazziella
Assolutamente no, anche le forcelle a steli rovesciati hanno la camera negativa, che io sappia solo la Bright non ce l'ha.
Sul video con la cartuccia trasparente il tipo dice che non ha la camera negativa perché c'è una molla che svolge la stessa funzione e si vede chiaramente. Inoltre si vede la molla in alto della camera positiva. L aria è solo per caricare di piu o meno in base al peso del rider. È una cartuccia unica con idraulica, molla e aria tutto insieme. Il blocco funziona solo alle basse, mentre sempre a suo dire, le hsc sono automatiche. Come non so e non lo spiega. Direi che il zero sag non esiste. Magari funziona bene anche con poco sag.
Ma la molla negativa c'è.
Se non erro la fox 40 a molla non aveva la molla negativa. La camera negativa ha senso in caso di funzionamento pneumatico per compensare l attrito di stacco di quella positiva, e qui si ha una soluzione mista.
 

Ride4veryfun

Biker serius
17/3/20
264
131
0
Vaticano
Visita sito
Bike
Grazziella
È molto semplice, vai sul sito guarda in contatti scrivigli e ti spieghera il produttore in persona il funzionamento
Poi chiedi quando ci sarà un test day e ti verrà montata la forcella sulla tua bici così la potrai provare
Una passeggiata!
C'era Bright al bike festival di riva l anno scorso, e penso sia lo stand del video, ma non mi ricordo ci fossero testbike.
Testday bright dalle mie parti mai sentiti.
E penso che nessuno la conosca. Mai vista una in giro. Ne sui park ne sui sentieri
 

Lucio Voreno

Biker novus
19/1/15
38
32
0
Visita sito
Più leggo e più mi convinco che sia tutta fuffa per miliardari. Un po' come i rollbar cromati sui pickup o le pinze freno rosse dietro i cerchi in lega..
Vada per gli steli rovesciati che scorrono un po' meglio.. vada per la boccola sullo stelo che la rende un po' più rigida.. ma tutti sti pipponi sul miniSag mi sembrano solo becero marketing.
Ho cercato spiegazioni sul sito (direi il minimo sindacale per un azienda che vende tecnologia) : nulla.
Solo Facebook, Instagram e YouTube.
"..ehee ma devi ascoltare le spiegazioni del guru.."
Sembra una setta religiosa, i testimoni di geova delle sospensioni.. Minkia! E metti due grafici di smorzamento in frequenza plausibili..
 

ValeBG

Biker extra
25/11/19
777
675
0
Bergamo
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Firebird
Sul video con la cartuccia trasparente il tipo dice che non ha la camera negativa perché c'è una molla che svolge la stessa funzione e si vede chiaramente. Inoltre si vede la molla in alto della camera positiva. L aria è solo per caricare di piu o meno in base al peso del rider. È una cartuccia unica con idraulica, molla e aria tutto insieme. Il blocco funziona solo alle basse, mentre sempre a suo dire, le hsc sono automatiche. Come non so e non lo spiega. Direi che il zero sag non esiste. Magari funziona bene anche con poco sag.
Ma la molla negativa c'è.
Se non erro la fox 40 a molla non aveva la molla negativa. La camera negativa ha senso in caso di funzionamento pneumatico per compensare l attrito di stacco di quella positiva, e qui si ha una soluzione mista.
Diciamo che l'argomento non è mai stato spiegato molto bene, e io stesso avevo dei dubbi, infatti prima ho voluto prenderne una usata, e farla regolare.
Ma alla fine ci sta anche che non spieghi completamente come funziona, non è che un azienda debba per forza spiegare il sistema meccanico usato al suo interno.
Inoltre se uno non si trova bene, mi pare che con la nuova versione di forcella a travel maggiorato si possa chiedere anche con il sistema di sag classico.
Più leggo e più mi convinco che sia tutta fuffa per miliardari. Un po' come i rollbar cromati sui pickup o le pinze freno rosse dietro i cerchi in lega..
Vada per gli steli rovesciati che scorrono un po' meglio.. vada per la boccola sullo stelo che la rende un po' più rigida.. ma tutti sti pipponi sul miniSag mi sembrano solo becero marketing.
Ho cercato spiegazioni sul sito (direi il minimo sindacale per un azienda che vende tecnologia) : nulla.
Solo Facebook, Instagram e YouTube.
"..ehee ma devi ascoltare le spiegazioni del guru.."
Sembra una setta religiosa, i testimoni di geova delle sospensioni.. Minkia! E metti due grafici di smorzamento in frequenza plausibili..
Probabilmente al produttore non interessa puntare su clienti che si pongono in questo modo. E te lo dice uno che qualche anno fa ci aveva discusso (non allegramente). Se andassi in un negozio e iniziassi a fare le pulci sul perché il motore o le valvole di una Ferrari possano andare meglio o peggio di quelle di una Volkswagen probabilmente ti indicherebbero gentilmente dov'è la porta. Non credi?

Poi per carità, io stesso ho scritto che è una forca impegnativa (economicamente). Non fa i miracoli, se uno non sa scendere non cambierà molto con questa forcella, ma se uno sa cosa cerca, allora si che avrà dei vantaggi. Siamo in un mondo dove vendono bici a 15k e forcelle fatte in economia al prezzo di questa.

ma perché sta benedetta forcella non la fate provare a qualche tester "vero" e magari fa gare e ha pure la manetta ed esperienza per valutare varie forche su vari percorsi...
che so, tipo un iron Mike o Gatto bastardo..?
:D
Probabilmente mi sarei fatto anch'io questa domanda; ma ti dirò... non avrò il manico di Mike o gente che gareggia seriamente (anche perché preferisco un giro in montagna rispetto a una gara), ma se ti guardi i vari video della recensione vedrai che i percosi erano molto vari, quello che scende dai Gemelli nel video è un S3, ma poi diventa un S4.

Per darti un idea, questa è stata la prima discesa che ho fatto con questa forcella. Non era gradata e manco sapevo se fosse pedalabile prima di farla, e avevo problemi di sostegno (poi risolti)

E come mi piace fare scoprire le tracce e le fantastiche orobie, ho voluto fare scoprire il bello (e anche qualche dettaglio opinabile) di questa forcella

Detto questo sicuramente una recensione fatta da Mike, o qualche guru del forum farebbe molto piacere anche a me
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Goldstein

roby45

Biker novus
3/7/25
1
1
0
32
Pordenone
Visita sito
Bike
Commencal
Review Forcella Bright Next F929 (modello precedente) con cartuccia ACAD8

Forcella a steli rovesciati made in Italy, con foderi in carbonio, e parti ricavate dal pieno, Peso 2.2Kg +80 di parasteli
Invece delle classiche boccole fisse la forcella ha una boccola fissa e una montata sull'estremità del fodero, quindi quando la forcella affonda aumenta l'interasse e diventa più rigida. La next è l'equivalente delle varie 38 (infatti rispetto alla 36 che montavo prima è più rigida).

Impressioni personali: dopo il primo effetto wow dato dalla cartuccia che lavora veramente bene, serve del tempo per apprezzare sempre più il sistema quasi zero sag ma quando lo si capisce non c'è più storia che tenga.
Grazie all'eliminazione della parte morta di corsa del classico sag la forcella risulta più corta di circa 25mm quindi sul tecnico in salita quando stacchi la ruota da terra per scavalcare un ostacolo, hai il vantaggio di dover sollevare meno l'anteriore.
Idem in discesa se si pompa sull'anteriore, basta meno spinta per sollevarla ed è più facile farla saltellare.
Quando la ruota affonda dopo una situazione di scarico il contrasto si sente subito, il che si traduce in grip
Sul tecnico molto lento o molto veloce mi ha fatto alzare il livello (vedi video 2) e sullo scassato veloce (video 1) ho provato la stessa emozione che ho avuto quando dalla prima mtb poco propensa alla discesa, sono passato alla hightower (mi si è aperto un mondo)

La forcella ha degli ottimi setup originali, ma l'enorme vantaggio è il fatto che il produttore può cucirla su misura in base allo stile del rider.
Il prodotto ha un prezzo impegnativo, ma in rapporto alla qualità e alle performance del prodotto rispetto alle forcelle commerciali non c''è storia che tenga.
Io stesso avevo dei dubbi, ed infatti prima di prendere l'ultima versione ho voluto prenderla usata e farla revisionare.
Consiglio questa forcella a chi sa apprezzare un prodotto fatto veramente a regola d'arte, vuole migliorare il suo stile e vuole superari i limiti dati dai prodotti più commerciali.

Consigli
Bisogna farci la mano a montare la ruota ma non è nemmeno troppo complicato, la chiave da 6mm si trova dal lato filetto e sarebbe più comoda dal lato opposto (ma dovrebbe averlo sistemato nei nuovi modelli)
Quando variate la pressione inclinate la bici o mettete qualcosa sul disco per evitare che possa finisci dell'olio.
Se la vostra forcella è il modello con il tappetto in plastica, consiglio di mettere un tappo con guarnizione per la valvola per evitare che l'olio che potrebbe uscire quando si corregge la pressione possa uscire.
Per regolare la pressione utilizzare una pompa con manometro digitale (anche 2PSI cambiano molto il comportamento)
La regolazione della compressione e del rebound non ha riferimenti, (click), ma vista la forte variazione anche alle minime correzioni lo ritengo un vantaggio non avere i vincoli dei click
Consiglio di aggiornare la staffa portaguaina del freno con per evitafre che la guaina finisca nel disco

Il modello della forcella della mia review è stato sostituito dal modello 3RC con notevoli miglioramenti (seguirà aggiornamento quando arriva quella che ho ordinato)

PS: Non sono un Fanboy (tant'è vero che ho elencato anche qualche punto dolente) ma sono molto tecnico quindi apprezzo e valuto i prodotti per quello che sono veramente,

Video Review tecnica

Video prime impessioni e discesa S3

Video su sentieri veloci e scassati

Vedi l'allegato 691351
Ho avuto modo di provarla un paio di mesi fa , avevo l ultima versione della zeb ultimate e tra questa e la bright non c'è competizione che tenga, se non la provavo probabilmente non l avrei comprata, credo che gli unici che possono criticare questa forcella sono quelli che non l hanno provata
 
  • Mi piace
Reactions: Aurex66

ci-clo

Biker infernalis
22/10/04
1.988
725
0
italia
Visita sito
Bike
Banshee Rune, Ancillotti FRY, MDE Damper
ma perché sta benedetta forcella non la fate provare a qualche tester "vero" e magari fa gare e ha pure la manetta ed esperienza per valutare varie forche su vari percorsi...
che so, tipo un iron Mike o Gatto bastardo..?
:D
Se la prova un tester professionale, la forcella ne esce male dalla recensione, vedasi la prova fatta su pinkbike di qualche anno fa.
Ringraziamo @ValeBG che si è sbattuto per pubblicare le sue opinioni. Questo è un test da utente e prendiamone le sue sensazioni; se vi fissate sulle spiegazioni tecniche state sbagliando approccio.
 

Il_Tasso

ᛒᛅᚱᚢᚴ᛫ᚴᚼᛅᛦᛆᛏ
19/5/17
2.075
4.424
0
49
Perugia
Visita sito
Bike
Cube Acid 2012, On One Hello Dave 2024
Grazie all'eliminazione della parte morta di corsa del classico sag la forcella risulta più corta di circa 25mm quindi sul tecnico in salita quando stacchi la ruota da terra per scavalcare un ostacolo, hai il vantaggio di dover sollevare meno l'anteriore.
Lo stesso effetto lo hai montando una piega con 25mm di rise in .meno.
Ma alla fine ci sta anche che non spieghi completamente come funziona, non è che un azienda debba per forza spiegare il sistema meccanico usato al suo interno.
Basta che poi non si lamenti se non vende.
Su Internet si trova anche il funzionamento della bomba termonucleare. Non le quote in mm, ma il principio Teller-Ulam si.
Qui bisogna chiedere al guru.
Boh.
 

Matteo_Harlock

Biker superis
12/8/24
358
667
0
43
Alto Adige
Visita sito
Bike
MTB
1) Un tester deve riportare le sue sensazioni e le sue osservazioni sul campo. Se cerca di far quadrare quel che ha provato con quello che ha sentito esserci dentro il componente, dandosi spiegazioni raffazzonate, non sta facendo il suo lavoro. A meno che non sia un ingegnere specialista di quel componente lì. Ma finora ho letto un po' da tutti roba da far incendiare libri di fisica e manuali di sospensionisti.

2) Il rischio placebo. Le case produttrici di attrezzi sportivi lo conoscono bene. Chi prova NON deve sapere nel dettaglio quali specifiche migliorie ci siano nel componente che prova. Chi produce sci fa campagne di test in doppio cieco, senza comunicare al tester quale versione dell'attrezzo stia provando, eliminando perfino le serigrafie per non lasciare che il tester venga influenzato. Dire a uno "prova questo zero SAG, è molto più <bla bla bla>" si sta già influenzando il test.

3) Tutta l'annosa questione sulla cartuccia idraulica specifica a zero sag, sul suo effetto sulla efficacia della forca rispetto a una fox36/38, una ZEB/Lyric non ha senso. Perchè per capire se effettivamente sia quello il punto di forza della forca, andrebbe confrontata questa forca con un'altra forca USD (Upside-Down) con una idraulica-elastica tradizionale. Perchè gran parte di quello che ho letto nel report può essere spiegato dalla "semplice" configurazione USD, per effetto delle ridotte masse non sospese, del ridotto attrito alle boccole, della lubrificazione più efficace. Quindi, quanto di quello rilevato sul campo è dovuto alla specifica configurazione idraulica e quanto al fatto che la forca sia una USD?

Qui un approfondimento sulle differenze intrinseche tra forcelle Right-Side-Down e USD

E qui un test della nuova FOX Podium. Nonostante usi la STESSA cartuccia idraulica GRIP X2 di una FOX36, il comportamento è notevolmente diverso, solo per il fatto di essere nella configurazione USD.


Vorrei far notare sommessamente che, se non fosse per alcuni requisiti specifici delle bici (peso, in passato l'esigenza dei supporti per i V-Brake, semplicità di montaggio/smontaggio della ruota, economicità di produzione), si sarebbe passati alle USD molti anni fa, essendo INDUBBIAMENTE la configurazione migliore. Chiunque abbia una moto da enduro/cross sa benissimo di cosa stiamo parlando.
 

ValeBG

Biker extra
25/11/19
777
675
0
Bergamo
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Firebird
Lo stesso effetto lo hai montando una piega con 25mm di rise in .meno.

Basta che poi non si lamenti se non vende.
Su Internet si trova anche il funzionamento della bomba termonucleare. Non le quote in mm, ma il principio Teller-Ulam si.
Qui bisogna chiedere al guru.
Boh.
Quarda che non si lamenta mica di vendere tanto o poco, il suo brand precedente era la Fimoco, credo facesse qualcosa come 10mila forcelle all'anno.

Riguardo al discorso del Rise,non è la stessa cosa, in quanto sia le forcelle commerciali che la Bright lavorano tutte sui 120mm (valori rilevati con telemetria) perciò quando la pompi e devi staccare la ruota da terra devi sollevare meno la ruota perché ha meno corsa.
Inoltre la mia ha un setup più sostenuto, quindi ho persino tolto 2cm di spacer sotto al manubrio perché sennò avevo la bici troppo scarica davanti.
 

ValeBG

Biker extra
25/11/19
777
675
0
Bergamo
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Firebird
1) Un tester deve riportare le sue sensazioni e le sue osservazioni sul campo. Se cerca di far quadrare quel che ha provato con quello che ha sentito esserci dentro il componente, dandosi spiegazioni raffazzonate, non sta facendo il suo lavoro. A meno che non sia un ingegnere specialista di quel componente lì. Ma finora ho letto un po' da tutti roba da far incendiare libri di fisica e manuali di sospensionisti.

2) Il rischio placebo. Le case produttrici di attrezzi sportivi lo conoscono bene. Chi prova NON deve sapere nel dettaglio quali specifiche migliorie ci siano nel componente che prova. Chi produce sci fa campagne di test in doppio cieco, senza comunicare al tester quale versione dell'attrezzo stia provando, eliminando perfino le serigrafie per non lasciare che il tester venga influenzato. Dire a uno "prova questo zero SAG, è molto più <bla bla bla>" si sta già influenzando il test.

3) Tutta l'annosa questione sulla cartuccia idraulica specifica a zero sag, sul suo effetto sulla efficacia della forca rispetto a una fox36/38, una ZEB/Lyric non ha senso. Perchè per capire se effettivamente sia quello il punto di forza della forca, andrebbe confrontata questa forca con un'altra forca USD (Upside-Down) con una idraulica-elastica tradizionale. Perchè gran parte di quello che ho letto nel report può essere spiegato dalla "semplice" configurazione USD, per effetto delle ridotte masse non sospese, del ridotto attrito alle boccole, della lubrificazione più efficace. Quindi, quanto di quello rilevato sul campo è dovuto alla specifica configurazione idraulica e quanto al fatto che la forca sia una USD?

Qui un approfondimento sulle differenze intrinseche tra forcelle Right-Side-Down e USD

E qui un test della nuova FOX Podium. Nonostante usi la STESSA cartuccia idraulica GRIP X2 di una FOX36, il comportamento è notevolmente diverso, solo per il fatto di essere nella configurazione USD.


Vorrei far notare sommessamente che, se non fosse per alcuni requisiti specifici delle bici (peso, in passato l'esigenza dei supporti per i V-Brake, semplicità di montaggio/smontaggio della ruota, economicità di produzione), si sarebbe passati alle USD molti anni fa, essendo INDUBBIAMENTE la configurazione migliore. Chiunque abbia una moto da enduro/cross sa benissimo di cosa stiamo parlando.
Per onore di cronaca (io sono molto tecnico e molto esigente) ho preso la forcella usata proprio perché ero molto dubbioso. Il primo setup non mi è piaciuto affatto, avevo fatto un giro da 2000 D+ con tutta roba estremamente tecnica e a parte i 300m finali di flow dove la forcella andava bene, non ero soddisfatto, il feedback sul tecnico non era per niente positivo, persino il produttore si è stupito della cosa, ma ha capito le mie esigenze e ha rifatto completamente la cartuccia, trovando il mio setup.
 
Ultima modifica:

ci-clo

Biker infernalis
22/10/04
1.988
725
0
italia
Visita sito
Bike
Banshee Rune, Ancillotti FRY, MDE Damper
Ho spiegato le cose da amatore, cercando di spiegarle in modo semplice e comprensibile, e parlando delle sensazioni, anche se avrei potuto, non ho mai voluto parlare di diametri steli, a cazzillli vari, quelli li lascio spiegare a chi ha ingegnerizzato la forcella.

Ma poi in fin dei conti non capisco tutto sto accanimento a cercare di smontare una roba che è positiva e quasi tutti quelli che l'hanno provata ne sono entusiasti e ci si sono trovati benissimo. Non penso siano tutti coglioni, pagati e indottrinati.
L'accanimento è verso alcune soluzioni strampalate e complicate: detto da un esperto del settore, la cartuccia è molto complicata da smontare e lavorarci su, praticamente solo Fiorilli ci può lavorare su.
Per me è un punto NO GO, anche se fosse il migliore prodotto del mondo; non ho mai comprato FOX perchè è risaputo che amatorialmente non si riesce facilmente ad intervenire, immaginati questa....
La soluzione USD è valida, ma perchè infarcire la forcella di cose strane?
Risposta: sono cose che piacciono a Fiorilli, ma non alla maggiorparte degli utenti.
Tutti quelli che l'han provata sono contenti, quanti si sa? 10, 100 o mille?

Io ho la Intend USD, quest'anno a Riva ho chiesto al produttore quante ne vende: circa 500 all'anno, sopratutto in Germania, Europa e anche in USA qualcosa

Quante ne farà Bright?

Non sono pagato da nessuno per convincervi del contrario, nessuno vi obbliga a prenderla.
Già prima ho scritto che pubblicare il test ti fa onore.
 
  • Mi piace
Reactions: Lucio Voreno

Claudiop77

Biker velocissimus
31/3/12
2.354
1.304
0
Provincia di Bergamo
Visita sito
Bike
Mondraker Raze Carbon custom , una Alutech Fanes 29 ed una Gravel Marin Nicasio +
Comunque ragazzi io sono del parare che sei sei nel giorno si anche se hai una FOX performance e una Suntour base ti sembra di volare, se sei nella giornata no anche se hai la forca più bella al mondo non ti senti a tuo agio.
Quindi anche i test hanno il loro peso.
Ragazzi pedalate e divertitevi anche con quello che avete con tutto il tempo che avete perso a scrivere e leggere questo post avreste fatto un 2000+.
 

ValeBG

Biker extra
25/11/19
777
675
0
Bergamo
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Firebird
Ho spiegato le cose da amatore, cercando di spiegarle in modo semplice e comprensibile, e parlando delle sensazioni, anche se avrei potuto, non ho mai voluto parlare di diametri steli, a cazzillli vari, quelli li lascio spiegare a chi ha ingegnerizzato la forcella.

