Questo è uno dei pochi punti in cui mi trovi d'accordo.
La spiegazione che mi sono dato è che loro forse sfruttano una sorta di intelligenza artificiale che mette insieme highlights, percorsi effettuati da utenti e OSM...e ci fa un mix...
Penso che lo facciano per "non dovere nulla a nessuno" , nel senso che il risultato non è direttamente collegabile al "lavoro" degli utenti...e non serve avere nemmeno specifica autorizzazione per pubblicarli.
Certo, possiamo discutere fin che vogliamo sull'etica di tale loro scelta, ma le volte che ho pescato qualche traccia da li, io non ho avuto disagi... ma ripeto che quelle tracce le prendo rarissimamente... uso quelle di utenti che seguo, personalizzandole, oppure ne creo di mie da zero..
Ai sicuro, usando le tracce degli utenti. Non c'è bisogno di chiedere il permesso perché tanto è tutto anonimizzato.
Te lo dico perché ci abbiamo provato anche noi (anzi ci stiamo provando). L'unico problema è il costo dei server, se dovessimo farlo il servizio di autoprogrammazione degli itinerari dovrebbe essere a pagamento.
Penso che ci sia anche un altro fattore da tenere in considerazione, chiedo scusa se già scritto da qualcun altro ed è sfuggito a me.
Non è una critica a TC perché, usandolo poco e niente critiche non ne posso fare.
Il punto è che su TC di itinerari nella mia zona ne vedo solo due, le tracce delle mie uscite sono ridicole quindi come itinerari forse non hanno molto senso (eppure qui intorno magari di montagne alte c'è solo il Subasio ma di colli e colline quante ne volete).
Autogenerati o no su Komoot di itinerari nella mia zona ce ne sono molti.
Una persona che viene da fuori dall'Umbria su TC non troverà quello che potrà trovare su Komoot, una persona che viene da fuori Italia magari non solo non conosce TC ma magari non conosce neanche mtb-mag e magari si basa sugli highlights di Komoot per pianificare un giro.
Ripeto, non è una critica a TC; per come la vedo io parliamo di strumenti con caratteristiche diverse.
Credo e sono convinto, pur non avendolo provato, che gli itinerari di TC siano più che affidabili per i motivi scritti da più di uno di voi ma dove non ce ne sono è il caso di affidarsi ad altro.
Io non ne farei una guerra.
Piccolo esempio OT: tanti anni fa avevo un TOMTOM e c'era un sito eccezionale per condividere e scaricare i punti di interesse, era ed è ben fatto; TOMTOM copiò l'idea per la condivisione dei POI ma quelli del sito erano certamente di più e soprattutto verificati e per l'Italia era quanto di meglio, ma per i turisti europei in Italia quel sito non è detto che fosse noto. Vedo molte analogie.
Siamo agli inizi, l'ideale è che ciascuno facesse qualcosa in termini di inserimento dei giri. Nei prox giorni rilasciamo una nuova versione dell'app da cui creare itinerari, dovrebbe velocizzare la crescita