I test del forum Forcella Bright Next F929

Review Forcella Bright Next F929 (modello precedente) con cartuccia ACAD8

Forcella a steli rovesciati made in Italy, con foderi in carbonio, e parti ricavate dal pieno, Peso 2.2Kg +80 di parasteli
Invece delle classiche boccole fisse la forcella ha una boccola fissa e una montata sull'estremità del fodero, quindi quando la forcella affonda aumenta l'interasse e diventa più rigida. La next è l'equivalente delle varie 38 (infatti rispetto alla 36 che montavo prima è più rigida).

Impressioni personali: dopo il primo effetto wow dato dalla cartuccia che lavora veramente bene, serve del tempo per apprezzare sempre più il sistema quasi zero sag ma quando lo si capisce non c'è più storia che tenga.
Grazie all'eliminazione della parte morta di corsa del classico sag la forcella risulta più corta di circa 25mm quindi sul tecnico in salita quando stacchi la ruota da terra per scavalcare un ostacolo, hai il vantaggio di dover sollevare meno l'anteriore.
Idem in discesa se si pompa sull'anteriore, basta meno spinta per sollevarla ed è più facile farla saltellare.
Quando la ruota affonda dopo una situazione di scarico il contrasto si sente subito, il che si traduce in grip
Sul tecnico molto lento o molto veloce mi ha fatto alzare il livello (vedi video 2) e sullo scassato veloce (video 1) ho provato la stessa emozione che ho avuto quando dalla prima mtb poco propensa alla discesa, sono passato alla hightower (mi si è aperto un mondo)

La forcella ha degli ottimi setup originali, ma l'enorme vantaggio è il fatto che il produttore può cucirla su misura in base allo stile del rider.
Il prodotto ha un prezzo impegnativo, ma in rapporto alla qualità e alle performance del prodotto rispetto alle forcelle commerciali non c''è storia che tenga.
Io stesso avevo dei dubbi, ed infatti prima di prendere l'ultima versione ho voluto prenderla usata e farla revisionare.
Consiglio questa forcella a chi sa apprezzare un prodotto fatto veramente a regola d'arte, vuole migliorare il suo stile e vuole superari i limiti dati dai prodotti più commerciali.

Consigli
Bisogna farci la mano a montare la ruota ma non è nemmeno troppo complicato, la chiave da 6mm si trova dal lato filetto e sarebbe più comoda dal lato opposto (ma dovrebbe averlo sistemato nei nuovi modelli)
Quando variate la pressione inclinate la bici o mettete qualcosa sul disco per evitare che possa finisci dell'olio.
Se la vostra forcella è il modello con il tappetto in plastica, consiglio di mettere un tappo con guarnizione per la valvola per evitare che l'olio che potrebbe uscire quando si corregge la pressione possa uscire.
Per regolare la pressione utilizzare una pompa con manometro digitale (anche 2PSI cambiano molto il comportamento)
La regolazione della compressione e del rebound non ha riferimenti, (click), ma vista la forte variazione anche alle minime correzioni lo ritengo un vantaggio non avere i vincoli dei click
Consiglio di aggiornare la staffa portaguaina del freno con per evitafre che la guaina finisca nel disco

Il modello della forcella della mia review è stato sostituito dal modello 3RC con notevoli miglioramenti (seguirà aggiornamento quando arriva quella che ho ordinato)

PS: Non sono un Fanboy (tant'è vero che ho elencato anche qualche punto dolente) ma sono molto tecnico quindi apprezzo e valuto i prodotti per quello che sono veramente,

Video Review tecnica

Video prime impessioni e discesa S3

Video su sentieri veloci e scassati

Qui prima discesa fatta con la forcella, avevo problemi di sostegno poi risolti

WhatsApp Image 2025-07-02 at 08.46.04.jpeg
 
Ultima modifica:

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.781
7.300
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Non lo so. Immagino che sia una combinazione di fattori: forse il peso (sono più leggere), e forse che debbano essere più rigide in torsione -date le sollecitazioni del trial rispetto a specialità in cui è dominante la velocità (e quindi le sollecitazioni a flessione più che atorsione)- che non in flessione.
una forcella da MTB è più rigida in torsione perché i foderi sono collegati dall archetto, nelle moto da trial le forcelle non hanno archetto, quindi in teoria sono meno rigide che la controparte USD.
cmq penso che sui trial usano forcelle non rovesciate semplicemente per una questione di distribuzione dei pesi e agilità, perché gli steli più piccoli in alto permettono un Maggiore possibilità di sterzata
 

matteo_m.

Biker tremendus
13/2/11
1.218
1.362
0
genova
Visita sito
Bike
hardtail powered
una forcella da MTB è più rigida in torsione perché i foderi sono collegati dall archetto, nelle moto da trial le forcelle non hanno archetto, quindi in teoria sono meno rigide che la controparte USD.
cmq penso che sui trial usano forcelle non rovesciate semplicemente per una questione di distribuzione dei pesi e agilità, perché gli steli più piccoli in alto permettono un Maggiore possibilità di sterzata
Ho avuto solo una moto da trial con Usd, anni fa, e la forcella torceva parecchio. L’archetto di una forca da mtb c’entra poco: le moto hanno tutte doppia piastra, e ad irrigidire c’è il supporto del parafango, imbullonato ai foderi
 

Classifica giornaliera dislivello positivo