Sono freni molto migliori di quelli che hai. Il prezzo è ottimo ma devono piacerti i loro pompanti che sono noti per avere delle fragilità.
che tipo di fragilità?
Sono freni molto migliori di quelli che hai. Il prezzo è ottimo ma devono piacerti i loro pompanti che sono noti per avere delle fragilità.
Si dice siano in plastica.. Poi boh...che tipo di fragilità?
Proprio perche' rende il cappottamento piu' facile per uno che inizia meglio avere un impianto che va strizzato alla morte per inchiodare rispetto ad uno che inchioda con una pelata di freno..L'impianto della mia bici funziona "a modo suo" e io funziono "a modo mio" (aka non so andare in bici e non so frenare in bici) ma trovo che il 4 pistoni che ho all'anteriore sia più modulabile e dolce del 2 pistoni al posteriore. E con dischi 203/180 mi sono ribaltato diverse volte, pure da fermo, ma mai per colpa dei freni
Per la potenza sei tu che decidi quanta (al netto della modulabilità dell'impianto), non pensare che un 8100 non ti fermi "esattamente qui" (la bici, il ciclista è da vedere) se stritoli la leva
Piuttosto, la mia esperienza dice che un 4 pistoni ha il doppio dei potenziali problemi di un 2 pistoni (il mio c'ha la frenata 3D)![]()
Prima di pensare a cosa acquistare non sarebbe meglio provare a sfruttare ciò che si ha a disposizione?come dite voi, leggendo qua e là ho deciso di scartare i 4 pistoni proprio per paura di avere ancora la mano troppo pesante e al primo ripido non mi vorrei trovare infondo prima della bici.
Alla fine per quel che faccio ora i 2 pistoni son sufficienti, mi basta trovare i migliori per rapporto qualità/prezzo.
Prima di pensare a cosa acquistare non sarebbe meglio provare a sfruttare ciò che si ha a disposizione?
Un tempo quei dislivelli (#51) si facevano con i cantilever (e senza far scoppiare le camere) e il tuo impianto (#53) pur basico che sia in confronto è fantascienza.
p.s. se hai appena iniziato è logico che tu debba impratichirti nelle varie tecniche.
S'impara poco a poco, quando i freni saranno un limite ci penserai.già visti quei video, grazie comunque Magic, però non capisco cosa intendi con quei numeri tra parentesi?
Effettivamente lunedì che sono riuscito di nuovo, più o meno stesso percorso delle altre volte, facendo scorrere di più la bici e gestendo di più la frenata, non ho avuto il problema di frenata a "vuoto" che ho avuto la volta prima.
Darò altre possibilità ai miei frenacci.
S'impara poco a poco, quando i freni saranno un limite ci penserai.
#seguito dal numero rimandi ad una specifica parte delle discussione in essere.
p.s. le parentesi le uso per evidenziare parti del discorso che potrebbero venir sottointese.
FAQAd ogni modo ho deciso di prendere il telescopico OneUp V2 90mm d'escursione, di cui le mie chiappe reclamano l'acquisto a gran voce.
Volevo solo chiedervi se devo comprare per forza il suo comando o va bene un comando qualunque?
FAQ
p.s. anche loro usano le parentesi per evidenziare parti del discorso che possono venir fraintese/sottointese![]()
OneUp Components V2 Dropper Post with 90-240mm of Travel - 30.9/31.6/34.9
A longer dropper post is one of the best upgrades you can make to your bike. Simply put, the award-winning OneUp Dropper Post is the longest travel dropper you can fit in your bike. *The V2 Dropper Post has been discontinued and has been replaced by the V3 Dropper Post. Remaining stock is...eu.oneupcomponents.com
![]()
Nelle FAQ scrivono quali caratteristiche deve avere per essere compatibile.è compatibile con altri comandi remoti.
L'ho chiesto perché in alcune discussioni ho letto che qualcuno si lamentava proprio del comando remoto e ho visto che il joystick della Yep costa uguale, per cui stavo pensando di prendere quello che al contrario ho letto essere molto comodo.
Ciao Lambrusco,
dopo i consigli degli esperti, provo a darti qualche dritta da principiante.
In realtà, più che dritte si tratta della mia semplice esperienza, visto che meno di un paio di anni fa mi trovavo in condizioni simili alle tue, seppur con la differenza di avere optato per una bici entry level, una Cube Analog in alluminio, ma con montaggio simile a quello della tua Scale.
Prima di tutto, come già ti è stato suggerito, prova a goderti per qualche mesetto la bici, tenendo i sensi all'erta e cercando di capirla meglio, imparando a guidarla, magari senza farti troppo prendere dall'ansia di migliorare questo o quel componente.
Col tempo ti renderai meglio conto di tutto e, anche grazie ai consigli che troverai qui sul forum, avrai maggior capacità di selezionare gli upgrade davvero utili in funzione delle tue necessità.
Ciò detto, potrai decidere di modificare la tua Scale per gradi. Se mi trovassi al posto tuo, io farei così.
Pellicolatura della bici (magari l'hai già fatto): che tu voglia tenerla per molti anni o rivenderla non appena ti sarai innamorato di un nuovo telaio, preservare la bici in carbonio è utile e tutto sommato non troppo costoso.
Manopole: non so che manopole monti la tua Scale, ma se sono basic ti consiglio di valutare l'acquisto di nuove, giuste di misura, morbide ma con un buon grip, con collarino lock-on. Costo € 25/30.
Pedali: idem. Costano, ma sfruttando gli sconti degli store on-line dei buoni pedali flat (li preferisco per impratichirsi) nella fascia di prezzo € 60/90 possono fare la differenza.
Sella: anche qui dipende dalla fattura della sella di serie. Se è molto basic cercane un'altra comoda e di buon livello (escluderei quelle racing ultraleggere).
Dopo queste migliorie i tuoi appoggi sulla bici saranno stati completamente rivisti e tagliati su misura per te.
Pneumatici: cambiali con buoni copertoni adatti ai tracciati e terreni che frequenti. Sul forum troverai mille discussioni e informazioni sul tema. Spendendo sui € 70/80 ne trovi di ottimi.
Telescopico: inutile girarci intorno, il telescopico è uno spasso e se scoprirai che la MTB è il tuo sport prima o poi dovrai montarlo.
Dei freni si è già parlato, ti consiglierei di aspettare ancora.
Così come mi pare prematuro per ora discutere degli upgrade ulteriori, come forcella, trasmissione e soprattutto cerchi.
Sono step che ti consiglio di valutare più in là, anche per evitare di spendere inutilmente, visto che si tratta di componenti estremamente costosi.
Ad ogni modo il telaio della tua bici mi pare ben in grado di reggere molte migliorie, anche di qualità, per cui si tratta solo di avere pazienza.
Spero di esserti stato d'aiuto.
non serve che compri un manubrio da 740mm preciso, molti sono predisposti per essere tagliati a misura fino a 2-3 cm a lato di meno, esempio ho preso un manubrio da 800 e l'ho fatto tagliare a 760mm come piaceva a me..Ciao pierlu
guarda più o meno hai descritto quello che sto facendo...a parte i freni che ho messo temporaneamente in standby, ho preso pedali flat e scarpe, sella, manopole e mi è arrivato l'alteo ieri il telescopico oneup v2.
Purtroppo le condizioni meteo di sti giorni mi han impedito di uscire, per cui il test del telescopico è rimandato.
Però una cosa ancora mi preme risolvere, il dolore ai polsi.
Le sto provando tutte,.ma fin dal primo giorno continuo ad avere dolore ai polsi dopo un po' che sono in sella e la cosa mi succede pure in pianura.
Le ho provate un po' tutte, ho girato il manubrio in tutte le posizioni, ho alzato, abbassato, avvicinato e allontanato la sella, cambiato le.manopole, ma niente.
Vorrei provare a prendere un manubrio con un backsweep meno accentuato dei 9° che ho ora, ma faccio fatica a trovarne uno sui 740mm che resti sui 5°.
sta cosa mi disturba parecchio.
non serve che compri un manubrio da 740mm preciso, molti sono predisposti per essere tagliati a misura fino a 2-3 cm a lato di meno, esempio ho preso un manubrio da 800 e l'ho fatto tagliare a 760mm come piaceva a me..