Consiglio per una Gravel

air_biker

Biker serius
11/5/20
243
121
0
Legnano (MI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 1 Alloy
Mah guarda la durata non mi interessa molto, in quanto non faccio molta strada (200 km al mese più o meno). Guardo più alle cose dette sopra.
Li prenderei tubeless quindi dici non devo preoccuparmi delle forature? Comunque come hai scritto sia i Terreno Zero che i Cinturato AllRoad sono pensati per essere antiforatura.
I Terreno Zero gli vedo più scorrevoli, però da 32 non so... potrei prenderli 35 e mi tengo un pelino di confort in più.
Penso alla fine non sbaglierei con nessuno dei due marchi.
Con entrambi cadi in piedi, tranquillo!!

Per il tubeless, decisamente! Se non l'hai ancora fatto ti consiglio davvero di latticizzare i nuovi copertoni perché ti cambia davvero la vita, soprattutto pedalando su terreni dove il rischio di tagliare il copertone o di fori così grossi da non poter essere chiusi dal sigillante è molto basso.
Io nemmeno ricordo l'ultima volta che ho forato. Te ne accorgi solo a casa perché vedi (neanche sempre) una macchiolina biancastra sul copertone.
Se cerchi un po' sul forum leggerai la stessa cosa detta da ogni utente che ormai ha abbandonato la camera d'aria.
 
  • Mi piace
Reactions: bigio65

Lacel

Biker serius
17/5/21
132
7
0
53
Padova
Visita sito
Bike
Giant Revolt 1
Salve a tutti, ho fatto passare un po' di tempo e ora con l'estate vorrei sostituire i copertoni della mia gravel con qualcosa di più adatto all'uso stradale. Percorro difatti pochi argini, più che altro perchè non mi piace la polvere :)
Ora i miei sono originali Giant da 38mm, hanno comunque una zona centrale abbastanza liscia ma quelli come ad esempio i Vittoria Terreno Zero sono un'altra cosa rispetto ai miei.


Questi sono i miei attuali:
https://community.mtb-mag.com/attachments/340000186-crosscut-at-2-jpg.575767/

Il dubbio che ho riguarda la larghezza. Inizialmente ero per prenderli da 32 per avere maggiore scorrevolezza, ma non vorrei che mi facessero perdere un po' troppo confort, quindi sto pensando a un 35. E' vero che passare da 38 a 35 forse non ha molto senso, però sarebbero parecchio più lisci quindi dovrei apprezzare comunque una maggiore scorrevolezza e magari guadagnare qualcosina come velocità. Sono un biker della domenica :) tengo circa i 28/30 km/h come velocità di crociera quindi nulla di che.......
Qualche consiglio?
 

Heavy Metal Biker

Biker cesareus
25/7/12
1.638
2.006
0
Val di Susa
Visita sito
Salve a tutti, ho fatto passare un po' di tempo e ora con l'estate vorrei sostituire i copertoni della mia gravel con qualcosa di più adatto all'uso stradale. Percorro difatti pochi argini, più che altro perchè non mi piace la polvere :)
Ora i miei sono originali Giant da 38mm, hanno comunque una zona centrale abbastanza liscia ma quelli come ad esempio i Vittoria Terreno Zero sono un'altra cosa rispetto ai miei.


Questi sono i miei attuali:
https://community.mtb-mag.com/attachments/340000186-crosscut-at-2-jpg.575767/

Il dubbio che ho riguarda la larghezza. Inizialmente ero per prenderli da 32 per avere maggiore scorrevolezza, ma non vorrei che mi facessero perdere un po' troppo confort, quindi sto pensando a un 35. E' vero che passare da 38 a 35 forse non ha molto senso, però sarebbero parecchio più lisci quindi dovrei apprezzare comunque una maggiore scorrevolezza e magari guadagnare qualcosina come velocità. Sono un biker della domenica :) tengo circa i 28/30 km/h come velocità di crociera quindi nulla di che.......
Qualche consiglio?
Io li ho montati tempo fa da 38 (che adesso vedo non fanno più) e ti posso dire che per uso asfalto passare dai panaracer gravel king da 32 a questi slick già come scorrevolezza è stato un piacere, da 32 non so, su asfalto probabilmente voli, sullo sterrato anche semplice però immagino che tengano proprio poco, io andrei di 35.
Da nuove cmq erano incollate, curve e tornanti in discesa erano uno spettacolo da fare.
 

Allegati

  • P_20240719_103830.jpg
    P_20240719_103830.jpg
    1,2 MB · Visite: 9

Lacel

Biker serius
17/5/21
132
7
0
53
Padova
Visita sito
Bike
Giant Revolt 1
Io li ho montati tempo fa da 38 (che adesso vedo non fanno più) e ti posso dire che per uso asfalto passare dai panaracer gravel king da 32 a questi slick già come scorrevolezza è stato un piacere, da 32 non so, su asfalto probabilmente voli, sullo sterrato anche semplice però immagino che tengano proprio poco, io andrei di 35.
Da nuove cmq erano incollate, curve e tornanti in discesa erano uno spettacolo da fare.

Ti ringrazio per la risposta.

Sul sito del produttore nella sezione Gravel ci sono questi Terreno Zero Gravel Endurance nella misura da 35 o 40 mm

oppure i Terreno Zero Gravel Adventure nella misura da 35 oppure 38mm

i primi costano di più quindi penso siano migliori.

Nella sezione Ciclocross ci sono i Terreno Zero CX Endurance nella misura da 32 mm

Non so bene cosa cambi fra questi modelli a parte la larghezza. Esteticamente mi sembrano simili, non vedo differenze francamente.

La cosa strana è che quando sono stato in negozio di bici e accessori vicino a casa mia, dal loro catalogo ufficiale che mi dicevano essere aggiornato non trovano disponibili ne la misura da 32 ne da 35mm come copertoni dal design e struttura similare a quelli che ho postato sopra.
 

Heavy Metal Biker

Biker cesareus
25/7/12
1.638
2.006
0
Val di Susa
Visita sito
Le Adventure costano meno perché sono fatte per camera d'aria, no tubeless. Io onestamente le trovai in negozio e le scelsi, poi adesso in catalogo non le vedo più, con vittoria non ci capisco mai molto. Però la gomma per me è ottima per asfalto e poco più, peccato per la 35 ma prova a vedere online se si trova.
 

Lacel

Biker serius
17/5/21
132
7
0
53
Padova
Visita sito
Bike
Giant Revolt 1
Le Adventure costano meno perché sono fatte per camera d'aria, no tubeless. Io onestamente le trovai in negozio e le scelsi, poi adesso in catalogo non le vedo più, con vittoria non ci capisco mai molto. Però la gomma per me è ottima per asfalto e poco più, peccato per la 35 ma prova a vedere online se si trova.
Hai ragione non l'avevo notato e soprattutto mi ero dimenticato di specificare che i miei attuali copertoni sono tubeless e hanno il liquido... quindi dovrei optare fra le Zero Gravel Endurance oppure le Zero CX Endurance.

Guardando anche il sito Pirelli mi sembran interessanti queste due, per caso le conosci? La prima è più da Gravel ma con canale centrale liscio, la seconda nasce stradale ma presenta ai lati qualche scanalatura per uso più polivalente. Non viene riportato se siano tubeless però...


 

tomita

Biker popularis
8/4/08
79
87
0
Bassano del Grappa
Visita sito
Bike
Scott Speedster Gravel 40
Hai ragione non l'avevo notato e soprattutto mi ero dimenticato di specificare che i miei attuali copertoni sono tubeless e hanno il liquido... quindi dovrei optare fra le Zero Gravel Endurance oppure le Zero CX Endurance.

Guardando anche il sito Pirelli mi sembran interessanti queste due, per caso le conosci? La prima è più da Gravel ma con canale centrale liscio, la seconda nasce stradale ma presenta ai lati qualche scanalatura per uso più polivalente. Non viene riportato se siano tubeless però...


Le Cinturato Allroad le ho avute la scorsa stagione e non mi sono piaciute: sono oggettivamente pesanti e non mi hanno mai dato una grande sensazione di scorrevolezza. Adesso ho le Maxxis Receptor e mi trovo molto meglio.
 

air_biker

Biker serius
11/5/20
243
121
0
Legnano (MI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 1 Alloy
Le Cinturato Allroad le ho avute la scorsa stagione e non mi sono piaciute: sono oggettivamente pesanti e non mi hanno mai dato una grande sensazione di scorrevolezza. Adesso ho le Maxxis Receptor e mi trovo molto meglio.
Concordo, le ho avute per un annetto, però c'è da dire che sono super resistenti - montate tubeless e mai forato in tutto il periodo di utilizzo - e hanno un ottimo grip anche in fuoristrada, nonostante la tassellatura inesistente nella fascia centrale e appena accennata nelle fasce laterali.
Ci facevo tranquillamente gli stessi percorsi che facevo con i vittoria terreno dry (che hanno un grip pazzesco e, di contro, scorrono poco) senza notare perdita di aderenza in curva su sterrato.
 
  • Mi piace
Reactions: tomita and Mutant

Lacel

Biker serius
17/5/21
132
7
0
53
Padova
Visita sito
Bike
Giant Revolt 1
Concordo, le ho avute per un annetto, però c'è da dire che sono super resistenti - montate tubeless e mai forato in tutto il periodo di utilizzo - e hanno un ottimo grip anche in fuoristrada, nonostante la tassellatura inesistente nella fascia centrale e appena accennata nelle fasce laterali.
Ci facevo tranquillamente gli stessi percorsi che facevo con i vittoria terreno dry (che hanno un grip pazzesco e, di contro, scorrono poco) senza notare perdita di aderenza in curva su sterrato.
Ecco il discorso resistenza alle foratura a me interessa molto, vorrei evitare assolutamente di trovarmi in questa situazione (non sono pratico a riparere una gomma bucata tantomeno se tubeless).
Second voi se passo a queste Pirelli Cinturato Allroad, rispetto alle mie noterei un po' di maggiore scorrevolezza? Oppure devo passare a un copertone ancora più liscio tipo i Zero Endurance ?

Questo ricordo sono le mie attuali:
 

tomita

Biker popularis
8/4/08
79
87
0
Bassano del Grappa
Visita sito
Bike
Scott Speedster Gravel 40
Ecco il discorso resistenza alle foratura a me interessa molto, vorrei evitare assolutamente di trovarmi in questa situazione (non sono pratico a riparere una gomma bucata tantomeno se tubeless).
Second voi se passo a queste Pirelli Cinturato Allroad, rispetto alle mie noterei un po' di maggiore scorrevolezza? Oppure devo passare a un copertone ancora più liscio tipo i Zero Endurance ?

Questo ricordo sono le mie attuali:
Per la mia esperienza, come dicevo sopra, le Cinturato Allroad non sono particolarmente scorrevoli ma, a occhio, saranno sicuramente più scorrevoli di quelle che monti adesso :-)
Per quanto riguarda le Vittoria, non posso dire molto perché non le conosco direttamente. Invece, le Maxxis Receptor, per me, sono eccezionali: leggere, robuste e decisamente più sicure sul bagnato rispetto alle Allroad: la sensazione è che oltre al disegno diverso abbiano una mescola più morbida rispetto alle Allroad.

Capitolo forature: giro in tubeless su tutte le mie bici fin dai primi anni 2000. Sono piuttosto pesante, sia in termini di peso che di guida, e in tutti questi anni le vere forature (quelle per cui ti devi fermare a sistemare) le conto sulle dita di una mano. Ovviamente devi sempre avere dietro i vermicelli e il lattice nella gomma deve essere fresco (conosco molti che si lamentano del tubeless solo perché non cambiano/rabboccano il lattice!). Insomma, per quanto mi riguarda, la foratura è un problema che riguarda solo chi ancora utilizza le camere d'aria. :-)
 
  • Mi piace
Reactions: air_biker

Heavy Metal Biker

Biker cesareus
25/7/12
1.638
2.006
0
Val di Susa
Visita sito
Tutto fa dove giri, io quelle vittoria lì le ho messe nel momento in cui ho deciso che la gravel l'avrei usata come una bdc. E su asfalto sia asciutto che bagnato vanno un gran bene. Poi per carità, è capitato di fare occasionalmente sterrato, non scassato, ma non è il loro come facilmente intuibile, lì è pane per le Terreno sempre di vittoria, che rimonterò il giorno che ricomincerò ad usarla per quello che è nata (non a caso usciva di serie proprio con le vittoria terreno).
 

Lacel

Biker serius
17/5/21
132
7
0
53
Padova
Visita sito
Bike
Giant Revolt 1
Anche la mia intenzione è di usare la gravel come bdc. Penso allora di optare per le Terreno e vedremo.
Le mie attuali sono tubeless e faccio contrallare il liquido almeno una volta all'anno.
Mi è capitato in un paio di occasioni di trovare la bici con una ruota abbastanza giù. Per fortuna è bastata gonfiarla e poi ha tenuto regolarmente.... evidentemente il liquido ha fatto il suo lavoro!
Credo la misura da 35 mm sia un compromesso fra scorrevolezza e comodità. Temo che con un copertone da 32 perderei abbastanza in confort rispetto ad ora (38).
 

tomita

Biker popularis
8/4/08
79
87
0
Bassano del Grappa
Visita sito
Bike
Scott Speedster Gravel 40
Le mie attuali sono tubeless e faccio contrallare il liquido almeno una volta all'anno.
Una volta all'anno è troppo poco! D'estate, con questo caldo, dopo un paio di mesi è tutto secco e bisogna aggiungerne di nuovo (idem d'inverno se fa molto freddo). Una volta all'anno si fa lo smontaggio per la pulizia (o direttamente il cambio di copertoni).

Mi è capitato in un paio di occasioni di trovare la bici con una ruota abbastanza giù. Per fortuna è bastata gonfiarla e poi ha tenuto regolarmente.... evidentemente il liquido ha fatto il suo lavoro!
E' del tutto normale, i tubeless delle bici non sono come quelli delle auto (per ovvie ragioni di peso) e qualche perdita dovuta alla porosità del copertone e/o alla nastratura del cerchio è inevitabile. Io rimetto alla giusta pressione prima di ogni uscita (mini-pompa elettrica santa subito!)


Credo la misura da 35 mm sia un compromesso fra scorrevolezza e comodità.

Concordo! Il 30 è il più veloce in assoluto, e l'hanno anche dimostrato in una video prova su GCN (canale inglese). Ma con il 35 non perdi tantissimo e guadagni parecchio comfort. Il 40 che uso io è ancora un buon compromesso se vuoi comunque poter fare del fuoristrada tranquillo. Oltre il 40 ha senso solo se l'asfalto non lo vedi mai (mia opinione sia chiaro, poi se uno ha gamba spinge anche ruote da trattore :-) )
 
  • Mi piace
Reactions: orso2020 and Lacel

Lacel

Biker serius
17/5/21
132
7
0
53
Padova
Visita sito
Bike
Giant Revolt 1
Una volta all'anno è troppo poco! D'estate, con questo caldo, dopo un paio di mesi è tutto secco e bisogna aggiungerne di nuovo (idem d'inverno se fa molto freddo). Una volta all'anno si fa lo smontaggio per la pulizia (o direttamente il cambio di copertoni).


E' del tutto normale, i tubeless delle bici non sono come quelli delle auto (per ovvie ragioni di peso) e qualche perdita dovuta alla porosità del copertone e/o alla nastratura del cerchio è inevitabile. Io rimetto alla giusta pressione prima di ogni uscita (mini-pompa elettrica santa subito!)

Concordo! Il 30 è il più veloce in assoluto, e l'hanno anche dimostrato in una video prova su GCN (canale inglese). Ma con il 35 non perdi tantissimo e guadagni parecchio comfort. Il 40 che uso io è ancora un buon compromesso se vuoi comunque poter fare del fuoristrada tranquillo. Oltre il 40 ha senso solo se l'asfalto non lo vedi mai (mia opinione sia chiaro, poi se uno ha gamba spinge anche ruote da trattore :-) )

Grazie per le risposte!! Quindi ogni tanto basta un rabbocco e una volta all'anno lo smontaggio e pulizia?

Vado con la bici una volta alla settimana e tutte le volte trovo le gomme un po' giù di circa 0,5-1 bar. Le tengo sui 2,5-3 bar. Quindi mi tocca gonfiarle un po' ogni volta. Questa cosa non mi capita con le camere d'aria. E' normale secondo te?

Guarda io faccio praticamente solo strada, più che altro perchè non mi piace la polvere :) ho preso la gravel solo perchè me l'han consigliata essendo più comoda. Non sono più un ventenne e ho iniziato da pochi anni... Probabilmente un 32 sarebbe l'ideale ma ho paura diventi scomoda, cercherò la misura da 35 e in alternativa resterò sui 38.

L'unico mio dubbio è che andando su un copertone più liscio il rischio foratura dovrebbe aumentare, anche se i modelli che ho visto Terreno Zero e Cinturato Allroad garantiscono una protezione in tal senso....
 

Mutant

Biker superioris
24/9/10
902
535
0
46
Gonnosfanadiga
Visita sito
Bike
Trek fuel ex
Grazie per le risposte!! Quindi ogni tanto basta un rabbocco e una volta all'anno lo smontaggio e pulizia?

Vado con la bici una volta alla settimana e tutte le volte trovo le gomme un po' giù di circa 0,5-1 bar. Le tengo sui 2,5-3 bar. Quindi mi tocca gonfiarle un po' ogni volta. Questa cosa non mi capita con le camere d'aria. E' normale secondo te?

Guarda io faccio praticamente solo strada, più che altro perchè non mi piace la polvere :) ho preso la gravel solo perchè me l'han consigliata essendo più comoda. Non sono più un ventenne e ho iniziato da pochi anni... Probabilmente un 32 sarebbe l'ideale ma ho paura diventi scomoda, cercherò la misura da 35 e in alternativa resterò sui 38.

L'unico mio dubbio è che andando su un copertone più liscio il rischio foratura dovrebbe aumentare, anche se i modelli che ho visto Terreno Zero e Cinturato Allroad garantiscono una protezione in tal senso....
Che perda un po' di pressione e normale con il tubless il quanto dipende dalle gomme e da quanto la usi perché più la usi più tiene
Per la questione forature su strada non bucano di frequente con gomme da 25 28 e senza rinforzo per il gravel
Quindi anche se scendi a 30 di larghezza gomma non buchi facilmente, perdi solo un po' di comodità

Per il copertone liscio stesso discorso che ho fatto per la larghezza
Uso il cinturato all road da un anno e non ho mai bucato peso 90kg e faccio pure sterrati pietrosi
 
  • Mi piace
Reactions: Lacel

Lacel

Biker serius
17/5/21
132
7
0
53
Padova
Visita sito
Bike
Giant Revolt 1
Che perda un po' di pressione e normale con il tubless il quanto dipende dalle gomme e da quanto la usi perché più la usi più tiene
Per la questione forature su strada non bucano di frequente con gomme da 25 28 e senza rinforzo per il gravel
Quindi anche se scendi a 30 di larghezza gomma non buchi facilmente, perdi solo un po' di comodità

Per il copertone liscio stesso discorso che ho fatto per la larghezza
Uso il cinturato all road da un anno e non ho mai bucato peso 90kg e faccio pure sterrati pietrosi
Mah secondo me un copertone più liscio ha maggiore probabilità di forare rispetto a uno con più scolpiture... poi dipende sempre dalle situazioni.
Con i miei attuali Giant da 4 anni non ho ancora forato una volta, anche se non percorro molta strada (circa 200 km al mese).
 

tomita

Biker popularis
8/4/08
79
87
0
Bassano del Grappa
Visita sito
Bike
Scott Speedster Gravel 40
Grazie per le risposte!! Quindi ogni tanto basta un rabbocco e una volta all'anno lo smontaggio e pulizia?
Si esatto, poi bisogna andare un po' a naso perché dipende da un sacco di parametri. Ma il concetto base è che il tubeless funziona solo se c'è il liquido... "liquido" ;-) , se invece dentro la gomma hai solo dei grumi non serve a nulla.

Vado con la bici una volta alla settimana e tutte le volte trovo le gomme un po' giù di circa 0,5-1 bar. Le tengo sui 2,5-3 bar. Quindi mi tocca gonfiarle un po' ogni volta. Questa cosa non mi capita con le camere d'aria. E' normale secondo te?
Assolutamente normale, le "gommine" da gravel sono leggere e qualche porosità è inevitabile. Sulla enduro, con le gomme DD, dopo 6 mesi sono ancora perfette :-)

Guarda io faccio praticamente solo strada, più che altro perchè non mi piace la polvere :) ho preso la gravel solo perchè me l'han consigliata essendo più comoda. Non sono più un ventenne e ho iniziato da pochi anni... Probabilmente un 32 sarebbe l'ideale ma ho paura diventi scomoda, cercherò la misura da 35 e in alternativa resterò sui 38.
A meno che tu non voglia uscire in gruppo con gente in bdc per me fai benissimo a privilegiare il comfort!
Personalmente ho provato gomme da 30, da 40 e da 50 e la differenza più forte l'ho sentita con le 50 che, per me, trasformano la bici in un trattore. Tra le 30 e le 40, al netto del maggior comfort, la differenza di prestazioni l'ho notata solo sopra i 30 all'ora dove la 40 mura molto di più. Ma sono comunque differenze marginali, se non hai la gamba e/o non riesci a stare più di tanto in posizione aerodinamica non è certo la gomma più larga quella che fa la differenza :-)

L'unico mio dubbio è che andando su un copertone più liscio il rischio foratura dovrebbe aumentare, anche se i modelli che ho visto Terreno Zero e Cinturato Allroad garantiscono una protezione in tal senso....
Non è la piccola tassellatura delle gomme gravel a proteggere dalle forature, sono gli strati di protezione interni, la presenza del lattice e, non da ultimo, un pizzico di fortuna. Comunque, come ho già detto in precedenza l'ultima foratura bloccante l'ho avuta quando ho ritirato la nuova gravel che montava le camere. Gli unici che trovo per strada fermi per forature hanno le camere.... ecc
 
  • Mi piace
Reactions: orso2020 and Mutant

Lacel

Biker serius
17/5/21
132
7
0
53
Padova
Visita sito
Bike
Giant Revolt 1
Si esatto, poi bisogna andare un po' a naso perché dipende da un sacco di parametri. Ma il concetto base è che il tubeless funziona solo se c'è il liquido... "liquido" ;-) , se invece dentro la gomma hai solo dei grumi non serve a nulla.


Assolutamente normale, le "gommine" da gravel sono leggere e qualche porosità è inevitabile. Sulla enduro, con le gomme DD, dopo 6 mesi sono ancora perfette :-)


A meno che tu non voglia uscire in gruppo con gente in bdc per me fai benissimo a privilegiare il comfort!
Personalmente ho provato gomme da 30, da 40 e da 50 e la differenza più forte l'ho sentita con le 50 che, per me, trasformano la bici in un trattore. Tra le 30 e le 40, al netto del maggior comfort, la differenza di prestazioni l'ho notata solo sopra i 30 all'ora dove la 40 mura molto di più. Ma sono comunque differenze marginali, se non hai la gamba e/o non riesci a stare più di tanto in posizione aerodinamica non è certo la gomma più larga quella che fa la differenza :-)


Non è la piccola tassellatura delle gomme gravel a proteggere dalle forature, sono gli strati di protezione interni, la presenza del lattice e, non da ultimo, un pizzico di fortuna. Comunque, come ho già detto in precedenza l'ultima foratura bloccante l'ho avuta quando ho ritirato la nuova gravel che montava le camere. Gli unici che trovo per strada fermi per forature hanno le camere.... ecc

Ieri sono passato dal mio meccanico, mi ha aggiunto un po' di liquido, dicendomi che non si può pulire il copertone all'interno ma eventualmente solo cambiarlo perchè i grumi si incollano al copertone... secondo te non è così ?
 

Lacel

Biker serius
17/5/21
132
7
0
53
Padova
Visita sito
Bike
Giant Revolt 1
Cercando su internet ho trovato un paio di proposte come Terreno Zero e di cui non capisco la differenza.
La prima è questa:

queste invece non capisco cosa cambi... la dicitura "endurance" che si intravede vuol dire sono più resistenti?
IMG-20250703-WA0002.jpg


Poi mi han proposto anche queste:
 

tomita

Biker popularis
8/4/08
79
87
0
Bassano del Grappa
Visita sito
Bike
Scott Speedster Gravel 40
Ieri sono passato dal mio meccanico, mi ha aggiunto un po' di liquido, dicendomi che non si può pulire il copertone all'interno ma eventualmente solo cambiarlo perchè i grumi si incollano al copertone... secondo te non è così ?
Se vuoi "dargli la cera" magari è un casino :-) ma togliere il grosso non è un problema. Tieni presente che non è cemento armato e non vulcanizza.... ma ovviamente al venditore fa comodo vendertene uno nuovo. Ti conviene assolutamente imparare a farti un po' di manutenzione da solo ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo