Io ho un enorme handicap da tester... in quanto sono maledettamente alto e tutti hanno bici troppo tricicliche per me, quindi tanto è difficile trovare qualcuno con una bici abbastanza grande che mi possa prestare (in discesa se anche fosse più piccola, non avrei problemi), tanto è quasi impossibile trovare qualcuno che pedali o scenda con il mio
pullmino mentre io uso la sua bici... quindi... o càpito in testerday in cui provo bici piuttosto piccole, ma almeno posso provarle, senza dover appioppare il mio cancello a qualche gentile masochista... o leggo e deduco.

Cmq riguardo alla faith non so dirti, sia perché non ho sentito ancora recensioni di nessuno, sia perché non ho ancora approfondito gli aspetti geometrici, che come ho detto, non è importante quanto è inclinato il tubo sella, ma dove si trova la sella alzata rispetto ai pedali e al manubrio. Anche se... effettivamente è difficile da pensare che con quell'angolo sella il baricentro non cada esageratamente indietro quand'anche si trovasse una configurazione ergonomica.
In ogni caso il tubo sella interrotto è già un punto a suo sfavore, il peso non piuma del telaio un altro. Insomma... è cmq una bici nata per il gravity.
Io pedalo una bici da 18,2kg, è vero, ma è
una versione cattiva della versione cattiva di una bici da enduro. Quindi pedalabile di impostazione, pesante di configurazione.
La mia pesa 18,2kg perché so' povero

ma scendere sotto i 17kg senza perdere resistenza è presto fatto con altri componenti più di alta gamma. Quindi io non faccio testo. E' semplicemente un periodo in cui sono in forma e vado dappertutto, ma se pensi ad una Enduro Sx-Trail II, devi considerare che il suo peso-forma

è tra i 16 e i 17kg (senza guardare gli eccessi Louis Vitton da 15,2kg col titanio di Dynamite). Insomma una Nomad montata con gli stessi componenti pesa più o meno uguale...
La Faith è sicuramente "pedalabile", vista la minore esasperazione rispetto alla Glory... ma è pedalabile per trasferimenti tra una pista all'altra. Penso che appena la pendenza in salita si accentua, anche abbassando la forca con qualche accrocchio, ci si troverebbe cmq costretti ad andare in piedi sui pedali per non capottarsi indietro o appendersi al manubrio.
Con la mia SX, con forca abbassata a 110mm circa, comincio ad aver male alle braccia su pendenze superiori al 25%, dove proprio comincio a dovermi aggrappare alle manopole per non ribaltarmi. Con una Faith penso che già col 10-15% potresti avere difficoltà o cmq affaticamento precoce.
Il sistema Maestro lo conosciamo, non sarà quello a dar problemi a pedalare, quanto piuttosto il forte arretramento del culo rispetto al BB.
Poi come già detto... se al peso del telaio, già non piuma, ci devi sommare anche quello di un cannotto
telescopico... per fare un uso improprio della bici... beh... con tutte le bici da FR pedalabili che ci sono in giro... proprio la Faith vai a comprarti?! eheh
PS: io consiglio a tutti la Froggy... che non ho mai provato, che presto proverò, e che mi ispira un casino: bella, leggera, solida.
Oppure la Canyon Torque 2010... primo marchio che ha pensato al Vertride e con un uno stesso telaio, offre montaggi adatti all'enduro cattivo, al vertride e ai bikepark droppettosi. Questa offerta già fa intendere la poliedricità del telaio... che, comunque lo usi, non ne fai un uso improprio.
O una stupenda Uzzi... ma con che diné?!
C'è chi pedala in salita bici da gravity e chi incattivisce pesantemente bici da enduro... ma... i primi inevitabilmente soffriranno in salita (forse più di mal di schiena che di mal di gambe) e i secondi avranno il dubbio costante di quando spaccheranno il telaio.
Secondo me il problema non si pone: o uno ha i soldi per cambiare la bici e allora compra un telaio adatto all'uso che ne vuole fare (non uno sbagliato da adattare); oppure se non si hanno i soldi per cambiare la propria bici, dubbi non se ne possono avere: quella hai e quella ti pedali, con i minimi adattamenti che il portafoglio ti consente.
No?