Ti rispondo subito: Una MTB lasciando perdere tutte le menate "salva mondo", meno di 1000, 1200 euro non si fa niente. Ti faccio un esempio. Ogni
Specialized all'acquisto becchi sempre e dico sempre parecchi rivenditori che ti fanno un 20% sul nuovo. Quindi 1490- 20% = 1192 euro. Per la Chiesel con la doppia. Bon .. metti che pago una cacata decathlon 600 euro (buttati) e c'è gente che ne spende 1000!! Quando con 1192 euro ho una bici e un telaio del genere: "
http://bikemtb.net/specialized-2018-nuova-chisel-da-29-con-telaio-in-alluminio/ " Il telaio è realizzato in alluminio D’Aluisio Smartweld con passaggio cavi interno compreso eventuale reggisella
telescopico, ha un peso di 1350 gr ottenuto attraverso l’utilizzo di un nuovo processo di ottimizzazione della saldatura, risultato abbiamo 280 gr in meno rispetto al telaio delle precedenti Stumpjumper e Crave.. i mozzi sono Boost e le geo sono le stesse della carbon pruripremiata da xc.. E' un Alu da paura.. con saldatute invisibili, si guida che è un piacere. Guardati le varie recensioni.. E' una bici che un anno o due dopo ci puoi investire su, una bici che ti accompagna, da principiante fino ad esperto.. una bici che se la rivendi becchi 800 euro anche tre anni dopo. Quindi alla fine quanto hai speso? Non dirmi che i 600 euro del
rockrider non potevi con sacrifici riuscire a raddoppiarli per qualcosa in cui credi? per qualcosa che in fin dei conti paghi meno perchè ha mercato, perchè non ti stanchi, perchè va bene sempre.. e negli anni ha senso investirci (se ne senti il bisogno) dei soldi. Questo ha senso.. se hai una passione, se sei intenzionato ad andare realmente in bici non orientarti su una decathlon pietà.. Tuttalpiù se vuoi una bici per andare a prendere il pane o andare a pescare lungo gli argini, il deca ben venga. Ma sono due realtà ben distinte. Ripeto due cose ben distinte. Questa è la differenza..