Ma poi in fin dei conti non capisco tutto sto accanimento a cercare di smontare una recensione o una roba che è positiva e quasi tutti quelli che l'hanno provata ne sono entusiasti e ci si sono trovati benissimo. Non penso siano tutti coglioni, pagati e indottrinati.

Siamo passati dal
  1. Cercare di smontare la recensione per il discorso del quasi zero sag. Come ho spiegato non è obbligatorio anche sulla bright.
  2. Cercare di smontare le mie nozioni tecniche. Vi è stato detto che se non vi convincono le risposte, potete chiedere al produttore.
  3. Cercare di smontare le mie capacità tecniche, guardate i video e i miei percorsi

Prendetemi una recensione dove c'è stato tutto sto accanimento
Non sono pagato da nessuno per convincere del contrario, nessuno è obbligato a prendere questa forcella,
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.402
14.700
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Il vero beneficio del no sag o sag minimo è che la bici mantiene l’altezza axle to crown molto piu’ che con una forcella tradizionale dove, a parita di altezza axle to crown,l’affondamento inutile di 30mm di sag statico piu’ quello dinamico hanno gia’ modificato le geometrie della bici rendendola gnucca.
Questo che hai scritto però è in contrasto con tutto quello che è stato detto fin'ora sulla Bright.
È stato detto che la Bright, avendo un sag minimo, è più corta e con soli 150 mm di escursione proprio per avere le stesse quote geometriche sulla bici che monta una forcella normale al sag.
Tu stai dicendo che invece con la Bright l' anteriore è più alto ho capito bene?
 
  • Mi piace
Reactions: Lucio Voreno

Matteo_Harlock

Biker superis
12/8/24
358
667
0
43
Alto Adige
Visita sito
Bike
MTB
Mi parli di effetto placebo, lamenti le spiegazioni che ho dato. Come andrebbe interpretato? sei un sospensionista per dire che faccio incendiare i libri e manuali?
No, sono un ingegnere meccanico.
E mi riferivo a tutte le supercazzole che ho letto in questa discussione.

La forcella sono convinto che sia un'ottima forcella.
Migliore di una right-down? Certamente.
Migliore di una USD con una cartuccia idraulica tradizionale? Tutto da dimostrare.
 
  • Mi piace
Reactions: Lucio Voreno

ci-clo

Biker infernalis
22/10/04
1.988
725
0
italia
Visita sito
Bike
Banshee Rune, Ancillotti FRY, MDE Damper
Ho spiegato le cose da amatore, cercando di spiegarle in modo semplice e comprensibile, e parlando delle sensazioni, anche se avrei potuto, non ho mai voluto parlare di diametri steli, a cazzillli vari, quelli li lascio spiegare a chi ha ingegnerizzato la forcella.

Ma poi in fin dei conti non capisco tutto sto accanimento a cercare di smontare una recensione o una roba che è positiva e quasi tutti quelli che l'hanno provata ne sono entusiasti e ci si sono trovati benissimo. Non penso siano tutti coglioni, pagati e indottrinati.

Siamo passati dal
  1. Cercare di smontare la recensione per il discorso del quasi zero sag. Come ho spiegato non è obbligatorio anche sulla bright.
  2. Cercare di smontare le mie nozioni tecniche. Vi è stato detto che se non vi convincono le risposte, potete chiedere al produttore.
  3. Cercare di smontare le mie capacità tecniche, guardate i video e i miei percorsi

Prendetemi una recensione dove c'è stato tutto sto accanimento
Non sono pagato da nessuno per convincere del contrario, nessuno è obbligato a prendere questa forcella,
Dopo i passati trascorsi con Bright cosa ti saresti aspettato? A me sembra che i commenti un po di tutti rispecchino la sfiducia nel Fiorilli e nelle sue scelte tecniche; purtroppo o per fortuna un prodotto deve essere capito o metabolizzato un pochino prima di comincare a fare breccia, e dopo vengono i test, altrimenti noi consumatori/possibili clienti non veniamo allettati per nulla. Oppure dai la forcella a Rude che ci vince il campionato di Enduro e poi tutti la adoreranno solamente perchè vince suicampi di gara
 

Classifica giornaliera dislivello positivo