Consiglio per una Gravel

fantabosco

Biker popularis
28/11/20
47
130
0
Calenzano
Visita sito
Bike
Merida one-forty & Basso Tera
Ciao,
la Esker 6.0 la sto puntando da un pezzo ma ancora non sono riuscito a vederla dal vivo.
Il negozio dove mi servo ne ha una in arrivo per i primi/metà marzo.
Sulla carta sembra valida e con un buon rapporto qualità prezzo; della Bianchi non so.
Appena riesco a toccarla con mano magari ti faccio sapere...
 

Lacel

Biker serius
17/5/21
123
7
0
52
Padova
Visita sito
Bike
Giant Revolt 1
Ciao a tutti. Con la gravel mi sto trovando bene, non la uso molto in quanto durante la settimana frequento la piscina e la bici la prendo la domenica (sto fuori circa un paio d'ore per circa 50 km). E' stata la prima bici "seria" che ho preso e credo di aver fatto la scelta giusta.
Ieri sono passato dal mio meccanico e ho fatto regolare il manubrio 1 cm più basso. In precedenza era regolato, come configurata dalla fabbrica, alla massima altezza e ho sfruttato uno dei tre distanziali presenti (1 da un cm e 2 da mezzo cm). Vedremo domani come mi trovo.
Nel frattempo sto pensando di farmi un secondo set di cerchi+gomme più votato alla strada. Non vado molto per gli argini, un po' perchè c'è spesso gente a piedi che ostacola il passaggio e un po' perchè la bici si sporca di più e non sono un patito dei lavaggi :)
Il meccanico/venditore mi ha proposto dei cerchi MAVIC KSYRIUM 30 o in alternativa SHIMANO 370.
Come copertoni mi han proposto dei VITTORIA TERRENO ZERO da 32, che sono più scorrevoli dei miei attuali in quanto oltre ad essere più stretti hanno anche un canale centrale liscio.
Cosa ve ne pare?
Il totale è di circa 500€ (550€ se aggiungo anche il pacco pignoni Shimano 10V).
All'epoca presi la Gravel perchè pur con l'idea di fare più strada non volevo una bici troppo rigida e scomoda come potrebbe essere una da corsa. Con questo set di cerchi + gomme rischio di ritrovarmi con la bici molto più rigida su sconnessioni/buche? E' vero che terrei i vecchi cerchi e quindi potrò sempre riutilizzare anche questi all'occorrenza, ma non vorrei fare una spesa inutile...
Avete qualche suggerimento da darmi?
 

Lacel

Biker serius
17/5/21
123
7
0
52
Padova
Visita sito
Bike
Giant Revolt 1
Specifico che gli attuali miei copertoni sono i GIANT CROSSCUT AT 2 TUBELESS 700×38:

340000186-Crosscut-AT-2.jpg

Mentre i cerchi dovrebbero essere Giant S-X2 Disc
 

stec1612

Biker superioris
26/6/07
835
279
0
Roma
Visita sito
Bike
Canyon Grizl
La gomma più stretta la devi gonfiare a pressione maggiore, quindi maggiore rigidità, però non ti aspettare differenze enormi. Come anche in termini di scorrimento, tra una terreno zero da 32 e le tue da 38 il guadagno non è un granché.
 

Lacel

Biker serius
17/5/21
123
7
0
52
Padova
Visita sito
Bike
Giant Revolt 1
La gomma più stretta la devi gonfiare a pressione maggiore, quindi maggiore rigidità, però non ti aspettare differenze enormi. Come anche in termini di scorrimento, tra una terreno zero da 32 e le tue da 38 il guadagno non è un granché.
Beh se alla fine la bici diventa più rigida e in termini velocistici non mi accorgo di nulla allora lascio stare. Ma una minore resistenza all'avanzamento la potrei avvertire?
 

Lacel

Biker serius
17/5/21
123
7
0
52
Padova
Visita sito
Bike
Giant Revolt 1
Dopo un po' di tempo rieccomi qui. Mi è ribalenata l'idea di cambiare i copertoni con dei 32 più scorrevoli (ora molto gli originali Gian da 38). Il meccanico mi ha proposto i Vittoria Terreno Endurance da 32:
Che ne pensate? Io percorro molta strada e poco sterrato (sentieri praticamente mai). Sicuramente questi Terreno Zero dovrebbero essere più veloci dei miei, ma temo l'aumento di rigidità sulle sconnessioni. Ho visto che Giant nei modelli Endurance Defy (che mi pare sia una via di mezzo fra Gravel e modello stradale) prevede dei copertoni da 32. Non credo che rispetto alla mia Gravel cambino solo i copertoni, probabilmente anche le geometrie un po'. Quindi prima di cambiare bici e passare a una Endurance potrei provare la mia con i copertoni più stretti... qualcuno l'ha già fatto?
 

_Roberto_

Biker serius
Dopo un po' di tempo rieccomi qui. Mi è ribalenata l'idea di cambiare i copertoni con dei 32 più scorrevoli (ora molto gli originali Gian da 38). Il meccanico mi ha proposto i Vittoria Terreno Endurance da 32:
Che ne pensate? Io percorro molta strada e poco sterrato (sentieri praticamente mai). Sicuramente questi Terreno Zero dovrebbero essere più veloci dei miei, ma temo l'aumento di rigidità sulle sconnessioni. Ho visto che Giant nei modelli Endurance Defy (che mi pare sia una via di mezzo fra Gravel e modello stradale) prevede dei copertoni da 32. Non credo che rispetto alla mia Gravel cambino solo i copertoni, probabilmente anche le geometrie un po'. Quindi prima di cambiare bici e passare a una Endurance potrei provare la mia con i copertoni più stretti... qualcuno l'ha già fatto?
I copertonici fanno molto, ma prima viene la posizione in sella che influenza tantissimo l'aerodinamica. Quindi dovresti abbassare il manubrio e avanzare un po' la sella. Segnati la posizione iniziale, per tornare indietro se non ti trovi, poi fai piccoli cambiamenti e datti il tempo per abituarti.
Come copertoncini io andrei su modelli da strada veri, tipo Continental GP 5000 (ci sono da 32). Niente vie di mezzo, che altrimenti il gioco non vale la candela.
 

air_biker

Biker serius
11/5/20
231
109
0
Legnano (MI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 1 Alloy
Nella misura da 35 ho visto questi Pirelli. Qualcuno li conosce? Come li vedete rispetto ai Terrano Zero ?

Ciao!
Non so dirti come vadano rispetto ai Terreno zero perché non ho provato questi ultimi.
Al momento monto i Cinturato AllRoad (40 all'anteriore e 35 al posteriore) e per un uso misto asfalto/gravel leggero e veloce vanno benissimo: sono molto scorrevoli e offrono un ottimo grip in curva su superfici compatte. Soffrono, ovviamente, sul bagnato e nel fango (provato e se non si procede a 1 km/h ci si ritrova gomiti a terra) e sul ghiaino infame perché la tassellatura laterale è appena accennata.
Inoltre confermo quello che si legge online sulla loro resistenza alle forature e ai tagli perché li ho portati anche su qualche tratto bello scassato e non ho notato neanche la minima fuoriuscita di lattice sul battistrada.

Altro punto a favore è l'usura: a occhio, si consumano molto meno velocemente dei Vittoria terreno dry che ho montato in passato. Questo ultimi andavano una meraviglia ma si sono consumati in pochissimo tempo, soprattutto al posteriore. Credo che i terreno zero non siano tanti diversi sotto questo aspetto.

Se, da come leggo, fai tanto asfalto e poco sterrato potrebbero essere i copertoni giusti.
 

Lacel

Biker serius
17/5/21
123
7
0
52
Padova
Visita sito
Bike
Giant Revolt 1
I copertonici fanno molto, ma prima viene la posizione in sella che influenza tantissimo l'aerodinamica. Quindi dovresti abbassare il manubrio e avanzare un po' la sella. Segnati la posizione iniziale, per tornare indietro se non ti trovi, poi fai piccoli cambiamenti e datti il tempo per abituarti.
Come copertoncini io andrei su modelli da strada veri, tipo Continental GP 5000 (ci sono da 32). Niente vie di mezzo, che altrimenti il gioco non vale la candela.
Ciao allora un po' di tempo fa ho abbassato il manubrio tramite uno dei due distanziali presenti... ora è a metà ma potrei abbassarlo ancora in teoria. Ecco come si trova ora:

20240928_184204.jpg

Contemporaneamente avevo fatto spostare un po' indietro la sella, perchè mi sentivo in una posizione un po' sollevata, quindi indietreggiandola avrei dovuto essere più aerodinamico... come mai invece dici che è meglio avanzarla? :????:

Questa la nuova sella SMP VT30C in confronto con la vecchia:

20240928_184341.jpg

La trovo più confortevole avendo più imbottitura nella parte interna (vicino alla fessura centrale).

Riguardo i copertoni stradali meglio di no, avrebbero senso se facelli i doppi cerchi perchè non vorrei precludermi saltuariamente qualche sterrato. Poi penso che gli stradali saran più rigidi...
 

Lacel

Biker serius
17/5/21
123
7
0
52
Padova
Visita sito
Bike
Giant Revolt 1
Ciao!
Non so dirti come vadano rispetto ai Terreno zero perché non ho provato questi ultimi.
Al momento monto i Cinturato AllRoad (40 all'anteriore e 35 al posteriore) e per un uso misto asfalto/gravel leggero e veloce vanno benissimo: sono molto scorrevoli e offrono un ottimo grip in curva su superfici compatte. Soffrono, ovviamente, sul bagnato e nel fango (provato e se non si procede a 1 km/h ci si ritrova gomiti a terra) e sul ghiaino infame perché la tassellatura laterale è appena accennata.
Inoltre confermo quello che si legge online sulla loro resistenza alle forature e ai tagli perché li ho portati anche su qualche tratto bello scassato e non ho notato neanche la minima fuoriuscita di lattice sul battistrada.

Altro punto a favore è l'usura: a occhio, si consumano molto meno velocemente dei Vittoria terreno dry che ho montato in passato. Questo ultimi andavano una meraviglia ma si sono consumati in pochissimo tempo, soprattutto al posteriore. Credo che i terreno zero non siano tanti diversi sotto questo aspetto.

Se, da come leggo, fai tanto asfalto e poco sterrato potrebbero essere i copertoni giusti.
Ciao, allora premetto che tenuta su bagnato e fango non mi interessa (non usa la bici con la pioggia).
Questi Cinturato Allroad sembrano più scorrevoli dei miei Giant per via della parte centrale liscia però credo siano meno scorrevoli rispetto ai Terreno Zero. Il meccanico mi diceva che passare dai 38 a 35 non cambierebbe molto e mi suggeriva i 32.
Se questi avessero miglior tenuta contro le forature rispetto ai Terreno Zero li potrei considerare, però visto che faccio 95% strada starei per la misura 35 sia davanti che dietro. Tu che pensi?
Questi Cinturato Allroad assomigliano un po' a questi:
 

air_biker

Biker serius
11/5/20
231
109
0
Legnano (MI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 1 Alloy
Ciao, allora premetto che tenuta su bagnato e fango non mi interessa (non usa la bici con la pioggia).
Questi Cinturato Allroad sembrano più scorrevoli dei miei Giant per via della parte centrale liscia però credo siano meno scorrevoli rispetto ai Terreno Zero. Il meccanico mi diceva che passare dai 38 a 35 non cambierebbe molto e mi suggeriva i 32.
Se questi avessero miglior tenuta contro le forature rispetto ai Terreno Zero li potrei considerare, però visto che faccio 95% strada starei per la misura 35 sia davanti che dietro. Tu che pensi?
Questi Cinturato Allroad assomigliano un po' a questi:
Per quel poco che ho visto e provato posso dirti che Cinturato All Road, Terreno Zero, Pathfinder e simili appartengono tutti alla stessa categoria di copertoni: scorrevoli grazie alla fascia centrale slick/semislick e con una tassellatura più o meno pronunciata - ma sempre appena accennata - laterale che garantisce il giusto grip su terreni compatti e veloci. Perché alla fine è questo il loro terreno ideale: asfalto e sterrato compatto dove non si necessita di tasselli estremi che mordano il terreno o permettano di scaricare il fango.
A mio avviso, al netto di piccole cose, le differenze tra l'uno e l'altro in termini di grip e scorrevolezza sono davvero minime e per percepirle bisognerebbe portarli al limite - quante volte succede nella realtà?

Per l'utilizzo che ne fai direi che il 35 può andare bene.
Il 40 non cambia molto in termini di scorrevolezza rispetto al 35 e nell'ottica di fare un po' di sterrato in più potrebbe garantirti un minimo di impronta a terra più ampia. Se però escludi questa ipotesi, allora vai di 35.

Consiglio spassionato: non sottovalutare l'aderenza su asfalto bagnato/terreno umido perché magari è vero che non esci con la pioggia ma potresti trovarti, senza che tu l'abbia previsto, a pedalare in zone dove ha smesso di piovere da poco e l'asfalto è ancora bagnato e, credimi, avere un copertone che ti garantisce un minimo di aderenza in più fa sempre comodo. Soprattutto considerando che l'utilizzo non è agonistico e che, quindi, si può sacrificare un po' di scorrevolezza a mio avviso.
 
  • Mi piace
Reactions: orso2020 and Mutant

Mutant

Biker superioris
24/9/10
877
520
0
46
Gonnosfanadiga
Visita sito
Bike
Trek fuel ex
Nella misura da 35 ho visto questi Pirelli. Qualcuno li conosce? Come li vedete rispetto ai Terrano Zero ?

Io ne uso uno al posteriore da circa 1000 km
Misura 45 però
Molto scorrevole e reativo assorbe abbastanza bene le sconnessioni asfalto sterrato perché io ci faccio anche parecchio sterrato e per ora non ho mai bucato e mi trovo bene
 

Lacel

Biker serius
17/5/21
123
7
0
52
Padova
Visita sito
Bike
Giant Revolt 1
Beh si tratta di trovare una soluzione ideale come compromesso. Cerco dei copertoni che siano più scorrevoli dei miei Giant 38, ma che mi permettano di fare qualche argine saltuariamente, che non mi facciano perdere troppo confort e soprattutto che non mi aumentino il rischio di foratura (per me un po' una ossessione).
Partendo dai miei Giant 38, anche con i Cinturato All Road da 35 avrei secondo voi un abbastanza apprezzabile miglioramento della scorrevolezza, grazie alla fascia centrale liscia ? Oppure meglio passi ai Tirreno Zero da 32? Fermo restando quanto specificato sopra. Voi cosa fareste?

Questi ricordo i miei attuali:
https://community.mtb-mag.com/attachments/340000186-crosscut-at-2-jpg.575767/
 

air_biker

Biker serius
11/5/20
231
109
0
Legnano (MI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 1 Alloy
Beh si tratta di trovare una soluzione ideale come compromesso. Cerco dei copertoni che siano più scorrevoli dei miei Giant 38, ma che mi permettano di fare qualche argine saltuariamente, che non mi facciano perdere troppo confort e soprattutto che non mi aumentino il rischio di foratura (per me un po' una ossessione).
Partendo dai miei Giant 38, anche con i Cinturato All Road da 35 avrei secondo voi un abbastanza apprezzabile miglioramento della scorrevolezza, grazie alla fascia centrale liscia ? Oppure meglio passi ai Tirreno Zero da 32? Fermo restando quanto specificato sopra. Voi cosa fareste?

Questi ricordo i miei attuali:
https://community.mtb-mag.com/attachments/340000186-crosscut-at-2-jpg.575767/
Con entrambi avrai un miglioramento della scorrevolezza rispetto ai tuoi attuali ed entrambi ti permetteranno di affrontare tranquillamente argini di tanto in tanto. 35mm è una misura che su asfalto è molto comoda, soprattutto considerando che si tratta di copertoni gravel e non road puri, quindi più robusti e che danno il loro meglio a pressioni più basse.
Entrambi hanno rinforzi per evitare forature e, comunque, se li monti tubeless questo è un pensiero che ti abbandonerà quasi definitivam, specie se pedali solo su asfalto o sterrato tranquillo.

Se proprio vuoi un criterio (opinabile perché non scientificamente provato) di scelta, io ho notato un consumo maggiore sui vittoria (terreno dry) rispetto ai Pirelli (Cinturato all Road). Probabilm la mescola dei primi è più morbida.
Valuta tu se preferisci copertoni che copiano meglio il terreno (vittoria) o copertoni che ti durano di più (Pirelli).
 

Lacel

Biker serius
17/5/21
123
7
0
52
Padova
Visita sito
Bike
Giant Revolt 1
Con entrambi avrai un miglioramento della scorrevolezza rispetto ai tuoi attuali ed entrambi ti permetteranno di affrontare tranquillamente argini di tanto in tanto. 35mm è una misura che su asfalto è molto comoda, soprattutto considerando che si tratta di copertoni gravel e non road puri, quindi più robusti e che danno il loro meglio a pressioni più basse.
Entrambi hanno rinforzi per evitare forature e, comunque, se li monti tubeless questo è un pensiero che ti abbandonerà quasi definitivam, specie se pedali solo su asfalto o sterrato tranquillo.

Se proprio vuoi un criterio (opinabile perché non scientificamente provato) di scelta, io ho notato un consumo maggiore sui vittoria (terreno dry) rispetto ai Pirelli (Cinturato all Road). Probabilm la mescola dei primi è più morbida.
Valuta tu se preferisci copertoni che copiano meglio il terreno (vittoria) o copertoni che ti durano di più (Pirelli).

Mah guarda la durata non mi interessa molto, in quanto non faccio molta strada (200 km al mese più o meno). Guardo più alle cose dette sopra.
Li prenderei tubeless quindi dici non devo preoccuparmi delle forature? Comunque come hai scritto sia i Terreno Zero che i Cinturato AllRoad sono pensati per essere antiforatura.
I Terreno Zero gli vedo più scorrevoli, però da 32 non so... potrei prenderli 35 e mi tengo un pelino di confort in più.
Penso alla fine non sbaglierei con nessuno dei due marchi.
 

Heavy Metal Biker

Biker ciceronis
25/7/12
1.581
1.887
0
Val di Susa
Visita sito
Dopo un po' di tempo rieccomi qui. Mi è ribalenata l'idea di cambiare i copertoni con dei 32 più scorrevoli (ora molto gli originali Gian da 38). Il meccanico mi ha proposto i Vittoria Terreno Endurance da 32:
Che ne pensate? Io percorro molta strada e poco sterrato (sentieri praticamente mai). Sicuramente questi Terreno Zero dovrebbero essere più veloci dei miei, ma temo l'aumento di rigidità sulle sconnessioni. Ho visto che Giant nei modelli Endurance Defy (che mi pare sia una via di mezzo fra Gravel e modello stradale) prevede dei copertoni da 32. Non credo che rispetto alla mia Gravel cambino solo i copertoni, probabilmente anche le geometrie un po'. Quindi prima di cambiare bici e passare a una Endurance potrei provare la mia con i copertoni più stretti... qualcuno l'ha già fatto?
Io monto i terreno zero da 38, da quando li ho messi su asfalto volo (anche io con la gravel faccio molto asfalto), figurati che esco con un gruppo di amici che hanno BDC senza problemi. In discesa mi danno tanta confidenza e precisione. Chiaramente tutte ste belle cose su asfalto le paghi su sterrato non compatto o fangoso. Su asfalto bagnato invece vanno benone.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo