Dischi Alligator

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...essendo la bici una freeride pedalabile varrebbe la pena o sarebbe possibile la sostituzione secondo te?...

Io il 203 mm ed il 180 mm li sto usando sulla Torque Alpinist con una certa soddisfazione, ed al momento non ho alcuna intenzione di toglierli.
La mia bici è però (relativamente) leggera in rapporto all'escursione, sia come peso globale che come set ruote, e ci pedalo parecchio.
Su bici specifiche da FR più pesanti il gioco potrebbe non valere la candela, anche se al momento non ho ancora trovato un reale difetto in questi dischi (a parte il leggero calo di modulabilità).
Chiaramente dovranno superare la prova del tempo, sia dal punto di vista usura pastiglie che dischi stessi.
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
12
0
46
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
Se hai un problema di potenza questo non è un prodotto che te lo potrà risolvere.
Ripeto: la caratteristica di questi dischi è quella di essere leggeri, non hanno pretesa di fornire maggior potenza frenante.

Grazie! o-o

Eventualmente potrei considerare l'idea di cambiare i dischi con questi ma di diametro maggiore..
Così risparmierei qualcosa in peso rispetto agli originali e aumenterei la potenza in frenata rispetto ai miei... Oltretutto sono anche bellini da vedere.. :-)
 

Maurobac

Biker popularis
Io sulla mia RMB Altitude ho montato gli Alligator in titanio, quelli color oro, ma a forma di "pinna di squalo" su pinze Formula K24, già che ero all'opera, ho sostituito le pastiglie con le alligator nere, soddisfatto dell'acquisto, pensavo che il 203 all'anteriore, essendo molto forato, si deformasse leggermente sulle lunghe e ripide discese, invece nulla, tutto ok, anche a livello di rumorosità.
E poi, già che ci siamo, oltre che guardare il peso, gurdiamo anche il prezzo, dalle mie parti gli Alligator costano un terzo dei Formula!
 

dlx1

Biker ultra
11/10/05
628
-17
0
Brianza
Visita sito
Io sulla mia RMB Altitude ho montato gli Alligator in titanio, quelli color oro, ma a forma di "pinna di squalo" su pinze Formula K24, già che ero all'opera, ho sostituito le pastiglie con le alligator nere, soddisfatto dell'acquisto, pensavo che il 203 all'anteriore, essendo molto forato, si deformasse leggermente sulle lunghe e ripide discese, invece nulla, tutto ok, anche a livello di rumorosità.
E poi, già che ci siamo, oltre che guardare il peso, gurdiamo anche il prezzo, dalle mie parti gli Alligator costano un terzo dei Formula!

quoto in tutto. Io ho gli stesi dischi. Unica cosa ho notato un effetto di ruvidità alla leva del freno. Tipo quando le pastiglie sono finite.
 

Fuori bonnie

Biker popularis
17/12/09
52
0
0
furlè!
Visita sito
Provati oggi in una delle gare più tecniche dell'anno (Internazionali d'italia a Nalles (Bolzano)) 160 anteriore e posteriore con impianto frenante formula r1. Sono rimasto veramente sorpreso dalla capacità di frenata a freddo. Secondo me hanno anche un'ottima modulabilità. Inconveniente sono le vibrazioni ma che in gara difficilmente si sentono, inoltre confermo l'eccessivo riscaldamento in pinzate molto violente e lunghe che può portare al disco a girare eccentrico essendo così sottile
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
li volevo prendere per rendere più aggressiva la mia front..ma mi sa che terrò i miei magura..

Sono i migliori ..... guarda, ho due impianti Magura Louise entrambi con i dischi SL semi-wave. La prima volta li ho tolti per montare i Braking classici, due uscite circa con entrambe le bici: ho rimesso subito i Magura perchè i Braking, per quanto molto belli esteticamente, non erano all'altezza per potenza, modulabilità, resistenza al calore e da caldi rendevano legnosa la leva. La seconda volta li ho tolti per montare degli Alligator, quelli a pinna di squalo: peggio ancora dei Braking! Non so se dipenda dai miei 100 kili in ordine di marcia, dall'uso della bici che è verso l'Enduro, dal fatto che i Magura Louise usano olio minerale, o dal fatto che i dischi Magura sono progettati per i freni Magura; ma bene come con i dischi originali non sono mai andati.
 

Thomos

Biker superis
1/3/04
352
0
0
43
Canavese (TO)
Visita sito
Fori, baffature, margherita servono ad aumentare la superficie di scambio termico (tipo le alette dei motori raffreddati ad aria) oltre che a ravvivare la pastiglia espellendo la polvere di ferodo..
Ovviamente più fori e meno superficie di contatto hai, giocando su questo equilibrio costruisci un disco leggero che si raffredda bene ma meno "potente" (che poi la potenza effettiva è data da tutti i fattori insieme) o viceversa.. ovviamente devi restare intorno al "mezzo" il disco tutto pieno ha si maggiore superficie di contatto con la pastiglia.. ma dissipa meno di tutti e non ravviva una cippa, quindi non è detto che freni di più..
Come quello tutto forato disegnato si ok dissipa, ma per frenare devi pinzare di più portando quel poco ferro che c'è a temperature maggiori (e poi se raffredda prima scalda anche prima..), ed eccessivi stress termici alla lunga deformano il disco.

In linea di massima chi ci fa un progetto studia in base alle sollecitazioni che dovrà subire qual'è il miglior bilanciamento tra le cose e che materiale usare..
Altri invece prendono una lastra e ci fresano dei fori più o meno carini da vedere.. tanto in qualche modo freni.. (ho visto dischi con tanti teschietti al posto della pista frenante..)
 
  • Mi piace
Reactions: muldox and durden74

gancio

Biker superis
4/12/08
441
58
0
63
lodi
Visita sito
Bike
MDE Damper-Radon pro 29
Potrei avere una piccola tabella dei pesi rilevati sui dischi concorrenti, per avere un quadro più preciso che leghe utlizzano?
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.283
13.121
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Non capisco una cosa, avete provato i dischi “Titanium Nitride Coated” ossia quelli col riporto al nitruro di titanio o TIN. OK.
Ma ricordo bene che questo riporto viene utilizzato sugli steli delle forcelle delle moto per migliorare la scorrevolezza e ridurre quindi gli attriti, non é quindi controproducente utilizzare questo riporto su un disco, che deve invece avere il massimo coefficiente di attrito?
La cosa mi puzza, non vorrei venga utilizzato per ridurre l'aggressività del disco nei confronti delle pastiglie e/o migliorare il discorso vibrazioni visto che il profilo dei dischi in questione nel loro "entrare ed uscire" dalle pastiglie possa innescare appunto delle vibrazioni fastidiose.:nunsacci:
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Non capisco una cosa, avete provato i dischi “Titanium Nitride Coated” ossia quelli col riporto al nitruro di titanio o TIN. OK.
Ma ricordo bene che questo riporto viene utilizzato sugli steli delle forcelle delle moto per migliorare la scorrevolezza e ridurre quindi gli attriti, non é quindi controproducente utilizzare questo riporto su un disco, che deve invece avere il massimo coefficiente di attrito?
La cosa mi puzza, non vorrei venga utilizzato per ridurre l'aggressività del disco nei confronti delle pastiglie e/o migliorare il discorso vibrazioni visto che il profilo dei dischi in questione nel loro "entrare ed uscire" dalle pastiglie possa innescare appunto delle vibrazioni fastidiose.:nunsacci:

...e non solo...
Anche sulle punte Widia da trapano e sulle forcelle da mtb che non fanno uso degli steli in acciaio 4130...il colore dorato scuro.
Esatto anche il dubbio sull'attrito che viene sicuramente ridotto...proprio perché hanno (loro) avuto input dal mondo esterno che esiste il problema di un rateo di usura accelerato.
Ah, le privazioni di materiale sui dischi (senza arrivare ai dischi con veri e proprie formine che servono solo come estetica) servono oltre che alla dissipazione termica ed alla eliminazione dei residui di attrito, anche per eliminare il fading dovuto ai veli di acqua che con la sua tensione superficiale sono deleteri.
La "pulizia" del sistema degli elementi di attrito comunque viene anche svolta/fatta dal profilo volvente del disco, che di solito non è continuo ma interrotto da tagli o profili ad hoc come quelli dei CleanSweep (mai denominazione fu più autoesplicativa) Avid.
Grazie.

Marco1971.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Provati oggi in una delle gare più tecniche dell'anno (Internazionali d'italia a Nalles (Bolzano)) 160 anteriore e posteriore con impianto frenante formula r1. Sono rimasto veramente sorpreso dalla capacità di frenata a freddo. Secondo me hanno anche un'ottima modulabilità. Inconveniente sono le vibrazioni ma che in gara difficilmente si sentono, inoltre confermo l'eccessivo riscaldamento in pinzate molto violente e lunghe che può portare al disco a girare eccentrico essendo così sottile

...questo è un classico sottoprodotto direi negativo della esasperata ricerca dell'Eldorado della "leggerezza"...con i limiti attuali dei materiali utilizzati.
Cioè il rotore arriva a deformazione ed immagino permanente se sottoposto ad utilizzo un poco al di fuori del classico paradigma d'uso cross-country ?
Grazie.

Marco1971.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Io sulla mia RMB Altitude ho montato gli Alligator in titanio, quelli color oro, ma a forma di "pinna di squalo" su pinze Formula K24, già che ero all'opera, ho sostituito le pastiglie con le alligator nere, soddisfatto dell'acquisto, pensavo che il 203 all'anteriore, essendo molto forato, si deformasse leggermente sulle lunghe e ripide discese, invece nulla, tutto ok, anche a livello di rumorosità.
E poi, già che ci siamo, oltre che guardare il peso, gurdiamo anche il prezzo, dalle mie parti gli Alligator costano un terzo dei Formula!

...penso non siano costruiti in titanio ma abbiano una metallizzazione (ottenuta da fase di vapore come per il trattamento anti attrito delle lame sui rasoi Gilette...si avete letto bene, trattamento diamond-like-carbon) di nitruro di titanio di superficie.
Grazie.

Marco1971.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.283
13.121
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
...e non solo...
Anche sulle punte Widia da trapano e sulle forcelle da mtb che non fanno uso degli steli in acciaio 4130...il colore dorato scuro.
Esatto anche il dubbio sull'attrito che viene sicuramente ridotto...proprio perché hanno (loro) avuto input dal mondo esterno che esiste il problema di un rateo di usura accelerato.
Ah, le privazioni di materiale sui dischi (senza arrivare ai dischi con veri e proprie formine che servono solo come estetica) servono oltre che alla dissipazione termica ed alla eliminazione dei residui di attrito, anche per eliminare il fading dovuto ai veli di acqua che con la sua tensione superficiale sono deleteri.
La "pulizia" del sistema degli elementi di attrito comunque viene anche svolta/fatta dal profilo volvente del disco, che di solito non è continuo ma interrotto da tagli o profili ad hoc come quelli dei CleanSweep (mai denominazione fu più autoesplicativa) Avid.
Grazie.

Marco1971.
Come non quotarti.
Preciso che il disco in teoria più "pieno" é meglio frena, in pratica la pastiglia sta sempre a contatto col metallo e quindi sviluppa più attrito, cosa che non succede se invece incontra il vuoto.
Questo però fa a pugni con i problemi di smaltimento dei gas che si generano durante l'attrito (e quindi calore), responsabili del fenomeno del Fading (in pratica questi gas se non riescono ad essere espulsi tramite fori o tagli nella superficie del disco ristagnano tra il disco e la superficie della pastiglia creando un vero e proprio cuscino d'aria che annulla o quasi la potenza frenante).
Inoltre il profilo aggressivo della fascia tende a grattuggiare il materiale d'attrito, qui il bisogno di montare pastiglie metalliche.

Per dirne una io con i miei dischi Shimano originali ho fatto oltre 2000Km con pastiglie organiche senza mai avere problemi e sfruttandoli per bene, non oso pensare in quanto le avrei fatte fuori con dei dischi del genere...
Per come la vedo io, e mi sembra molti altri, questi dischi sono solo fumo negli occhi.
 

Fuori bonnie

Biker popularis
17/12/09
52
0
0
furlè!
Visita sito
...questo è un classico sottoprodotto direi negativo della esasperata ricerca dell'Eldorado della "leggerezza"...con i limiti attuali dei materiali utilizzati.
Cioè il rotore arriva a deformazione ed immagino permanente se sottoposto ad utilizzo un poco al di fuori del classico paradigma d'uso cross-country ?
Grazie.

Marco1971.
Esattamente. I dischi reggono bene anche in frenate lunghe ma contanto il mio peso poco sotto i 60kg più 9kg di bici direi che devono sopportare poco. Però ho già visto casi in cui il disco dopo una frenata assai violenta si deforma davvero in modo esagerato. E ovviamente dischi del genere non vanno oltre all'uso cross-country.
 

Fuori bonnie

Biker popularis
17/12/09
52
0
0
furlè!
Visita sito
...penso non siano costruiti in titanio ma abbiano una metallizzazione (ottenuta da fase di vapore come per il trattamento anti attrito delle lame sui rasoi Gilette...si avete letto bene, trattamento diamond-like-carbon) di nitruro di titanio di superficie.
Grazie.

Marco1971.
Solo un trattamento superficiale. Il "dorato" va via dalla pista dopo un paio di settimane di utilizzo
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...proprio perché hanno (loro) avuto input dal mondo esterno che esiste il problema di un rateo di usura accelerato....

Loro chi? Alligator? Fonte della notizia?

...questo è un classico sottoprodotto direi negativo della esasperata ricerca dell'Eldorado della "leggerezza"...con i limiti attuali dei materiali utilizzati.
Cioè il rotore arriva a deformazione ed immagino permanente se sottoposto ad utilizzo un poco al di fuori del classico paradigma d'uso cross-country ?....

Per essere un "sottoprodotto negativo" direi che al momento va decisamente bene. Chiaramente, come già specificato, manca la "prova del tempo" in termini di usura pastiglie e disco stesso.
Per quanto concerne la tipologia di utilizzo, paradossalmente è stato proprio il disco da 160 mm montato sulla front da XC a dare dei problemi, mentre quelli di diametro maggiore al momento vanno benone e non si sono deformati più di quanto non faccia qualsiasi altro disco.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Loro chi? Alligator? Fonte della notizia?



Per essere un "sottoprodotto negativo" direi che al momento va decisamente bene. Chiaramente, come già specificato, manca la "prova del tempo" in termini di usura pastiglie e disco stesso.
Per quanto concerne la tipologia di utilizzo, paradossalmente è stato proprio il disco da 160 mm montato sulla front da XC a dare dei problemi, mentre quelli di diametro maggiore al momento vanno benone e non si sono deformati più di quanto non faccia qualsiasi altro disco.

...non un produttore in particolare ma tutti coloro che progettano rotori per impianti a disco diciamo di "frontiera" come peso soprattutto...
Che li costringe il più delle volte ad elaborare dei rotori dal profilo aggressivo per i poveri elementi di attrito (le piccole "pastiglie").
Grazie.

Marco1971.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo