Forcella ammortizzata per Fat Bike

latitante77

Biker tremendus
29/4/08
1.377
96
0
TERRACINA
Visita sito
alessandroska e' vero. Al momento le alternative sono la Aeko rovesciata (circa 750 euri) o smaronarti ad adattare una Lefty. ( e li la cifra e' molto variabile) Altrimenti devi cercarti una vecchia Marzocchi Bomber di quelle con archetto e piastre imbullonate e vedere quanto ti chiedono per rifare un archetto e la piastra superiore. Era stato postato tempo fa. Ce' una ditta che lo fa. Ma se hai un amico tornitore/fresatore magari puoi provarci.
O Se no puoi vedere se qualche artigiano ti sostituisce il canotto conico di una forca con uno da 1 1/8. Insomma il modo si trova. Piu' che altro dipende a che prezzo.
Ma a fare si fa.
 

carlo59

Biker serius
28/4/10
248
15
0
Torino
Visita sito
Bike
SB5C, GIANT Full-E+1 SX Pro, KHS 1000
alessandroska e' vero. Al momento le alternative sono la Aeko rovesciata (circa 750 euri) o smaronarti ad adattare una Lefty. ( e li la cifra e' molto variabile) Altrimenti devi cercarti una vecchia Marzocchi Bomber di quelle con archetto e piastre imbullonate e vedere quanto ti chiedono per rifare un archetto e la piastra superiore. Era stato postato tempo fa. Ce' una ditta che lo fa. Ma se hai un amico tornitore/fresatore magari puoi provarci.
O Se no puoi vedere se qualche artigiano ti sostituisce il canotto conico di una forca con uno da 1 1/8. Insomma il modo si trova. Piu' che altro dipende a che prezzo.
Ma a fare si fa.

Ho montato da poco la forcella Aeko a steli rovesciati e posso dire che va davvero molto bene anche se si paga dazio in termini di peso.
 

alessandroska

Biker urlandum
6/2/08
506
4
0
Velathri
Visita sito
Si si, ero al corrente della aeko, far cambiare il canotto è un lavoro fattibile ma non me hanno proprio consigliato
Il "brutto" aeko(che sinceramente conosco poco per non dire nulla) è magari un futuro se si presentasse qualche problema.
La bluto, male che possa funzionare, la ditta è immensa, anche in fatto di ricambi ecc i "problemi stanno a 0"
 

latitante77

Biker tremendus
29/4/08
1.377
96
0
TERRACINA
Visita sito
carlo59 beh... Solo due righe??? Dicci dicci che siamo tutti curiosi.
alessandroska per la AEKO nessun problema. Ho parlato con il titolare e l'idraulica se non ho capito male e' Rockshox. Quindi non vedo problemi di assistenza. Premesso che in Italia e' pieno di bravi artigiani che sulle sospensioni lavorano meglio della casa madre.
 

carlo59

Biker serius
28/4/10
248
15
0
Torino
Visita sito
Bike
SB5C, GIANT Full-E+1 SX Pro, KHS 1000
carlo59 beh... Solo due righe??? Dicci dicci che siamo tutti curiosi.
alessandroska per la AEKO nessun problema. Ho parlato con il titolare e l'idraulica se non ho capito male e' Rockshox. Quindi non vedo problemi di assistenza. Premesso che in Italia e' pieno di bravi artigiani che sulle sospensioni lavorano meglio della casa madre.

Come dicevo l'ho montata da poco e avendola usata essenzialmente sulla neve non posso dire di averla stressata più di tanto. Però passando sopra gradoni anche abbastanza alti e altre asperità si sente che lavora bene , a patto di tenere la pressione sensibilmente più bassa rispetto alla tabella allegata. Anche l'affondamento da fermo si avverte molto fluido, gli steli hanno quella patina di lubrificato che la fa scorrere bene (è una caratteristica degli steli rovesciati da quanto ho potuto leggere). Non ho ancora impressioni sul fondo corsa per quanto detto, mentre per quella che riguarda la rigidità torsionale, che a detta degli esperti è un po' il tallone di Achille di questo genere di forcella, non ho una sensibilità tale da poterla avvertire, l'impatto visivo è di estrema solidità (e infatti pesa parecchio) però potrebbe non voler dire. Onestamente la fox 34 che ho sulla Yeti è altra cosa, però tutta la bici è congeniata differentemente e quindi il paragone diventa molto difficile se non addirittura fuorviante. Finita la stagione invernale la riporterò a Torino e li sui sentieri di casa di sicuro potrò avere e riportare impressioni più approfondite. Certo rispetto alla forcella rigida la bici mi sembra più fruibile, anche se sulla neve onestamente è solo peso in più. In ultimo per quello che riguarda l'assistenza, premesso che al momento non ne ho avuto bisogno, l'azienda è seria, produce bici e componenti artigianali (ho preso anche i cerchi che sono ottimi), il titolare è persona con cui si instaura subito un ottimo rapporto umano e credo di poter dire in tutta sicurezza che per qualsiasi problema è assicurata la massima disponibilità (cosa abbastanza rara per la mia personale esperienza in questo particolare mondo).
Le ho già postate altrove ma riposto le ultime foto che ho fatto con due prospettive diverse per darvi anche l'impressione visiva.
 

Allegati

  • image.jpg
    image.jpg
    329 KB · Visite: 50
  • 12495243_583926251776707_5994791633031855339_n.jpg
    12495243_583926251776707_5994791633031855339_n.jpg
    120,1 KB · Visite: 67
  • Mi piace
Reactions: FabioTS

diberardinoandrea

Biker serius
1/7/09
124
1
0
Abruzzo
Visita sito
Quoto a pieno quanto riportato da Carlo59 circa l'assistenza postvendita di Aeko. Probabilmente a causa di un finecorsa un po troppo violento ho avuto la necessita' di sistemare il rebound. L'ho spedita il martedi', il venerdi' l'avevo gia' a casa. Il titolare (il sig.Paolo) e' prima di tutto anche un ciclista, percio' ha ben pensato di non lasciarmi "a piedi" per il week-end! NUMERO UNO! ...ah....me l'ha rispedita usando il suo corriere, ed ancora non mi fa il conto per restituirgli almeno le spese di spedizione a tornare! ....che dire....persone cosi' non si trovano in giro da un po!

Per quanto riguarda la forcella vi assicuro che e' davvero solida. La fat la uso sui tracciati che prima facevo con la full, compreso un mini-bikepark che abbiamo qui' in zona. Percio' salti, sponde, droppettini (limitatamente all mie limitate capacita' "aeree"). Insomma.... pochi riguardi. La uso da circa 4 mesi, e sono MOLTO soddisfatto.

Certo, come si diceva prima, e come anche io ho letto in giro, non ci si puo' aspettare chissa' quale rigidita' da una forcella a steli rovesciati. Ma ricordiamoci che nel nostro caso viene montata su una bici con gomme da oltre 4 pollici , il piu' delle volte mezze sgonfie. La rigidita' nella guida e' gia' di suo bello che andata.

Unica cosa, io tengo la pressione un po piu' alta rispetto a quella settata dalla casa per evitare i finecorsa, percio' sulle piccole asperita' la forcella praticamente a me non funziona. Ma la cosa mi piace, perche funziona quando serve davvero. Per le piccole asperita' c'e' la gomma....in fin dei conti sono sempre FAT BIKES!

Se invece uno la usa su sentieri scorrevoli, e si rispettano le pressione consigliate, la forcella scorre molto bene e funziona anche sui piccoli ostacoli. Il comfort di guida ne guadagna molto rispetto da una fat rigida.

In ogni caso fa sempre il suo dovere.




Come dicevo l'ho montata da poco e avendola usata essenzialmente sulla neve non posso dire di averla stressata più di tanto. Però passando sopra gradoni anche abbastanza alti e altre asperità si sente che lavora bene , a patto di tenere la pressione sensibilmente più bassa rispetto alla tabella allegata. Anche l'affondamento da fermo si avverte molto fluido, gli steli hanno quella patina di lubrificato che la fa scorrere bene (è una caratteristica degli steli rovesciati da quanto ho potuto leggere). Non ho ancora impressioni sul fondo corsa per quanto detto, mentre per quella che riguarda la rigidità torsionale, che a detta degli esperti è un po' il tallone di Achille di questo genere di forcella, non ho una sensibilità tale da poterla avvertire, l'impatto visivo è di estrema solidità (e infatti pesa parecchio) però potrebbe non voler dire. Onestamente la fox 34 che ho sulla Yeti è altra cosa, però tutta la bici è congeniata differentemente e quindi il paragone diventa molto difficile se non addirittura fuorviante. Finita la stagione invernale la riporterò a Torino e li sui sentieri di casa di sicuro potrò avere e riportare impressioni più approfondite. Certo rispetto alla forcella rigida la bici mi sembra più fruibile, anche se sulla neve onestamente è solo peso in più. In ultimo per quello che riguarda l'assistenza, premesso che al momento non ne ho avuto bisogno, l'azienda è seria, produce bici e componenti artigianali (ho preso anche i cerchi che sono ottimi), il titolare è persona con cui si instaura subito un ottimo rapporto umano e credo di poter dire in tutta sicurezza che per qualsiasi problema è assicurata la massima disponibilità (cosa abbastanza rara per la mia personale esperienza in questo particolare mondo).
Le ho già postate altrove ma riposto le ultime foto che ho fatto con due prospettive diverse per darvi anche l'impressione visiva.
 

latitante77

Biker tremendus
29/4/08
1.377
96
0
TERRACINA
Visita sito
Eccomi. Finalmente sono riuscito a torchiare la forca (RST RENEGADE). Avevo valutato anche io la AEKO solo che poi ho voluto fare questa prova prima di spendere 750 euro, dopo consiglio di qualche forumendolo. E penso di non aver sbagliato. Per meno di 400 euro, a mio parere, questa forca scorre molto molto bene. Copia anche le piccole asperita' pur se tenuta a pressione abbastanza alta (130psi per il mio peso) e rimane leggermente progressiva gia' di suo che sui saltini del nostro percorso sparsi qua e la non guasta. Devo vedere se si puo' rendere un po' piu' progressiva con un sistema tipo i Token della Bluto. Pero' al momento sono molto soddisfatto. La rigidita' mi pare molto molto buona. O almeno io non ho avvertito fastidiose flessioni. Insomma. Come scritto in precedenza, se non mi dara' problemi a breve termine per me e' promossa con 10 e lode. Al momento mi sento di consigliarla.
 

luca.sushi

Biker assatanatus
6/1/08
3.474
194
0
Ancona
Visita sito
uploadfromtaptalk1458545580920.jpg
Forca +
Su mozzo boost con vanhelga 4"
7 mm per parte è lo spazio che rimane tra gomma e la forca!
Informazioni raccolte in rete!
Sembra che pur di trovare un alternativa alla bluto ci si inventi un po' di tutto.
Io non avendola mai provata non mi sbilancio, comunque la soluzione di latitante sembra quella con il rapporto qualità /prezzo migliore...
 

latitante77

Biker tremendus
29/4/08
1.377
96
0
TERRACINA
Visita sito
Beh diciamo che spendendo i soldi di alternative ce ne sono. E sinceramente li avrei spesi pure io se non ne avessi trovate, perche' le cose che funzionano a minkia preferisco non averle. Pero' se' una cosa funziona, diciamo, il GIUSTO e il GIUSTO costa allora mi puo' andar bene. Io penso, per mia filosofia personale, che andare in bici alla fine deve essere un divertimento e non una competizione/frustrazione su chi ha il miglior componente/freno/forcella o quello che sia. Quindi premesso che anche a me piacerebbe avere una Fat fullcarbon da 9kg e 9000 euro, la realta' e' che obiettivamente posso vivere benissimo senza e serenamente anche. Capacita' economiche a parte ovviamente. Sia chiaro riconosco tutti i vantaggi di avere un mezzo performante, e non giudico chi spende 2500 euro per i Kuroshiro. Io non lo faccio semplicemente perche' nella mia condizione fisica attuale, contano cosi' tanto due uscite a settimana in piu' rispetto a 2 kili in meno sulla bici che non ne sento al momento l'esigenza. E poi quando vedo i miei cerchi DT bozzati qua e la e ogni tanto sistemati con qualche martellata....... rabbrividisco al pensiero che siano in carbonio. Non lo so magari su una bici da corsa non avrei dubbi ma su un mezzo da scannare su pietraie e via dicendo mi fa brutto. Scusate l'O/T. E cmq la Renegade al momento si e' subita un bel droppino 'inaspettato' di 1,5 metri con atterraggio su piatto con discreto fondocorsa e al momento non e' esplosa. E questo e' gia' positivo. Anche se in fondo al fodero ce' scritto a chiare lettere
DO NOT USE FOR FREERIDE DOWNHILL DIRT JUMP OR STUNT RIDING:paur::paur::paur:
 
  • Mi piace
Reactions: luca.sushi

latitante77

Biker tremendus
29/4/08
1.377
96
0
TERRACINA
Visita sito
Ecco l'unico vero rammarico che ho e' che per amor di patria preferirei per quanto possibile non mandare i soldi all'estero e avrei preferito darli al Sig Paolo di Aeko (che tra l'altro ho avuto il piacere di sentire telefonicamente, ottima persona) piuttosto che ad un'ennesima azienda Taiwanese. Purtroppo pero', almeno nel mio caso, ci sono situazioni in cui la differenza di prezzo fa la parte del leone nel determinare alcune scelte.
Cmq l'ho presa da un amico che le importa, quindi un minimo sono parato eticamente:il-saggi:
 
  • Mi piace
Reactions: luca.sushi

vmaxpower

Biker urlandum
14/8/12
544
23
0
valdobbiadene (TV)
Visita sito
Ecco l'unico vero rammarico che ho e' che per amor di patria preferirei per quanto possibile non mandare i soldi all'estero e avrei preferito darli al Sig Paolo di Aeko (che tra l'altro ho avuto il piacere di sentire telefonicamente, ottima persona) piuttosto che ad un'ennesima azienda Taiwanese. Purtroppo pero', almeno nel mio caso, ci sono situazioni in cui la differenza di prezzo fa la parte del leone nel determinare alcune scelte.
Cmq l'ho presa da un amico che le importa, quindi un minimo sono parato eticamente:il-saggi:
Ciao,
sono molto interessato alla Renegade......sei riuscito a fare una comparativa con la Bluto del compare?
 

latitante77

Biker tremendus
29/4/08
1.377
96
0
TERRACINA
Visita sito
Ciao vmaxpower. Guarda ti dico la verita'(e ci mancherebbe, manco le vendessi). Provata insieme su sentiero no. Provate comunque in alternanza le due bici in campagna da me. (non dico che e' come un sentiero ma insomma saltini sconnesso e simili ne ho in abbondanza). Guarda, in sintesi le differenze maggiori sono:

1) Maggior scorrevolezza della Renegade a qualunque pressione rispetto alla Bluto, sopratutto se sei un biker mediopesante e che quindi dovrebbe gonfiarla un po' piu' del dovuto. Rimane molto sensibile anche nei primissimi cm di corsa. Anche in salita quando e' poco carica di peso. Copia molto bene.

2)Maggior progressivita' anche se minima rispetto alla Bluto con due soli Token. Se ne metti 4 no, rimane piu' progressiva la Bluto. (ma di poco, e penso che questa possa essere modificata in tal senso ma lo confermero' dopo essermene accertato).

3) Bloccaggio granitico rispetto alla Bluto. A me non interessa granche' come cosa ma comunque male non fa a nessuno averlo. E comunque se si fanno salite lunghe su asfalto mettersi in fuorisella senza fare su e giu' e' comunque apprezzabile.

4) Migliore idraulica. Si riesce a frenare maggiormente il ritorno rispetto alla Bluto che invece rimane piu' nervosa nell'estensione, sopratutto dopo lunghe discese dove l'olio si scalda e tende a perdere parte della sua viscosita' rendendone ancora piu' veloce il ritorno. Questa cosa gia' detta piu' volte (non mi dite che sono ripetitivo vi prego) a me da particolarmente noia sopratutto quando il fondo e' molto bagnato/inconsistente/scivoloso.

5) Come rigidita' non ho fatto un test sufficientemente lungo (dovrei fare lo stesso sentiero con stessa gomma alla stessa pressione. Se ci riesco cerco di farci caso (tanto io e lui abbiamo stesso cerchio/mozzo/disco e scambiarli al volo non sarebbe un problema) secondo me comunque e' un filo piu' rigida/diretta e i 300gr in piu' e tutte le nervature di rinforzo che ha sulla testa e sui foderi sembrerebbero confermarlo. Anche se con una gomma da 4,8 sgonfia a 0,4 non e' facilissimo da percepire. In piu' come gia' detto gli steli anodizzati e non verniciati per me sono un Plus di qualita'.

Vabbe' ti sto dicendo di comprarla:spetteguless::spetteguless:
 

vmaxpower

Biker urlandum
14/8/12
544
23
0
valdobbiadene (TV)
Visita sito
Ciao vmaxpower. Guarda ti dico la verita'(e ci mancherebbe, manco le vendessi). Provata insieme su sentiero no. Provate comunque in alternanza le due bici in campagna da me. (non dico che e' come un sentiero ma insomma saltini sconnesso e simili ne ho in abbondanza). Guarda, in sintesi le differenze maggiori sono:

1) Maggior scorrevolezza della Renegade a qualunque pressione rispetto alla Bluto, sopratutto se sei un biker mediopesante e che quindi dovrebbe gonfiarla un po' piu' del dovuto. Rimane molto sensibile anche nei primissimi cm di corsa. Anche in salita quando e' poco carica di peso. Copia molto bene.

2)Maggior progressivita' anche se minima rispetto alla Bluto con due soli Token. Se ne metti 4 no, rimane piu' progressiva la Bluto. (ma di poco, e penso che questa possa essere modificata in tal senso ma lo confermero' dopo essermene accertato).

3) Bloccaggio granitico rispetto alla Bluto. A me non interessa granche' come cosa ma comunque male non fa a nessuno averlo. E comunque se si fanno salite lunghe su asfalto mettersi in fuorisella senza fare su e giu' e' comunque apprezzabile.

4) Migliore idraulica. Si riesce a frenare maggiormente il ritorno rispetto alla Bluto che invece rimane piu' nervosa nell'estensione, sopratutto dopo lunghe discese dove l'olio si scalda e tende a perdere parte della sua viscosita' rendendone ancora piu' veloce il ritorno. Questa cosa gia' detta piu' volte (non mi dite che sono ripetitivo vi prego) a me da particolarmente noia sopratutto quando il fondo e' molto bagnato/inconsistente/scivoloso.

5) Come rigidita' non ho fatto un test sufficientemente lungo (dovrei fare lo stesso sentiero con stessa gomma alla stessa pressione. Se ci riesco cerco di farci caso (tanto io e lui abbiamo stesso cerchio/mozzo/disco e scambiarli al volo non sarebbe un problema) secondo me comunque e' un filo piu' rigida/diretta e i 300gr in piu' e tutte le nervature di rinforzo che ha sulla testa e sui foderi sembrerebbero confermarlo. Anche se con una gomma da 4,8 sgonfia a 0,4 non e' facilissimo da percepire. In piu' come gia' detto gli steli anodizzati e non verniciati per me sono un Plus di qualita'.

Vabbe' ti sto dicendo di comprarla:spetteguless::spetteguless:
Sabato ho provato a valutare la Bluto dei mio "compare", portata a 120.
Per lavorare lavora, e la differenza tra averla e non averla è abissale, ma, avendo come termine di paragone la Pike.....beh, è un po' scarsina!
Se questa va come dici, e se riesco a trovarla da 120, penso proprio di prenderla.
Ho provato a chiedere dove l'hai presa tu ma non ho avuto risposta.
 

latitante77

Biker tremendus
29/4/08
1.377
96
0
TERRACINA
Visita sito
No no per carita' come dici te la differenza e' enorme tra averla e non.
Strano non ti abbia risposto. Forse non e' sempre celere.
Da 120 non so che dire. Per me al momento e' quella che volevo. Non mi piaceva alzare troppo l'anteriore come successo sulla Fatboy e questa per me e' perfetta. Poi si vedra' piu' avanti in caso.
Ma su che bici dovresti metterla?
Cmq oggi altro giretto. Penso di poter anche scendere un pelo di pressione se evito salti oltre la metrata. Cmq a lavorare lavora veramente bene e rimane sostenuta. Non fa come la Bluto che quando pinzavi forte sprofondava facendoti imbizzarrire la bici.
 

vmaxpower

Biker urlandum
14/8/12
544
23
0
valdobbiadene (TV)
Visita sito
No no per carita' come dici te la differenza e' enorme tra averla e non.
Strano non ti abbia risposto. Forse non e' sempre celere.
Da 120 non so che dire. Per me al momento e' quella che volevo. Non mi piaceva alzare troppo l'anteriore come successo sulla Fatboy e questa per me e' perfetta. Poi si vedra' piu' avanti in caso.
Ma su che bici dovresti metterla?
Cmq oggi altro giretto. Penso di poter anche scendere un pelo di pressione se evito salti oltre la metrata. Cmq a lavorare lavora veramente bene e rimane sostenuta. Non fa come la Bluto che quando pinzavi forte sprofondava facendoti imbizzarrire la bici.
Devo metterla su una Trek Farley, che sta per essere anche elettrificata.
La Farley la sto usando per fare le stesse cose che faccio con la Stereo 29/140, che monta la Pike.
La Bluto del "compare" è montata su una Salsa Mukluk e, con l'aggiunta di un token è migliorata rispetto all'inizio, poi è stata modificata a 120 e, forse, è ancora da mettere a punto, token + token -, ma sembra pigra, perlomeno confrontata alla Pike della Stereo, e, più di tanto non credo si possa fare.
 

latitante77

Biker tremendus
29/4/08
1.377
96
0
TERRACINA
Visita sito
OOk. Guarda a me era andata bene da 100 perche' la Fatboy alzandosi tanto mi aveva perso in salita molto ripida e scassata e tendeva ad impennarsi, cosa che con l'ICT non mi succede assolutamente anche perche' si e' alzata pochissimo. Per carita' non e' che sto sempre a scalare muri ma con la Fat e' bello anche arrampicarsi quasi sul trialistico dove con altre bici scendi a piedi e sta cosa mi dava noia. Cmq guarda, la parola 'sostenuta' penso e' quanto di piu' appropriato per descrivere la Renegade rispetto alla Bluto. Ti confermo che anche a me con 4 token invece che 2 era migliorata. Ma sempre gnucca a partire era e sempre scattosa rimaneva. Ti ripeto. L'unico e' dubbio e' se hai veramente necessita'di portarla a 120. Al momento non so se sia possibile. Per lo meno per vie 'legali':spetteguless:
 

vmaxpower

Biker urlandum
14/8/12
544
23
0
valdobbiadene (TV)
Visita sito
io ho portato una Bluto da 100 a 120 montata giusto su una Farley 6 elettrificata .....
Ciao,
infatti, sto seguendo le tue orme, anche per quanto riguarda la scelta del motore.....la Bluto da 120 per la Farley mi è stata consigliata anche da altri, dicono che alzandola un po' e, di conseguenza, aprendo leggermente l'angolo aiuta in certi passaggi, diciamo impegnativi.
 

lazzaro54

Biker perfektus
19/6/14
2.983
396
0
Lombardia
Visita sito
sì, portata a 120 aiuta molto, io la porto su sentieri molto Hard e si comporta bene a patto di non eccedere troppo con la velocità altrimenti la Bluto va in crisi, ma questo non è un problema visto che quando sono con la Farley generalmente giro da solo e su sentieri nuovi, quindi la velocità è commisurata a portare a casa la pelle .....

p.s. sono stato da chi mi ha montato il Bafang e mi hanno detto che ora loro montano un motore diverso, fatto a taiwan (GSxxxx) e molti simile al Bafang esteticamente, che è rimappabile tramite il display (molto più piccolo rispetto a quello del Bafang) e che può variare la potenza a 250, 350 o 500.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo