enduro sl expert 2009

Erere

Biker superioris
3/6/08
890
1
0
Pesaro
www.facebook.com
no.... ma le carte da 100 sono comunque verdi.
Sono andato nel garage è nella posizione 4 fa veramente paura mi sa che non becca neanche il punto dove la spike valvle è totalmente aperta.

Cha scarogna.
 

Erere

Biker superioris
3/6/08
890
1
0
Pesaro
www.facebook.com
la 4 è tutta chiusa è la 1 che è tutta aperta, vai dal negoziante e dagli fuoco al negozio forza


sono andato, me lo devono cambiare.... che scarogna....
Poi ho notato che nella posizione 1 tutto aperto, all'inizio quando lo comprimo fa un rumore tipo cic cic, lo stesso rumore che fa in posizione 4 tutto chiuso.

Sembra che in posizione 1 la valvola delle volte si incanti e rimanga nella posizione chiusa o comunque semi chiusa.

Un altra domanda, quando metti il ritorno tutto lento e comprimi l'ammortizzzatore, questultimo rimane bloccato chiuso e si riapre solo se aumenti la velcità del ritorno?

Fammelo sapere perfavore prima di domani sera che alle 20.00 parto.
 

gasate

Biker forumensus
25/2/08
2.195
14
0
fabriano
www.giorgioroscioni.com
l'ammortizzatore ti rimane basso quando la pressione interna non riesce a contrastare il freno di ritorno. dipende tutto da quanto carichi la pressione. a me è successo quando stavamo regolando la pressione la prima volta al momento dell'acquisto. se hai regolato bene e ti rimane basso, mi sembra strano. non so quanto pesi, ma non credo che tutto frenato non ritorni, magari lentamente questo si.
 

ninja9

Biker serius
12/9/07
299
0
0
Piacenza - Val d'Arda
Visita sito
Bike
Specialized SX Trail II 2009 + Merida Eone Sixty 900E 2018
Poi ho notato che nella posizione 1 tutto aperto, all'inizio quando lo comprimo fa un rumore tipo cic cic, lo stesso rumore che fa in posizione 4 tutto chiuso.


Se il rumore che senti è simile a scricchiolii (tic tic netti), non è niente di preoccupante, ma soltanto che anche nelle versioni 2009 in Specialized fanno economia di lubricazioni nell'assemblare le parti. Io e molti altri abbiamo risolto lubrificando la maggior parte degli snodi FSR e dell'ammo, quindi fallo presente al tuo sivende.

Un altra domanda, quando metti il ritorno tutto lento e comprimi l'ammortizzzatore, questultimo rimane bloccato chiuso e si riapre solo se aumenti la velcità del ritorno?

Succede anche nella mia e credo sia un difetto congenito, basta non frenarlo eccessivamente, anzi secondo la mia piccola esperienza è un ammo che da il meglio non frenato, al massimo prova con un paio di click, ma essendo ad aria è meglio lasciarlo più reattivo possibile.
 

gasate

Biker forumensus
25/2/08
2.195
14
0
fabriano
www.giorgioroscioni.com
per quanto ne so io, la frenatura deve permettere all'ammo di non rimbalzare quando scendi da un marciapiede, cioè deve riestendersi e basta senza molleggiare più volte. io gli ho dato tre click, però domani lo provo con due
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.614
856
0
51
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
non per volermi intromettere ma se guardate il dvd che dovrebbe essere allegato alla bici o sul sito specy, il tecnico progettista delle sospensioni, dice di tenere l'ammo tutto aperto in ritorno a meno che non si affrontino stradine senza buche. io credo di averlo settato tutto aperto meno 1 click. per la compressione in discesa tutto aperto max al primo click. in salita io che peso 60 kg già al secondo click non bobba, al 3/4 diventa una front. ammo gonfiato a 65 o 70 psi non ricordo...
 

icefabio

Biker serius
24/10/08
244
1
0
Roma
Visita sito
Si, quello è ciò che consiglia la Specialized.

Se vedi però il video del setup dell'ammortizzatore che trovi sul sito (http://www.specialized.com/bc/microsite/suspensionsetup/main.html?x=y), dice anche che poi bisogna rimontare sulla bici e rifarsi un giro, verificare il sag ed eventualmente agire sulla pressione di nuovo.

Io ho fatto così e, almeno per l'ammo anteriore, ho dovuto abbassare la pressione per settare correttamente il sag.

Quindi l'equivalenza peso=pressione è solo un indicatore iniziale.

F.
 

gasate

Biker forumensus
25/2/08
2.195
14
0
fabriano
www.giorgioroscioni.com
oggi giretto con due click, bobba un pò in piedi posizione 1. gran discesone oggi tutto a posto anche la forcella con 32mm di sag, che non è il 25%, penso più vicino a 20%. credo che per me ho trovato le pressioni giuste.
 

icefabio

Biker serius
24/10/08
244
1
0
Roma
Visita sito
Fermo restando il setup statico degli ammo (il sag), come avete settato nelle vostre bike il ritorno dell'anteriore e il ritorno e la compressione del posteriore?

Mi è sembrato di capire che per il posteriore il ritorno sarebbe opportuno impostarlo al massimo a 3 click e la compressione a 1/2 click.

Ma per l'anteriore? A quanto impostare il ritorno (parlo della forca della comp nel mio caso)? Sempre 3 click?

Ovviamente mi riferisco ad un utilizzo polivalente che possa andar bene un po' per tutto senza dover per forza regolare in funzione del terreno.

Grazie mille per i consigli.

Fabio.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.614
856
0
51
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
io la Sl 08 quindi parlerò solo dell'ammortizzatore.
avere delle sospensioni evolute e ultraregolabili come la nostra è una gran cosa solo se si usano fino in fondo. quindi cambiando le impostazioni a seconda del percorso. tanto più che per la compressione ci si riesce tranquillamente mentre si pedala.
comunque il mio settaggio è il seguente:
su asfalto compressione tutto chiuso. strada di ghiaia 3 click. salita sterrata e discesa normale 1 click. discesa veloce e impegnativa, tutto aperto. quindi in un giro normale 1 click in compressione và generalmene bene.
per il ritorno tutto aperto meno 1 click direi che và sempre bene.
ciao
 

icefabio

Biker serius
24/10/08
244
1
0
Roma
Visita sito
Provo a riepilogare, vediamo se ho capito bene:

ASFALTO
Compressione: Posizione 4 (CHIUSO)
Ritorno: TUTTO APERTO meno 1 CLICK

STRADA GHIAIA
Compressione: Posizione 3
Ritorno: TUTTO APERTO meno 1 CLICK

SALITA STERRATA e DISCESA NORMALE
Compressione: Posizione 2
Ritorno: TUTTO APERTO meno 1 CLICK

DISCESA VELOCE ED IMPEGNATIVA
Compressione: Posizione 1/S (APERTO)
Ritorno: TUTTO APERTO meno 1 CLICK

Corretto?

Grazie.
Fabio.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.614
856
0
51
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
direi tutto esatto anche se poi alla fine la posizione 3 (strada ghiaiata) non la uso praticamente mai. io sono molto leggero e il carro già a 2 è molto fermo. quini alla fine compressione quasi sempre 1 (tutto aperto). se il sentiero è sterrato ma abbastanza pianeggiante e/o poco bucato, allora giro sul 2 così magari pedalando si muove meno...
il ritorno non lo tocco praticamente mai... è già più scomodo da maneggiare e avrebbe senso rallentare il ritorno solo su strade molto molto scorrevoli.
ciao
:celopiùg:
 

davideIT

Biker tremendus
18/2/08
1.236
0
0
47
Sovico (MI)
Visita sito
Provo a riepilogare, vediamo se ho capito bene:

ASFALTO
Compressione: Posizione 4 (CHIUSO)
Ritorno: TUTTO APERTO meno 1 CLICK

STRADA GHIAIA
Compressione: Posizione 3
Ritorno: TUTTO APERTO meno 1 CLICK

SALITA STERRATA e DISCESA NORMALE
Compressione: Posizione 2
Ritorno: TUTTO APERTO meno 1 CLICK

DISCESA VELOCE ED IMPEGNATIVA
Compressione: Posizione 1/S (APERTO)
Ritorno: TUTTO APERTO meno 1 CLICK

Corretto?

Grazie.
Fabio.
Ma scusate...quando è in posizione 1 la levettina si trova a sinistra (guardandola da seduti in sella) e quando in 4 a destra? :nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo