Si dovrebbero essere le geometrie, le angolazioni del tubo piantone e del tubo di sterzo .
Hai troppi dubbi....secondo me la Handy ti soddisferebbe con un paio di copertoni adatti. La pressione dei pneumatici sullo sconnesso è importante se vuoi un po di assorbimento delle vibrazioni. Con 2000 euro di budget ti ci sarebbe anche un upgrade delle ruote, in genere quelle di serie sono pesanti...
Si penso tu abbia ragione, meglio inizi con una bici semplice... Se avessi potuto provarne qualcuna mi sarebbe tutto più semplice penso.
Comunque nel precedente post mi riferivo alla bici Wilier Cento 10NDR e del sistema Actiflex:
un telaio da corsa che esalta al massimo il rapporto tra prestazioni e comfort. Cento10NDR ti permetterà di pedalare a lungo grazie alle speciali geometrie endurance e al sistema ACTIFLEX, il nuovo concept di Casa Wilier nato per assorbire le sollecitazioni posteriori generate dalle imperfezioni del manto stradale.
Mi interessava un sistema come questo, immagino un po' tutte le case avranno qualcosa di simile, almeno sui modelli più di punta. Quindi uno potrebbe prendere un telaio più da corsa ma allo stesso tempo avere un sistema che aiuta ad assorbire le sconnessioni!! Poi magari dalla teoria alla pratica...
Tornando alla Olympia Handy, se sarà ancora disponibile penso la prenderò a meno che non mi salti fuori qualcosa di meglio. Con quello che risparmio potrei farmi un secondo set di route: uno più da Gravel con copertoni da 40mm e uno più da strada con copertoni sui 30-32mm e scorrevoli. Anche se temo che con gomme più stradali il rischio forature aumenterà e odio l'idea di dover forare!!
Avevo quasi scartato la Handy in quanto leggevo che è più pensata al fuoristrada che alla strada, ma alla fine come dite voi sono finezze che non sarei nemmeno in grado di valutare sul campo.
Piuttosto date queste geometrie, può andarmi bene la taglia L secondo voi (sono alto 182) ?
