I test del forum Forcella Bright Next F929

Review Forcella Bright Next F929 (modello precedente) con cartuccia ACAD8

Forcella a steli rovesciati made in Italy, con foderi in carbonio, e parti ricavate dal pieno, Peso 2.2Kg +80 di parasteli
Invece delle classiche boccole fisse la forcella ha una boccola fissa e una montata sull'estremità del fodero, quindi quando la forcella affonda aumenta l'interasse e diventa più rigida. La next è l'equivalente delle varie 38 (infatti rispetto alla 36 che montavo prima è più rigida).

Impressioni personali: dopo il primo effetto wow dato dalla cartuccia che lavora veramente bene, serve del tempo per apprezzare sempre più il sistema quasi zero sag ma quando lo si capisce non c'è più storia che tenga.
Grazie all'eliminazione della parte morta di corsa del classico sag la forcella risulta più corta di circa 25mm quindi sul tecnico in salita quando stacchi la ruota da terra per scavalcare un ostacolo, hai il vantaggio di dover sollevare meno l'anteriore.
Idem in discesa se si pompa sull'anteriore, basta meno spinta per sollevarla ed è più facile farla saltellare.
Quando la ruota affonda dopo una situazione di scarico il contrasto si sente subito, il che si traduce in grip
Sul tecnico molto lento o molto veloce mi ha fatto alzare il livello (vedi video 2) e sullo scassato veloce (video 1) ho provato la stessa emozione che ho avuto quando dalla prima mtb poco propensa alla discesa, sono passato alla hightower (mi si è aperto un mondo)

La forcella ha degli ottimi setup originali, ma l'enorme vantaggio è il fatto che il produttore può cucirla su misura in base allo stile del rider.
Il prodotto ha un prezzo impegnativo, ma in rapporto alla qualità e alle performance del prodotto rispetto alle forcelle commerciali non c''è storia che tenga.
Io stesso avevo dei dubbi, ed infatti prima di prendere l'ultima versione ho voluto prenderla usata e farla revisionare.
Consiglio questa forcella a chi sa apprezzare un prodotto fatto veramente a regola d'arte, vuole migliorare il suo stile e vuole superari i limiti dati dai prodotti più commerciali.

Consigli
Bisogna farci la mano a montare la ruota ma non è nemmeno troppo complicato, la chiave da 6mm si trova dal lato filetto e sarebbe più comoda dal lato opposto (ma dovrebbe averlo sistemato nei nuovi modelli)
Quando variate la pressione inclinate la bici o mettete qualcosa sul disco per evitare che possa finisci dell'olio.
Se la vostra forcella è il modello con il tappetto in plastica, consiglio di mettere un tappo con guarnizione per la valvola per evitare che l'olio che potrebbe uscire quando si corregge la pressione possa uscire.
Per regolare la pressione utilizzare una pompa con manometro digitale (anche 2PSI cambiano molto il comportamento)
La regolazione della compressione e del rebound non ha riferimenti, (click), ma vista la forte variazione anche alle minime correzioni lo ritengo un vantaggio non avere i vincoli dei click
Consiglio di aggiornare la staffa portaguaina del freno con per evitafre che la guaina finisca nel disco

Il modello della forcella della mia review è stato sostituito dal modello 3RC con notevoli miglioramenti (seguirà aggiornamento quando arriva quella che ho ordinato)

PS: Non sono un Fanboy (tant'è vero che ho elencato anche qualche punto dolente) ma sono molto tecnico quindi apprezzo e valuto i prodotti per quello che sono veramente,

Video Review tecnica

Video prime impessioni e discesa S3

Video su sentieri veloci e scassati

Qui prima discesa fatta con la forcella, avevo problemi di sostegno poi risolti

WhatsApp Image 2025-07-02 at 08.46.04.jpeg
 
Ultima modifica:

KonanRules

Biker serius
12/11/24
202
146
0
42
Lecco
Visita sito
Bike
Scott Patron 920 MY2022
Sinceramente qualche dubbio me lo stai facendo venire
Devo riflettere meglio sull'analisi delle sollecitazioni che ho esposto per capire se ho detto cazzate...
Allora, una cazzata l'ho detta.
Il cannotto, in corrispondenza della piastra, subisce lo stesso momento flettente degli steli\foderi
Considerando che è conico (dunque diametro maggiorato nel punto di sollecitazione) a seconda di diametro e spessore potrebbe essere o meno l'anello debole della catena
 
Ultima modifica:

ValeBG

Biker extra
25/11/19
780
678
0
Bergamo
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Firebird
Allora, una cazzata l'ho detta.
Il cannotto, in corrispondenza della piastra, subisce lo stesso momento flettente degli steli\foderi
Considerando che è conico (dunque diametro maggiorato nel punto di sollecitazione) a seconda di diametro e spessore potrebbe essere o meno l'anello debole della catena
La parte sollecitata maggiormente è quella in corrispondenza del cuscinetto inferiore che fa praticamente da fulcro a tutto il sistema. sicuramente un canotto di sezione maggiore in quel punto aiuterebbe, Ma siamo comunque cutanei da quello che può dare la rigidezza di una doppia piastra.
In ogni caso la forcella Bright ha il vantaggio di non utilizzare un canotto in metallo tornito, e di un buon spessore.
 

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.530
838
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
non ho mai provato la brigth quindi non so come possa funzionare sul campo
credo di avere capito cosa s' intende zero sag in teoria in situazione statica, ma non riesco a percepire eventuali benefici in una situazione dinamica di guida.
L' estensione della forcella che riguadagna il sag in una situazione di guida serve proprio a mantenere a contatto la ruota anteriore col terreno nei momenti che questo viene a mancare sotto la ruota e quindi anche se il grip non è ottimale ti da la possibilità cmq di avere direzionalità alla ruota.
Proviamo a fare un esempio: prendiamo una strada "liscia" che stiamo percorrendo con la nostra forcella compressa dal sag. Ad un certo punto incontriamo una buca, diciamo di 5 cm. La forcella col sag si estenderà per cercare il contatto col terreno mentre la posizione della bici rimane stabile, non avrà il massimo grip, ma se do un input alla ruota (tipo per cambiare direzione) questa avendo comunque ripreso contatto col terreno seguirà il mio comando. Se invece la forcella non si estende per ritornare ad avere contatto con la ruota sarà tutto il complesso bici - ciclista che dovrà scendere/cadere per riavere contatto col terreno, e probabilmente ci metterà di più sia come tempo e come distanza a ritrovare il contatto col terreno e solo in quel momento potrò dare l' input per dare il cambio di direzione. E' vero che probabilmente è anche il momento di massimo grip della ruota, ma cmq sarà sempre in ritardo rispetto ad una forcella tradizionale.
poi se sul campo dinamico e non solo sulla teoria non si nota questo "difetto" e si nota solo il "beneficio" finché non la provo non so dire e mi devo sempre fidare col dubbio delle reali capacità ed intenzioni di chi me la racconta.
Quindi se qualcuno me la vuole prestare per fare una prova ne sarei ben lieto e quindi poi posso commentare con cognizione di causa, anche se probabilmente vado così piano che non mi accorgerei di eventuali benefici
L'analisi è corretta. Prova a pensare però lo stesso "buco" di 5 cm preso a 50 km/h, una forcella tradizionale avrà il tempo di estendersi oppure la velocità con cui viene superato suddetto buco è superiore alla velocità di estensione della forcella?
Non è una domanda retorica ma è la stessa che mi sono fatto io stesso.
 

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.530
838
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Se la prova un tester professionale, la forcella ne esce male dalla recensione, vedasi la prova fatta su pinkbike di qualche anno fa.
Ringraziamo @ValeBG che si è sbattuto per pubblicare le sue opinioni. Questo è un test da utente e prendiamone le sue sensazioni; se vi fissate sulle spiegazioni tecniche state sbagliando approccio.
Se ben ricordi in quel test avevano settato il sag alla Bright come se fosse una forcella tradizionale.
Per quanto possa essere bravo tecnicamente quel tester non reputo la prova attendibile, perché basata su una regolazione non prevista dall'azienda produttrice.
 

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.530
838
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Sinceramente qualche dubbio me lo stai facendo venire
Devo riflettere meglio sull'analisi delle sollecitazioni che ho esposto per capire se ho detto cazzate...
Io ho avuto una Fox 32 con cannotto dritto e poi la stessa identica a cannotto conico, montate sulla stessa bici.
Ti posso assicurare che la precisione dell'anteriore è aumentata in maniera considerevole.
Addirittura in frenata quella a cannotto dritto sbacchettava e vibrava in maniera percepibile, ergo il cannotto e le use dimensioni svolgono un ruolo chiave nella flessione di una forcella monopiastra.
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.873
273
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Se ben ricordi in quel test avevano settato il sag alla Bright come se fosse una forcella tradizionale.
Per quanto possa essere bravo tecnicamente quel tester non reputo la prova attendibile, perché basata su una regolazione non prevista dall'azienda produttrice.

non ricordo tutto, ma mi sembra l'avevano provata con varie pressioni/sag e settata senza sag lamentava continui finecorsa in estensione, dopo probabilmente non si sono capiti minimamente data la barriera linguistica e i commenti (indecifrabili) lasciati dall'azienda nella discussione sotto l'articolo...resta il fatto che esiste solo questa recensione ed un'altra su Vital, quest'ultima sembra più un comunicato stampa.
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.321
1.372
0
Cesena
Visita sito
Bike
Orbea Rise M20+++
Se ben ricordi in quel test avevano settato il sag alla Bright come se fosse una forcella tradizionale.
Per quanto possa essere bravo tecnicamente quel tester non reputo la prova attendibile, perché basata su una regolazione non prevista dall'azienda produttrice.
ai tempi (2021) Pinkbike testò 3 cartucce differenti (non settaggi differenti ma proprio diverse, vedi foto sotto), a me sembra strano che su 3 cartucce non sia riuscito a trovare la quadra ( e mi pare di aver letto che sia anche ingegnere quindi qualcosa di meccanica ne capirà) visto che oltretutto gli sono state inviate dopo le sue osservazioni su una cosa o sull'altra. Alla fine può essere che questa cosa della taratura "su misura" nel caso che ci possa mettere mano solo il produttore sia controproducente a volte e personalmente quel test mi è quasi sembrato quasi più un test fatto durante lo sviluppo della forcella, andando per tentativi con cartucce diverse, piuttosto che di un prodotto finito.

1751870795524.png
 

Blackmouse78

Geronto-biker Albionicus
21/6/04
1.689
2.329
0
46
London Town
www.flickr.com
Bike
Inspired Fourplay Pro
L'episodio con Pinkbike provò che, a prescindere dalla bontà del prodotto, in Bright di sicuro hanno un problema di comunicazione verso l'esterno.

La barriera linguistica non può essere una giustificazione, non c'era da scrivere un romanzo, ma solo comunicare un concetto semplice. Anche un traduttore automatico avrebbe assolto decorosamente al compito.

L'altro concetto è che se vuoi vendere al pubblico, e non fare solo un prodotto per atleti selezionati che segui uno per uno sul campo gara, devi fare uscire un prodotto che funzioni decentemente fuori dalla scatola.

Se un prodotto deve essere vendibile a un pubblico relativamente ampio allora deve anche avere un livello di funzionalità almeno paragonabile ad altri prodotti "consumer", che montati e usati da subito fanno già il loro porco mestiere.

Qui però si entra in un campo minato dove Bright vuole essere un prodotto esclusivo, non da grandi numeri, etc etc... Questo però vuol dire:

1 - Già ci si fraintende in italiano, in altre lingue abbiamo visto come è andata a finire, quindi con un colpo secco il bacino d'utenza è ristretto alla ridente penisola italica

2 - Zero scalabilità, non solo per quanto esposto sopra, ma anche perchè in caso di problemi o richieste di setup deve comunque passare tutto dalla casa madre

3 - Millemila versioni, evoluzioni e aggiustamenti significano anche che a un certo punto è altamente probabile trovarsi con in mano una forcella "unica", senza parti di ricambio disponibili o senza accesso al know-how per ripararla e farci manutenzione.

Con le premesse sopra vedo un prodotto, magari anche eccellente, ma che sta in piedi solo grazie alla passione/impegno di singoli e certamente destinato all'oblio quando per forza di cose le poche persone direttamente investite nel progetto getteranno la spugna.
 

ci-clo

Biker infernalis
22/10/04
1.988
726
0
italia
Visita sito
Bike
Banshee Rune, Ancillotti FRY, MDE Damper
L'episodio con Pinkbike provò che, a prescindere dalla bontà del prodotto, in Bright di sicuro hanno un problema di comunicazione verso l'esterno.

La barriera linguistica non può essere una giustificazione, non c'era da scrivere un romanzo, ma solo comunicare un concetto semplice. Anche un traduttore automatico avrebbe assolto decorosamente al compito.

L'altro concetto è che se vuoi vendere al pubblico, e non fare solo un prodotto per atleti selezionati che segui uno per uno sul campo gara, devi fare uscire un prodotto che funzioni decentemente fuori dalla scatola.

Se un prodotto deve essere vendibile a un pubblico relativamente ampio allora deve anche avere un livello di funzionalità almeno paragonabile ad altri prodotti "consumer", che montati e usati da subito fanno già il loro porco mestiere.

Qui però si entra in un campo minato dove Bright vuole essere un prodotto esclusivo, non da grandi numeri, etc etc... Questo però vuol dire:

1 - Già ci si fraintende in italiano, in altre lingue abbiamo visto come è andata a finire, quindi con un colpo secco il bacino d'utenza è ristretto alla ridente penisola italica

2 - Zero scalabilità, non solo per quanto esposto sopra, ma anche perchè in caso di problemi o richieste di setup deve comunque passare tutto dalla casa madre

3 - Millemila versioni, evoluzioni e aggiustamenti significano anche che a un certo punto è altamente probabile trovarsi con in mano una forcella "unica", senza parti di ricambio disponibili o senza accesso al know-how per ripararla e farci manutenzione.

Con le premesse sopra vedo un prodotto, magari anche eccellente, ma che sta in piedi solo grazie alla passione/impegno di singoli e certamente destinato all'oblio quando per forza di cose le poche persone direttamente investite nel progetto getteranno la spugna.
Io aggiungo per esperienze personali con la categoria degli artgiani italiani in ambito ciclo:

Questo è il tipico comportmento degli artigiani italiani, che seppur producendo un ottimo prodotto ci mettono dentro una marea di difficoltà per i possibili clienti; io di artigiani Italiani ne ho frequentati parecchi per telai, sospensioni e componenti.

Alla fine è solo una questione di quanto resisti a stare dietro alle loro particolarità e fisime ecc ecc. Poi ti stufi e passi a piccole realtà europee che seppur facendo gli stessi numeri riescono ad essere piùà professionali ed efficienti con i clienti e comunque hanno prodotti eccezionali
 

Dani1000

Biker ultra
24/11/11
611
585
0
Genova
Visita sito
L'analisi è corretta. Prova a pensare però lo stesso "buco" di 5 cm preso a 50 km/h, una forcella tradizionale avrà il tempo di estendersi oppure la velocità con cui viene superato suddetto buco è superiore alla velocità di estensione della forcella?
Non è una domanda retorica ma è la stessa che mi sono fatto io stesso.

Infatti ho parlato di teoria e ho concluso che vorrei provarla per vedere se all' atto pratico si apprezzano maggiormente altre fattori come il funzionamento complessivo piuttosto che questa caratteristica.
Io mi sono fatto l'idea che questa forcella abbia un ottimo comportamento dal punto di vista ammortizzante e di funzionamento. Credo che sia nel complesso superiore alle varie forcelle tradizionali che ci propinano i marchi più diffusi. Però il modo nel quale il proprietario si è posto in alcune situazioni e questa teoria del zero sag (sbandierata forse un po' troppo) sono il deterrente maggiore ai quali i vari scettici e i vari ingegneri/piloti da tastiera si aggrappano per criticarla a priori.
vorrei mettere nella stessa stanza il proprietari della bright e quello che vuole vendere un macchinetta da 300€ per calcolare il giusto sag :smile:
 
  • Mi piace
Reactions: Capt.Willard

ValeBG

Biker extra
25/11/19
780
678
0
Bergamo
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Firebird
ai tempi (2021) Pinkbike testò 3 cartucce differenti (non settaggi differenti ma proprio diverse, vedi foto sotto), a me sembra strano che su 3 cartucce non sia riuscito a trovare la quadra ( e mi pare di aver letto che sia anche ingegnere quindi qualcosa di meccanica ne capirà) visto che oltretutto gli sono state inviate dopo le sue osservazioni su una cosa o sull'altra. Alla fine può essere che questa cosa della taratura "su misura" nel caso che ci possa mettere mano solo il produttore sia controproducente a volte e personalmente quel test mi è quasi sembrato quasi più un test fatto durante lo sviluppo della forcella, andando per tentativi con cartucce diverse, piuttosto che di un prodotto finito.

Vedi l'allegato 691667
Potrebbe essere che con la cartuccia del 2021 non ci si trovasse, ora il prodotto è molto maturato e con la cartuccia ACAD8 è diventato un bel prodotto.

Ma a sto punto sarebbe interessante che altri che hanno preso questa forcella dicano la loro al riguardo. E se è stato così difficile trovare il giusto setup.

Poi c'è una variabile in pó particolare, è difficile da immaginare finché non ti ci trovi davanti. Con un prodotto di serie, tocca adeguarsi, si lavora sulle regolazioni ma entro il campo di lavoro della Forcella. Qui se ti rendi conto di cosa ti serve ti viene voglia di chiederlo, ed avendo la foca molta scorrevolezza diventa più facile capire le proprie esigenze. Questa é la mia esperienza, ma come dicevo sarebbe interessante sapere quella degli altri

L'episodio con Pinkbike provò che, a prescindere dalla bontà del prodotto, in Bright di sicuro hanno un problema di comunicazione verso l'esterno.

La barriera linguistica non può essere una giustificazione, non c'era da scrivere un romanzo, ma solo comunicare un concetto semplice. Anche un traduttore automatico avrebbe assolto decorosamente al compito.

L'altro concetto è che se vuoi vendere al pubblico, e non fare solo un prodotto per atleti selezionati che segui uno per uno sul campo gara, devi fare uscire un prodotto che funzioni decentemente fuori dalla scatola.

Se un prodotto deve essere vendibile a un pubblico relativamente ampio allora deve anche avere un livello di funzionalità almeno paragonabile ad altri prodotti "consumer", che montati e usati da subito fanno già il loro porco mestiere.

Qui però si entra in un campo minato dove Bright vuole essere un prodotto esclusivo, non da grandi numeri, etc etc... Questo però vuol dire:

1 - Già ci si fraintende in italiano, in altre lingue abbiamo visto come è andata a finire, quindi con un colpo secco il bacino d'utenza è ristretto alla ridente penisola italica

2 - Zero scalabilità, non solo per quanto esposto sopra, ma anche perchè in caso di problemi o richieste di setup deve comunque passare tutto dalla casa madre

3 - Millemila versioni, evoluzioni e aggiustamenti significano anche che a un certo punto è altamente probabile trovarsi con in mano una forcella "unica", senza parti di ricambio disponibili o senza accesso al know-how per ripararla e farci manutenzione.

Con le premesse sopra vedo un prodotto, magari anche eccellente, ma che sta in piedi solo grazie alla passione/impegno di singoli e certamente destinato all'oblio quando per forza di cose le poche persone direttamente investite nel progetto getteranno la spugna.
Diciamo che la compatibilità delle parti nelle varie versioni é proprio un punto di forza di questa forcella, mentre prova a dover cambiare la lunghezza del canotto o cercare due steli di una Rockshock o Fox del 2020 e dimmi se é facile trovarli

La cartuccia di questa review é del 2025 ed é montata su una forcella che forse é del 2020. Volessi cambiare altro potrei farlo.
 
  • Mi piace
Reactions: Blackmouse78

Blackmouse78

Geronto-biker Albionicus
21/6/04
1.689
2.329
0
46
London Town
www.flickr.com
Bike
Inspired Fourplay Pro
[...]

Diciamo che la compatibilità delle parti nelle varie versioni é proprio un punto di forza di questa forcella, mentre prova a dover cambiare la lunghezza del canotto o cercare due steli di una Rockshock o Fox del 2020 e dimmi se é facile trovarli

La cartuccia di questa review é del 2025 ed é montata su una forcella che forse é del 2020. Volessi cambiare altro potrei farlo.

Bravi se sono stati lungimiranti e hanno mantenuto compatibilità delle parti tra diverse versioni.

Non ho mai cambiato foderi o cannotti a forcelle già montate, ma ne su Rockshox ne Fox ho mai avuto problemi a farmele revisionare localmente, ovunque fossi.

Il mio discorso era più in generale per i prodotti artigianali e in particolare sui modi non proprio ortodossi di comunicare specifici di Bright, personalmente credo che il mercato sia grande e anche se volessi qualcosa di meno mainstream dei soliti due guarderei altrove.

Anche togliendo il discorso dei ricambi le restanti motivazioni rimangono.
 
  • Mi piace
Reactions: Capt.Willard

ValeBG

Biker extra
25/11/19
780
678
0
Bergamo
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Firebird
Bravi se sono stati lungimiranti e hanno mantenuto compatibilità delle parti tra diverse versioni.

Non ho mai cambiato foderi o cannotti a forcelle già montate, ma ne su Rockshox ne Fox ho mai avuto problemi a farmele revisionare localmente, ovunque fossi.

Il mio discorso era più in generale per i prodotti artigianali e in particolare sui modi non proprio ortodossi di comunicare specifici di Bright, personalmente credo che il mercato sia grande e anche se volessi qualcosa di meno mainstream dei soliti due guarderei altrove.

Anche togliendo il discorso dei ricambi le restanti motivazioni rimangono.
Ci sta, infatti non per niente ho voluto fare questa review.

A volte si sente parlare bene anche della intend; come ho detto altre volte non sono un Fanboy sono uno molto pragmatico e tecnico, ne avessi una fra le mani la proverei volentieri per curiosità.

Poi non saprei cos'altro c'è in giro fuori dal mainstream
 
  • Mi piace
Reactions: Blackmouse78

Capt.Willard

Biker novus
20/1/15
33
18
0
Ridigiù
Visita sito
Bike
Junk
Vorrei spezzare una lancia in favore del sig. Bright.
".. che se ne parli bene o se ne parli male, purché se ne parli!" è un principio base del moderno marketing basato sulla visibilità.
Bright probabilmente è contentissimo di fare solo 2/300 forcelle l'anno e non chiede di meglio. Gli bastano e avanzano i clienti che ha e non ha nessun interesse a fare lo sforzo (progettuale, di test, industriale, di marketing..) per produrre 10, 100 o 1000 volte di più.
È un po' come un sarto da cui vai per una giacca su misura.
Temo che questa discussione gli dia più fastidio che piacere.. aggiunge solo dubbi sulle sue scelte tecniche senza contributi plausibili e oggettivi. Solo supercazzole..
Io credo che ne avrebbe volentieri fatto a meno..
 

matteo_m.

Biker tremendus
13/2/11
1.218
1.362
0
genova
Visita sito
Bike
hardtail powered
Non lo so. Immagino che sia una combinazione di fattori: forse il peso (sono più leggere), e forse che debbano essere più rigide in torsione -date le sollecitazioni del trial rispetto a specialità in cui è dominante la velocità (e quindi le sollecitazioni a flessione più che atorsione)- che non in flessione.
 

matteo_m.

Biker tremendus
13/2/11
1.218
1.362
0
genova
Visita sito
Bike
hardtail powered
Se la spiegazione fosse plausibile sarebbe altrettanto plausibile chiedersi che tipo di forcella sia meglio per il proprio stile di guida/percorsi. Ad esempio, se mi piace il lento, ripido tecnico una teadizionale dovrebbe essere meglio (torce di meno -almeno a parità di peso-), Enduro una Usd ha senz’altro il suo perché
 

ValeBG

Biker extra
25/11/19
780
678
0
Bergamo
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Firebird
Se la spiegazione fosse plausibile sarebbe altrettanto plausibile chiedersi che tipo di forcella sia meglio per il proprio stile di guida/percorsi. Ad esempio, se mi piace il lento, ripido tecnico una teadizionale dovrebbe essere meglio (torce di meno -almeno a parità di peso-), Enduro una Usd ha senz’altro il suo perché
Il ragionamento fila, ma probabilmente con il peso di una MTB una USD ben fatta non risente così tanto del problema, o perlomeno per esperienza ti direi cosi
 

Classifica giornaliera dislivello positivo