CONSIGLIO Cardiofrequenzimetro/polso con GPS ed altre funzioni

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.004
7.374
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Si in effetti e' cosi, cambiare piattaforma significa perdere tutti i dati e le statistiche ed e' un peccato, se come nel mio caso, i dati sono tanti.
Io ho un fenix3hr ed un etrex35. In bici li uso entrambi,
Il fenix3hr e' un compagno insostituitibile a 360gradi ed uno di multisport piu' completi che ci siano. Tuttavia usare solo un orologio in bici e' scomodo se si vuole monitarare molti dati durante un giro.
Inoltre c'e' il problema dei percorsi, che con il fenix3 che non ha la catografia, diventerebbe veramente poco pratico e scomodo seguire.

Ho quindi abbinato un etrex35 per caricare e seguire percorsi vecchi e nuovi, li ho fatto il salto. Da quando posso caricare e seguire tracce, il mio divertimento in bici e' aumentato in modo esponenziale.

io come te al contrario:mrgreen:

Ho sempre avuto un edge800 (purtroppo senza BT quindi caricavo con cavetto) al quale ultimamente ho affiancato il Fenix5 per il quale valgono tutti gli elogi fatti da te per il 3hr (in più a mio personale parere è più carino esteticamente).
Il fenix lo uso per tutto: mtb, trial running, corsa, tapis roulant, snowboard...favoloso
e quando esco in MTB li uso entrambi pure io

Domanda, per la MTB tu su Connect quale attività tieni quella del fenix o dell'Etrex (o entrambe)?
Io da quando ho il fenix tengo quella al posto dell'attività dell'Edge, con il quale comq monitoro il giro e prendo durante il giro tutte le info istantanee, non ultime appunto le mappe

sid
 

dylan77

Biker serius
1/3/11
221
83
0
milano
Visita sito
io come te al contrario:mrgreen:

Ho sempre avuto un edge800 (purtroppo senza BT quindi caricavo con cavetto) al quale ultimamente ho affiancato il Fenix5 per il quale valgono tutti gli elogi fatti da te per il 3hr (in più a mio personale parere è più carino esteticamente).
Il fenix lo uso per tutto: mtb, trial running, corsa, tapis roulant, snowboard...favoloso
e quando esco in MTB li uso entrambi pure io

Domanda, per la MTB tu su Connect quale attività tieni quella del fenix o dell'Etrex (o entrambe)?
Io da quando ho il fenix tengo quella al posto dell'attività dell'Edge, con il quale comq monitoro il giro e prendo durante il giro tutte le info istantanee, non ultime appunto le mappe

sid

Tengo la traccia del fenix. Per come sono impostati la traccia ha molti piu' punti e quindi quando la scarico ho il sentiero ricalcato meglio. Questa cmq e' l'inica grossa differenza, per il resto si comportano pressoche' nello stesso modo. La comodita' e' piu' che altro legata al backup in caso di esaurimento batteria... mi capita spesso di far giri da 70-90 km... rischiare di perdere la traccia di un giro nell'ultima mezz'ora cosi e' piu' improbabile.
 
  • Mi piace
Reactions: sideman

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.004
7.374
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Tengo la traccia del fenix. Per come sono impostati la traccia ha molti piu' punti e quindi quando la scarico ho il sentiero ricalcato meglio. Questa cmq e' l'inica grossa differenza, per il resto si comportano pressoche' nello stesso modo. La comodita' e' piu' che altro legata al backup in caso di esaurimento batteria... mi capita spesso di far giri da 70-90 km... rischiare di perdere la traccia di un giro nell'ultima mezz'ora cosi e' piu' improbabile.

quindi come me!!!!

Anche a me sembra più preciso ed in più ho il vantaggio che si scarica via BT mentre x l'edge devo collegare il cavo.
Comunque sull'edge restano in memoria tutti i tracciati così alla bisogna ....
La cosa comoda è che poi la fascia cardio la puoi visualizzare su entrambi contemporaneamente

Altra figata di Connect (che ora hanno anche altri, mi pare Polar e Sunto ma non sono sicuro, Apple sicuramente no) è l'automatismo con Strava.
Io quando mi guardo i dati ecc.. me li guardo su Connect, ma se voglio cazzeggiare vado su Strava anche perchè c'è il mondo olre che quasi tutti gli amici...quindi vedo cosa fanno loro, foto, commenti, i KOM (anche se non sono fanatico), a volte mi piace creare qualche segmento, ecc.. insomma come dicevi tu aggiunge qualche cosa al divertimento puro della MTB.
 
  • Mi piace
Reactions: dylan77

dylan77

Biker serius
1/3/11
221
83
0
milano
Visita sito
quindi come me!!!!

Anche a me sembra più preciso ed in più ho il vantaggio che si scarica via BT mentre x l'edge devo collegare il cavo.
Comunque sull'edge restano in memoria tutti i tracciati così alla bisogna ....
La cosa comoda è che poi la fascia cardio la puoi visualizzare su entrambi contemporaneamente

Altra figata di Connect (che ora hanno anche altri, mi pare Polar e Sunto ma non sono sicuro, Apple sicuramente no) è l'automatismo con Strava.
Io quando mi guardo i dati ecc.. me li guardo su Connect, ma se voglio cazzeggiare vado su Strava anche perchè c'è il mondo olre che quasi tutti gli amici...quindi vedo cosa fanno loro, foto, commenti, i KOM (anche se non sono fanatico), a volte mi piace creare qualche segmento, ecc.. insomma come dicevi tu aggiunge qualche cosa al divertimento puro della MTB.

Io creco che Garmin sia semplicemente leader nel settore, punto. Gli altri inseguono e Apple watch lo lascerei fuori dai giochi per il semplice motivo che per me e' impensabile un orologio debba essere messo in ricarica ogni giorno. Il mio fenix3hr S, dopo due anni ha un'autonomia di ancora due settimane, (giorno piu' giorno meno in base ai miei allenamenti).
 

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.004
7.374
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Io creco che Garmin sia semplicemente leader nel settore, punto. Gli altri inseguono e Apple watch lo lascerei fuori dai giochi per il semplice motivo che per me e' impensabile un orologio debba essere messo in ricarica ogni giorno. Il mio fenix3hr S, dopo due anni ha un'autonomia di ancora due settimane, (giorno piu' giorno meno in base ai miei allenamenti).

assolutamente
Applewatch rimane uno smartwatch benchè ce lo vogliano far passare come un quasi sportwatch. Ha ottimi sensori, questo è vero, ma non al livello e poi non esiste come dici tu che devi stare attento alla carica...
A settembre ho fatto un tragitto di trakking di 12 ore (2500 di dislivello GPS sempre attivo) con il fenix non ci pensi nemmeno, con Applewatch rimani senza orologio a metà giro.

Per come la vedo io i competitor più accreditati (watches) sono Sunto, Polar e Tom Tom, (io come alternativa avevo considerato solo Sunto) che comunque sono ottimi sportwatch, ma la grande differenza sta proprio nella piattaforma post utilizzo.
Cercano sempre di screditare Garmin a volte con le imprecisioni di gps ecc, ecc...ma resta sempre leader assoluto, modelli belli e per tutti i gusti.
Chiaramente se li fanno pagare

sid
 

daneel67

Biker sagitta
22/9/14
9.750
3.295
0
Novara
Visita sito
Bike
Radon Slide
Altra figata di Connect (che ora hanno anche altri, mi pare Polar e Sunto ma non sono sicuro, Apple sicuramente no) è l'automatismo con Strava.
Io quando mi guardo i dati ecc.. me li guardo su Connect, ma se voglio cazzeggiare vado su Strava anche perchè c'è il mondo olre che quasi tutti gli amici...quindi vedo cosa fanno loro, foto, commenti, i KOM (anche se non sono fanatico), a volte mi piace creare qualche segmento, ecc.. insomma come dicevi tu aggiunge qualche cosa al divertimento puro della MTB.

Anche Bryton ha l' automatismo su strava in bluetooth. 30/50 euro, non son un grande impegno. :)
 

daneel67

Biker sagitta
22/9/14
9.750
3.295
0
Novara
Visita sito
Bike
Radon Slide
sicuramente no
ma come abbiamo detto quando hai Garmin difficilmente torni indietro, soprattutto per Connect, poi si stava parlando di watches e non mi sembra bryton faccia watches, se non mi sbaglio...
Non credo, ma almeno hai l'altitudine in diretta e la % di dislivello.
Però ok, niente piattaforma come Garmin, era solo per dire all'user che ha questo inconveniente della lettura altimetrica che se non vuole spendere molto può affiancare un apparecchietto come questo.
 

PatrickFst

Biker ultra
16/7/09
655
44
0
Azzano Decimo
Visita sito
Bike
Giant Trance 2 29er (2019)
Io uso il Garmin 235 per correre, e devo dire che è un bel prodotto tenendo conto che per il sensore cardio al polso non sarà mai preciso quanto uno a fascia. Idem per l'altimetro, che non è barometrico ma GPS e, quindi, abbastanza approssimativo.
Non so solo se è compatibile con Strava e, salvo offertone, devi aggiungere una trentina di euro al tuo budget.
Ma ti assicuro che è ottimo e non credo che, a parità di prezzo, si possa trovare molto di meglio.

La funzione cardio rilevata dal polso non sarà mai affidabile come quella rilevata tramite fascia toracica

Ti confermo che il 235 è compatibile con STRAVA.
Ovviamente il cardio non è precisissimo, come già scritto negli altri commenti, ma con €30,00 compri la fascia STD di Garmin e sei apposto.
Puoi impostare soglie cardiache e modificare le Zone cardio.
Io lo uso sia per correre che per andare in MTB.

I dispositivi Garmin che si collegano alla app connect sono compatibili con strava, mentre la funzionalità live invece è solo nei modelli top che costano molto di più del tuo budget.

PS : io sto per vendere un forerunner 235 per passaggio e fenix 5. Se ti interessa mandami mp

Sent from my SM-G935F using MTB-Forum mobile app

fenix 5
appero bella spesa!!!!!!!!!!

Riporto un po alla luce queste risposte per cercare di quantificare l'imprecisione degli smartwatch da polso. Io ho il ForeRunner 235 ma non saprei capire di quanto sta sbagliando. A volte mi segna 160 e non ho manco il fiatone, mi chiedo come sia possibile. Vuol dire che sta sbagliando almeno di 30 battiti, una follia. Per caso voi bagnate il polso come si fa con la fascia cardio per avere una rilevazione iniziale migliore? Sbaglio io a indossarlo? lo metto come un normale orologio in prossimità del polso con il quadrante che punta verso l'alto.
 

albans81

Biker ultra
25/4/08
641
119
0
Villalfonsina (CH)
Visita sito
Bike
Trek Farley 8
Riporto un po alla luce queste risposte per cercare di quantificare l'imprecisione degli smartwatch da polso. Io ho il ForeRunner 235 ma non saprei capire di quanto sta sbagliando. A volte mi segna 160 e non ho manco il fiatone, mi chiedo come sia possibile. Vuol dire che sta sbagliando almeno di 30 battiti, una follia. Per caso voi bagnate il polso come si fa con la fascia cardio per avere una rilevazione iniziale migliore? Sbaglio io a indossarlo? lo metto come un normale orologio in prossimità del polso con il quadrante che punta verso l'alto.

Bagnarlo nel caso dell'orologio non serve, anzi credo che peggiori. La tecnica usata per la lettura del battito è diversa. Gli accorgimenti generali sono di stringerlo il giusto per far sì che non si muova, e puoi provare a rivolgere il quadrante verso il basso così che il sensore stia sulle vene della parte bassa del polso, che solitamente sono molto più visibili.
 

PatrickFst

Biker ultra
16/7/09
655
44
0
Azzano Decimo
Visita sito
Bike
Giant Trance 2 29er (2019)
Bagnarlo nel caso dell'orologio non serve, anzi credo che peggiori. La tecnica usata per la lettura del battito è diversa. Gli accorgimenti generali sono di stringerlo il giusto per far sì che non si muova, e puoi provare a rivolgere il quadrante verso il basso così che il sensore stia sulle vene della parte bassa del polso, che solitamente sono molto più visibili.

Ti ringrazio, non ero al corrente della cosa, perchè si bagna comunque col sudore, specialmente in estate. Tu lo usi con il quadrante verso il basso quindi? Hai notato differenze positive a riguardo?

Ti consiglio di metterlo più possibile verso il gomito. Generalmente, con la posizione assunta mentre si pedala, si tende a piegare il polso e il sensore si allontana dalla pelle.

Sent from my SM-G950F using MTB-Forum mobile app

Verso il gomito? Più lontano possibile dal polso quindi? Strano , anche perchè poi scivolerebbe inevitabilmente verso il polso nuovamente. E' comunque uno smartwatch da polso, mi pare normale che debba stare li.
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.564
1.363
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Ti ringrazio, non ero al corrente della cosa, perchè si bagna comunque col sudore, specialmente in estate. Tu lo usi con il quadrante verso il basso quindi? Hai notato differenze positive a riguardo?



Verso il gomito? Più lontano possibile dal polso quindi? Strano , anche perchè poi scivolerebbe inevitabilmente verso il polso nuovamente. E' comunque uno smartwatch da polso, mi pare normale che debba stare li.
È la mia esperienza personale.

Sent from my SM-G950F using MTB-Forum mobile app
 

albans81

Biker ultra
25/4/08
641
119
0
Villalfonsina (CH)
Visita sito
Bike
Trek Farley 8
Ti ringrazio, non ero al corrente della cosa, perchè si bagna comunque col sudore, specialmente in estate. Tu lo usi con il quadrante verso il basso quindi? Hai notato differenze positive a riguardo?
.

No io lo uso in posizione normale, ho le vene in quella zona abbastanza pronunciate. Poi non ho mai controllato più di tanto l'accuratezza, non faccio agonismo, ne allenamenti mirati deve sia necessaria una buona lettura del battito.
Ho fatto una prova però ora al volo qui in ufficio, lo tengo sempre al polso l'orologio, ma quando non mi alleno è abbastanza largo, così misura 86. Faccio Lavoro d'ufficio quindi è abbastanza irreale, stretto bene con il quadrante verso l'alto sceso subito a 76 e poi pia piano continuava a scendere. Spostato verso il gomito mi ha perso il segnale, girato verso il basso ed in prossimità del polso ha ripreso subito il segnale rilevando 66 - 68 battiti, credo abbastanza realistici.

Ovviamente prendere il tutto con le pinze, ripeto è una prova fatta su due piedi qui in ufficio e quindi da trattare come tale.
Credo che molto dipenda dalla conformazione delle nostre vene ed ovviamente dalla potenza dei led del sensore.
 

PatrickFst

Biker ultra
16/7/09
655
44
0
Azzano Decimo
Visita sito
Bike
Giant Trance 2 29er (2019)
No io lo uso in posizione normale, ho le vene in quella zona abbastanza pronunciate. Poi non ho mai controllato più di tanto l'accuratezza, non faccio agonismo, ne allenamenti mirati deve sia necessaria una buona lettura del battito.
Ho fatto una prova però ora al volo qui in ufficio, lo tengo sempre al polso l'orologio, ma quando non mi alleno è abbastanza largo, così misura 86. Faccio Lavoro d'ufficio quindi è abbastanza irreale, stretto bene con il quadrante verso l'alto sceso subito a 76 e poi pia piano continuava a scendere. Spostato verso il gomito mi ha perso il segnale, girato verso il basso ed in prossimità del polso ha ripreso subito il segnale rilevando 66 - 68 battiti, credo abbastanza realistici.

Ovviamente prendere il tutto con le pinze, ripeto è una prova fatta su due piedi qui in ufficio e quindi da trattare come tale.
Credo che molto dipenda dalla conformazione delle nostre vene ed ovviamente dalla potenza dei led del sensore.

Grazie per il test, sei stato velocissimo. A questo punto non mi resta che provare a fare ulteriori test, magari spostandolo o girandolo e poi valutare se prendere la fascia cardio o meno. Speravo in sincerità funzionasse bene di suo considerando quello che costa. Sembra non essere cosi purtroppo. Io ho carnagione chiara, poca peluria in zona polso e dimensione polso media. Vedo che quando comincio a fare qualche salita neanche spinta, comunque mi va sui 150 o 160, ma non ho neanche il fiatone, giusto un po. Mah.
 

Manuel2k

Biker superioris
29/9/16
852
273
0
51
Roma
Visita sito
Bike
Il "diavolo" e la "cicciona"
No io lo uso in posizione normale, ho le vene in quella zona abbastanza pronunciate. Poi non ho mai controllato più di tanto l'accuratezza, non faccio agonismo, ne allenamenti mirati deve sia necessaria una buona lettura del battito.
Ho fatto una prova però ora al volo qui in ufficio, lo tengo sempre al polso l'orologio, ma quando non mi alleno è abbastanza largo, così misura 86. Faccio Lavoro d'ufficio quindi è abbastanza irreale, stretto bene con il quadrante verso l'alto sceso subito a 76 e poi pia piano continuava a scendere. Spostato verso il gomito mi ha perso il segnale, girato verso il basso ed in prossimità del polso ha ripreso subito il segnale rilevando 66 - 68 battiti, credo abbastanza realistici.

Ovviamente prendere il tutto con le pinze, ripeto è una prova fatta su due piedi qui in ufficio e quindi da trattare come tale.
Credo che molto dipenda dalla conformazione delle nostre vene ed ovviamente dalla potenza dei led del sensore.

Io uso il fenix 5 e riporto stesse impressioni ... sono passato dal 235 al fenix3hr e poi al 5.
Avevo al tempo fatto qualche piccola prova controllando con fascia e a me quello che risultava era un delay maggiore nella rilevazione del cambio di pulsazioni (forse per evitare falsi positivi).

Da quanto letto credo anche io dipenda molto dalla conformazione .. io sudo molto e lo tengo sul polso in posizione classica da orologio eppure non ho mai salti nella misurazione ..... leggevo di persone che pur "ribaltandolo" e stringendolo a morte invece avevano problemi nella lettura
 
  • Mi piace
Reactions: PatrickFst

albans81

Biker ultra
25/4/08
641
119
0
Villalfonsina (CH)
Visita sito
Bike
Trek Farley 8
leggevo di persone che pur "ribaltandolo" e stringendolo a morte
anche stringendo a morte non va bene.
Per meglio capire bisogna sapere come funziona il sensore. Estrapolo poche righe da l'articolo dalla pagina https://www.ispazio.net/519165/ecco...zione-della-frequenza-cardiaca-di-apple-watch, riguarda l'apple watch ma il principio è lo stesso:
"Il sangue è rosso perché riflette la luce rossa ed assorbe la luce verde. Proprio per questo motivo, l’Apple Watch utilizza luci verde LED accoppiate a fotodiodi sensibili alla luce per rilevare la quantità di sangue che scorre attraverso il polso in un determinato momento. Quando il cuore batte più forte, il flusso di sangue nel polso è maggiore e quindi lo sarà anche l’assorbimento della luce verde. Quando siamo a riposo, è minore. Grazie alle luci LED che lampeggiano centinaia di volte al secondo, l’Apple Watch può calcolare in maniera estremamente precisa i battiti del cuore in un minuto."

Quanto scritto perché spero che tu abbia led verdi, l'infrarossa è meno efficace come luce. Detto questo, l'importante è far si che tra pelle e sensore non entri luce dall'esterno, stringere troppo non farebbe altro che limitare il flusso di sangue proprio dove si vuole leggerlo con il risultato di una lettura sicuramente errata.
 
  • Mi piace
Reactions: Manuel2k

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.953
1.244
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Polar M200, non uso particolari accorgimenti. Quanto alla precisione ho semplicemente controllato un paio di volte che mi desse lo stesso polso che mi misuravo e c'era, ma sotto sforzo ovviamente non ho verificato.
 
Ultima modifica:

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.004
7.374
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Riporto un po alla luce queste risposte per cercare di quantificare l'imprecisione degli smartwatch da polso. Io ho il ForeRunner 235 ma non saprei capire di quanto sta sbagliando. A volte mi segna 160 e non ho manco il fiatone, mi chiedo come sia possibile. Vuol dire che sta sbagliando almeno di 30 battiti, una follia. Per caso voi bagnate il polso come si fa con la fascia cardio per avere una rilevazione iniziale migliore? Sbaglio io a indossarlo? lo metto come un normale orologio in prossimità del polso con il quadrante che punta verso l'alto.

a parte tutto rimane il fatto dell'inutilità (a parer mio) di rilevare i battiti per la MTB con un cardi da polso.... a che serve?
I battiti non saranno mai precisi, si scorda i picchi , vanno bene solo le medie....
se si vuole una rilevazione corretta va usata la fascia (oppure l'alternativa un rilevatore al braccio che pare molto preciso) ma il rilevatore al polso serve per attività tipo jogging oppure altre rilevazioni, non certo per la MTB
 

Sailman

Biker tremendus
27/6/17
1.235
951
0
55
Ovest piemonte
Visita sito
Bike
Epic Expert EVO
Riporto un po alla luce queste risposte per cercare di quantificare l'imprecisione degli smartwatch da polso. Io ho il ForeRunner 235 ma non saprei capire di quanto sta sbagliando. A volte mi segna 160 e non ho manco il fiatone, mi chiedo come sia possibile. Vuol dire che sta sbagliando almeno di 30 battiti, una follia. Per caso voi bagnate il polso come si fa con la fascia cardio per avere una rilevazione iniziale migliore? Sbaglio io a indossarlo? lo metto come un normale orologio in prossimità del polso con il quadrante che punta verso l'alto.

Io lo confronto con il 520 + fascia, e le differenze sono notevoli soprattutto in quanto a stabilità.
Il risultato migliore, come ha già detto qualcuno, l'ho ottenuto portando l'orologio quasi a metà avambraccio e stretto tipo laccio emostatico. Quanto sopra corredo, per cui credo proprio che in bici -ancor peggio in MTB- non possa che peggiorare ulteriormente.
Quindi, in attesa di nuovi prodigi tecnologici, consiglio caldamente un cardio a fascia.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo