Explorazioni

pippixe

Biker grossissimus
29/2/08
5.169
-12
0
57
Tra Latina e Quartu S.Elena
Visita sito
C'è un sentiero nel bosco, che io non conosco........


.....anzi no....non conoscevo.


Avevo accennato al fatto che a luglio ero rientrato per qualche giorno a casa (zona Capitana). Tra le altre cose sono andato in esplorazione dietro casa mia, oltre la zona di Bacca Mandra (per capirci, dove gli Arestis organizzano tutti gli anni l'omonima gara).

Ebbene quasi per caso ho scoperto questo lunghissimo ST in discesa.

Single della Piana dei Cavalli - Capitana on Vimeo[/URL]

So che Sputnik bazzica in questa zona durante il periodo estivo. Ti è mai capitato di farlo? In pratica ci si puà arrivare facilmente anche su strada asfaltata (ma io preferisco fare la sterrata che passa dietro casa): hai presente la Toba dei Giganti? Proseguendo su quella strada fino in cima, arrivi alla cosiddetta Piana dei Cavalli. Bisogna prendere subito il sentiero che va a destra e proseguire per circa 1,5 Km. Poi si deve lasciare la sterrata principale e prendere lo stradello che ripiega verso destra. Da li inizia il mio video.

Alcuni particolari:
1) il sentiero è un po' sporco a causa dei rovi (si noterà anche nel video). La prossima volta lo pulisco un po'.
2) Ho osservato almeno due strade alternative che meritano di essere sperimentate.
3) La parte finale è a tratti non pedalabile perchè c'è un fossato molto pronunciato e non c'è stazio per pedalarci ai lati. Cercando di scorrerci dentro i pedali si incastrano continuamente sui bordi.
4) La fine è una breve salita da fare spesso a spinta anche a causa della vegetazione che blocca il passaggio.

Ciauuuuuuuuu
 

sebastiano

Biker superis
13/5/07
330
0
0
Quartu S.E.
Visita sito
Grazie Pippixe neanche io lo conoscevo pur bazzincando in zona.
Una cosa però non mi è chiara; una volta arrivato alla piana dei cavalli
Capitana risulta essere a destra (Tomba dei giganti alle spalle)
esattamente dove giri? (Non è che cortesemente mi spedisci il segnalino di google map del punto dove inizia il single track alla mia mail [email protected])
 

pippixe

Biker grossissimus
29/2/08
5.169
-12
0
57
Tra Latina e Quartu S.Elena
Visita sito
Grazie Pippixe neanche io lo conoscevo pur bazzincando in zona.
Una cosa però non mi è chiara; una volta arrivato alla piana dei cavalli
Capitana risulta essere a destra (Tomba dei giganti alle spalle)
esattamente dove giri? (Non è che cortesemente mi spedisci il segnalino di google map del punto dove inizia il single track alla mia mail [email protected])



Faccio di più............:cucù:

So che ne farai buon uso.
 

popotamus

Biker ultra
30/10/07
699
0
0
50
Cagliari
Visita sito
C'è un sentiero nel bosco, che io non conosco........

hai presente la Tomba dei Giganti? Proseguendo su quella strada fino in cima, arrivi alla cosiddetta Piana dei Cavalli. Bisogna prendere subito il sentiero che va a sinistra e proseguire per circa 1,5 Km. Poi si deve lasciare la sterrata principale e prendere lo stradello che ripiega verso sinistra.

C'è qualcosa che non capisco ...... ma non è che si gira a destra? :nunsacci:
 

pippixe

Biker grossissimus
29/2/08
5.169
-12
0
57
Tra Latina e Quartu S.Elena
Visita sito
C'è qualcosa che non capisco ...... ma non è che si gira a destra? :nunsacci:


Bravissimo Popo. Infatti è proprio così mentre nel video io giro a sinistra.
In realtà avevo inizialmente saltato il bivio e proseguito lungo la strada principale che porta fino alla vedetta da cui si gode un panorama fantastico: da una parte il mare, dall'altra la "vera Sardegna" fatta di infinite alture granitiche.

Ovviamente sono tornato indietro e a quel punto ho girato a sinistra. Ecco spiegato il mistero. Si parte da una quota di circa 800 m.s.l.m. e si scende per diversi Km (non li ho misurati ma ad occhio direi circa 4) a quota 250 circa. Fin li solo discesa non troppo pendente ma sconnessa su st stretto e ricco di tornanti. Poi le due deviazioni che devo ancora esplorare (mi sto Camarillizzando). Infine un tratto non molto lungo con quei canaloni non ciclabili. Da li si risale per un breve tratto e si pedala lungo un altro st che riporta lungo la sterratona che facemmo insieme due anni fa. Ora correggo il primo post.

Peraltro sono andato in esplorazione anche oltre la piana scoprendo cose interessanti tra cui un nuraghe abbandonato ma che comunque è conservato piuttosto bene.


ps consiglio vivamente le protezioni se volete evitare di ritrovarvi come me le gambe molto graffiate dai rovi.
 

su sforzu

Biker tremendus
9/10/07
1.117
0
0
gutturu mannu
Visita sito
Approffitando di un soggiorno lavorativo a seneghe ho pedalato nel montiferru in due uscite che mi hanno dato la possibilittà di conoscere panorami unici, sentieri nascosti in mezzo alla foresta e fauna selvatica e domestica tipica.
Il percorso che ho fatto, partendo da bonarcado, in direzione di santulussurgiu mi ha portato in località Bau sa mela, da li sul pianoro soprastante all'altezza di funtanana su figu si scende per un single in località Isterridorza che in una discesa rinfrescante e oscura ti conduce direttamente alla casa di Nuraghe Ruju.
Purtroppo le foto che fatto nella foresta non erano presentabili per mancanza di luce (erano le 8 disera ed era praticamente buio) ma qualcosa ve la posso far vedere.
Ecco il panorama verso il mare . Capo marrargiu ??
seneghe2010154.jpg



il bue rosso, un'ottima razza da carne ottenuta dall'incrocio della razza sarda con la modicana di sicilia e che si è adattata splendidamente nel montiferru. Assagiata sapori d'altri tempi...............
seneghe2010153.jpg



il maialino del montiferru allevato in plen air, il gusto ci guadagna
seneghe2010155.jpg


il montiferru va vissuto anche la sera e i tenores di seneghe riescono a tenere viva questa atmosfera magica, arrivederci seneghe ma solo per pedalare e grazie camarillo per i consigli generosi che mi hai dato...........
seneghe2010143.jpg

seneghe2010133.jpg
 

GrindingFTW

Biker superis
5/6/10
429
4
0
cagliari
Visita sito
Bike
Giant Reign 2 '16
Che sensazione stupenda! Difficile far capire a chi è estraneo a questo mondo le sensazioni che si provano durante un esplorazione in mtb.

La fatica della salita, la soddisfazione una volta raggiunta la meta. Il divertimento allo stato puro dei single track. l'adrenalina della velocità durante il ritorno, curva dopo curva, staccata dopo staccata.

Ieri il mio amico mi manda un sms: "stasera vuoi testare la bici?" basta poco per metterci d'accordo. Meglio domani mattina facciamo le cose per bene. alle 7:45 passa a prendermi, carichiamo la bici e partiamo.

Entriamo a su spantu 3, dove lui ha la casa e la sua bici pininfarina (incredibile quello che è riuscito a fare con questo mezzo).
Si comincia a salire, prima asfalto poi sterrato pietroso, poi una salita durissima e sconnessa, fortunatamente breve, obiettivo "il rifugio vicino a dove era caduto l'aereo" una salita interminabile per noi ma che ci ha dato tanta soddisfazione. Ogni tanto ci fermiamo a rifiatare all'ombra di un albero, il panorama da qui è stupendo, godiamo del paesaggio e ripartiamo.
Arrivati scopriamo che il rifugio non esiste più, ha lasciato spazio ad una vasca per gli elicotteri antincendio. Una pausa, un panino e una bevutona d'acqua. Ci infiliamo in un single sconosciuto (dopo scoprirò essere il sentiero 242 enna e sa craba di cui credo di aver letto proprio in questo forum) siamo titubanti, non sappiamo dove va a finire ma non resistiamo e ci lanciamo giù, senza meta. Adrenalina, divertimento, rami in faccia, pietre; bellissimo! Arriviamo fino al letto di un fiumiciattolo prosciugato, un tronco ostruisce la strada, sorpassarlo sarebbe anche agevole ma non sapendo dove saremo sbucati decidiamo di tornare indietro, quasi tutto a spinta eccetto qualche pezzo pedalibile anche al contrario. Tornati in cima ci lanciamo nello sterratone, velocità mai provate in bicicletta, ogni pietra è una rampa di lancio su cui volare. Quasi 10 km di puro divertimento. è un attimo e siamo alla macchina. Tutto finito ma il senso di soddisfazione è indescrivibile!

Grazie a tutti voi, sono passati quasi due mesi dalle prime letture dei vostri racconti, ed è grazie alla passione che mi avete trasmesso che mi sono deciso a fare il passo ed intraprendere questa avventura.
 

GrindingFTW

Biker superis
5/6/10
429
4
0
cagliari
Visita sito
Bike
Giant Reign 2 '16
Ottimo Grind... peccato però tutta quella discesa "sprecata" nello sterratone... he he he... vedrai tra un po' come cambieranno i tuoi obiettivi... :smile::smile::smile:

è stato il cruccio della mattinata in effetti! Però non avevamo idea di dove saremo sbucati infilandoci nei sentieri che incontravamo e abbiamo dovuto accontentarci... avevamo pure finito l'acqua:maremmac: il single è tutta un altra cosa, sfrecciare in quel tunnel di rami con meno di un metro dove mettere le ruote è un emozione unica.

cmq non vedo l'ora che me ne portate mì
 

Giulius75

Biker tremendus
17/10/07
1.062
2
0
50
San Vito Sardo d'Azione
Visita sito
Ottimo Grind... peccato però tutta quella discesa "sprecata" nello sterratone... he he he... vedrai tra un po' come cambieranno i tuoi obiettivi... :smile::smile::smile:

Questo è uno dei tanti per cui ti hanno fatto Moderatore, le tue capacità di preveggenza!
Grind, ha ragione lui: da quello che hai scritto, non resta che darti il benvenuto nel club dei "biker alternativi", di quelli insomma che reputano la salita un semplice intermezzo e gli sterratoni in discesa una noiosa seccatura...
 

su sforzu

Biker tremendus
9/10/07
1.117
0
0
gutturu mannu
Visita sito
è stato il cruccio della mattinata in effetti! Però non avevamo idea di dove saremo sbucati infilandoci nei sentieri che incontravamo e abbiamo dovuto accontentarci... avevamo pure finito l'acqua:maremmac: il single è tutta un altra cosa, sfrecciare in quel tunnel di rami con meno di un metro dove mettere le ruote è un emozione unica.

cmq non vedo l'ora che me ne portate mì


Ottimo Grind, vai tranquillo in quei singlettini, portano tutti a valle e a su spantu ci arrivi al volo. E poi con la bici che ti sei organizzato.......mandaci una fotodella bici un pò piu' grande...., oppure quando passi da queste parti fai un fischio e la vedo dal vivo.
Complimenti e auguri per la bici e le future esplorazioni.
 

SirJoe

Biker superioris
20/7/07
903
0
0
Capoterra (CA)
Visita sito
Che sensazione stupenda! Difficile far capire a chi è estraneo a questo mondo le sensazioni che si provano durante un esplorazione in mtb.

La fatica della salita, la soddisfazione una volta raggiunta la meta. Il divertimento allo stato puro dei single track. l'adrenalina della velocità durante il ritorno, curva dopo curva, staccata dopo staccata.

Ieri il mio amico mi manda un sms: "stasera vuoi testare la bici?" basta poco per metterci d'accordo. Meglio domani mattina facciamo le cose per bene. alle 7:45 passa a prendermi, carichiamo la bici e partiamo.

Entriamo a su spantu 3, dove lui ha la casa e la sua bici pininfarina (incredibile quello che è riuscito a fare con questo mezzo).
Si comincia a salire, prima asfalto poi sterrato pietroso, poi una salita durissima e sconnessa, fortunatamente breve, obiettivo "il rifugio vicino a dove era caduto l'aereo" una salita interminabile per noi ma che ci ha dato tanta soddisfazione. Ogni tanto ci fermiamo a rifiatare all'ombra di un albero, il panorama da qui è stupendo, godiamo del paesaggio e ripartiamo.
Arrivati scopriamo che il rifugio non esiste più, ha lasciato spazio ad una vasca per gli elicotteri antincendio. Una pausa, un panino e una bevutona d'acqua. Ci infiliamo in un single sconosciuto (dopo scoprirò essere il sentiero 242 enna e sa craba di cui credo di aver letto proprio in questo forum) siamo titubanti, non sappiamo dove va a finire ma non resistiamo e ci lanciamo giù, senza meta. Adrenalina, divertimento, rami in faccia, pietre; bellissimo! Arriviamo fino al letto di un fiumiciattolo prosciugato, un tronco ostruisce la strada, sorpassarlo sarebbe anche agevole ma non sapendo dove saremo sbucati decidiamo di tornare indietro, quasi tutto a spinta eccetto qualche pezzo pedalibile anche al contrario. Tornati in cima ci lanciamo nello sterratone, velocità mai provate in bicicletta, ogni pietra è una rampa di lancio su cui volare. Quasi 10 km di puro divertimento. è un attimo e siamo alla macchina. Tutto finito ma il senso di soddisfazione è indescrivibile!

Grazie a tutti voi, sono passati quasi due mesi dalle prime letture dei vostri racconti, ed è grazie alla passione che mi avete trasmesso che mi sono deciso a fare il passo ed intraprendere questa avventura.

E bravo Grind! sei venuto a farci visita nei "nostri" territori.
Quell'albero che ostruisce il sentiero si può aggirare sulla sinistra e avreste goduto ancora di un bel pezzo di single quasi fino al canale is scillaras.
E poi... vabbè... poi c'è solo l'imbarazzo della scelta e i limiti che il tempo e le energie a disposizione ci pongono.:il-saggi:
Quando vuoi tornarci e approfondire le conoscenze non hai che da dirlo, abito in zona e nel tardo pomeriggio dopo il lavoro sono quasi sempre disponibile.

Stasera con qualche amico abbiamo razzolato in zona pixinamanna, prima nel single che porta a s'atra sardigna e poi in quello che scende da castello montesali.
L'ultima parte fatta quasi al buio, ma muy muy godurioso... :sbavon:
 

su sforzu

Biker tremendus
9/10/07
1.117
0
0
gutturu mannu
Visita sito
Dopo quasi 2 anni dal primo tentativo e almeno 3 fallimenti, ieri mattina finalmente sono riuscito a percorrere tutto il canale di Is Scillaras raggiungendo Medau Spagnolu.
Insieme a Michele, conosciuto durante un'uscita a S'enna e sa Craba, abbiamo trascinato le bici per oltre 2 km tra sassi rocce e alberi divelti dall'alluvione dello scorso inverno fino allo sbocco sul guado a poche decine di metri da Medau Spagnolu.
La speranza di trovare almeno qualche tratto pedalabile è stata vana, è stato tutto molto impegnativo e più di una volta abbiamo avuto il timore di non riuscire a passare.
Qualche foto per dare un'idea di cosa abbiamo trovato:








dscn4400z.jpg


Faccio i complimenti al mio compagno di avventura per la tenacia dimostrata nel voler portare a termine questa sfida insieme a me.



Fatto !! 40 minuti di trek e bike e da scillaras si arriva a spagnolu.

Molto bello, anche se ricordavo il sentiero in condizioni migliori ........

Da fare quando il torrente è in secca, perchè si cammina esclusivamente nel greto del fiume.

Niente foto :omertà::omertà:

E se facesse scendendo da sa Stiddiosa ? cosa ne pensi ?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo