C
ciarlyy
Ospite
- su questo concordo...avrei preferito pure io il perno passante al posteriore, non fosse solo per un fattore di sicurezza...Io invece voglio provare a fare un confronto pro e contro , mediante l'analisi di un loro modello specifico di buon livello nel loro panorama di bike .
Ovvero la 740s .
A primo impatto , di buono salta fuori :
- prezzo ultracompetitivo per una full ( era fuori a 1000 euro recentemente o meno )
- componenti di discreto e buon livello cmq affidabili e idonei ad una pratica seria della mtb , dalke ruote alla trasmissione .
- un look tutto sommato accattivante
- un sistema di carro abbastanza stabile nelle fasi pedalate che supporta bene .
- un ottimo peso complessivo per quel prezzo
- rapporto qualità prezzo per chi inizia ottimo nel mondo delle full
Tutte cose che mi fanno pensare ad un buon prodotto nell'entry level delle trail bike .
Poi però ci faccio un analisi attenta e mi vedo :
- attacco posteriore quick relase, che credo su qualsiasi trail bike siano stati abbandonati
Verissimo...Anche se ritengo "più utile" avere il perno passante rispetto allo sterzo conico...- sterzo standard e non conico , come sopra ! Oltre al fatto che non permette un domani un cambio di forca con un livello superiore ( tutte tapared)
Il sistema di sospensione posteriore (NEUF) secondo i miei gusti è molto valido e mi piace proprio per come lavora...Ma questi son gusti...- carro cmq stabile , ma fin troppo lineare con un ammo che non compensa con un tunning specifico , anzi....

- attacchi e manubrio in uso su xc del 2010 ( 690 mm e 90 mm ) forse che in uso trail trovo del tutto inadeguati e andranno sostituiti .
La lunghezza dell'attacco manubrio io la trovo adeguata alla posizione da assumere sulla bici...Vero che oggi si usano attacchi più corti e manubri più larghi ma è anche vero che pure le quote geometriche sono diverse...
- geometrie alquanto discutibili e che fatico a capire su una trail bike , in taglia L ad esempio ho un ov di solo 60 cm .
vedi lo stesso discorso sopra....tutte le quote geometriche sono diverse da una trail "moderna"...
Ma soprattutto un fodero posteriore di 45 cm che manco le prime 29 avevano.
La lunghezza del fodero posteriore è stato proprio uno dei motivi per cui l'ho presa!!!
Il fodero lungo è quello che oltre a darti una maggiore stabilità è quello che determinal'alleggerimento o meno dell'anteriore!!! La camber 2016 aveva un carro corto ed in salita io mi son sempre trovato male (tendeva ad impennare e comunque perdevo la direzionalità dello sterzo troppo facilmente). Questo non succedeva ad esempio con la camber 2013 che, guarda caso, aveva anch'essa delle geometrie "vecchie" con carro da 45 cm...
Io alla fine, tanto per dirti, con le geometrie "moderne" della Camber 2016 non mi ci sono proprio trovato (non avevo problemi solo nelle salite comunque...)
Sull'angolo sella non so risponderti in modo adeguato anche perché in sella ci sto bene, ho proprio una taglia L e sono alto 178 con 86 cm di cavallo...Per non parlare di un angolo sella di solo 70 gradi che con un ov cosi corto da una posizione troppo arretrata in sella tra le ruote , con uno stack da Dh il setup per me' è alquanto problematico !
Quindi riassumendo , il risparmio c'è senz'altro e la bike ha un suo perché e un suo target di acquirenti , ma si vede anche benissimo ad una attenta analisi dove è il risparmio !!!
Tutto sta a vedere all'utente finale se questa caratteristiche buone o cattive , vanno a genio per ciò che cerca/vuole
Caro markxxx79, siamo d'accordo che il risparmio c'è ma come hai detto tutto sta all'utente vedere e valutare tutte queste caratteristiche ed è ciò che io ho fatto!!!!
Tu hai portato delle considerazione tecniche valide su cui mi piace discutere mentre altri hanno parlato senza argomentare nulla...
