Consiglio Abbigliamento Invernale---Help!!

frantic

Biker forumensus
29/11/09
2.075
373
0
padova
Visita sito
Bike
GIANT REIGN X 2010, la miglior bici mai concepita dall'essere umano
perchè non aprire una discussione ufficiale, tipo nel tech corner, dove si parla dei vari tessuti e fibre, con tanto di commenti sulle senzazioni provate dai biker più esperti che magari hanno utilizzato più marche e tessuti per lo stesso scopo ( per esempio il goretex confrontato con il windtex e con il event, oppure i tessuti particolari della nalini, della assos e della pearl izumi, e così via ).
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.109
4.435
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Mi sa che hai le idee poco chiare, fossi in te non mi sbilancerei troppo a dar consigli sull'abbigliamento.
Completo, perchè son dovuto scappar via.
La traspirabilità di un tessuto è la base indispensabile per realizzare un capo di abbigliamento tecnico, ed è una "conquista" della tecnologia che risale ad almeno 40 anni fa e che si basa su concetti semplici e inoppugnabili, e non su fantasie astruse come potrebbero essere quelle sul "sudore trasformato in energia".
Esistono test precisi, unità di misura eccetera. E poi ci sono le testimonianze dei miliardi di utilizzatori che ne hanno decretato il successo.

La dotazione invernale è strettamente personale, perchè la sensibilità al freddo è soggettiva; a pari condizioni climatiche, con lo stesso abbigliamento, ci sono soggetti che schiattano di caldo e altri che battono i denti.

I soprascarpe in neoprene non sono un buon consiglio, per chi fa mtb d'inverno; hanno una capacità termica limitata ed una traspirabilità nulla, e quando si finisce nel fango o nella neve ci si diverte poco. Sono una soluzione per chi non vuole investire in un paio di scarpe invernali.

I prodotti Decathlon, come detto più volte, costano poco ma sovente valgono poco; per taluni la loro funzionalità può essere sufficiente, ma la qualità è raramente paragonabile a prodotti più costosi. Ci sono naturalmente delle eccezioni; ho avuto dei costosissimi guanti Gore che facevano più schifo dei Decathlon.
 
  • Mi piace
Reactions: locolcia

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
perchè non aprire una discussione ufficiale, tipo nel tech corner, dove si parla dei vari tessuti e fibre, con tanto di commenti sulle senzazioni provate dai biker più esperti che magari hanno utilizzato più marche e tessuti per lo stesso scopo ( per esempio il goretex confrontato con il windtex e con il event, oppure i tessuti particolari della nalini, della assos e della pearl izumi, e così via ).
perchè esiste già:
[URL]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=157589[/URL]

Non ha molto senso addentrarsi in dettagliate disquisizioni sul tema, poichè comprese le caratteristiche generali dei tessuti tecnici più noti (e brevettati), ci si addentrerebbe in varianti che a volte hanno forti componenti di marketing (fumo) e soggettive (opinabili). Soprattutto riguardo all'ultimo punto diventa perciò più importante il forum che permette ad esempio di scambiare pareri sulla vestibilità. Anzi, a proposito, anche per questa si era pensato di mettere su un "prontuario" per la scelta della taglia giusta. Iniziativa rapidamente naufragata poichè anche qui, una volta che si sono capiti alcuni concetti per guidare la scelta (ad esempio quale misura guardare prima nella scelta della taglia), si finisce su discorsi di vestibilità, calzata, sensazioni di protezione, traspirabilità, etc. etc. che variano da marca a marca, da modello a modello, da persona a persona. Quindi diventa più utile per affinare la scelta sentire qualche parere e alla fine provare con un minor rischio di insuccesso che comunque rimane se non altro perchè non siamo tutti uguali.
 

frantic

Biker forumensus
29/11/09
2.075
373
0
padova
Visita sito
Bike
GIANT REIGN X 2010, la miglior bici mai concepita dall'essere umano
si il link lo conoscevo già sono inscritto a quasi tutte le discussioni del tech corner,
però purtroppo non ci sono ne le senzazionie ne le considerazioni (se è meglio l'uno o l'altro materiale o tessuto) dei biker esperti che hanno utilizzato più tessuti, marche e fibre, per lo stesso scopo, ovvero per intimo, abbigliamento estivo, e abbiliamento invernale.
chiedevo questo prorpio per evitare il fumo di cui parli tu, e quindi per evitare di prendere incu....te.
 

fenderpassion61

Biker superioris
20/11/10
922
6
0
63
Aosta
Visita sito
Bike
BrandX HT-01 Acrocchiata Shimano 2x10 SLX Forcella RShox 120 mm / Druidobike 28" ...Quasi 29"
Completo, perchè son dovuto scappar via.
La traspirabilità di un tessuto è la base indispensabile per realizzare un capo di abbigliamento tecnico, ed è una "conquista" della tecnologia che risale ad almeno 40 anni fa e che si basa su concetti semplici e inoppugnabili, e non su fantasie astruse come potrebbero essere quelle sul "sudore trasformato in energia".
Esistono test precisi, unità di misura eccetera. E poi ci sono le testimonianze dei miliardi di utilizzatori che ne hanno decretato il successo.

La dotazione invernale è strettamente personale, perchè la sensibilità al freddo è soggettiva; a pari condizioni climatiche, con lo stesso abbigliamento, ci sono soggetti che schiattano di caldo e altri che battono i denti.

I soprascarpe in neoprene non sono un buon consiglio, per chi fa mtb d'inverno; hanno una capacità termica limitata ed una traspirabilità nulla, e quando si finisce nel fango o nella neve ci si diverte poco. Sono una soluzione per chi non vuole investire in un paio di scarpe invernali.

I prodotti Decathlon, come detto più volte, costano poco ma sovente valgono poco; per taluni la loro funzionalità può essere sufficiente, ma la qualità è raramente paragonabile a prodotti più costosi. Ci sono naturalmente delle eccezioni; ho avuto dei costosissimi guanti Gore che facevano più schifo dei Decathlon.
Il vestiario invernale é molto soggettivo, come tutto ciò che riguarda la bicicletta (29 docet...). Io coi capi deca mi sono trovato bene e non soffro il freddo. Anche qui, come in discesa, buona parte la fa il manico. Io comunque vista la mia esperienza non ho nessun tipo di problema col vestiario. Quello che sostengo é che i capi blasonati non valgono i loro soldi. Ho il giubbino da bici deca chiamato "giacca 3 1/2". L' ho pagato 30 euro e cià (scusate il francesismo ma sono di Aosta) la membrana pure lui.
Funziona egregiamente e, dosando quello che si ha sotto, si va pure con il grande freddo. La differenza é che costa 1/5 di un giubbino di quelli "fighi". Non so se voi siete tutti miliardari, io no e il mio hobby deve costare il giusto. Ho già raccontato una volta, e lo racconto di nuovo, il caso di una mia collega che ha preso per vie traverse una giacca da 400 neuri a 120 IVATA. Fai tu i conti di quanto vale quel capo.
Concludendo vorrei sottolineare che le situazioni in mtb sono molto mutevoli a seconda del clima, del percorso e anche dell'andatura, quindi illudersi che una giacca, anche di valore, possa risolvere i nostri (si fa per dire) problemi é una pia illusione.
PS io il tanto bistrattato KWay lo uso la mattina per andare a lavorare sopra il giubbino deca. Tappa l'aria che é una meraviglia e da 0° in giù (fino a -12) fa il suo sporco lavoro.
 

heidi70

Biker serius
21/4/11
208
0
0
Visita sito
ammetto di non aver letto tutti i posts (quindi forse qualcuno l'ha già detto), ma vivendo in luogo non particolarmente freddo ma molto ventoso vorrei suggerire - a parte il vestirsi a strati (modulare + economico) ed il kway- , il paracollo che all'occorenza - in discesa- si può alzare sul viso e funziona...
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
fenderpassion61
Il vestiario invernale é molto soggettivo
tante cose sono assolutamente soggettive... sono più che concorde... altre sono però oggettive e misurate/misurabili con assoluta precisione in laboratorio... il comportamento di un tessuto (traspirazione, impermeabilità, idrorepellenza, termicità, resistenza all'abrasione/perforazione/strappo ecc ecc) rientra appieno in quei dati oggettivi.... tutt'altra cosa sono i proclami del marketing (come dicevo anche nel prec. intervento) ma oggi raramente si vende uno "strumento" con determinate (verificabili e certificate) caratteristiche... oggi si vende piuttosto un'idea, un mondo onirico, un'omologante appartenenza mascherata da ribelle individualismo... ops, ma questo è un altro discorso, sorry...

fenderpassion61
Io coi capi deca mi sono trovato bene
Quello che sostengo é che i capi blasonati non valgono i loro soldi
Non so se voi siete tutti miliardari
Fai tu i conti di quanto vale quel capo
anche io uso capi decathlon, hanno generalmente un ottimo rapporto qualità/prezzo o prezzo/prestazioni... il pregio maggiore (encomiabile), anzi la vera e propria “mission” del Deca è il permettere alla gente di avvicinarsi alla pratica sportiva senza dissanguarsi economicamente....
resta il fatto che un buon capo tecnico e specifico sia realmente (e non soggettivamente) quasi sempre un'altra cosa... i confronti li faccio in prima persona e sulla mia pelle, il mio shell esterno antipioggia/traspirante del Deca è a dir poco stupefacente se pensi che l’ho preso a 20 euro… (era l’ultimo capo) ed infatti lo uso con grande soddisfazione ma non c’è comunque confronto con il (sempre mio) goretex della TheNortFace (preso a metà prezzo da un amico negoziante) e sarebbe pure ingiusto ed ingeneroso farlo il paragone…
non dimentichiamo poi che il discorso sul costo (sproporzionato) in relazione al reale valore dei beni (costo materiali+costi di produzione e trasporto+ R&D+ marketing, promozione e sponsorizzazioni+giusto ricavo) non riguarda certo solo l’abbigliamento tecnico, giusto?;-)


fenderpassion61
che le situazioni in mtb sono molto mutevoli a seconda del clima, del percorso e anche dell'andatura, quindi illudersi che una giacca, anche di valore, possa risolvere i nostri (si fa per dire) problemi é una pia illusione.
Infatti vestendosi in maniera modulare riesci ad ampliare ed adattare le tue esigenze in base alle mutevoli condizioni climatiche ma anche al variare del percorso (salita, discesa, versante in ombra, bosco, crinale ventoso ecc ecc) e dell’intensità dello sforzo…


fenderpassion61
io il tanto bistrattato KWay lo uso la mattina per andare a lavorare
de gustibus… se me lo mettessi io il kway per andare al lavoro altro che sauna… lo shell del Deca invece mi soddisfa assai in quel contesto…


si, anche io reputo il paracollo un accessorio fondamentale...
uso quelli della Buff (me li danno alle gare) e quando le condimeteo sono veramente bastarde uno in pile+windstopper (ma solo per andare al lavoro, per allenarmi sarebbe esagerato) che usavo in moto…
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
ammetto di non aver letto tutti i posts (quindi forse qualcuno l'ha già detto), ma vivendo in luogo non particolarmente freddo ma molto ventoso vorrei suggerire - a parte il vestirsi a strati (modulare + economico) ed il kway- , il paracollo che all'occorenza - in discesa- si può alzare sul viso e funziona...
Verissimo. E' per questo che trovo davvero "magico" il giubbino MAGIC, adatto per la mezza stagione, della Santini. E' antivento è ha un collo in termofelpa, cucito sul retro del collo del giubbino che può essere indossato facilmente per proteggere la gola dal vento o riposto nella tasca posizionata sul dorso! Non so se vale ancora l'offerta ma l'ho pagato meno di 90 euro completo di una maglia intima anch'essa spettacolare (prezzo totale di listino 170 euro). Anche a chi l'ho consigliato si è trovato benissimo. Ovviamente va bene per la mezza stagione romana (non sotto i 5 gradi), è un 2 stelle.
 

Allegati

  • Immagine.jpg
    Immagine.jpg
    6,3 KB · Visite: 6

fenderpassion61

Biker superioris
20/11/10
922
6
0
63
Aosta
Visita sito
Bike
BrandX HT-01 Acrocchiata Shimano 2x10 SLX Forcella RShox 120 mm / Druidobike 28" ...Quasi 29"
Vorrei ricordare a tutti che esiste anche la possibilità di cadere (tocchiamoci i c..) che può mandare in fumo varie centinaia di euro. Un altro punto a favore dei capi Decathlon, poi ognuno si veste come gli pare. Io ad un principiante consiglio sempre quel negozio, fa bene alla salute e ci si schiarisce le idee.
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
...Io ad un principiante consiglio sempre quel negozio, fa bene alla salute e ci si schiarisce le idee.
vero ma solo in attesa di farsi pian piano pochi capi ma buoni, soprattutto per l'invernale dove purtroppo occorre spendere un pò di più.

Vorrei ricordare a tutti che esiste anche la possibilità di cadere (tocchiamoci i c..) che può mandare in fumo varie centinaia di euro.
Vero anche questo... ricordo un post di uno di noi che si era rotto una gamba e al pronto soccorso no sapeva se piangere per il dolore o per il taglio del cosciale assos:smile:ma temo fosse molto lucido. Io sinceramente quando sono caduto ho pensato prima al fatto che il capo mi avesse salvato dall'abrasione e poi che era un Santini... ma che in fin dei conti il Santini lo ricompro mentre la pelle no.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.109
4.435
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Una cosa va ricordata, che alcuni capi, tipo maglietta e giubbotto, sono molto duraturi; personalmente trovo spiacevole trovarmi un capo di abbigliamento nell'armadio che non userò mai più perchè poco efficiente, ma che non mi va di buttare via perchè in perfette condizioni.

La salopette si consuma o si rompe più facilmente, e se non si hanno particolari esigenze sul fondello si può anche andare al risparmio, all'inizio; quando mi sono rotto la gamba non ci ho pensato un secondo a farmela tagliare anzichè sfilare, anche perchè era una Briko da quattro soldi.
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
:smile:

Invece, ho dovuto fermare il volontario del 118 che mi voleva tagliare le Celsius seminuove! Pazzo!
sicuramente nel delirio non hai pronunciato la parola "Celsius" ma hai parlato volgarmente di scarpe... altrimenti ti avrebbe subito infilato un termometro in bocca per prenderti la "temperatura"...



ma tornando all'abbigliamento invernale...
...I soprascarpe in neoprene non sono un buon consiglio, per chi fa mtb d'inverno; hanno una capacità termica limitata ed una traspirabilità nulla, e quando si finisce nel fango o nella neve ci si diverte poco. Sono una soluzione per chi non vuole investire in un paio di scarpe invernali.
...anche se penso che le userò poche volte, ho investito in un paio di Sidi Diablo Gore. Sono affezionato al marchio anche se da più parti mi arriva il consiglio di preferire le NorthWave Celsius. Unica sorpresa è che le Diablo non calzano come le altre Sidi ma sono più larghe di un mezzo numero. La lunghezza è quella ma sono un pò larghe e non mi fasciano il piede lateralmente come le altre. Mi viene quasi il dubbio di averle dovute prendere un numero in meno. Vero è che forse hanno ragionato per un utilizzo con calzettone pesante (che a me non serve dalle mie parti...) però resto dell'idea che calzano diversamente. Quindi neppure con la stessa marca si può comprare a scatola chiusa.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo