Coperture tubeless:vale la pena?

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.227
53
0
44
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Allora:
diciamo che ho percorso circa 400km con i GEAX LOBO LOCO dietro e BARRO MOUNTAIN davanti, entrambi UST.
Il BARRO all'anteriore non si è consumato granchè, anzi, decisamente poco. Il LOBO LOCO al post comincia a perdersi i disegnini sui tasselli, soprattutto dovuto al fatto che ci ho fatto almeno 100km di asfalto. E ti posso assicurare che avendo una guida aggressiva sull'asfalto (sia in pedalata che in frenata) la tacchetatura si arrotonda molto di più sul bitume che sullo sterrato, in particolare modo sul posteriore.
Comunque per ora sono abbastanza soddisfatto del loro rendimento (tranne che sull'inconsistente e sul fango, visto che ero abituato a tacchettature più "cattive").
I percorsi che ho fatto sono stati per lo più su roccia e breccione, ma nulla da segnalare in quanto a tacchetti saltati.
Cmq in effetti il BARRO al posteriore non lo metterei, le tacchettature sono piccoline, e non so quanto resistenti.
voi quanto li avete pagati questi geax? da gambacicli e officina girardi i prezzi sono molto competitivi, invece dalle mie parti ....35 euri! ladri! l'ho pure segnalato alla geax!
 

Pisuke

Biker serius
8/6/05
130
7
0
45
Luxembourg
Visita sito
Bike
Speci SW '18
voi quanto li avete pagati questi geax? da gambacicli e officina girardi i prezzi sono molto competitivi, invece dalle mie parti ....35 euri! ladri! l'ho pure segnalato alla geax!


io da circa un anno utilizzo gomme da camere montate su cerchio tubeless, non metto la camera d'aria, metto il lattice antiforature e le uso come normali gomme ust.
i vantaggi sono innanzitutto il peso delle gomme da camera, decisamente più basso di quelle tubeless (le mie nobby nic evolution fanno 495g), la possibilità di andare bassi di pressione e di utilizzare il lattice come con le ust, nonchè il prezzo decisamente più basso per le gomme da camere (prima montavo dei larsen mimo - 24 € a gomma, decisamente poco). per ora la milgiore accopppiata che ho avuto è stata irc mibro 2.1 al post e nobby nik evolution 2.1 all'ant, mi trovavo benissimo
CIAO
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.227
53
0
44
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
scusa ryu80 puoi spiegarmi meglio "quell'OCCHIO!"... io faccio 70% asfalto e 30% sterro (tipo XC)....monto entrambe le barro dal verso speed...perchè non vanno bene al posteriore???? GRAZIE....
bè visto le tue percentuali (non sarebbe meglio invertirle? ;-)) direi che il barro ha una tassellatura molto più off-road di quanto tu ne richieda.
non dico che non vadano bene, solo che potresti avere un consumo eccessivamente precoce. avendo letto le precedenti testiomonianze a maggior ragione lo leverei subito dal posteriore.
se fai molto asfalto forse è meglio mettere al posteriore un mezcal e lasciare il barro davanti (oppure montare un arrojo).
 

yoyo70

Biker superioris
2/6/04
991
24
0
55
Umbria
Visita sito
Bike
Giant Reign
voi quanto li avete pagati questi geax? da gambacicli e officina girardi i prezzi sono molto competitivi, invece dalle mie parti ....35 euri! ladri! l'ho pure segnalato alla geax!

Io le ho prese da gambacicli, meno di 30 euro cad. poi c'è il trasporto, ma avendo aggiunto anche altre cose il trasporto di è spalmato su più articoli.
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.227
53
0
44
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
montando il mezcal (o l'arrojo) cosa succede quando faccio sterro??? credo che su terreno compatto sia ok....ma su pietrisco????
non penso che ti possano dare grossi problemi, al max devi metterci un pò di manico in più ma non lo vedo come aspetto negativo. i terreni dove questi copertoni più uniformemente tassellati potrebbero tradirti sono quelli fangosi o cmq umidi. certo che se fai discese ripide con pietre e radici allora il mezcal è un pò sottodimensionato.
 

pablo77

Biker forumensus
31/5/05
2.105
0
0
48
Limbiate (MI)
Visita sito
montando il mezcal (o l'arrojo) cosa succede quando faccio sterro??? credo che su terreno compatto sia ok....ma su pietrisco????

Le mezcal fanno vedere i propri limiti soprattutto sui fondi morbidi, tipo sottobosco e sull'umido, oppure su fondi molto inconsistenti. Per il resto sulla XC le ho usate per fare l'impossibile. Ovvio che con quei tassellini leggerissimi in caso di uso un po' pesante (pietre taglienti ecc) non vanno molto bene. Ottima per chi fa molto asfalto, magari meglio la versione da 2.1" così da avere un po' di grip di riserva in offroad.

Le arrojo le ritengo un' ottimo compromesso tra scorrevolezza (per via della riga centrale) e grip. Sono gomme che mi han lasciato parecchio soddisfatto, finche non ho iniziato a osare di più. Diciamo che mi han accompagnato (versione 1.9") egregiamente fino all'anticamera dell' All Mountain.

Le barro (2.1"), poverine, hanno avuto la sfiga di essere le gomme che ho fatto montare di primo allestimento sulla Reign. Probabilmente quando ho preso questa bici ero già andato un po' oltre le capacità meccaniche di una barro. Per il resto è una discreta gomma, tiene benino un po' ovunque, ma i tasselli sono un po' delicatini. Sconsigliatissima se si fa tanto asfalto.

uhmmm allora mi sa proprio che metterò lobo loco pure sull'anteriore.
anche io uso tutt'ora un arrojo ust ed è ancora lì dopo 2000km che fa il suo dovere. mentre con un argo la situazione è stata simile a quella tua con i barro.
la tua descrizione sull'andamento dell'usura dei barro è la stessa sentita da un mio conoscente. a proposito, usavi i barro 2.3" o i 2.1"?
forse volendo fare tracciati "viulenti" non sarebbe nemmeno saggio aspettare per prendere la versione tnt dei lobo loco, visto che sono + leggeri e quindi fragili.
visto che siamo giantisti entrambi, abbi la solidarietà di dirmi come ti trovi con il lobo loco all'ant.

Le Lobo Loco (2.3") sono un po' una scoperta, fino ad ora. Pensavo fossero dei macigni, e invece rotolano decisamente bene. Temevo che data la mescola un po' più morbida si consumassero troppo velocemente, ma pare mi stiano smentendo. Sono robuste, hanno un buon grip sia in salita che in discesa, in curva su asfalto non fanno l'effetto gratta_e_scivola_di_lato, in discesa su sterrato mi ci sono trovato bene.
Mi hanno dato rogne di grip giusto l'altro giorno, ma stavo scendendo per un sentiero praticamente da freeride, terra e pietroni grossi e lisci, appena bagnato da un'acquazzone. Dubito ci siano molte gomme che terrebbero in quelle condizioni.

Un appunto, da quel che ho potuto notare le Geax rispetto ad altre marche fanno gomme un po' più strette a parità di sezione. Le LL 2.3" per esempio sono molto più sottili rispetto ad altre gomme da 2.3" che ho visto in giro.
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.227
53
0
44
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
ecco il loboloco in tutta la sua cicciosità, rispettivamente prima e dopo il montaggio.

loboloco005av2.jpg


degna di nota la taccagneria del sottoscritto: per non ricomperare una bottiglia di pesto gtt, ho "travasato" quello rimanente nella ex gomma anteriore (argo) per poi riversare la vomitosa brodaglia predigerita verde nella nuova copertura. ...più tirchio di così!
 

TonyB.

Biker cesareus
oggi ho bucato....ma se passo ai tubless con pesto (o simili) posso gonfiare e sgonfiare la ruota a mio piacimento, in base hai percorsi, ho si tappa la valvola e ogni volta è un casino???

fammi sapere come ti trovi con il lobo loco all'anteriore...una bella recenzione sui vari terreni+asfalto.....grazie :)
 

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
17
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon
OCCHIO! una mia conoscenza ha avuto un'esperienza parecchio negativa con i barro montati al post. io non lo monterei nemmeno dietro, almeno montalo nel verso "speed".
....certo che con 100 e passa km di solo bitume...


io ho i barro tnt ant. e post. ma mai nessun problema !!! o-o

per il cosumo sull' ant durano molto , sul post diciamo che tengono abbastanza :))):

su asfalto faccio 60% e il resto sterrato alla grande !!:bum-bum-:
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.227
53
0
44
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
oggi ho bucato....ma se passo ai tubless con pesto (o simili) posso gonfiare e sgonfiare la ruota a mio piacimento, in base hai percorsi, ho si tappa la valvola e ogni volta è un casino???

fammi sapere come ti trovi con il lobo loco all'anteriore...una bella recenzione sui vari terreni+asfalto.....grazie :)
sì certo che puoi e dalla valvola al max potrebbe fuoriuscire qualche schizzo di melma verde. quello che devi fare xchè non succeda è tenere la valvola rivolta verso l'alto in modo tale che la pappona schifosa scenda dall'interno di essa.
il lobo loco sembra bello panciuto o, come qualcuno lo ha definito in un altro post, conformato "a pera", molto adatto in curva. dello stesso copertone c'è la sezione 2.1" e dal 2007 dovrebbe essere commercializzato anche in versione tnt, leggermente ....più leggero.
se domani non piove vedrò di testarlo a dovere ma non mi ritengo sufficientemente esperto ,non avendo provato molte coperture, per recensire. scriverò le mie impressioni in questo topic.
 

TonyB.

Biker cesareus
allora...ricapitoliamo:

-prendo un kit di trasformazione (preferirei lo sten) da camera a ust.
-prendo un prodotto tipo sigillante (preferirei il pesto, più pratico).
-assemblo e gonfio.

così posso finire di sfruttare le barro che ho adesso (TnT).

Giusto?????
 

pablo77

Biker forumensus
31/5/05
2.105
0
0
48
Limbiate (MI)
Visita sito
con il compressore si fa prima ma se hai quelle pompe belle grosse ci riesci ugualmente. pensa che per gonfiare il lobo loco ho usato quella presa dal lidl.


ahhhh le pompe del LIDL !!!
ne ho comprate tre anche io e funzionano tutte benissimo, considerando anche quel che costano.

Cmq i tubeless con la pompa da officina (quella grossa) si montano senza problemi. Con quella piccola da viaggio invece sono un po' -----.
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.227
53
0
44
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
allora...ricapitoliamo:

-prendo un kit di trasformazione (preferirei lo sten) da camera a ust.
-prendo un prodotto tipo sigillante (preferirei il pesto, più pratico).
-assemblo e gonfio.

così posso finire di sfruttare le barro che ho adesso (TnT).

Giusto?????
per la seconda affermazione credo che invece sia necessario proprio il lattice perchè sigilli bene il tutto mentre il pesto è pensato solo per tappare fori sulla copertura.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo