Dischi Alligator

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
A fine test sono stati aggiunti i prezzi di listino IVA esclusa.

Per comodità li riporto anche qui:

DISCO FRENO "ARIES"D.203MM 24,8100
DISCO FRENO "ARIES"D.160MM 17,9600
DISCO FRENO "ARIES"D.180MM 20,5200
DISCO FRENO"ARIES"GOLD D.160MM 25,6200
DISCO FRENO"ARIES"GOLD D.180MM 28,7500
 

alesje

Biker serius
12/9/05
226
0
0
Palermo
Visita sito
Leggevo dalle vostre prove che il disco da 160 è rumoroso su discese lunghe,ma allora è una caratteristica comune ai freni di questo diametro?
Dico questo perchè con i freni Formula 24k con disco post. da 160 montato sulla mia Lapierre noto a volte lo stesso problema,il disco sembra entrare in risonanza quasi come se vibrasse,pur avendolo sostituito da poco.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...nel senso di repentino rumore (di solito con componenti in frequenza, nella gamma media/bassa dell'udibile umano) prodotto dal telaio ?
Che in questo eventuale caso come in quelli riportati in letteratura da impianti a disco prodotti da altri produttori, il telaio appunto, agisce da "elemento elastico" posto in vibrazione (una molla di costante elastica k in Newton*metro)...
La vibrazione poi, si propaga nell'unico "medium" a disposizione e cioè l'aria...una sorta di oscillatore armonico multifrequenziale ( e non producente un tono "puro").
A questo inizio a pensare (anzi a sos-pettare come direbbe il grandissimo Alberto Sordi) che vi sia qualche cosa che accomuna tutti gli impianti a disco facenti uso di fluido/liquido D.O.T e che accoppiato alla potenza (oggi in aumento) di clamping sui dischi attuata dai pistoni in un sottoinsieme dei telai (soprattutto quelli in leghe metalliche di alluminio) delle nostre biciclette, lew "suona2 a tutti gli effetti come fossero delle canne di organo.
Lo stress sicuramente ha origine nella regione di fissaggi odell'impianto posteriore per poi propagarsi attraverso i foderi superiori ed inferiori a tutto il resto della "trave" ahem della struttura/telaio.
Esasperando il concetto come farebbe lo scienziato James Stewart in un suo film nel quale interpreta un ingegnere aeronautico alle prese proprio con un problema di risonanza meccanica indotto dai motori sulle ali di un aereo in una delle prime leghe leggere di alluminio, se si potesse provare al banco in maniera automatica il tutto ho paura che raggiunta una determinata frequenza di ripetizione della applicazione della eccitazione (leggasi "applicazione forza frenante) alla bicicletta, si avrebbero dei tristi fenomeni di rottura....
Il fenomeno come ho letto anche su questo forum interessa indistintamente anche i telai in fibre di carbonio e resine...
Possibile che nessun produttore di impianti freno si sia ancora preso la briga di indagare a fondo il fenomeno ?
Tutti alla ricerca della ottimizzazione dei soliti parametri quali modulabilità, potenza pura, linearità ecc. come in una esercitazione di ricerca operativa dei primi anni di statistica applicata e poi sul campo, sul terreno, appena azioni il freno posteriore (che evidentemente è più prone al fenomeno) sembra di produrre un richiamo per mucche...questo è quello che udivo con il mio "vecchio" impianto di serie un Juicy five (5).
Grazie.

Marco1971.
 
  • Mi piace
Reactions: offROADisNOTaCRIME

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Aggiornamento:

ho notato un'usura superiore alla norma delle pastiglie, in particolare di quelle del freno anteriore con disco da 203 mm (impianto Avid Elixir CR con pastiglie originali).
Il sospetto è che l'usura anomala si verifichi in particolare nel corso di discese con pendenze molto accentuate e continue, quando il disco raggiunge le temperature più elevate e le mantiene a lungo.
Dico questo perchè al termine di una discesa del genere ho notato parecchia "polverina" in zona pinza e sui foderi della forcella, polvere che sono certo non ci fosse ad inizio uscita.
Nessuno dei due dischi aveva comunque perso efficacia al termine della discesa o si era deformato.

Ho comunque deciso di rimontare gli originali sulle ruote che utilizzo abitualmente, mentre gli Alligator li ho trasferiti sul set ruote più leggero per quelle uscite dove si lucra sul grammo.

Il punto della situazione è quindi il seguente (seguiranno eventuali aggiornamenti):

_Disco da 160 mm montato all'anteriore di front xc: ok per utilizzo in gara xc con discese non troppo lunghe. Rumoroso con vibrazioni al termine di discese lunghe e ripide.

