Ribadisco quanto scritto in precedenza e riassumendo aggiungo altri particolari secondo me importanti:
Decathlon fa mtb perché deve offrire una linea anche per questo sport, non perché vogliono vendere mtb e non hanno mai investito davvero in soluzioni alternative che renderebbero unico il marchio. A parte la soluzione NEUF che ormai è davvero vetusta, e se andiamo vedere il telaio su cui è montato è praticamente identico alla versione di oltre 10 anni fa.
Le geometrie sono datate, e non provano mai a fare quel passo i più per darti un modello in linea con le nuove tendenze. Come ho scritto in un altro post, mettere un manubrio da 69cm su una full da 120 ( assieme ad attacchi da 90-100-120) significa che, a loro, cercare soluzioni attuali davvero,, non frega nulla, comprano solo quello che costa meno. E un manubrio di 4cm più largo sita uguale, come pure un attacco più corto.
Come pure usare sulla full da 1300 euro misure dei reggisella assurde. Se poi non puoi metterci un
telescopico ( ormai quasi standard nell uso anche in trailbike ) affari tuoi, noi non cambiamo la misura del cannotto perché non ci conviene. Questo è menefreghismo e non lo condivido. Cavolo, ci sono 31,6 e 30,9 e anche 27,7, usa una di sta cavolo di misure e aggiornati.
Sarà un discoro strano il mio ma preferisco dare i miei soldi ai marchi che comunque ogni anno, con le molte difficoltà per rimanere competitivi, sfornano modelli nuovi, a volte ottimi a volte pessimi, ma che si rimettono in gioco, piuttosto che offrire la solita linea da anni senza rischiare. Piuttosto preferisco Kona o una Specy o una Commencal di bassa gamma dove mi ritrovo un telaio che perlomeno è stato progettato cercando di stare la passo coi tempi , che dare i soldi ad una Deca che non fa altro che copiare con anni di ritardo quello che fanno gli altri. Mettono ora in evidenza che montano ruote da 27,5..e dai...!!! Aspettano che il formato si sia consolidato e saltano sul barcone..beh, facile così..
Per me va anche premiata la marca che aiuta lo sport ad evolversi e trova nuove soluzioni tecnologiche. Per l stesso motivo non comprerò mai un telaio cinese - copia.
Nessuno ti regala niente e se le altre marche costano di più non è solo perché sono ladri. Produrre video di qualità sui nuovi modelli, partecipare alle gare, stampare cataloghi fatti bene con belle grafiche, pagare atleti di livello costa, e sinceramente credo sia che giusto supportare questa logica perché la bici è anche passione e le marche che si impegnano di più meritano di costare di più.
Comunque oltre ai grossi marchi sono anche marche come OnOne che ogni anno propongono modelli abbordabili sia front che full cercando di offrire geometrie attuali e soluzioni interessanti. A volte sbagliano ma spesso, anche a costi molto bassi, ti danno bici davvero belle e performanti e soprattutto moderne. Saranno anche marchi online, ma ormai il mercato è cambiato.
Se non vuoi sbatterti per manutenzione, vedi eventuali sostituzioni in garanzia, e vuoi spendere poco, ok prenditi una Deca, ma poi non ce la si può prendere perché sono considerate bici scarse e senza identità. Anzi la hanno ma non buona. Potranno anche essere una buona base di partenza ( che io non condivido ) ma poi se quasi tutti , dopo essersi appassionati allo sport, poi passano a marche diverse, non credo sia un caso.
Se devo spendere pochissimo per una bici da passeggio, allora ok per la entry level da 199 euro, ma quella non è una mtb e se si tengono i miei soldi per avermi venduto una normalissima bici mi va anche bene. Ma la mtb vera è una cosa diversa.