Consiglio scott scale 2025 vd trek procaliber 2025

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Franz 94

Biker popularis
25/3/20
95
39
0
31
Mercato Saraceno
Visita sito
Bike
Procaliber 9.8
@sportbackman dopo qualche mese di utilizzo e , se non ho capito male, tornato alla front dopo avere avuto una full, pensi che sia valida anche per un uso di più giorni (2/3)in stile cicloturismo (senza troppi bagagli)?
È molto cattiva sulla schiena?
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.536
18.063
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
@sportbackman dopo qualche mese di utilizzo e , se non ho capito male, tornato alla front dopo avere avuto una full, pensi che sia valida anche per un uso di più giorni (2/3)in stile cicloturismo (senza troppi bagagli)?
È molto cattiva sulla schiena?
Non è per niente ' cattiva' sulla schiena, sia la Gen 2 e meglio ancora laGen.3...vai tranquillo per giri di più giorni in bikepacking ;-)
 

Franz 94

Biker popularis
25/3/20
95
39
0
31
Mercato Saraceno
Visita sito
Bike
Procaliber 9.8
Non è per niente ' cattiva' sulla schiena, sia la Gen 2 e meglio ancora laGen.3...vai tranquillo per giri di più giorni in bikepacking ;-)
Grazie per la risposta, è da un po' che cerco una front per utilizzo gravel/bikepacking leggero/uscite con la squadra e questa mi ha attirato subito appena l'hanno presentata... Soprattutto per avere il kit telaio ad un prezzo decente...
 

Axelster

Biker novus
16/7/25
4
2
0
39
Siderno (RC)
Visita sito
Bike
Trek
Ciao
Sono nuovo e da qualche giorno felice possessore della nuova procaliber
Volevo porvi una domanda: qualcuno di voi che magari come me pesa poco (intorno a 56/57 kg) che pressioni utilizzate sulle gomme?
Ve lo chiedo perché sono rimasto piacevolmente colpito dalla dimensione dei miei copertoni di sezione 2.4 (quelli montati di serie e tbl ready) della Trek/Bontrager montati su cerchi dt swiss 1900 canale da 25 mm , e a pressioni di 1,2/1,1 al posteriore è come avere la sensazione di avere un inserto all'interno, sensazione accentuata dal fatto che provengo da cerchi da Massimo 21 e gomme da massimo 2,25 e già a pressioni di 1,6/1,5 bar al posteriore toccava di brutto il cerchio nei passaggi più tecnici/scassati (di cui uno bozzato) e siccome ancora non ho avuto tempo fra una cosa e l'altra per andare a provarla come si deve off Road il dubbio della pressione mi sta trapanando il cervello poiché non vorrei bozzare il cerchio nonostante la risposta positivamente impressionante a basse pressioni di queste sezioni che non avevo mai provato e di questi cerchi.
Per la precisione le gomme sono le Bontrager sainte Anne... Se già queste da 2.4 rispondono così con quelle 2.5 non oso immaginare!! IMG-20250714-WA0025.jpeg
 
  • Mi piace
Reactions: federic000

waveland

Biker tremendus
12/9/23
1.079
573
0
Noale - Venezia
Visita sito
Bike
CANNONDALE Scalpel HT Carbon 4 e LAPIERRE XR
Ciao
Sono nuovo e da qualche giorno felice possessore della nuova procaliber
Volevo porvi una domanda: qualcuno di voi che magari come me pesa poco (intorno a 56/57 kg) che pressioni utilizzate sulle gomme?
Ve lo chiedo perché sono rimasto piacevolmente colpito dalla dimensione dei miei copertoni di sezione 2.4 (quelli montati di serie e tbl ready) della Trek/Bontrager montati su cerchi dt swiss 1900 canale da 25 mm , e a pressioni di 1,2/1,1 al posteriore è come avere la sensazione di avere un inserto all'interno, sensazione accentuata dal fatto che provengo da cerchi da Massimo 21 e gomme da massimo 2,25 e già a pressioni di 1,6/1,5 bar al posteriore toccava di brutto il cerchio nei passaggi più tecnici/scassati (di cui uno bozzato) e siccome ancora non ho avuto tempo fra una cosa e l'altra per andare a provarla come si deve off Road il dubbio della pressione mi sta trapanando il cervello poiché non vorrei bozzare il cerchio nonostante la risposta positivamente impressionante a basse pressioni di queste sezioni che non avevo mai provato e di questi cerchi.
Per la precisione le gomme sono le Bontrager sainte Anne... Se già queste da 2.4 rispondono così con quelle 2.5 non oso immaginare!! Vedi l'allegato 692404
per la richiesta non rientro nei tuoi parametri e non saprei risponderti,
però posso solo farti i complimenti gran bella bici
è tutta originale o ci hai fatto agggiungere qualcosa?
 

fear_factory84

Biker dantescus
19/4/21
4.694
2.172
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Ciao
Sono nuovo e da qualche giorno felice possessore della nuova procaliber
Volevo porvi una domanda: qualcuno di voi che magari come me pesa poco (intorno a 56/57 kg) che pressioni utilizzate sulle gomme?
Ve lo chiedo perché sono rimasto piacevolmente colpito dalla dimensione dei miei copertoni di sezione 2.4 (quelli montati di serie e tbl ready) della Trek/Bontrager montati su cerchi dt swiss 1900 canale da 25 mm , e a pressioni di 1,2/1,1 al posteriore è come avere la sensazione di avere un inserto all'interno, sensazione accentuata dal fatto che provengo da cerchi da Massimo 21 e gomme da massimo 2,25 e già a pressioni di 1,6/1,5 bar al posteriore toccava di brutto il cerchio nei passaggi più tecnici/scassati (di cui uno bozzato) e siccome ancora non ho avuto tempo fra una cosa e l'altra per andare a provarla come si deve off Road il dubbio della pressione mi sta trapanando il cervello poiché non vorrei bozzare il cerchio nonostante la risposta positivamente impressionante a basse pressioni di queste sezioni che non avevo mai provato e di questi cerchi.
Per la precisione le gomme sono le Bontrager sainte Anne... Se già queste da 2.4 rispondono così con quelle 2.5 non oso immaginare!! Vedi l'allegato 692404
parti da pressioni piu' alte e poi vai a calare... che ne so 1.6 - 1.5 bar. Con quelle pressioni sicuro non bozzi nulla. Se la senti rimbalzina scendi di 0.1 bar alla volta e provi.

Poi se vuoi la certezza di non bozzare il cerchio l'unica e' l'inserto, magari uno di quelli leggeri e sottili che fanno al giorno d'oggi per il crosscountry. L'unico problema sono i soldi.
 
  • Mi piace
Reactions: waveland

Fast34

Biker paradisiacus
27/9/10
6.395
1.776
0
50
Verona
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber
Ciao
Sono nuovo e da qualche giorno felice possessore della nuova procaliber
Volevo porvi una domanda: qualcuno di voi che magari come me pesa poco (intorno a 56/57 kg) che pressioni utilizzate sulle gomme?
Ve lo chiedo perché sono rimasto piacevolmente colpito dalla dimensione dei miei copertoni di sezione 2.4 (quelli montati di serie e tbl ready) della Trek/Bontrager montati su cerchi dt swiss 1900 canale da 25 mm , e a pressioni di 1,2/1,1 al posteriore è come avere la sensazione di avere un inserto all'interno, sensazione accentuata dal fatto che provengo da cerchi da Massimo 21 e gomme da massimo 2,25 e già a pressioni di 1,6/1,5 bar al posteriore toccava di brutto il cerchio nei passaggi più tecnici/scassati (di cui uno bozzato) e siccome ancora non ho avuto tempo fra una cosa e l'altra per andare a provarla come si deve off Road il dubbio della pressione mi sta trapanando il cervello poiché non vorrei bozzare il cerchio nonostante la risposta positivamente impressionante a basse pressioni di queste sezioni che non avevo mai provato e di questi cerchi.
Per la precisione le gomme sono le Bontrager sainte Anne... Se già queste da 2.4 rispondono così con quelle 2.5 non oso immaginare!! Vedi l'allegato 692404
Complimenti per la biga.la pressione gomme e come giocare al lotto,dipende dal peso, quanto tiene la spalla della gomma,che terreni fai,come ti hanno suggerito parti un po' più alto e poi scendi fino a trovare il tuo setup
 

Axelster

Biker novus
16/7/25
4
2
0
39
Siderno (RC)
Visita sito
Bike
Trek
per la richiesta non rientro nei tuoi parametri e non saprei risponderti,
però posso solo farti i complimenti gran bella bici
è tutta originale o ci hai fatto agggiungere qualcosa?
Praticamente sono partito dal telaio e ho scelto personalmente tutti i componenti:
Ruote dt swiss x1900 canale 25
Coperture Bontrager sainte Anne da 2.4
Gruppo xt completo tranne che per la guarnitura e-thirteen in carbonio con corona 34 denti
Telescopico transx RAD regolabile
Forcella Fox float step cast 34 110 mm
 
  • Mi piace
Reactions: waveland

waveland

Biker tremendus
12/9/23
1.079
573
0
Noale - Venezia
Visita sito
Bike
CANNONDALE Scalpel HT Carbon 4 e LAPIERRE XR
Praticamente sono partito dal telaio e ho scelto personalmente tutti i componenti:
Ruote dt swiss x1900 canale 25
Coperture Bontrager sainte Anne da 2.4
Gruppo xt completo tranne che per la guarnitura e-thirteen in carbonio con corona 34 denti
Telescopico transx RAD regolabile
Forcella Fox float step cast 34 110 mm
gran bella bici
posso chiederti come mai visto che avevi un livello medio/alto dei componenti
hai messo dei cerchi x1900 in alluminio?
 
  • Mi piace
Reactions: Fast34

Axelster

Biker novus
16/7/25
4
2
0
39
Siderno (RC)
Visita sito
Bike
Trek
gran bella bici
posso chiederti come mai visto che avevi un livello medio/alto dei componenti
hai messo dei cerchi x1900 in alluminio?
Poiché volevo rimanere in un determinato budget
Oltretutto non ho mai avuto modo di provare cerchi in carbonio quindi non avevo un idea precisa di come sarebbero, sicuramente più leggeri e performanti ma non facendo gare va da se che non mi andava nemmeno di correre il rischio di rimettercele sui Trail scassati e improvvisati delle mie parti
 

waveland

Biker tremendus
12/9/23
1.079
573
0
Noale - Venezia
Visita sito
Bike
CANNONDALE Scalpel HT Carbon 4 e LAPIERRE XR
Poiché volevo rimanere in un determinato budget
Oltretutto non ho mai avuto modo di provare cerchi in carbonio quindi non avevo un idea precisa di come sarebbero, sicuramente più leggeri e performanti ma non facendo gare va da se che non mi andava nemmeno di correre il rischio di rimettercele sui Trail scassati e improvvisati delle mie parti
ho capito,
comunque gran bella bici :-?:
buone pedalate
 

Fast34

Biker paradisiacus
27/9/10
6.395
1.776
0
50
Verona
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber
Poiché volevo rimanere in un determinato budget
Oltretutto non ho mai avuto modo di provare cerchi in carbonio quindi non avevo un idea precisa di come sarebbero, sicuramente più leggeri e performanti ma non facendo gare va da se che non mi andava nemmeno di correre il rischio di rimettercele sui Trail scassati e improvvisati delle mie parti
Se provi i cerchi in carbonio quelli in alu li ietti nel secco :smile:
 
  • Haha
Reactions: waveland

Classifica giornaliera dislivello positivo