I test del forum Forcella Bright Next F929

Review Forcella Bright Next F929 (modello precedente) con cartuccia ACAD8

Forcella a steli rovesciati made in Italy, con foderi in carbonio, e parti ricavate dal pieno, Peso 2.2Kg +80 di parasteli
Invece delle classiche boccole fisse la forcella ha una boccola fissa e una montata sull'estremità del fodero, quindi quando la forcella affonda aumenta l'interasse e diventa più rigida. La next è l'equivalente delle varie 38 (infatti rispetto alla 36 che montavo prima è più rigida).

Impressioni personali: dopo il primo effetto wow dato dalla cartuccia che lavora veramente bene, serve del tempo per apprezzare sempre più il sistema quasi zero sag ma quando lo si capisce non c'è più storia che tenga.
Grazie all'eliminazione della parte morta di corsa del classico sag la forcella risulta più corta di circa 25mm quindi sul tecnico in salita quando stacchi la ruota da terra per scavalcare un ostacolo, hai il vantaggio di dover sollevare meno l'anteriore.
Idem in discesa se si pompa sull'anteriore, basta meno spinta per sollevarla ed è più facile farla saltellare.
Quando la ruota affonda dopo una situazione di scarico il contrasto si sente subito, il che si traduce in grip
Sul tecnico molto lento o molto veloce mi ha fatto alzare il livello (vedi video 2) e sullo scassato veloce (video 1) ho provato la stessa emozione che ho avuto quando dalla prima mtb poco propensa alla discesa, sono passato alla hightower (mi si è aperto un mondo)

La forcella ha degli ottimi setup originali, ma l'enorme vantaggio è il fatto che il produttore può cucirla su misura in base allo stile del rider.
Il prodotto ha un prezzo impegnativo, ma in rapporto alla qualità e alle performance del prodotto rispetto alle forcelle commerciali non c''è storia che tenga.
Io stesso avevo dei dubbi, ed infatti prima di prendere l'ultima versione ho voluto prenderla usata e farla revisionare.
Consiglio questa forcella a chi sa apprezzare un prodotto fatto veramente a regola d'arte, vuole migliorare il suo stile e vuole superari i limiti dati dai prodotti più commerciali.

Consigli
Bisogna farci la mano a montare la ruota ma non è nemmeno troppo complicato, la chiave da 6mm si trova dal lato filetto e sarebbe più comoda dal lato opposto (ma dovrebbe averlo sistemato nei nuovi modelli)
Quando variate la pressione inclinate la bici o mettete qualcosa sul disco per evitare che possa finisci dell'olio.
Se la vostra forcella è il modello con il tappetto in plastica, consiglio di mettere un tappo con guarnizione per la valvola per evitare che l'olio che potrebbe uscire quando si corregge la pressione possa uscire.
Per regolare la pressione utilizzare una pompa con manometro digitale (anche 2PSI cambiano molto il comportamento)
La regolazione della compressione e del rebound non ha riferimenti, (click), ma vista la forte variazione anche alle minime correzioni lo ritengo un vantaggio non avere i vincoli dei click
Consiglio di aggiornare la staffa portaguaina del freno con per evitafre che la guaina finisca nel disco

Il modello della forcella della mia review è stato sostituito dal modello 3RC con notevoli miglioramenti (seguirà aggiornamento quando arriva quella che ho ordinato)

PS: Non sono un Fanboy (tant'è vero che ho elencato anche qualche punto dolente) ma sono molto tecnico quindi apprezzo e valuto i prodotti per quello che sono veramente,

Video Review tecnica

Video prime impessioni e discesa S3

Video su sentieri veloci e scassati

Qui prima discesa fatta con la forcella, avevo problemi di sostegno poi risolti

WhatsApp Image 2025-07-02 at 08.46.04.jpeg
 
Ultima modifica:

ValeBG

Biker extra
25/11/19
784
683
0
Bergamo
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Firebird
Vabbè, mi stai percurlando e io ci casco..
Qualche messaggio fa, senza motivazioni tecniche, mi hai dato dell'incompetente, mi hai chiesto a che titolo pubblico una recensione.

Il fatto stesso che lamenti il mio utilizzo di parole come, galleggiamento e dinamica in discesa dimostrano chi è l'incompetente.

Ma puoi sempre dimostrare il contrario spiegando tecnicamente il motivo di certe tue affermazioni
 
  • Mi piace
Reactions: ci-clo

Dani1000

Biker ultra
24/11/11
629
608
0
Genova
Visita sito
non ho mai provato la brigth quindi non so come possa funzionare sul campo
credo di avere capito cosa s' intende zero sag in teoria in situazione statica, ma non riesco a percepire eventuali benefici in una situazione dinamica di guida.
L' estensione della forcella che riguadagna il sag in una situazione di guida serve proprio a mantenere a contatto la ruota anteriore col terreno nei momenti che questo viene a mancare sotto la ruota e quindi anche se il grip non è ottimale ti da la possibilità cmq di avere direzionalità alla ruota.
Proviamo a fare un esempio: prendiamo una strada "liscia" che stiamo percorrendo con la nostra forcella compressa dal sag. Ad un certo punto incontriamo una buca, diciamo di 5 cm. La forcella col sag si estenderà per cercare il contatto col terreno mentre la posizione della bici rimane stabile, non avrà il massimo grip, ma se do un input alla ruota (tipo per cambiare direzione) questa avendo comunque ripreso contatto col terreno seguirà il mio comando. Se invece la forcella non si estende per ritornare ad avere contatto con la ruota sarà tutto il complesso bici - ciclista che dovrà scendere/cadere per riavere contatto col terreno, e probabilmente ci metterà di più sia come tempo e come distanza a ritrovare il contatto col terreno e solo in quel momento potrò dare l' input per dare il cambio di direzione. E' vero che probabilmente è anche il momento di massimo grip della ruota, ma cmq sarà sempre in ritardo rispetto ad una forcella tradizionale.
poi se sul campo dinamico e non solo sulla teoria non si nota questo "difetto" e si nota solo il "beneficio" finché non la provo non so dire e mi devo sempre fidare col dubbio delle reali capacità ed intenzioni di chi me la racconta.
Quindi se qualcuno me la vuole prestare per fare una prova ne sarei ben lieto e quindi poi posso commentare con cognizione di causa, anche se probabilmente vado così piano che non mi accorgerei di eventuali benefici
 
  • Mi piace
Reactions: Lucio Voreno

ValeBG

Biker extra
25/11/19
784
683
0
Bergamo
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Firebird
non ho mai provato la brigth quindi non so come possa funzionare sul campo
credo di avere capito cosa s' intende zero sag in teoria in situazione statica, ma non riesco a percepire eventuali benefici in una situazione dinamica di guida.
L' estensione della forcella che riguadagna il sag in una situazione di guida serve proprio a mantenere a contatto la ruota anteriore col terreno nei momenti che questo viene a mancare sotto la ruota e quindi anche se il grip non è ottimale ti da la possibilità cmq di avere direzionalità alla ruota.
Proviamo a fare un esempio: prendiamo una strada "liscia" che stiamo percorrendo con la nostra forcella compressa dal sag. Ad un certo punto incontriamo una buca, diciamo di 5 cm. La forcella col sag si estenderà per cercare il contatto col terreno mentre la posizione della bici rimane stabile, non avrà il massimo grip, ma se do un input alla ruota (tipo per cambiare direzione) questa avendo comunque ripreso contatto col terreno seguirà il mio comando. Se invece la forcella non si estende per ritornare ad avere contatto con la ruota sarà tutto il complesso bici - ciclista che dovrà scendere/cadere per riavere contatto col terreno, e probabilmente ci metterà di più sia come tempo e come distanza a ritrovare il contatto col terreno e solo in quel momento potrò dare l' input per dare il cambio di direzione. E' vero che probabilmente è anche il momento di massimo grip della ruota, ma cmq sarà sempre in ritardo rispetto ad una forcella tradizionale.
poi se sul campo dinamico e non solo sulla teoria non si nota questo "difetto" e si nota solo il "beneficio" finché non la provo non so dire e mi devo sempre fidare col dubbio delle reali capacità ed intenzioni di chi me la racconta.
Quindi se qualcuno me la vuole prestare per fare una prova ne sarei ben lieto e quindi poi posso commentare con cognizione di causa, anche se probabilmente vado così piano che non mi accorgerei di eventuali benefici
Il ragionamento ha senso, infatti era anche il mio grosso dubbio. Ma poi all'atto pratico, non ne ho mai sentito la mancanza, probabilmente per dinamiche di guida difficili da valutare, se non con strumenti appositi (cosa che Bright ha fatto)

Comunque calcola che non è uno zero Sag, da fermo la forcella affonda 10-15mm. Da quanto mi hanno detto tutte le forcelle lavorano oltre al punto di sag e con un cambio di direzione si dovrebbe caricare l'anteriore.

In ogni caso come ti dicevo io ci ho trovato solo vantaggi.
 

Ride4veryfun

Biker serius
17/3/20
286
140
0
Vaticano
Visita sito
Bike
Grazziella
non ho mai provato la brigth quindi non so come possa funzionare sul campo
credo di avere capito cosa s' intende zero sag in teoria in situazione statica, ma non riesco a percepire eventuali benefici in una situazione dinamica di guida.
L' estensione della forcella che riguadagna il sag in una situazione di guida serve proprio a mantenere a contatto la ruota anteriore col terreno nei momenti che questo viene a mancare sotto la ruota e quindi anche se il grip non è ottimale ti da la possibilità cmq di avere direzionalità alla ruota.
Proviamo a fare un esempio: prendiamo una strada "liscia" che stiamo percorrendo con la nostra forcella compressa dal sag. Ad un certo punto incontriamo una buca, diciamo di 5 cm. La forcella col sag si estenderà per cercare il contatto col terreno mentre la posizione della bici rimane stabile, non avrà il massimo grip, ma se do un input alla ruota (tipo per cambiare direzione) questa avendo comunque ripreso contatto col terreno seguirà il mio comando. Se invece la forcella non si estende per ritornare ad avere contatto con la ruota sarà tutto il complesso bici - ciclista che dovrà scendere/cadere per riavere contatto col terreno, e probabilmente ci metterà di più sia come tempo e come distanza a ritrovare il contatto col terreno e solo in quel momento potrò dare l' input per dare il cambio di direzione. E' vero che probabilmente è anche il momento di massimo grip della ruota, ma cmq sarà sempre in ritardo rispetto ad una forcella tradizionale.
poi se sul campo dinamico e non solo sulla teoria non si nota questo "difetto" e si nota solo il "beneficio" finché non la provo non so dire e mi devo sempre fidare col dubbio delle reali capacità ed intenzioni di chi me la racconta.
Quindi se qualcuno me la vuole prestare per fare una prova ne sarei ben lieto e quindi poi posso commentare con cognizione di causa, anche se probabilmente vado così piano che non mi accorgerei di eventuali benefici
Hai spiegato bene il sag dinamico che sulle bici è l unico. Il sag statico è sulle moto ed è l affondamento con il solo peso del veicolo, e non viene contato nella corsa utile. Cosa che non si ha sulle bici. Purtroppo il concetto di "zero o quasi" sag ancora non lo capisco .
 

Ride4veryfun

Biker serius
17/3/20
286
140
0
Vaticano
Visita sito
Bike
Grazziella
Il ragionamento ha senso, infatti era anche il mio grosso dubbio. Ma poi all'atto pratico, non ne ho mai sentito la mancanza, probabilmente per dinamiche di guida difficili da valutare, se non con strumenti appositi (cosa che Bright ha fatto)

Comunque calcola che non è uno zero Sag, da fermo la forcella affonda 10-15mm. Da quanto mi hanno detto tutte le forcelle lavorano oltre al punto di sag e con un cambio di direzione si dovrebbe caricare l'anteriore.

In ogni caso come ti dicevo io ci ho trovato solo vantaggi.
15mm su 150 è un 10%. In xc con forche tradizionali possono anche arrivarci
 

ci-clo

Biker infernalis
22/10/04
1.989
727
0
italia
Visita sito
Bike
Banshee Rune, Ancillotti FRY, MDE Damper
Hai spiegato bene il sag dinamico che sulle bici è l unico. Il sag statico è sulle moto ed è l affondamento con il solo peso del veicolo, e non viene contato nella corsa utile. Cosa che non si ha sulle bici. Purtroppo il concetto di "zero o quasi" sag ancora non lo capisco .
Più che sag quasi zero è più semplicemente una forcella ad aria senza camera negativa (è stato scritto così prima), con i vantaggi, ma soprattutto con gli svantaggi che questo comporta. A me pare di aver capito che la mancanza della negativa sia bilanciata da una particolare cartuccia idraulica (come faccia non saprei)
 

Claudiop77

Biker velocissimus
31/3/12
2.359
1.305
0
Provincia di Bergamo
Visita sito
Bike
Mondraker Raze Carbon custom , una Alutech Fanes 29 ed una Gravel Marin Nicasio +
Più che sag quasi zero è più semplicemente una forcella ad aria senza camera negativa (è stato scritto così prima), con i vantaggi, ma soprattutto con gli svantaggi che questo comporta. A me pare di aver capito che la mancanza della negativa sia bilanciata da una particolare cartuccia idraulica (come faccia non saprei)
ma la mancanza di camera negativa è perché le forche a steli rovesciati non hanno nessuna forza di stacco, e se non erro la camera negativa serve a quello.
se ho detto castronerie compatitemi
 

Aurex66

Biker serius
7/3/20
115
37
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Yeti SB&C
Tutte le volte e in tutti i forum nei quali mi sono trovato a cercare di spiegare Bright (ne ho avute 4 negli ultimi 4 anni e ora ne posseggo 2) mi sono sempre ritrovato in situazioni infuocate da parte di chi voleva capire ma tentava di rapportare a Bright il principio di funzionamento di una forcella tradizionale. Questo è il primo errore grave che metterà subito fuori strada. Una Bright funziona in maniera TOTALMENTE diversa e FUNZIONA! E questa cosa non si vuole accettare. Esistono kilometri di scritture in merito da parte di chi la possiede e di chi ha saputo fare test reali, ma niente, c'è sempre quel dettaglio tecnico che più diventa tecnico e più è oggetto di appiglio a critiche e contestazione e la maggior parte delle volte da parte di chi l'ha vista solo in foto. Ora io dico, vi invito, fate una mail, fate un gruppo di ascolto, quello che vi pare, ma chiamate il Sig. Bright e fategli tutte le domande necessarie, perché lui è sempre disponibile ad ascoltare e spiegare, di questo sono assolutamente sicuro.....non stiamo sempre a discutere del sesso degli angeli, per favore.
 

ci-clo

Biker infernalis
22/10/04
1.989
727
0
italia
Visita sito
Bike
Banshee Rune, Ancillotti FRY, MDE Damper
ma la mancanza di camera negativa è perché le forche a steli rovesciati non hanno nessuna forza di stacco, e se non erro la camera negativa serve a quello.
se ho detto castronerie compatitemi
Assolutamente no, anche le forcelle a steli rovesciati hanno la camera negativa, che io sappia solo la Bright non ce l'ha.
 
  • Mi piace
Reactions: Lucio Voreno

Ride4veryfun

Biker serius
17/3/20
286
140
0
Vaticano
Visita sito
Bike
Grazziella
Tutte le volte e in tutti i forum nei quali mi sono trovato a cercare di spiegare Bright (ne ho avute 4 negli ultimi 4 anni e ora ne posseggo 2) mi sono sempre ritrovato in situazioni infuocate da parte di chi voleva capire ma tentava di rapportare a Bright il principio di funzionamento di una forcella tradizionale. Questo è il primo errore grave che metterà subito fuori strada. Una Bright funziona in maniera TOTALMENTE diversa e FUNZIONA! E questa cosa non si vuole accettare. Esistono kilometri di scritture in merito da parte di chi la possiede e di chi ha saputo fare test reali, ma niente, c'è sempre quel dettaglio tecnico che più diventa tecnico e più è oggetto di appiglio a critiche e contestazione e la maggior parte delle volte da parte di chi l'ha vista solo in foto. Ora io dico, vi invito, fate una mail, fate un gruppo di ascolto, quello che vi pare, ma chiamate il Sig. Bright e fategli tutte le domande necessarie, perché lui è sempre disponibile ad ascoltare e spiegare, di questo sono assolutamente sicuro.....non stiamo sempre a discutere del sesso degli angeli, per favore.
Se ti riferisci a me, lo ripeto di nuovo, non sono un bright hater. Vorrei solo capire il funzionamento per pura curiosità.
E anche se impossibile mi piacerebbe molto provarla.
Penso che un giudizio lo si possa dare solo dopo averla provata.
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.957
1.175
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
non comento sul fatto se la forka funziona bene o male , sicuramente funzionera’ ben pero anche a me la storia del sag e della pressione a terra mi sembra una spiegazione in stile marketing. Una forka con sag atterrando da un drop impiegherà qualche millisecondo per recuperare quel 1,5 - 2 cm (differenza tra il sag minimo menzionato nel test ed il sag normale 20-30% del travel) , riuscire a notare tale differenza mi sembra molto difficile per un biker normale ., Tra l’altro con poco SAG ( e ti posso dire che io ho sempre usato SAG Minimo sulle forke per mio visto , normalmente 20% o poco più ) gli atterraggi sono per forza più contrastati e quindi daranno reazioni più forti al manubrio .
Secondo la mia personale opinione certe affermazioni dovrebbero essere supportate con test strumentali altrimenti sono solo sensazioni più o meno corrette che si prestano a discussioni come questa.
 

Aurex66

Biker serius
7/3/20
115
37
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Yeti SB&C
Se ti riferisci a me, lo ripeto di nuovo, non sono un bright hater. Vorrei solo capire il funzionamento per pura curiosità.
E anche se impossibile mi piacerebbe molto provarla.
Penso che un giudizio lo si possa dare solo dopo averla provata.
Non mi riferisco a qualcuno di specifico, ma al contesto in generale quando la critica e la contestazione è sempre pronta a prescindere.
...il giudizio personale resta sempre il benvenuto se si è potuto provarla
 

Mogul

biker vecchius
24/2/24
680
482
0
48
Mantova
Visita sito
Bike
Occam
Se ti riferisci a me, lo ripeto di nuovo, non sono un bright hater. Vorrei solo capire il funzionamento per pura curiosità.
E anche se impossibile mi piacerebbe molto provarla.
Penso che un giudizio lo si possa dare solo dopo averla provata.
È molto semplice, vai sul sito guarda in contatti scrivigli e ti spieghera il produttore in persona il funzionamento
Poi chiedi quando ci sarà un test day e ti verrà montata la forcella sulla tua bici così la potrai provare
 

Aurex66

Biker serius
7/3/20
115
37
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Yeti SB&C
non comento sul fatto se la forka funziona bene o male , sicuramente funzionera’ ben pero anche a me la storia del sag e della pressione a terra mi sembra una spiegazione in stile marketing. Una forka con sag atterrando da un drop impiegherà qualche millisecondo per recuperare quel 1,5 - 2 cm (differenza tra il sag minimo menzionato nel test ed il sag normale 20-30% del travel) , riuscire a notare tale differenza mi sembra molto difficile per un biker normale ., Tra l’altro con poco SAG ( e ti posso dire che io ho sempre usato SAG Minimo sulle forke per mio visto , normalmente 20% o poco più ) gli atterraggi sono per forza più contrastati e quindi daranno reazioni più forti al manubrio .
Secondo la mia personale opinione certe affermazioni dovrebbero essere supportate con test strumentali altrimenti sono solo sensazioni più o meno corrette che si prestano a discussioni come questa.
L'ho scritto poco fa. Si continua a rapportare il funzionamento di una forcella tradizionale a quella di una Bright! Reazioni al manubrio? Sono la prima cosa che spariscono con la Bright. E purtroppo le affermazioni contrararie vanno anch'esse supportatate da dati strumentali.
 

Alfonso Traverso

Biker novus
20/6/13
23
19
0
Visita sito
Il vero beneficio del no sag o sag minimo è che la bici mantiene l’altezza axle to crown molto piu’ che con una forcella tradizionale dove, a parita di altezza axle to crown,l’affondamento inutile di 30mm di sag statico piu’ quello dinamico hanno gia’ modificato le geometrie della bici rendendola gnucca.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Alexraptor

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.957
1.175
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
L'ho scritto poco fa. Si continua a rapportare il funzionamento di una forcella tradizionale a quella di una Bright! Reazioni al manubrio? Sono la prima cosa che spariscono con la Bright. E purtroppo le affermazioni contrararie vanno anch'esse supportatate da dati strumentali.
Io ho solo espresso la mia opinione che vale tanto come la tua e quella degli altri , penso che il forum serva proprio a questo . Se non sei d’accordo con quello che ho scritto non ci sono problemi.
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.793
7.315
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
ma perché sta benedetta forcella non la fate provare a qualche tester "vero" e magari fa gare e ha pure la manetta ed esperienza per valutare varie forche su vari percorsi...
che so, tipo un iron Mike o Gatto bastardo..?
:D
 

Mogul

biker vecchius
24/2/24
680
482
0
48
Mantova
Visita sito
Bike
Occam
Il vero beneficio del no sag o sag minimo è che la bici mantiene l’altezza axle to crown molto piu’ che con una forcella tradizionale dove, a parita di altezza axle to crown,l’affondamento inutile di 30mm di sag statico piu’ quello dinamico hanno gia’ modificato le geometrie della bici rendendola gnucca.
In realtà no perché su una bici con forca da 170 se monti una bright metti un 150 una volta in sella la lunghezza è praticamente uguale

Il vantaggio lo ha spiegato a parole sue vale ma il concetto è chiaro, oltre al fatto che nella parte di sag la forcella non ha caricato per ovvi motivi non c'è neanche una estensione veloce da copiare il piccolo su alte velocità perché appunto la pressione è bassa e il ritorno lento per quella pressione quindi praticamente la ruota si stacca comunque dal terreno sul rotto in sequenza veloce avendo però una forcella più moscia al contatto successivo con gli svantaggi ovvi che ne conseguono
 

Alfonso Traverso

Biker novus
20/6/13
23
19
0
Visita sito
Il vantaggio lo ha spiegato a parole sue vale ma il concetto è chiaro, oltre al fatto che nella parte di sag la forcella non ha caricato per ovvi motivi non c'è neanche una estensione veloce da copiare il piccolo su alte velocità perché appunto la pressione è bassa e il ritorno lento per quella pressione quindi praticamente la ruota si stacca comunque dal terreno sul rotto in sequenza veloce avendo però una forcella più moscia al contatto successivo con gli svantaggi ovvi che ne conseguono
what??? Ma che stai a di? Semmai spiegalo allora con parole tue, ma diverse perche’ in questa tua descrizione non ne vengo fuori…
In realtà no perché su una bici con forca da 170 se monti una bright metti un 150 una volta in sella la lunghezza è praticamente uguale
Stavo parlando di comportamento dinamico e in trail, so benissimo che le altezza axle to crown sono le stesse staticamente, anche perche’ ho una Bright,
 
Ultima modifica:

Classifica giornaliera dislivello positivo