Completo, perchè son dovuto scappar via.
La traspirabilità di un tessuto è la base indispensabile per realizzare un capo di abbigliamento tecnico, ed è una "conquista" della tecnologia che risale ad almeno 40 anni fa e che si basa su concetti semplici e inoppugnabili, e non su fantasie astruse come potrebbero essere quelle sul "sudore trasformato in energia".
Esistono test precisi, unità di misura eccetera. E poi ci sono le testimonianze dei miliardi di utilizzatori che ne hanno decretato il successo.
La dotazione invernale è strettamente personale, perchè la sensibilità al freddo è soggettiva; a pari condizioni climatiche, con lo stesso abbigliamento, ci sono soggetti che schiattano di caldo e altri che battono i denti.
I soprascarpe in neoprene non sono un buon consiglio, per chi fa mtb d'inverno; hanno una capacità termica limitata ed una traspirabilità nulla, e quando si finisce nel fango o nella neve ci si diverte poco. Sono una soluzione per chi non vuole investire in un paio di
scarpe invernali.
I prodotti Decathlon, come detto più volte, costano poco ma sovente valgono poco; per taluni la loro funzionalità può essere sufficiente, ma la qualità è raramente paragonabile a prodotti più costosi. Ci sono naturalmente delle eccezioni; ho avuto dei costosissimi guanti Gore che facevano più schifo dei Decathlon.