ESISTONO DAVVERO LE SELLE ALLROUND?

Gippoo

Biker popularis
29/6/20
86
17
0
54
Monza
Visita sito
Bike
Mtb
Ciao. Premetto che non sto chiedendo consiglio per l'acquisto di una sella. Volevo solo fare una considerazione e chiedere cosa ne pensate al riguardo. Non credete sia un pò una forzatura che sul sito ufficiale Specialized la sella "Power Expert Mirror" sia raccomandata indifferentemente per bdc, mtb e gravel? Può darsi che mi sbagli, ma una sella con uno scafo (scocca) provvisto di una rigidità tipica da sella stradale penso possa tranquillamente essere montata su mtb, visto che su questa tipologia di bici sono principalmente altri i componenti meccanici deputati all'assorbimento di vibrazioni e di sconnessioni del tracciato (vedi copertoni con sezioni maggiorate con basse pressioni, forcelle e vari sistemi ammortizzanti). Ma su una gravel tradizionale non diventa importante che una sella abbia una scocca ideata appositamente per tale disciplina, quindi provvista di idonee caratteristiche di flessibilità e capacità di smorzamento anti-vibrazioni? O forse detti requisiti sulla Power vengono comunque assicurati da ciò che è posto al di sopra dello scafo (intendo i due cuscinetti a stampa 3D)
Tutto sto pippone perché l'ho già ordinata, attratto dal sistema a stampa 3D, protetto da membrana , ma non è escluso che decida infine di restituirla, senza neppure provarla, puntando su un prodotto più specifico, come ad esempio la Prologo Dimension AGX.
 

Ride4veryfun

Biker popularis
17/3/20
95
51
0
Vaticano
Visita sito
Bike
Grazziella
Ciao. Da anni sto usando la power sworks ,la sorella expert e la comp ormai alla frutta. Avevo fatto le stesse tue considerazioni a suo tempo. Alla fine sono tutte e tre per bdc ma le uso su tr am e dh. Alla fine la sworks è si meno imbottita ma su una full non è un problema. Su una gravel perefirei la comp che tra le 3 è la piu confortevole. La mirror mi piacerebbe provarla
 
  • Mi piace
Reactions: Gippoo

Gippoo

Biker popularis
29/6/20
86
17
0
54
Monza
Visita sito
Bike
Mtb
Ciao. Da anni sto usando la power sworks ,la sorella expert e la comp ormai alla frutta. Avevo fatto le stesse tue considerazioni a suo tempo. Alla fine sono tutte e tre per bdc ma le uso su tr am e dh. Alla fine la sworks è si meno imbottita ma su una full non è un problema. Su una gravel perefirei la comp che tra le 3 è la piu confortevole. La mirror mi piacerebbe provarla
Quindi devo dedurre che in Specialized venga tutto demandato alle diverse "imbottiture" che sormontano lo scafo. La mia sensazione è che selle come la Prologo Dimension AGX o la Bontrager Verse Short Élite (più specifiche per bici gravel )abbiano scocche un pò più flessibili
 
Ultima modifica:

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.813
4.212
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Se poggi bene sullo scafo di una sella, quando prendi urti di una certa entità, l'imbottitura fa ben poco a meno che non ci siano due dita di schiuma ad alta densità. E solitamente non è il caso. Lo scafo non è l'unica cosa che ammortizza, una buona parte è data dai binari. Quelli in composito in particolare sono solitamente molto più assorbenti di quelli in metallo. Questo a prescindere dal marchio.
 
  • Mi piace
Reactions: Gippoo

Gippoo

Biker popularis
29/6/20
86
17
0
54
Monza
Visita sito
Bike
Mtb
Se poggi bene sullo scafo di una sella, quando prendi urti di una certa entità, l'imbottitura fa ben poco a meno che non ci siano due dita di schiuma ad alta densità. E solitamente non è il caso. Lo scafo non è l'unica cosa che ammortizza, una buona parte è data dai binari. Quelli in composito in particolare sono solitamente molto più assorbenti di quelli in metallo. Questo a prescindere dal marchio.
La Power expert mirror ha binari in titanio. Immagino siano più rigidi del carbonio
 

Ride4veryfun

Biker popularis
17/3/20
95
51
0
Vaticano
Visita sito
Bike
Grazziella
Quindi devo dedurre che in Specialized venga tutto demandato alle diverse "imbottiture" che sormontano lo scafo. La mia sensazione è che selle come la Prologo Dimension AGX o la Bontrager Verse Short Élite (più specifiche per bici gravel )abbiano scocche un pò più flessibili
Si anche la scocca e il carrello come hanno gia scritto e l imbottitura. La scocca in carbonio la sento piu rigida dell altra in plastica e la sworks ha l imbottitura in elastan che dovrebbe assorbire di piu con meno spessore. In realtà non mi pare
 
  • Mi piace
Reactions: Gippoo

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.900
3.667
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
cit. Nicola Checcarelli
I modelli con carrello in carbonio, in media, sono più leggeri, ma anche molto più rigidi e dunque meno capaci di filtrare le vibrazioni provenienti dalla strada.
Quelli con carrello in lega di acciaio, sono più pesanti, ma offrono un assorbimento delle vibrazioni nettamente migliore.


 

Gippoo

Biker popularis
29/6/20
86
17
0
54
Monza
Visita sito
Bike
Mtb
cit. Nicola Checcarelli
I modelli con carrello in carbonio, in media, sono più leggeri, ma anche molto più rigidi e dunque meno capaci di filtrare le vibrazioni provenienti dalla strada.
Quelli con carrello in lega di acciaio, sono più pesanti, ma offrono un assorbimento delle vibrazioni nettamente migliore.


Ok, ma nel merito dell'articolo che hai linkato si parla comunque di sfumature nell'ambito di selle rigide concepite per la pratica del ciclismo stradale. Se parliamo di gravel, dove spesso si seguono percorsi un pò borderline, tra lo sterrato più o meno compatto e lo sconnesso più da mtb, con mezzi totalmente privi di ammortizzatori, non credo che il differente materiale dei binari possa essere sensibilmente apprezzato. La flessibilità dello scafo penso abbia un' incidenza maggiore.
 

Gippoo

Biker popularis
29/6/20
86
17
0
54
Monza
Visita sito
Bike
Mtb
Ciao. Premetto che non sto chiedendo consiglio per l'acquisto di una sella. Volevo solo fare una considerazione e chiedere cosa ne pensate al riguardo. Non credete sia un pò una forzatura che sul sito ufficiale Specialized la sella "Power Expert Mirror" sia raccomandata indifferentemente per bdc, mtb e gravel? Può darsi che mi sbagli, ma una sella con uno scafo (scocca) provvisto di una rigidità tipica da sella stradale penso possa tranquillamente essere montata su mtb, visto che su questa tipologia di bici sono principalmente altri i componenti meccanici deputati all'assorbimento di vibrazioni e di sconnessioni del tracciato (vedi copertoni con sezioni maggiorate con basse pressioni, forcelle e vari sistemi ammortizzanti). Ma su una gravel tradizionale non diventa importante che una sella abbia una scocca ideata appositamente per tale disciplina, quindi provvista di idonee caratteristiche di flessibilità e capacità di smorzamento anti-vibrazioni? O forse detti requisiti sulla Power vengono comunque assicurati da ciò che è posto al di sopra dello scafo (intendo i due cuscinetti a stampa 3D)
Tutto sto pippone perché l'ho già ordinata, attratto dal sistema a stampa 3D, protetto da membrana , ma non è escluso che decida infine di restituirla, senza neppure provarla, puntando su un prodotto più specifico, come ad esempio la Prologo Dimension AGX.
Dopo ulteriori indagini pomeridiane, effettuate in vari punti vendita (), penso di essere giunto alla conclusione che restituirò la Power Expert Mirror senza neppure aprire la confezione e prenderò la Prologo Dimension AGX. Chi ha da dire qualcosa parli ora o taccia per sempre
 

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.813
4.212
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
cit. Nicola Checcarelli
I modelli con carrello in carbonio, in media, sono più leggeri, ma anche molto più rigidi e dunque meno capaci di filtrare le vibrazioni provenienti dalla strada.
Quelli con carrello in lega di acciaio, sono più pesanti, ma offrono un assorbimento delle vibrazioni nettamente migliore.


E questo non è sempre vero. Metti il sedere su una SMP con carrello in composito e su una con carrello in acciaio e senti quale assorbe meglio.
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.341
17.564
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Se vuoi provare prima di fare la spesa, su AliExpress ci sono le copie, io ho sia Specy originale che copia, sto usando quest' ultima e devo dire che è molto simile all' originale, unica pecca, dura meno rispetto le originali, ed è ovvio, ma per una 20ina non si può pretendere di più ;-)
 

Ride4veryfun

Biker popularis
17/3/20
95
51
0
Vaticano
Visita sito
Bike
Grazziella
Se vuoi provare prima di fare la spesa, su AliExpress ci sono le copie, io ho sia Specy originale che copia, sto usando quest' ultima e devo dire che è molto simile all' originale, unica pecca, dura meno rispetto le originali, ed è ovvio, ma per una 20ina non si può pretendere di più ;-)
Anch'io ho preso la copia in carbonio cinese l estate scorsa. Ma per me nulla di simile all originale. Scomodissima da pedalare. L ho quindi "recuperata" sulla dh ma è durata poco : si è scollata la schiuma nella parte inferiore. Soldi buttati.
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.341
17.564
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Anch'io ho preso la copia in carbonio cinese l estate scorsa. Ma per me nulla di simile all originale. Scomodissima da pedalare. L ho quindi "recuperata" sulla dh ma è durata poco : si è scollata la schiuma nella parte inferiore. Soldi buttati.
Dipende dal fornitore...io ho preso la Ec90 ancora integra da anni...
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.864
269
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Dopo ulteriori indagini pomeridiane, effettuate in vari punti vendita (), penso di essere giunto alla conclusione che restituirò la Power Expert Mirror senza neppure aprire la confezione e prenderò la Prologo Dimension AGX. Chi ha da dire qualcosa parli ora o taccia per sempre

La Specialized a guardare il sito la dà anche per mtb, hanno pure foto di una full da am/enduro con la Power Expert Mirror...detto questo credo che le uniche differenze tangibili siano i materiali, più leggeri, forse ''delicati'' per bdc e più pesanti/resistenti per mtb, le selle gravel sono al 90% disegni riciclati con copertura da mtb, ma nomenclatura diversa come la Prologo è identica a quella mtb (che possiedo) solo con scritta diversa.

Alla fine se il tuo fondoschiena si trova bene con la sella da bdc nessuno ti vieta di usare quella per mtb e viceversa, per esempio io mi sono sempre trovato male con le selle definite comode con imbottitura più spessa e molto meglio con quelle medie/minimali.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo