Consiglio acquisto: mtb o ibrida?

Lenders85

Biker popularis
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e ho assolutamente bisogno di un vostro parere.

Iniziamo con una premessa. Mi sono trasferito da circa un mese nella mia nuova abitazione e ora davanti casa ho una bellissima ciclabile, che sfrutto spesso per fare un pò di corsa. Chi è della provincia di Milano probabilmente la conosce, è la Martesana. E' inevitabile la voglia di avere una bici ora! :P

Io ho ancora nel box di mia madre una vecchia (boh.. forse dovrei dire vecchissima..!!) mtb, ma penso che ormai non credo si possa riutilizzare se non con un restauro! Il telaio è ancora decente, ma non la utilizzo penso ormai da 10-12 anni circa! Ha il cambio shimano vecchissimo, non so come si chiama tecnicamente, ma è quello con le levette, i freni sono praticamente i fili metallici a Y, e il cambio mi ricordo che era duro ad entrare ad alcune marce e ad altre non entrava proprio! Insomma.. sicuramente non la butto, troppi ricordi, però chissà, magari un giorno ci faccio un pò di lavoretti per utilizzarla come seconda bici o muletto!

Dunque, torniamo a noi, mi piacerebbe prendere una nuova bici e tenerla con una certa cura e quindi allo stesso tempo, evitare di regalare soldi ai centri commerciali quelle biciclette che ti fannoa 99 euro della marca Cup's (all'Auchan le hanno spesso) che da quanto ho letto in rete, sono più un guaio che delle bici, sbagliando così acquisto.

Ora, qui mi dovete aiutare voi, nel senso che spero mi possiate guidare sull'acquisto. Ho letto sempre in rete, che ci sono delle bici che si chiamano "ibride", che da quanto ho capito, sarebbero un mix tra mtb e bdc. Devo dire la verità mi han colpito molto.
L'utilizzo che dovrei farne io sarebbe passeggiate più o meno lunghette, tipo gite con la fidanzata (più km), tragitti tra un paese e l'altro (da casa mia a madre per esempio, 9 km), e quando sono solo, una biciclettata un pochino più avanzata con il passo, in modo da fare un pò di sano sport.
Dunque, tutto questo averrebbe prevalentemente su strade asfaltate, purtroppo con i difetti che ci sono a Milano tipo buche, tombini e cose del genere, ma anche un pò di fuori strada tipo ghiaietta e strade bianche, per le ciclabili di paese ancora non asfaltate (tipo campagna).

Voi cosa mi consigliate? Vado bene con la scelta di una ibrida?
Vicino a casa mia c'è un negozio di biciclette con bici di tutti i tipi e prezzi, e ho visto delle X-Marr, dove la più economica veniva 260 € ed era appunto una ibrida, 7 velocità, in alluminio.. Voi cosa ne pensate di questa marca, è valida?
Altrimenti che pareri avete per le bici del Decathlon? Sono buone? Ho visto sul loro sito che hanno bici di diverse categorie: trekking, polivalenti e città.
Io sinceramente, per quanto riguarda il prezzo e le possibilità di spesa, non sono purtroppo alte, addirittura, un pò ci sono rimasto quando il negoziante mi ha detto che la più economica ibrida che aveva veniva 260 €, salivano poi dai 300, fino ad arrivare anche ad 800.
Beh ho anche imparato che una buona bici ha un certo valore, informandomi molto in queste settimane sul web, compreso il vostro forum anche di post vecchi.

Insomma aspetto dei vostri consigli, in modo che possiate guidarmi ad un buon acquisto, dove buon si intende la giusta spesa per le mie esigenze! :)

Spero di non avervi annoiato troppo, ma almeno raccontandovi più cose insieme, ho cercato di farvi capire la mia posizione nel mondo delle bici, e le informazioni che ho appreso in questo periodo dal web e vedendo qualche negozio.

Grazie in anticipo!
 

bimbo gigi

Biker superis
11/3/09
388
4
0
CAGLIARI
Visita sito
Ciao, devo essere sintetico per questioni di tempo:
con 300 euro compri una buona bici ibrida-city bike. In città non hai bisogno di una qualità dei componenti troppo alta.

Con 300 euro compri una MTB abbastanza scadente, e in montagna la qualità dei componenti è molto più importante.

Comprerei una buona bici da trekking. Ieri ho visto in aeroporto a fiumicino la pubblicità della LOMBARDO, per esempio.
Ma se compri anche MONTANA o BIANCHI non sbagli mica eh!
 

hesediel

Biker poeticus
11/5/11
3.506
7
0
Cagliari - Posada
Visita sito
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e ho assolutamente bisogno di un vostro parere.

Iniziamo con una premessa. Mi sono trasferito da circa un mese nella mia nuova abitazione e ora davanti casa ho una bellissima ciclabile, che sfrutto spesso per fare un pò di corsa. Chi è della provincia di Milano probabilmente la conosce, è la Martesana. E' inevitabile la voglia di avere una bici ora! :P

Io ho ancora nel box di mia madre una vecchia (boh.. forse dovrei dire vecchissima..!!) mtb, ma penso che ormai non credo si possa riutilizzare se non con un restauro! Il telaio è ancora decente, ma non la utilizzo penso ormai da 10-12 anni circa! Ha il cambio shimano vecchissimo, non so come si chiama tecnicamente, ma è quello con le levette, i freni sono praticamente i fili metallici a Y, e il cambio mi ricordo che era duro ad entrare ad alcune marce e ad altre non entrava proprio! Insomma.. sicuramente non la butto, troppi ricordi, però chissà, magari un giorno ci faccio un pò di lavoretti per utilizzarla come seconda bici o muletto!

Dunque, torniamo a noi, mi piacerebbe prendere una nuova bici e tenerla con una certa cura e quindi allo stesso tempo, evitare di regalare soldi ai centri commerciali quelle biciclette che ti fannoa 99 euro della marca Cup's (all'Auchan le hanno spesso) che da quanto ho letto in rete, sono più un guaio che delle bici, sbagliando così acquisto.

Ora, qui mi dovete aiutare voi, nel senso che spero mi possiate guidare sull'acquisto. Ho letto sempre in rete, che ci sono delle bici che si chiamano "ibride", che da quanto ho capito, sarebbero un mix tra mtb e bdc. Devo dire la verità mi han colpito molto.
L'utilizzo che dovrei farne io sarebbe passeggiate più o meno lunghette, tipo gite con la fidanzata (più km), tragitti tra un paese e l'altro (da casa mia a madre per esempio, 9 km), e quando sono solo, una biciclettata un pochino più avanzata con il passo, in modo da fare un pò di sano sport.
Dunque, tutto questo averrebbe prevalentemente su strade asfaltate, purtroppo con i difetti che ci sono a Milano tipo buche, tombini e cose del genere, ma anche un pò di fuori strada tipo ghiaietta e strade bianche, per le ciclabili di paese ancora non asfaltate (tipo campagna).

Voi cosa mi consigliate? Vado bene con la scelta di una ibrida?
Vicino a casa mia c'è un negozio di biciclette con bici di tutti i tipi e prezzi, e ho visto delle X-Marr, dove la più economica veniva 260 € ed era appunto una ibrida, 7 velocità, in alluminio.. Voi cosa ne pensate di questa marca, è valida?
Altrimenti che pareri avete per le bici del Decathlon? Sono buone? Ho visto sul loro sito che hanno bici di diverse categorie: trekking, polivalenti e città.
Io sinceramente, per quanto riguarda il prezzo e le possibilità di spesa, non sono purtroppo alte, addirittura, un pò ci sono rimasto quando il negoziante mi ha detto che la più economica ibrida che aveva veniva 260 €, salivano poi dai 300, fino ad arrivare anche ad 800.
Beh ho anche imparato che una buona bici ha un certo valore, informandomi molto in queste settimane sul web, compreso il vostro forum anche di post vecchi.

Insomma aspetto dei vostri consigli, in modo che possiate guidarmi ad un buon acquisto, dove buon si intende la giusta spesa per le mie esigenze! :)

Spero di non avervi annoiato troppo, ma almeno raccontandovi più cose insieme, ho cercato di farvi capire la mia posizione nel mondo delle bici, e le informazioni che ho appreso in questo periodo dal web e vedendo qualche negozio.

Grazie in anticipo!

Le cups a 99 € tra l'altro sono tutte in acciaio oltre che pesare il mondo dopo un po' saranno tutte arruginite, piuttosto che prenderti quelle rispolvera quella che hai già :D
Comunque a parte questo...ovviamente il budget comanda c'è poco da dire, se parliamo di mtb se puoi spendere 360€ c'è la 5.3 da decathlon e avresti una buona bici anche per cose un po' impegnative in questo caso non avresti problemi se un domani volessi provare a espandere la tua voglia di bici oltre l'asfalto. Altrimenti se proprio non puoi spendere c'è anche la 5.2 e la 5.1 che sono 100€ e 200€ in meno. Cerca nel forum ci sono alcuni post sulla rockrider 5.2 e 5.1 sono biciclette senza tante pretese che però costano quel che costano per cui insomma per spostarsi semplicemente su una pista ciclabile secondo me vanno bene...devi vedere tu quanto puoi spendere.
Per quanto riguarda le ibride è una scelta ovvero sono bici ideate per l'asfalto non hanno una postura da bici da corsa ma prendono un po' la comodità delle mtb montando spesso triple come guarniture. Sono bici un po' più leggere, con ruote più fini e pensate maggiormente per l'asfalto per cui a parità di rapporto e frequenza di pedalata avresti su strada in teoria dei giovamenti rispetto a una classica MTB in fatto di velocità. In questo caso ovviamente probabilmente puoi fare qualche stradina bianca ma sono bici ideate per essere comode e più snelle in città o comunque su strada, per cui non potrai poi pretendere di farci off road
 

RideLiveSurvive

Biker serius
30/8/10
256
0
0
roma
Visita sito
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e ho assolutamente bisogno di un vostro parere.

Iniziamo con una premessa. Mi sono trasferito da circa un mese nella mia nuova abitazione e ora davanti casa ho una bellissima ciclabile, che sfrutto spesso per fare un pò di corsa. Chi è della provincia di Milano probabilmente la conosce, è la Martesana. E' inevitabile la voglia di avere una bici ora! :P

Io ho ancora nel box di mia madre una vecchia (boh.. forse dovrei dire vecchissima..!!) mtb, ma penso che ormai non credo si possa riutilizzare se non con un restauro! Il telaio è ancora decente, ma non la utilizzo penso ormai da 10-12 anni circa! Ha il cambio shimano vecchissimo, non so come si chiama tecnicamente, ma è quello con le levette, i freni sono praticamente i fili metallici a Y, e il cambio mi ricordo che era duro ad entrare ad alcune marce e ad altre non entrava proprio! Insomma.. sicuramente non la butto, troppi ricordi, però chissà, magari un giorno ci faccio un pò di lavoretti per utilizzarla come seconda bici o muletto!

Dunque, torniamo a noi, mi piacerebbe prendere una nuova bici e tenerla con una certa cura e quindi allo stesso tempo, evitare di regalare soldi ai centri commerciali quelle biciclette che ti fannoa 99 euro della marca Cup's (all'Auchan le hanno spesso) che da quanto ho letto in rete, sono più un guaio che delle bici, sbagliando così acquisto.

Ora, qui mi dovete aiutare voi, nel senso che spero mi possiate guidare sull'acquisto. Ho letto sempre in rete, che ci sono delle bici che si chiamano "ibride", che da quanto ho capito, sarebbero un mix tra mtb e bdc. Devo dire la verità mi han colpito molto.
L'utilizzo che dovrei farne io sarebbe passeggiate più o meno lunghette, tipo gite con la fidanzata (più km), tragitti tra un paese e l'altro (da casa mia a madre per esempio, 9 km), e quando sono solo, una biciclettata un pochino più avanzata con il passo, in modo da fare un pò di sano sport.
Dunque, tutto questo averrebbe prevalentemente su strade asfaltate, purtroppo con i difetti che ci sono a Milano tipo buche, tombini e cose del genere, ma anche un pò di fuori strada tipo ghiaietta e strade bianche, per le ciclabili di paese ancora non asfaltate (tipo campagna).

Voi cosa mi consigliate? Vado bene con la scelta di una ibrida?
Vicino a casa mia c'è un negozio di biciclette con bici di tutti i tipi e prezzi, e ho visto delle X-Marr, dove la più economica veniva 260 € ed era appunto una ibrida, 7 velocità, in alluminio.. Voi cosa ne pensate di questa marca, è valida?
Altrimenti che pareri avete per le bici del Decathlon? Sono buone? Ho visto sul loro sito che hanno bici di diverse categorie: trekking, polivalenti e città.
Io sinceramente, per quanto riguarda il prezzo e le possibilità di spesa, non sono purtroppo alte, addirittura, un pò ci sono rimasto quando il negoziante mi ha detto che la più economica ibrida che aveva veniva 260 €, salivano poi dai 300, fino ad arrivare anche ad 800.
Beh ho anche imparato che una buona bici ha un certo valore, informandomi molto in queste settimane sul web, compreso il vostro forum anche di post vecchi.

Insomma aspetto dei vostri consigli, in modo che possiate guidarmi ad un buon acquisto, dove buon si intende la giusta spesa per le mie esigenze! :)

Spero di non avervi annoiato troppo, ma almeno raccontandovi più cose insieme, ho cercato di farvi capire la mia posizione nel mondo delle bici, e le informazioni che ho appreso in questo periodo dal web e vedendo qualche negozio.

Grazie in anticipo!

il mio consiglio ti porta fuori budget ma sono convinto di quello che sto per dirti...sportser 50 scott...citca 400 euro in negozio, una bella ibrida, bel telaio, montata per quel che serve...nella versione lady l'ho appena regalata a mia moglie e ti dico che va benissimo in strada ma anche che puó affrontare serenamente uno sterratino ovvero una strada bianca... all'anteriore è ammortizzata ed ha un cambio a 8x3 velocità...secondo me è la bici che risponde a tutte le tue esigenze di spostamenti ma che ti consente anche di affacciarti e sbirciare nel mondo off-road...vuoi vedere che inizi a sognare e...
 

Lenders85

Biker popularis
Ciao, devo essere sintetico per questioni di tempo:
con 300 euro compri una buona bici ibrida-city bike. In città non hai bisogno di una qualità dei componenti troppo alta.

Con 300 euro compri una MTB abbastanza scadente, e in montagna la qualità dei componenti è molto più importante.

Comprerei una buona bici da trekking. Ieri ho visto in aeroporto a fiumicino la pubblicità della LOMBARDO, per esempio.
Ma se compri anche MONTANA o BIANCHI non sbagli mica eh!
Grazie mille per la spiegazione molto semplice e sopratutto che mi ha dato molta chiarezza.. pensa che io pensavo che le ibride costavano più delle mtb, invece ora mi è più chiaro e quindi più propenso per la ibrida.
Ho spulciato un pò i siti ufficiali di queste 3 case.. beh molto belle le Lombardo e Montana. Solo che ovviamente qui non mettono mai i prezzi.
Sapete dirmi cosa può costare una ibrida non troppo sofisticata per queste tre case?

[...]rockrider 5.2 e 5.1 sono biciclette senza tante pretese che però costano quel che costano per cui insomma per spostarsi semplicemente su una pista ciclabile secondo me vanno bene...devi vedere tu quanto puoi spendere.
Per quanto riguarda le ibride.. In questo caso ovviamente probabilmente puoi fare qualche stradina bianca ma sono bici ideate per essere comode e più snelle in città o comunque su strada, per cui non potrai poi pretendere di farci off road
Guarda effettivamente ripeto, mi è sempre rimasto in mente sto atroce dubbio di cosa scegliere tra mtb e ibrida, però diciamo sarei più propenso per la ibrida, in quanto ho paura di non "sfruttare" la mtb.. io vorrei una bici da passeggio, tipo gite, escursioni e scampagnate, ma quasi sempre su piste ciclabili, che al massimo possono avere dei punti ancora non asfaltati.. dunque se consideriamo la spiegazione qui sopra di bimbo_gigi, un pò il peso della mtb per passeggiate più lunghe e a parità di prezzo qualità più bassa per il tipo di bici... forse non mi conviene.. che dite? Cioè, voi che siete più esperti, mi confermate che con una ibrida si può fare del leggero fuoristrada? Ovviamente, non andrò mai in montagna a fare una gita su sassi e fanghi, anche perchè per il mio stile di vita, so che non ho occasioni di questo tipo..

il mio consiglio ti porta fuori budget ma sono convinto di quello che sto per dirti...sportser 50 scott...citca 400 euro in negozio, una bella ibrida, bel telaio, montata per quel che serve..
Caspita, ti voglio credere eccome.. è che sinceramente con l'acquisto della casa fatto pochi mesi fa e con il suo aredamento e il mutuo in corso, voglio stare un pò attento con le spese.. :( ahimè!


Trall'altro ragazzi, una curiosità sempre su ste ibride.. ma in giro nel web trovo bici di tipo trekking, city-byke, polivalenti.. sono tutte ibride queste? E soprattutto, al di là di come le chiamano, sono sempre la stessa cosa gira e rigira??

Quindi, rimanendo su ibride, cosa mi potete consigliare ancora, con prezzi purtroppo che posso permettermi intorno ai 300?

Trall'altro, non mi avete detto cosa ne pensate di queste x-marr che ho trovato in negozio vicino a casa mia.. come lo considerate come marchio?

Grazie ancora a tutti per i vostri preziosi consigli!
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
mi confermate che con una ibrida si può fare del leggero fuoristrada? Ovviamente, non andrò mai in montagna a fare una gita su sassi e fanghi, anche perchè per il mio stile di vita, so che non ho occasioni di questo tipo..
Qui sta il problema.
Ti si potrà serenamente confermare che potrai fare del leggero fuoristrada in montagna, ma difficilmente ti si potrà confermare che un bel giro in montagna è fatto solo di leggero fuoristrada.
Con la ibrida hai a disposizione migliaia di sentieri, ma non sarai mai certo che quello che vuoi fare lo puoi fare.
Con la MTB invece paghi il fatto di non essere estremamente efficiente sullo scorrevole, ma ciò che ti è precluso diminuisce drasticamente.
E' il concetto di versatilità, lo stesso che rende un coltellino multiuso, che non userai mai se sei in casa e hai l'attrezzo adatto, adorabile in certe circostanze.
Claudio
 

Makmayo

Biker superis
10/4/11
307
1
0
?
Visita sito
Anche io ti consiglio la ibrida per i percorsi che vuoi fare.

Io ho preso una Mtb e giro con tutti gli amici in Mtb, abito in zona alpina. In ogni caso tutti i miei amici hanno gomme da strada sulle loro bici e io che devo ancora cambiarle faccio fatica a stargli dietro sulle ciclabili.

Il problema delle mtb è che mediamente sono più pesanti, hanno copertoni larghi e sagomati per lo sterrato che sulle ciclabili asfaltare creano un attrito che si sente ad orecchio (giuro).

Per zona cittadina è senz' altro preferibile una ibrida, all epoca io mi ero interessato alle Montana in particolare la Xcross 28 950-M

E' base base ma molto carina.

http://www.bikeshopstabia.it/vendita-biciclette/files/xcross28man950dm.jpg
 

fabbio89

Biker ultra
30/6/10
610
2
0
bergamo
Visita sito
Bike
Uncle jimbo
io invece vado controcorrente: meglio una mtb (Deca per il tuo budget sono le migliori) perché cambiando i copertoni con alcuni più scorrevoli su asfalto e strade bianche trovi un mezzo più versatile; se poi un giorno decidi che preferisci fare più off road rimetti i copertoni originali e via
 

Lenders85

Biker popularis
Qui sta il problema.
Ti si potrà serenamente confermare che potrai fare del leggero fuoristrada in montagna, ma difficilmente ti si potrà confermare che un bel giro in montagna è fatto solo di leggero fuoristrada.
Infatti, proprio per questo volevo orientarmi sulle ibride, perchè non ho possibilità di andare in zone di montagna e invece ho molta possibilità di sfruttarla in sentieri come ciclabili, con magari un minimo di strade bianche con ghiaietta e sassolini, e giri per i vari paesi limitrofi

Anche io ti consiglio la ibrida per i percorsi che vuoi fare.

Per zona cittadina è senz' altro preferibile una ibrida, all epoca io mi ero interessato alle Montana in particolare la Xcross 28 950-M

E' base base ma molto carina.

[url]http://www.bikeshopstabia.it/vendita-biciclette/files/xcross28man950dm.jpg[/URL]
Molto bella come quella che mi hai linkato.. ma tra Montana, Lombardo, Bianchi e Bottecchia, più o meno su qst fascia prezzo, chi da più di qualità? Sono tutti ottimi marchi (scusate l'ignoranza in materia)?

E invece, per quanto riguarda le X-Marr (Maracicli) che ho visto che trattano in un negozio qui vicino a casa mia, come vi dicevo nel mio primo post, come sono? Conoscete questo marchio? sapete dirmi di più?

io invece vado controcorrente: meglio una mtb (Deca per il tuo budget sono le migliori) perché cambiando i copertoni con alcuni più scorrevoli su asfalto e strade bianche trovi un mezzo più versatile; se poi un giorno decidi che preferisci fare più off road rimetti i copertoni originali e via
Si effettivamente ci avevo anche pensato, però mi sembra di aver letto in giro che ci possono essere problemi di compatibilità con le ruote (per dimensioni se non erro)... o sbaglio?


Cmq, voi avete qualche negozio online affidabile che sapete trattare a buoni prezzi rispetto quello che magari hanno in negozi fisici? Girovagando per il web e su trovaprezzi mi ha trovato qst negozi online: Faress, Ingrosport, Ruotalibera, Nencinisport... voi li conoscete questi? Ne avete altri migliori dove si risparmia qualcosa?


Grazie ancora di tutti i vostri preziosi consigli.
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Lenders85, prova a rileggerti tutti i post sulle ibride. Ce ne sono tanti.
Es. questo: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=4467025
Guardati bene la Bianchi Camaleonte.

In generale non amo molto le cose nè carne, nè pesce. E le ibride lo sono. La cosa davvero importante è che tu sia sicuro del fatto che farai sempre certi percorsi e sempre nella stessa percentuale (per godere di più laddove la bici è più adatta). Visto che tra l'altro hai stanziato un budget limitato (ma chi non lo farebbe di questi tempi?) non si può spaziare a dovere. Si potrebbe anche andare sulle ciclocross a forcella rigida... più road e poco off-road... vedi solo come esempio (non come prezzo!) le cannondale supersix.

Per l'uso che descrivi tu ci vedrei bene una cittadina che strizza l'occhio alla MTB come una Focus, serie Urban, forcella rigida e ruote da 26" (la trovi facilmente sul sito del produttore). Anche qui siamo al doppio di quello che vuoi spendere.

Mi scuso per la valanga di idee ma è per solleticare un chiarimento interiore. Altrimenti vedo bene una MTB di fascia media, con copertoni da città. E' buona oggi e per un domani diverso...
 

RideLiveSurvive

Biker serius
30/8/10
256
0
0
roma
Visita sito
Lenders85, prova a rileggerti tutti i post sulle ibride. Ce ne sono tanti.
Es. questo: [url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=4467025[/URL]
Guardati bene la Bianchi Camaleonte.

In generale non amo molto le cose nè carne, nè pesce. E le ibride lo sono. La cosa davvero importante è che tu sia sicuro del fatto che farai sempre certi percorsi e sempre nella stessa percentuale (per godere di più laddove la bici è più adatta). Visto che tra l'altro hai stanziato un budget limitato (ma chi non lo farebbe di questi tempi?) non si può spaziare a dovere. Si potrebbe anche andare sulle ciclocross a forcella rigida... più road e poco off-road... vedi solo come esempio (non come prezzo!) le cannondale supersix.

Per l'uso che descrivi tu ci vedrei bene una cittadina che strizza l'occhio alla MTB come una Focus, serie Urban, forcella rigida e ruote da 26" (la trovi facilmente sul sito del produttore). Anche qui siamo al doppio di quello che vuoi spendere.

Mi scuso per la valanga di idee ma è per solleticare un chiarimento interiore. Altrimenti vedo bene una MTB di fascia media, con copertoni da città. E' buona oggi e per un domani diverso...

La Camaleonte pero' supera e di molto il suo budget...e supera pure quello della mia proposta iniziale quella della sportser :duello:
 

Makmayo

Biker superis
10/4/11
307
1
0
?
Visita sito
Molto bella come quella che mi hai linkato.. ma tra Montana, Lombardo, Bianchi e Bottecchia, più o meno su qst fascia prezzo, chi da più di qualità? Sono tutti ottimi marchi (scusate l'ignoranza in materia)?

La Montana non e' una gran marca, anche se dalle mie aprti ne gira qualcuna. Il modello all epoca mi piaceva ho visto in negozio la versione 2010 e devo dire che era leggera ma le ruote confrontate con una mtb mi avevano spaventato un poco (poco battistrada a contatto).

Alla fine ho deciso per una Mtb e sono soddisfatto. I pregi sono innumerevoli , anche la maggior scelta di copertoni per le mtb classiche. Tra i difetti c'e senz altro la pedalata sul piano che non sarà mai veloce come una bici ibrida o street, quelle ti bruciano con la metà della fatica.

In ogni caso oggi con gli amici ho fatto una salita di 15 km seguita da una discesa di 12 km con tornanti toccando i 71 km orari con 3 mtb. I copertoni spessi alla fine ti danno anche maggior stabilità e sono croce e delizia delle mtb.

Quindi sta a te decidere, io ti consiglio una ibrida perchè in città senz altro è molto più agile di una mtb, però le mtb secondo me hanno maggior stabilità e mi danno piu sicurezza anche quando si corre su asfalti ripidi o/e bagnati e "sporchi" (percorsi che forse non farai mai).
 

francobike

Biker ultra
24/1/11
645
0
0
Udine
Visita sito
Beh, se fossi in te mi risistemerei la vecchia mtb... pero' io, sono un caso a pare e soprattutto un patito del fai da te.
Se invece intendi passare al nuovo, penso che per l'uso che intendi fare, una polivalente o ibrida o insomma... una " nè carne nè pesce" che dir si voglia sia l'ideale. :-)
Non fanno bene nulla... ma allo stesso tempo non fanno male nulla .-)
insomma la botte mezzo piena e la moglie mezzo ubriaca... se ci sai fare godi come un riccio risparmiando. :smile::smile::smile:
Non ho voglia di andare a gurdare il catalogo decathlon ma di certo, nella fascia di prezzo che ti proponi, alla voce polivalenti, hanno sicuramente la bici che fa per te al miglior rapporto qualità/prezzo.
Buone pedalate
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
La Camaleonte pero' supera e di molto il suo budget...e supera pure quello della mia proposta iniziale quella della sportser :duello:
non trovo il tempo di "spulciare" il listini però della Cameleonte ci sono vari modelli da 500 euro a 1000 euro... se non ricordo male... quella che ho in mente è la seconda ma anche la camaleonte 1 potrebbe andare...
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.775
63
0
Milano
Visita sito
L'utilizzo che dovrei farne io sarebbe passeggiate più o meno lunghette, tipo gite con la fidanzata (più km), tragitti tra un paese e l'altro (da casa mia a madre per esempio, 9 km), e quando sono solo, una biciclettata un pochino più avanzata con il passo, in modo da fare un pò di sano sport.
Dunque, tutto questo averrebbe prevalentemente su strade asfaltate, purtroppo con i difetti che ci sono a Milano tipo buche, tombini e cose del genere, ma anche un pò di fuori strada tipo ghiaietta e strade bianche, per le ciclabili di paese ancora non asfaltate (tipo campagna).

Sono anch'io di Milano e per le tue stesse esigenze qualche anno addietro ho scelto una ibrida... la Scott Sportster. Perfetta per fare quello che hai in mente... ho macinato migliaia di km tra asfalto, sterrate, carrarecce e anche sentieri nei boschi.
Appena mi son fatto la gamba e ho scoperto la montagna, però, ho avuto l'esigenza di una bici diversa... una MTB vera.

In fin dei conti le ibride hanno telai in alluminio simili ad una MTB, leggermente meno robusti ma non più leggeri, freni da MTB, trasmissione da MTB e ruote da ciclocross.

La differenza è che su MTB puoi montarci ruote stradali, mentre su una ibrida le ruote delle MTB da 29 non ci stanno, non passano dal telaio (esperimento fatto).

A favore della ibrida c'è una posizione in sella più rilassata, meno racing e quindi più adatta alle passeggiate, ma anche con minor resa nella pedalata se ti avventuri in salita. Oltretutto le ibride sono predisposte per portapacchi, luci, parafanghi e altri accessori utili nell'utilizzo cittadino.

Insomma... se la tua ambizione sono le passeggiate o giri tranquilli alla scoperta dei paesini lombardi l'ibrida va benissimo, probabilmente la paghi qualcosa in meno rispetto ad una MTB (ma non è detto). Se invece pensi di poterti avventurare in qualcosa di più sportivo, lunghe salite o nei boschi, allora non ci pensare minimamente e scegli una MTB, a cui eventualmente montare gomme stradali per i giri tranquilli.

Se scegli un'ibrida valuta quelle senza forcella ammortizzata. Nei modelli economici quelle forcelle con 20mm di escursione sono solo peso in più che ti porti a spasso e non influenzano minimamente la possibilità di percorrere qualche sterrato.
 

francobike

Biker ultra
24/1/11
645
0
0
Udine
Visita sito
Le ibride non sono da 26", ma 700c (anche dette 28'') , stesso diametro delle bici da corsa e delle MTB 29er. I copertoni delle 29er, infatti, si montano perfettamente sui cerchi delle ibride, ma poi non passano tra i foderi del telaio, progettato per ospitare gomme più piccole.

Io mi riferivo alle MTB classiche che di regola montano cerchi da 26" e non da 29" come avevi scritto. :spetteguless:
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.775
63
0
Milano
Visita sito
Io mi riferivo alle MTB classiche che di regola montano cerchi da 26" e non da 29" come avevi scritto. :spetteguless:

Scusa, forse non ero stato chiaro. Spiego meglio:

-su una MTB 26" puoi montare ruote stradali 700c
-su una ibrida con ruote 700c non puoi montare ruote MTB 29" (al limite se hai i freni a disco puoi ipotizzare di montare ruote MTB 26", ma otterresti un accrocco instabile e inservibile)
 

francobike

Biker ultra
24/1/11
645
0
0
Udine
Visita sito
Scusa, forse non ero stato chiaro. Spiego meglio:

-su una MTB 26" puoi montare ruote stradali 700c
-su una ibrida con ruote 700c non puoi montare ruote MTB 29" (al limite se hai i freni a disco puoi ipotizzare di montare ruote MTB 26", ma otterresti un accrocco instabile e inservibile)

Sìsì, ho capito dopo cosa intendevi e non posso che essere d'accordo
:-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo