Esplorazioni Is Caravius...tubì continued

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
Ceeee.... sono il protagonista di ben 2 foto, la seconda e quella in galleria.... GRAZIE ZIO.... Io purtroppo non ho ancora ben acquisito dimestichezza con l'attrezzatura di ripresa per cui ho perso il primo file, quello MEGALITICO della discesa lungo il fiume che si evince dalle due prime foto, anche se le foto che rendono giustizia al posto zio Sput non le ha messe prediligendo quelle che danno giustizia ai bikers.. he he he. Poi ho avuto un altro piccolo "incidente": mi si è scaricata la batteria del registratore mpeg4 e non ho potuto riprendere la seconda parte del percorso, lungo la ferrovia. Vabbeh, due lezioni: spezzare le riprese in più file, in modo da non perderle integralmente per una manovra scorretta; poi mi devo procurare una batteria di scorta per il registratorino mpeg4.

In ogni caso l'escursione è stata a dir poco stupenda, la prima parte tutta in una gola lungo un torrente in secca, con vari tratti a piedi, una parte centrale con discese a perdifiato per la goduria dei biammortizzati: si droppava come disperati su ogni pietrolina e gradino disponibile!!!; e poi la terza parte lungo la vecchia ferrovia (intervallata da una bella escursione verso Campanasissa) con dei bellissimi ponti ed anche una galleria.

excabu,
l'invio della traccia GPS da parte tua è d' OBBLIGO!!!

Eheheheh... scherzo se l'hai rilevata invia pure che appena si può riempiamo di bikers anche quella zona!!!

saluti
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
excabu,
l'invio della traccia GPS da parte tua è d' OBBLIGO!!!

Eheheheh... scherzo se l'hai rilevata invia pure che appena si può riempiamo di bikers anche quella zona!!!

saluti

Si, proprietari terrieri permettendo :fatti-so:...... abbiamo scoperto che quella zona è di proprietà di una famiglia ... circa 700 ettari :!:..... praticamente metà dei monti di quella zona.
Ci hanno fatto passare senza problemi, ma non so come possano reagire di fronte ad un'orda di bikers,:bum-bum-: anche perchè il percorso passa praticamente dentro le loro case :mrgreen:
La vecchia ferrovia invece no problem!
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Si, proprietari terrieri permettendo :fatti-so:...... abbiamo scoperto che quella zona è di proprietà di una famiglia ... circa 700 ettari :!:..... praticamente metà dei monti di quella zona.
Ci hanno fatto passare senza problemi, ma non so come possano reagire di fronte ad un'orda di bikers,:bum-bum-: anche perchè il percorso passa praticamente dentro le loro case :mrgreen:
La vecchia ferrovia invece no problem!

Si è vero, l'uscita della gola porta ad attraversare obbligatoriamente un piccolo stazzo recintato e con dei cancelli. I proprietari, come diceva zio Sput, ci hanno fatto passare tranquillamente, ma probabilmente eravamo i primi bikers che fossero mai passati di li, per cui sarebbe meglio trovare prima un'altra via d'uscita: ci sto già lavorando, credo di aver individuato alcune alternative niente male per uscire dalla gola da un'altra parte, ma devo ancora analizzare le altimetrie per vedere se le pendenze sono alla portata e se effettivamente ciò che ho individuato sia un sentiero percorribile in bici, ora confronterò i dati con zio Sput e vi faremo sapere.

@Camarillo: grande.... hai un bel colpo d'occhio per gli scatti. Tra l'altro sono anche il protagonista del controluce della seconda foto.... he he he.... non ho mai pensato di essere fotogenico, mi state costringendo a ripensarci.... (ma castiarì a su sprigu.... eh eh eh.. me lo son detto da solo... grazie!!!!)
 

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
Si è vero, l'uscita della gola porta ad attraversare obbligatoriamente un piccolo stazzo recintato e con dei cancelli. I proprietari, come diceva zio Sput, ci hanno fatto passare tranquillamente, ma probabilmente eravamo i primi bikers che fossero mai passati di li, per cui sarebbe meglio trovare prima un'altra via d'uscita: ci sto già lavorando, credo di aver individuato alcune alternative niente male per uscire dalla gola da un'altra parte, ma devo ancora analizzare le altimetrie per vedere se le pendenze sono alla portata e se effettivamente ciò che ho individuato sia un sentiero percorribile in bici, ora confronterò i dati con zio Sput e vi faremo sapere.

@Camarillo: grande.... hai un bel colpo d'occhio per gli scatti. Tra l'altro sono anche il protagonista del controluce della seconda foto.... he he he.... non ho mai pensato di essere fotogenico, mi state costringendo a ripensarci.... (ma castiarì a su sprigu.... eh eh eh.. me lo son detto da solo... grazie!!!!)

OPS!
allora no meglio di no. Mai passare nei fondi di proprietà... sempre che non si riesca a pedalare più veloce dei confetti di piombo!

PS ma i 700 ettari erano tutti recintati??? Se il fondo non è recintato è un bel problema.... non per gli ignari ma per i proprietari
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
OPS!
allora no meglio di no. Mai passare nei fondi di proprietà... sempre che non si riesca a pedalare più veloce dei confetti di piombo!

PS ma i 700 ettari erano tutti recintati??? Se il fondo non è recintato è un bel problema.... non per gli ignari ma per i proprietari

Beh, noi siamo scesi da un canalone dove difficilmente viene in testa a qualcun altro di passare (tra l'altro fantastico, una vera prova di "biketrekking"!!!!), per cui li la recinzione non l'abbiamo trovata, ma ci siamo trovati la strada sbarrata mentre tentavamo di scendere a valle: praticamente li abbiamo aggirati alle spalle, da dove non si sarebbero mai aspettati. Ora stiamo valutando la possibilità, una volta usciti dal canalone, di risalire in montagna per rientrare dalla stessa strada della partenza e quindi girare in senso orario anzichè antiorario (quando vedrai la traccia capirai), ma mi risulta dalle carte un bello strappo in salita: saranno quasi 4 km al 13% con punte del 18-20%. Il tutto è da verificare sul campo, e, se conosco bene lo zio Sput, non ci vorrà molto... he he he
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
Beh, noi siamo scesi da un canalone dove difficilmente viene in testa a qualcun altro di passare (tra l'altro fantastico, una vera prova di "biketrekking"!!!!), per cui li la recinzione non l'abbiamo trovata, ma ci siamo trovati la strada sbarrata mentre tentavamo di scendere a valle: praticamente li abbiamo aggirati alle spalle, da dove non si sarebbero mai aspettati. Ora stiamo valutando la possibilità, una volta usciti dal canalone, di risalire in montagna per rientrare dalla stessa strada della partenza e quindi girare in senso orario anzichè antiorario (quando vedrai la traccia capirai), ma mi risulta dalle carte un bello strappo in salita: saranno quasi 4 km al 13% con punte del 18-20%. Il tutto è da verificare sul campo, e, se conosco bene lo zio Sput, non ci vorrà molto... he he he

Non so perchè ma sento una vocina dentro che mi dice che quella "salitina" è da fare tutta bici in spalla. Buona parte infatti va lungo il rio e sappiamo cosa fa l'acqua!
Inoltre con i Camarilli la volta precedente abbiamo visto l'attacco del sentiero dall'alto.... e non era molto rassicurante!
Cmqe, per me è da fare anche a costo di farla solo a piedi, perchè passa in un posto fantastico, li, nel mezzo delle guglie selvagge di quella vallata incredibile!
Evvai di biketrekking!
 

Ihach

Biker superioris
16/1/06
943
0
0
Cagliari
Visita sito
Troppa grazia San Sputnik !!!.....
A distanza di un giorno ho ancora quel cavolo di sentiero fatto a piedi negli occhi....bellissimo !

Esca...sei veramente bello...visto dalla foto...ehehehe !!!


Bello??? io riesco ad apprezzare solo la bici, lui è proprio brutto da vedere :smile:

Cmq a parte gli scherzi, è vero, state facendo troppe foto artische...bella la foto di EXCA (per fortuna di spalle), con i raggi che cercano di entrare in quella gola direi quasi amazzonica, dal verde che si vede!!
 

ANTMAR

Biker tremendus
Bei posti e bellissime foto.
Spero di essere dei vostri per una delle prox uscite in quelle zone che, tra l'altro, conosco pochissimo.

Una curiosità, ma la zona della carta 3D è quella di Arcu sa Cruxitta? Siamo per caso non distanti dalla cascata de Su Spistiddadroxiu?
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Bei posti e bellissime foto.
Spero di essere dei vostri per una delle prox uscite in quelle zone che, tra l'altro, conosco pochissimo.

Una curiosità, ma la zona della carta 3D è quella di Arcu sa Cruxitta? Siamo per caso non distanti dalla cascata de Su Spistiddadroxiu?

come dici tu "in linea d'aria" non siamo troppo distanti. Diciamo che il versante è quello..
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
Bei posti e bellissime foto.
Spero di essere dei vostri per una delle prox uscite in quelle zone che, tra l'altro, conosco pochissimo.

Una curiosità, ma la zona della carta 3D è quella di Arcu sa Cruxitta? Siamo per caso non distanti dalla cascata de Su Spistiddadroxiu?

Tranquillo, ti abbiamo pensato e la prossima volta sarai dei nostri!

La zona che stiamo esplorando è compresa tra il lago di Bau Pressiu e la catena montuosa dei Monte Lattias, Is Caravius, P.ta sa Gruxitta.
La gola che abbiamo percorso è quella dei Rio Mannu che è separata dalla valle del Rio Camboni (dove si trova su Spistiddadroxu ... più o meno!) dall'omponente Monte Genna Spina...... praticamente un doppio strapiombo!
L'idea pazza poi è quella di trovare un passaggio per collegarsi alla valle di Gutturu Mannu, sulla sterratona di Santa Lucia-Santadi.... ma quello sarà più che altro bike trekking, molto trek e poco bike.... che in autunno diventerà bikerafting...!
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
.... ma quello sarà più che altro bike trekking, molto trek e poco bike.... che in autunno diventerà bikerafting...!

Io e la mia Specy siamo specialisti in guadi (per lo meno riesco a pedalarci fino a quando l'acqua non supera il tubo orizzontale... poi si va a piedi... he he he), per cui ti posso assicurare che la cosa non mi spaventa affatto... ANZI!!!!
MA QUAND'E' CHE PIOVE......???? che non vedo l'ora....
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Bene, come già postato su altro topic, sabato mattina abbiamo esplorato un altro pezzetto intorno al m. Is Caravius.
Dalla forestale di Pantaleo, siamo partiti in direzione Capoterra. Abbiamo lasciato la sterrata principale dopo circa 3.5 km per svoltare a sinistra verso s'arcu de s'olioni. L'abbiamo raggiunto dopo un'ascesa di 700 mt (a 916 mt di quota) al 10° Km (6 km netti di salita piena al 10.28% con punte del 26%, 635 mt di ascesa accumulata). A questo punto ci siamo buttati in picchiata in direzione Nord per tentare di raggiungere la sterrata che i Camarilli e zio Sput avevano percorso nell'ultima esplorazione per tentare di raggiungere s'arcu de sa grucitta (ed in parte anche noi nell'esplorazione precedente della gola del Riu Mannu). Raggiunta la spianata descrittami da zio Sput, abbiamo proseguito per cercare il raccordo con la sterrata sopra citata. L'abbiamo raggiunta dopo un altro km di stupendo single track piuttosto tecnico (la mia Epic stava facendo i salti mortali per assecondarmi...) con grandissima gioia di tutti i partecipanti: finalmente ho percorso un pezzo di Sardegna prima di zio Sput... che soddisfazione...
A questo punto abbiamo provato a risalire verso s'arcu de da grucitta, ma ci siamo dovuti arrendere perchè l'ora era tarda e la pendenza tanta (non si scozzava dal 20-25%!) e, tra l'altro non avevamo la certezza di riuscire a scollinare agli oltre 1000 mt del passo. Nel gps avevo la traccia di riserva, per cui: dietrofront e puntata verso s'arcu de sa mossa per scollinare sopra Bau Pressiu, e rientro da Acquacadda, Nuxis, deviazione a sinistra per S'Acqua Callenti, Is Pirosus, Is Lois, Terresoli e finalmente Pantaleo.
Riassumento: circa 43 Km, con 1300 mt di guadagno in salita (tutti belli tosti con pendenze superiori al 10%), più di 4 Km di single track bello tosto.
Qualche scatto lo trovate sul mio msn: http://excalib65.spaces.live.com/?_..._addCommentFocus=0&_c=PhotoAlbum&_c02_owner=1
Perdonate la scarsa qualità, ma il mio cellulare di più non riesce a fare...
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Magnifico Esca, x cui ricapitolando avete fatto un coast to coast...spiega meglio xò dove picchio siete andati una volta "raccordati" nel punto in cui ci eravamo fermati noi....(era in prossimità di una sorgente nascosta con un sentierino che persisteva a salire...quota 800 mt e passa !!!!)
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Magnifico Esca, x cui ricapitolando avete fatto un coast to coast...spiega meglio xò dove picchio siete andati una volta "raccordati" nel punto in cui ci eravamo fermati noi....(era in prossimità di una sorgente nascosta con un sentierino che persisteva a salire...quota 800 mt e passa !!!!)

Ti sei perso la parola determinante: DIETROFRONT... e rientrati da Bau Pressiu ripercorrendo a ritroso il vostro percorso. In realtà non siamo sbucati all'altezza del punto dove vi eravate fermati voi... MAGARI... purtroppo eravamo ben 300 mt di quota SOTTO... quindi, abbiamo dovuto sorbirci anche noi quei bellissimi tornanti che hanno massacrato anche voi, per questo non ce l'abbiamo fatta, avevamo sulla schiena lo scollinamento a quota 916 e pure 4 km di single track da paura.... non è che ne avessima ancora molto da dare...
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Comunque, a proposito di coast to coast, credo sia possibile, una volta raggiunto s'arcu de s'ollioni, raggiungere direttamente in quota s'arcu de sa Grucitta, cercando di seguire il crinaledi punta Sa Mirra prima e punta Sa Gruxitta dopo. Perlomeno dalle IGM sembra possibile, faremo un sit-in con zio Sput e vedremo. Altrimenti credo sia fattibile arrivare al maledetto passo de sa gruxitta da dietro, cioè da Porcili Mannu... vedremo, da dove siamo saliti noi si sale discretamente bene: ottimo fondo e strappi non eccessivi, alla portata di chiunque abbia un po' di fondo. Poi il percorso sul crinale... è tutto da vedere, però male che vada ti rimane sempre la possibilità di tornare indietro senza nessuna fatica....
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Ah, ora ho capito...in effetti anche controllando le foto m'è venuto il sospetto.
Ora non ho le carte sotto mano, ma in buona sostanza voi avete scollinato da Monte Nieddu / Tiriccu, vi siete riallacciati a quella carrareccia che definire bestiale è poco, e poi avete fatto dietrofront....GIUSTO ?

Ti posto anche una foto che indica il punto in cui avete scolinato. C'è Mastro Sput che mi spiega proprio 'sta cosa qui che aveva intenzione di fare....ed io ad occhiometro gli risposi che ci voleva come minimo una giornata !

Sulla pima Sput guarda proprio in quella direzione
http://img181.imageshack.us/img181/7148/hpim1935renk3.jpg

Sulla seconda si può notare la Genna a sinistra di Camagirl....
http://img105.imageshack.us/img105/8861/hpim1971reii0.jpg
 

Classifica giornaliera dislivello positivo