enduro sl expert 2009

CROSSANDR

Biker infernalis
6/1/06
1.864
0
0
Arezzo
Visita sito
Ecco, appunto...appena ordinato un Crank....che difetto avrebbe?

F.
Bèh,bastava informarsi da chi già lo possiede.:il-saggi:
Dopo un pò che si utilizza inizia a prendere un gioco orizzontale trasversale rispetta all'asse della sella ,il tutto confermato da MTB ACTION nel numero di dicembre dove era montato su una mondraker,e pure li ha preso gioco solo per il test......
A conferma anche un mio amico lo possiede da circa 1 anno,(addirittura prima che passasse di produzione crank),e subito dopo qualche uscita ha cominciato il problemino,per carità niente di pericoloso,ma ve lo immaginate la sella che comincia a muoversi a DX e a SX?
 

icefabio

Biker serius
24/10/08
244
1
0
Roma
Visita sito
Stavo leggendo proprio ora la prova della Mondraker su MBA.

In realtà loro parlano di un problema serio sui morsetti che tengono il reggisella che però sembrerebbero aver risolto con le ultime edizioni.

Riguardo al "gioco", rilevabile da fermi, nell'utilizzo dicono che poi non s'è più fatto sentire.
Speriamo che negli ultimi modelli abbiano risolto anche questo problema.

Vi farò sapere.

Ciao e grazie.
Fabio.
 

saib

Biker serius
26/8/03
290
0
0
Como
Visita sito
Stavo leggendo proprio ora la prova della Mondraker su MBA.

In realtà loro parlano di un problema serio sui morsetti che tengono il reggisella che però sembrerebbero aver risolto con le ultime edizioni.

Riguardo al "gioco", rilevabile da fermi, nell'utilizzo dicono che poi non s'è più fatto sentire.
Speriamo che negli ultimi modelli abbiano risolto anche questo problema.

Vi farò sapere.

Ciao e grazie.
Fabio.

Ho provato un Crank usato per circa 6 mesi su una Nomad.
Il "gioco" lo si avverte solo da fermi , in movimento non me ne sono accorto.

Io ho preso lo specy perchè ha il comando remoto ed un costo inferiore rispetto al crank.
 

Erere

Biker superioris
3/6/08
890
1
0
Pesaro
www.facebook.com
il problema era che l'ammortizzatore in posizione 1 oppure posizione 4 all'inizio risultava uguale cioè nella posizione tutt aperta (la 4 credo) era come la 1.
La famosa spike valvle non faceva il suo dovere.Il carro era duro come un osso, secondo me non lavorava bene.
Poi il passaggio da pos. 2 a 1 non era immediato la levetta non si bloccava ed aveva un po di gioco nel senso rotativo.
Anche tra 3 e 4 e tra 4 e 1 era un macello, le uniche posizioni che erano nette e la levetta blu stava fissa e ferma erano la 2 e la 3, nelle restenti 2 ballava e non si sentiva perfettamente il puto giusto.

Ciao ciao
 

Erere

Biker superioris
3/6/08
890
1
0
Pesaro
www.facebook.com
Ragazzi oggi mi chiedevo cosa volessero dire le due posizioni dove montare l'ammortizzatore e cosa cambierebbe per la guida...

Ragazzi la bici è tornata, mi hanno sostituito l'ammortizzatore in garanzia pagato solo la spedizione.
Andata e ritorno 30 euri.

Ragazzi ho trovato con fatica il video dei setup dell'enduro con i sottotitoli in italiano....

http://www.specialized.com/bc/microsite/site.jsp?n=SuspensionSetup&l=I
 

IlBio

Biker tremendus
12/8/08
1.032
0
0
desio
Visita sito
Bike
GT FORCE + SPECIALIZED TURBO LEVO + KONA PROCESS SL
ciao a tutti.
mi sono letto le 9 pagine di post...interessante.
al momento sono bloccato per un problame alla spalla sx, ma avevo già una discreta intenzione di prendermi la enduro sl experto 09, ora direi che ne sono convinto.
mi pare proprio la mtb adatta a quello che penso di questo sport.

grazie
 

gasate

Biker forumensus
25/2/08
2.195
14
0
fabriano
www.giorgioroscioni.com
in posizione low la bici perde i cm dietro ed è più impostata per la discesa, perdi molto in salita. su high guadagni in escursione dietro i cm, in salita sali molto meglio e vai meglio su discese sconnesse. io ho spostato l'ammo da low come mi era stata consegnata ad high, fallo anche te e vedrai con un paio di uscite che è meglio
 

Classifica giornaliera dislivello positivo