_Disco da 180 mm montato al posteriore su bici enduro: usura leggermente superiore alla norma. Nessun problema di rumorosità, deformazioni anomale o perdita di efficacia.

_Disco da 203 mm montato all'anteriore su bici enduro: usura superiore alla norma, in particolare in condizioni di forte surriscaldamento. Nessun problema di rumorosità, deformazioni anomale o perdita di efficacia.
 

alesje

Biker serius
12/9/05
226
0
0
Palermo
Visita sito
citazione:
...nel senso di repentino rumore (di solito con componenti in frequenza, nella gamma media/bassa dell'udibile umano) prodotto dal telaio ?
Che in questo eventuale caso come in quelli riportati in letteratura da impianti a disco prodotti da altri produttori, il telaio appunto, agisce da "elemento elastico" posto in vibrazione (una molla di costante elastica k in Newton*metro)...

Si,proprio in base alla tua definizione posso dire che la vibrazione dal disco si trasmette al telaio,soprattutto sui foderi bassi,ma anche sui pedali.
Questo effetto di vibrazione,ma anche di rumore tipico,è maggiormente avvertibile quando modulo la frenata soprattutto su discese lunghe,il che mi fa pensare che sia dovuto a un riscaldamento del disco stesso.
 

in3pdo75

Biker serius
20/8/07
143
11
0
Castello di Serravalle
Visita sito
Bike
Ellsworth
"Ogni male richiede la giusta cura" hai detto che i 160 si deformano, ma quanto pesi, come usi la bici in disciesa....pinzi poco ma ripetutamente o inizi a frenare appena scollini e molli quando stai mettendo il "padellino"?
Questi dischi sono:
1 belli esteticamente più o meno a seconda dei gusti
2 incontestabilmente leggeri
3 destinati al tuning
Quindi non si può pretendere potenza pura da un dico superleggero, sono sicuramente dischi "alternativi"...per montare un 203 all'anteriore col peso di un 160, oppure per montare la coppia da 160 su di una bici da xc con sopra un "fantino" di 60Kg
Sono convinto che io riuscirei a deformare anche il 203 se mi lanciassi giù per Mammut Mountain a tutta canna....visto che nella mai bilancia appare anche il terzo numero:smile:


160 ti testati dal sottoscritto .....con impianto formula the one 2010 .........

ad ogni fine discesa me li ritrovavo deformi ...............:spetteguless::medita:
 

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
17
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon
"Ogni male richiede la giusta cura" hai detto che i 160 si deformano, ma quanto pesi, come usi la bici in disciesa....pinzi poco ma ripetutamente o inizi a frenare appena scollini e molli quando stai mettendo il "padellino"?
Questi dischi sono:
1 belli esteticamente più o meno a seconda dei gusti
2 incontestabilmente leggeri
3 destinati al tuning
Quindi non si può pretendere potenza pura da un dico superleggero, sono sicuramente dischi "alternativi"...per montare un 203 all'anteriore col peso di un 160, oppure per montare la coppia da 160 su di una bici da xc con sopra un "fantino" di 60Kg
Sono convinto che io riuscirei a deformare anche il 203 se mi lanciassi giù per Mammut Mountain a tutta canna....visto che nella mai bilancia appare anche il terzo numero:smile:

gli ashima aro 08 sono leggeri anche quelli ........:medita:

eppure non succedeva .........

peso 82kg ........

discese? be non siamo sui colli bolognesi in trentino ......:i-want-t:


cmq adesso monto i formula flottanti .......:il-saggi:
 

in3pdo75

Biker serius
20/8/07
143
11
0
Castello di Serravalle
Visita sito
Bike
Ellsworth
gli ashima aro 08 sono leggeri anche quelli ........:medita:

eppure non succedeva .........

peso 82kg ........

discese? be non siamo sui colli bolognesi in trentino ......:i-want-t:


cmq adesso monto i formula flottanti .......:il-saggi:

Si gli ar08 sono leggeri, ma questi lo sono di più, e quando arrivi vicino a certi valori anche pochi grammi possono "stravolgerne" il funzionamento.....

Trentino....beeelo, peccato per le salite:smile:(scherzi a parte, posti MAGNIFICI)
Con 82kg, e le DOWN delle tue parti, 2 dischi da 160 così light non sono un pò pochino?

Vedrai che i formula non li storgi....almeno lo spero:celopiùg:
 

mariospid

Biker superis
5/1/04
352
0
0
67
TV
Visita sito
Io il 203 mm ed il 180 mm li sto usando sulla Torque Alpinist con una certa soddisfazione, ed al momento non ho alcuna intenzione di toglierli.
La mia bici è però (relativamente) leggera in rapporto all'escursione, sia come peso globale che come set ruote, e ci pedalo parecchio.
Su bici specifiche da FR più pesanti il gioco potrebbe non valere la candela, anche se al momento non ho ancora trovato un reale difetto in questi dischi (a parte il leggero calo di modulabilità).
Chiaramente dovranno superare la prova del tempo, sia dal punto di vista usura pastiglie che dischi stessi.

Hai per caso qualche foto della bici con i dischi montati, giusto per vedere l'effetto che fanno?
 

stumpjumperexpert

Biker serius
29/8/10
274
3
0
Torino
Visita sito
io li uso anche sul demo in dh sono una bomba!!perfetti ottima frenata..avevo sotto i g3 che hanno un'ottima frenata ma fischiano da far schifo!!poi se tra 2 anni li dovrò cambiare causa usura pace..tanto costano la metà degli avid!!
 

tambox

Biker superioris
30/11/04
972
-2
0
46
Parma
Visita sito
Vorrei sostituire i dischi originali Formula con degli Alligator Windcutter. Non sono gli stessi dischi del testi di Muldox, ma volevo sapere se qualcuno li ha già montati e che impressioni ha avuto. Non mi importa molto della eccessiva usura delle partiglie. Uso sfortunatamente poco la bici e quindi il portafoglio non ne risentirebbe eccessivamente. Vorrei sapere se per un uso Am/Enduro vanno bene. Monterei 203 all'anteriore e 180 al posteriore.
Tra l'altro ho aperto un topic per capire come montare il disco da 203 su impianto Formula Oro, che notoriamente utilizza dischi da 200 mm
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=187055
 

MTBVENETO

Biker superis
31/8/10
497
0
0
Veneto
Visita sito
Aggiornamento:

ho notato un'usura superiore alla norma delle pastiglie, in particolare di quelle del freno anteriore con disco da 203 mm (impianto Avid Elixir CR con pastiglie originali).
Il sospetto è che l'usura anomala si verifichi in particolare nel corso di discese con pendenze molto accentuate e continue, quando il disco raggiunge le temperature più elevate e le mantiene a lungo.
Dico questo perchè al termine di una discesa del genere ho notato parecchia "polverina" in zona pinza e sui foderi della forcella, polvere che sono certo non ci fosse ad inizio uscita.
Nessuno dei due dischi aveva comunque perso efficacia al termine della discesa o si era deformato.

Ho comunque deciso di rimontare gli originali sulle ruote che utilizzo abitualmente, mentre gli Alligator li ho trasferiti sul set ruote più leggero per quelle uscite dove si lucra sul grammo.

Il punto della situazione è quindi il seguente (seguiranno eventuali aggiornamenti):

_Disco da 160 mm montato all'anteriore di front xc: ok per utilizzo in gara xc con discese non troppo lunghe. Rumoroso con vibrazioni al termine di discese lunghe e ripide.

_Disco da 180 mm montato al posteriore su bici enduro: usura leggermente superiore alla norma. Nessun problema di rumorosità, deformazioni anomale o perdita di efficacia.

_Disco da 203 mm montato all'anteriore su bici enduro: usura superiore alla norma, in particolare in condizioni di forte surriscaldamento. Nessun problema di rumorosità, deformazioni anomale o perdita di efficacia.

io ho notato un eccessivo consumo delle pastiglie, disco da 180, e penso che ciò puo succedere un po su tutte le misure, secondo Te non dipende anche perchè sono così forati e nella flessioni che possono fare consumino troppo le pastiglie..:nunsacci:
secondo me e meglio usare pastiglie sinterizzate... Tu cosa consigli?? :il-saggi:
 

krj

Biker forumensus
30/9/03
2.206
32
0
57
On the shore
Visita sito
Bike
Banshee Rune
Ho comprato questo set di dischi. 180 all'anterioe e 160 per il posteriore.

Utilizzando impianto avid Juice sono passato dal disco G3 da 185mm a questo da 180mm.

Come letto in diverse parti per eliminare il gap sulla dimensione del disco ho eliminato le rondelle concave di avid che misurano proprio 5mm.

Con sopresa ho trovato che in questa configurazione il disco entra in contatto con la pinza del freno.

Avete dei suggerimenti da darmi ?

Muldox ho visto che li hai utilizzati con gli Elixir CR hai avuto lo stesso problema ?

Grazie in anticipo.

Chris
 

Bikersnake

Biker ultra
Ragazzi, ma qualcuno di voi ha montato il modello con trattamento al TIN?
Possibile che ai miei, dopo circa 200km, sia venuto via il trattamento nella parte della pista frenante? Alla faccia del titanio. La prossima volta li prendo normali e risparmio qualche euro
 

Classifica giornaliera dislivello positivo