Comparazione per la scelta nuova bici

D

Deleted member 177271

Ospite
Ciao,grazie per il tuo prezioso intervento le tue sono parole sante e hai perfettamente ragione,ma non mi sto a fare nessuna menata sul peso ma voglio solo capire se con un tot budget cosa riesco a ricavarci e vorrei fare le mie valutazioni in base a ciò che potrei prendere con un determinato budget e se riesco a prendere una bike ben allestita che è anche più leggera delle altre ben venga...è una spesa che faccio adesso e me la voglio tenere,non ho il pallino di cambiare o provare cose nuove...

dici che puntare ad acquistare online non valga la pena?

caspita e io che come ciclocomputer volevo usare l'orologio della dacethlon e come scarpe i sandali da escursionismo XD

Ahahahahah :smile: due miei amici hanno Canyon e devo dire che la qualità è ottima.. sia del montaggio in rapporto al prezzo, cosa ormai risaputa, che dei dettagli costruttivi (vedi passaggio interno cavi, la serie sterzo che in caso di cadute blocca il manubrio, ecc ecc). Sicuramente è un prodotto validissimo :celopiùg: Paghi, aspetti 15 giorni (salvo ritardi) e hai la mtb a casa.

Io ho sotto il sedere una Superfly e la trovo perfetta. Le geometrie sono molto equilibrate e in discesa si vola! Non sarà chissà quale montaggio ma d'altronde sono uno studente e il mio budget era frutto di risparmi. Di sicuro se vai su un allestimento migliore non potranno che migliorare le sensazioni :celopiùg: C'è però da dire che è un progetto "vecchio" che ormai è stato accantonato, dal 2017 ci sarà solo Procaliber, quindi con quel budget potresti puntare a un progetto nuovo e più moderno.
Settimana scorsa ho fatto la visita biomeccanica e ho scoperto tantissime cose che prima ignoravo completamente, quindi se conosci un biomeccanico o hai qualche amico che si è fatto fare l'assetto io ti direi di chiedere un parere.. Ad esempio per me che ho il busto 2.5cm più lungo del normale, la Trek è come se facesse un telaio quasi su misura, visto che tende ad avere l'orizzontale più lungo delle altre a parità di taglia. Si può sempre ovviare al problema modificando la posizione sulla bike, ma di sicuro avere un telaio di partenza fatto per le proprie misure antropometriche è un vantaggio :-)

Come ti ho già detto prima, qualsiasi sarà la scelta cadrai in piedi e avrai un mezzo favoloso a cui non dovrai cambiare nulla per anni.. la porti a fine vita e la cambi quando sentirai la necessità, senza dover stare lì a cambiare pezzi ogni 8/9 mesi perchè "questo non mi piace più".

Ti consiglio di provare Cannondale se puoi, ti assicuro che la Lefty è un plus non da poco rispetto alla concorrenza. In caso contrario io ti consiglierei la nuova Bianchi CV o una Trek Procaliber :celopiùg:
Non dimenticare infine che siamo a fine anno e potresti benissimo trovare qualche modello 2016 in forte sconto :il-saggi:
 

Sbrommie

Biker tremendus
6/9/16
1.168
62
0
Visita sito
Ahahahahah :smile: due miei amici hanno Canyon e devo dire che la qualità è ottima.. sia del montaggio in rapporto al prezzo, cosa ormai risaputa, che dei dettagli costruttivi (vedi passaggio interno cavi, la serie sterzo che in caso di cadute blocca il manubrio, ecc ecc). Sicuramente è un prodotto validissimo :celopiùg: Paghi, aspetti 15 giorni (salvo ritardi) e hai la mtb a casa.

Io ho sotto il sedere una Superfly e la trovo perfetta. Le geometrie sono molto equilibrate e in discesa si vola! Non sarà chissà quale montaggio ma d'altronde sono uno studente e il mio budget era frutto di risparmi. Di sicuro se vai su un allestimento migliore non potranno che migliorare le sensazioni :celopiùg: C'è però da dire che è un progetto "vecchio" che ormai è stato accantonato, dal 2017 ci sarà solo Procaliber, quindi con quel budget potresti puntare a un progetto nuovo e più moderno.
Settimana scorsa ho fatto la visita biomeccanica e ho scoperto tantissime cose che prima ignoravo completamente, quindi se conosci un biomeccanico o hai qualche amico che si è fatto fare l'assetto io ti direi di chiedere un parere.. Ad esempio per me che ho il busto 2.5cm più lungo del normale, la Trek è come se facesse un telaio quasi su misura, visto che tende ad avere l'orizzontale più lungo delle altre a parità di taglia. Si può sempre ovviare al problema modificando la posizione sulla bike, ma di sicuro avere un telaio di partenza fatto per le proprie misure antropometriche è un vantaggio :-)

Come ti ho già detto prima, qualsiasi sarà la scelta cadrai in piedi e avrai un mezzo favoloso a cui non dovrai cambiare nulla per anni.. la porti a fine vita e la cambi quando sentirai la necessità, senza dover stare lì a cambiare pezzi ogni 8/9 mesi perchè "questo non mi piace più".

Ti consiglio di provare Cannondale se puoi, ti assicuro che la Lefty è un plus non da poco rispetto alla concorrenza. In caso contrario io ti consiglierei la nuova Bianchi CV o una Trek Procaliber :celopiùg:
Non dimenticare infine che siamo a fine anno e potresti benissimo trovare qualche modello 2016 in forte sconto :il-saggi:

Intanto grazie per la risposta :)
quindi mi converrebbe fare prima la visita dal biomeccanico prima di acquistare la bici in modo da prendere la misura del telaio corretta?:nunsacci:

sto valutando in grosso modo la Radon Black Sin per le sue configurazioni e sto vedendo se con alcuni cambiamenti quale conviene prendere...l'allestimento non è affatto male sopratutto se paragonato alla bianchi methanol del 2016 a 2200€

in questo modo avrei una bici pur sempre valida e ho risparmiato...intanto ho mandato un'email a bike discount aspetto la loro risposta...

mi sto facendo i miei conti e le mie valutazioni attentamente e visto che molti particolari li trascuro,la fretta nello scegliere la metto da parte...proprio perché me la devo tenere faccio le mie valutazioni...se la dovessi cambiare tra qualche anno l'avrei già acquistata

se dai un occhiata ai post indietro ho fatto anche un elenco delle bike che ho preso in considerazione....
 
D

Deleted member 177271

Ospite
Intanto grazie per la risposta :)
quindi mi converrebbe fare prima la visita dal biomeccanico prima di acquistare la bici in modo da prendere la misura del telaio corretta?:nunsacci:

sto valutando in grosso modo la Radon Black Sin per le sue configurazioni e sto vedendo se con alcuni cambiamenti quale conviene prendere...l'allestimento non è affatto male sopratutto se paragonato alla bianchi methanol del 2016 a 2200€

in questo modo avrei una bici pur sempre valida e ho risparmiato...intanto ho mandato un'email a bike discount aspetto la loro risposta...

mi sto facendo i miei conti e le mie valutazioni attentamente e visto che molti particolari li trascuro,la fretta nello scegliere la metto da parte...proprio perché me la devo tenere faccio le mie valutazioni...se la dovessi cambiare tra qualche anno l'avrei già acquistata

se dai un occhiata ai post indietro ho fatto anche un elenco delle bike che ho preso in considerazione....

Delle proposte che stai valutando quelle che mi piacciono di più sono le Scale.. Scott, si sa, è una garanzia. Si fa pagare più delle altre ma io le ho sempre amate, inoltre è famoso (almeno dalle mie parti) il servizio di assistenza post-vendita e l'eventuale rivendibilità.

La visita biomeccanica credo sia fondamentale per avere una buona postura e un buon rendimento, che si tratti di semplici uscite con gli amici o di gare. Il mio biomeccanico mi ha consigliato almeno 4/500 KM di adattamento su strada senza strappi o ritmi forzati e per ora sono uscito solo una volta, quindi ancora non riesco ad apprezzare i vantaggi nella pedalata (sono pieno di dolori) ma sicuramente nel lungo termine vedrò le differenze.

Fossi io a dover scegliere andrei quindi di Scott o di Canyon :spetteguless: le Radon non mi piacciono (economiche e montate bene quanto ti pare, ma di stile troppo tedesco e minimal/grezzo imho), le Olympia non le conosco bene quindi non mi sento di esprimere pareri, la Superfly la adoro ma è un progetto "vecchio" e non ha il passaggio interno dei cavi (presente sulle altre). Spero di aver ristretto la rosa :celopiùg::celopiùg:
 

Sbrommie

Biker tremendus
6/9/16
1.168
62
0
Visita sito
Delle proposte che stai valutando quelle che mi piacciono di più sono le Scale.. Scott, si sa, è una garanzia. Si fa pagare più delle altre ma io le ho sempre amate, inoltre è famoso (almeno dalle mie parti) il servizio di assistenza post-vendita e l'eventuale rivendibilità.

La visita biomeccanica credo sia fondamentale per avere una buona postura e un buon rendimento, che si tratti di semplici uscite con gli amici o di gare. Il mio biomeccanico mi ha consigliato almeno 4/500 KM di adattamento su strada senza strappi o ritmi forzati e per ora sono uscito solo una volta, quindi ancora non riesco ad apprezzare i vantaggi nella pedalata (sono pieno di dolori) ma sicuramente nel lungo termine vedrò le differenze.

Fossi io a dover scegliere andrei quindi di Scott o di Canyon :spetteguless: le Radon non mi piacciono (economiche e montate bene quanto ti pare, ma di stile troppo tedesco e minimal/grezzo imho), le Olympia non le conosco bene quindi non mi sento di esprimere pareri, la Superfly la adoro ma è un progetto "vecchio" e non ha il passaggio interno dei cavi (presente sulle altre). Spero di aver ristretto la rosa :celopiùg::celopiùg:

canyon la lascio stare per via della forcella RS1 che ha dato un po di seccature,quindi ho lasciato stare anche la Radon con RS1 ma il problema con la radon è la trasmissione,vorrei il monocorona ma il modello con monocorona monta sram ma ha cassetta da 10/42 e corona 34 e per me è troppo grande la 34,non so se si può cambiare solo la corona o va cambiata tutta la guarnitura ma in quel caso sono circa 200€ e non mi sta bene perché a sto punto dove risparmio vado a spendere di più ed è meglio la bianchi del 2016 che al momento dell'acquisto posso cambiare i componenti visto che la prendo in un negozio,se opto per la radon base ha gruppo XT doppia corona ma per farla diventare mono dovrei cambiare anche la cassetta dopo si che il risparmio non è più gustificato....quindi accantono anche Radon a meno che non mi vado ad accontentare della doppia con gruppo XT...

mi rimane Bianchi del 2016 che per avere un prezzo finale con le modifiche da apportare devo recarmi direttamente al negozio e dista più di 100km,mentre per la nuova methanol lo stesso dovrei andare in un altro negozio che dista da me 80km per il prezzo finale e nel caso della cv 9.5 devo valutare anche i cerchi che di serie monta i WTB Kom i23 oppure vedere direttamente il prezzo per la CV 9.4 con gruppo Sram X01 monocorona con cerchi DT 1501 e costa quasi 400 in più di listino
Con Scott stesso discorso ce da valutare i cerchi e mozza che monta di serie e far cambiare la trasmissione :nunsacci::nunsacci::nunsacci:

posso valutare la Specialized di fine serie e vedere quale modello allestito bene riesco a trovare....

il mio ragionamento è questo,se a prezzo finito arrivo quanto a una bici nuova tanto vale andare direttamente sul nuovo e Amen :medita:


PS: la superfly è un bel mezzo esteticamente è anche bella,mi piace la 9.6 del 2016 che ho anche provato,bel mezzo :celopiùg:

per la visita biomeccanica se servirà la farò più che volentieri :)
 

Alex2803

Biker serius
5/9/14
296
0
0
46
Lonate Ceppino
Visita sito
canyon la lascio stare per via della forcella RS1 che ha dato un po di seccature,quindi ho lasciato stare anche la Radon con RS1 ma il problema con la radon è la trasmissione,vorrei il monocorona ma il modello con monocorona monta sram ma ha cassetta da 10/42 e corona 34 e per me è troppo grande la 34,non so se si può cambiare solo la corona o va cambiata tutta la guarnitura ma in quel caso sono circa 200€ e non mi sta bene perché a sto punto dove risparmio vado a spendere di più ed è meglio la bianchi del 2016 che al momento dell'acquisto posso cambiare i componenti visto che la prendo in un negozio,se opto per la radon base ha gruppo XT doppia corona ma per farla diventare mono dovrei cambiare anche la cassetta dopo si che il risparmio non è più gustificato....quindi accantono anche Radon a meno che non mi vado ad accontentare della doppia con gruppo XT...

mi rimane Bianchi del 2016 che per avere un prezzo finale con le modifiche da apportare devo recarmi direttamente al negozio e dista più di 100km,mentre per la nuova methanol lo stesso dovrei andare in un altro negozio che dista da me 80km per il prezzo finale e nel caso della cv 9.5 devo valutare anche i cerchi che di serie monta i WTB Kom i23 oppure vedere direttamente il prezzo per la CV 9.4 con gruppo Sram X01 monocorona con cerchi DT 1501 e costa quasi 400 in più di listino
Con Scott stesso discorso ce da valutare i cerchi e mozza che monta di serie e far cambiare la trasmissione :nunsacci::nunsacci::nunsacci:

posso valutare la Specialized di fine serie e vedere quale modello allestito bene riesco a trovare....

il mio ragionamento è questo,se a prezzo finito arrivo quanto a una bici nuova tanto vale andare direttamente sul nuovo e Amen :medita:


PS: la superfly è un bel mezzo esteticamente è anche bella,mi piace la 9.6 del 2016 che ho anche provato,bel mezzo :celopiùg:

per la visita biomeccanica se servirà la farò più che volentieri :)
Ricordati che se monterai il monocorona dovrai averne 2/3 in base al percorso. Non puoi affrontare i diversi percorsi sempre con i stessi rapporti. A questo punto non ti conviene iscriverti in qualche team e usufruire dei loro consigli e sconti verso un determinato rivenditore?
 

Sbrommie

Biker tremendus
6/9/16
1.168
62
0
Visita sito
Ricordati che se monterai il monocorona dovrai averne 2/3 in base al percorso. Non puoi affrontare i diversi percorsi sempre con i stessi rapporti. A questo punto non ti conviene iscriverti in qualche team e usufruire dei loro consigli e sconti verso un determinato rivenditore?

si per la trasmissione ho valutato già attentamente e preferisco andare di monocorona e già so quale cassetta e corone mi servono( si è ovvio che almeno due corone le devo avere a seconda dei percorsi da fare)...per i negozianti già ne ho trovati due che hanno buoni sconti ma ci devo andare con le idee chiare e sapere esattamente cosa mi sta bene e cosa no...perciò non sto portando fretta nell'acquisto,se nel modello 2016 riesco a fare i cambiamenti senza dover dare ulteriori differenze almeno per la trasmissione per me ne vale la pena prendere la bike del 2016...con l'associazione se ne parla inizio anno nuovo e già potrei vedere qualcosa e sto valutando insieme a loro :celopiùg:
 

tiziano73

volere è potere
21/10/13
553
279
0
ala (tn)
Visita sito
Bike
Trek fuel ex 9.7 2021
Ricordati che se monterai il monocorona dovrai averne 2/3 in base al percorso. Non puoi affrontare i diversi percorsi sempre con i stessi rapporti. A questo punto non ti conviene iscriverti in qualche team e usufruire dei loro consigli e sconti verso un determinato rivenditore?
col monocorona si è obbligati ad avere più corone?ma dai,io uso solo la trenta e faccio qualsiasi percorso e idem tutti quelli che conosco. di norma non servono più corone,se trovi quella giusta che nella maggior parte dei casi è 30/32.
 
D

Deleted member 177271

Ospite
col monocorona si è obbligati ad avere più corone?ma dai,io uso solo la trenta e faccio qualsiasi percorso e idem tutti quelli che conosco. di norma non servono più corone,se trovi quella giusta che nella maggior parte dei casi è 30/32.

Straquoto. Di certo non ti metti ogni 2 domeniche a smontare corone e cambiarle in base al percorso da fare.. ti passa la voglia di uscire solo a pensarci :loll:
Scegli piuttosto quella più adatta all'altimetria dei percorsi che sei solito fare e quella col miglior "rapporto salita/frullata in discesa". Fatti due conti e scegline una, il monocorona è anche e soprattutto comodità ed efficienza.. smontare ogni 15 giorni la corona non mi sembra una cosa comoda :-)

Riguardo la bike io a questo punto ti direi di spendere qualcosina di più all'inizio per avere già un montaggio a cui non dover più cambiare nulla, senza stare a prendere allestimenti inferiori e a scervellarti sugli interventi da fare. Vai di Bianchi CV, almeno sai di avere sotto il sedere un prodotto nuovo, un progetto fresco, con una tecnologia già ampiamente testata su strada.. certo, non so dirti i reali vantaggi in off-road, non l'ho provata nè tantomeno ho parlato con gente che lo ha fatto, ma dicono sia fenomenale la comodità che offre :celopiùg:
 

Alex2803

Biker serius
5/9/14
296
0
0
46
Lonate Ceppino
Visita sito
col monocorona si è obbligati ad avere più corone?ma dai,io uso solo la trenta e faccio qualsiasi percorso e idem tutti quelli che conosco. di norma non servono più corone,se trovi quella giusta che nella maggior parte dei casi è 30/32.
Qui non si parla di qualsiasi percorso ma di gare marathon o granfondo. Almeno leggiamo interamente un tread prima di sparare sentenze a caso.
 

Sbrommie

Biker tremendus
6/9/16
1.168
62
0
Visita sito
Straquoto. Di certo non ti metti ogni 2 domeniche a smontare corone e cambiarle in base al percorso da fare.. ti passa la voglia di uscire solo a pensarci :loll:
Scegli piuttosto quella più adatta all'altimetria dei percorsi che sei solito fare e quella col miglior "rapporto salita/frullata in discesa". Fatti due conti e scegline una, il monocorona è anche e soprattutto comodità ed efficienza.. smontare ogni 15 giorni la corona non mi sembra una cosa comoda :-)

Riguardo la bike io a questo punto ti direi di spendere qualcosina di più all'inizio per avere già un montaggio a cui non dover più cambiare nulla, senza stare a prendere allestimenti inferiori e a scervellarti sugli interventi da fare. Vai di Bianchi CV, almeno sai di avere sotto il sedere un prodotto nuovo, un progetto fresco, con una tecnologia già ampiamente testata su strada.. certo, non so dirti i reali vantaggi in off-road, non l'ho provata nè tantomeno ho parlato con gente che lo ha fatto, ma dicono sia fenomenale la comodità che offre :celopiùg:

no macchè se faccio mettere la corona 32 con pacco pignoni 11-46 è perfetto dovrei stare quasi con il rampichino della RR 8.1 con il 30 sarebbe un superrampichino da paura,lo uso raramente sulla RR 8.1 però in certi casi mi è utile specie se becco quelli sulle salite ripide e vanno piano e non ho possibilità di passarli :spetteguless:

posso dirti una cosa?
provando la Trek,io l'ho sentita molto comoda rispetto la mia che è una 26...anche se l'ho provata per poco sullo sterrato però per me è un mondo nuovo :)
guarda sto vedendo per la bianchi 2016,è una gran bici ottimo telaio poi ne parlano bene sia in salita che in discesa,la CV è cambiata un pochino e per le discese non rende come il modello precedente poi non saprei anche se a dire il vero la CV mi garba molto ma con la SL potrei prendere anche i cerchi performanti tipo i DT Swiss 1501 spline one...oppure dovrei vedere con il prezzo per la 9.4 cv...


il 30 per il 90% dei percorsi
il 28 per le marathon più impegnative :spetteguless:

aspetta,dipende dal pacco pignoni che hai

Qui non si parla di qualsiasi percorso ma di gare marathon o granfondo. Almeno leggiamo interamente un tread prima di sparare sentenze a caso.

oggi ho fatto i conti con i rapporti che ho sulla RR 8.1 e come corona mi basta la 32 vado ovunque ovviamente con pacco pignoni da 11/46
sulla RR 8.1 ho la tripla 22-32-44 e come pacco pignoni la 11-32
il rapporto 32 con il pignone 46 si avvicina al rapporto 22 - 32
con la 30 sarebbe troppo a mio avviso
 
D

Deleted member 177271

Ospite
no macchè se faccio mettere la corona 32 con pacco pignoni 11-46 è perfetto dovrei stare quasi con il rampichino della RR 8.1 con il 30 sarebbe un superrampichino da paura,lo uso raramente sulla RR 8.1 però in certi casi mi è utile specie se becco quelli sulle salite ripide e vanno piano e non ho possibilità di passarli :spetteguless:

posso dirti una cosa?
provando la Trek,io l'ho sentita molto comoda rispetto la mia che è una 26...anche se l'ho provata per poco sullo sterrato però per me è un mondo nuovo :)
guarda sto vedendo per la bianchi 2016,è una gran bici ottimo telaio poi ne parlano bene sia in salita che in discesa,la CV è cambiata un pochino e per le discese non rende come il modello precedente poi non saprei anche se a dire il vero la CV mi garba molto ma con la SL potrei prendere anche i cerchi performanti tipo i DT Swiss 1501 spline one...oppure dovrei vedere con il prezzo per la 9.4 cv...

La Trek, come già ti ho detto, ha una geometria rilassata e "comoda" rispetto a marchi come Scott o Specialized, i cui telai di XC sono delle vere e proprie macchine da gara. Ovviamente ciò comporta una bike molto rigida e alla lunga un pò stancante, o almeno questa è stata la mia sensazione dopo aver fatto un giretto di 25km sulla Scale 910 di un mio carissimo amico. Con la mia Superfly è capitato non poche volte di avvicinarmi o battere (3 volte) KOM in discese anche abbastanza lunghe e impegnative, indice sì del fatto che amo la discesa e vado abbastanza forte, ma anche del fatto che la bici è molto divertente da condurre, stabile sullo sconnesso e in generale veloce se si ha quel minimo di tecnica per mettere le ruote dove si vuole.
Io ti ho solo "sconsigliato" la superfly per un fattore estetico, visto che le altre sono dotate di passaggio interno dei cavi che rende la linea molto più pulita, e perchè la Trek ha ormai abbandonato il progetto per puntare tutto sulla Procaliber (che non vedo l'ora di provare in qualche occasione, secondo me è davvero notevole come mtb!).

Sull'indecisione riguardo le Bianchi non saprei proprio cosa dirti.. non ho esperienza tale da dirti se il CV sia un telaio così migliore da giustificare l'acquisto di della 9.4 o se montando delle ruote più performanti sul telaio 2016 otterresti un risultato migliore. A livello di geometrie peraltro non so come siano le Bianchi, leggiti magari la recensione della nuova Methanol CV qui sul Magazine per farti un'idea o meglio ancora vedi se riesci a provarla.

Io, nel frattempo, giusto per fare ancora più confusione (ma anche perchè sono di parte) ti lascio con questa bellezza :mrgreen::mrgreen:
http://www.trekbikes.com/it/it_IT/b.../procaliber/procaliber-9-8-sl/p/2078600-2017/
 

Alex2803

Biker serius
5/9/14
296
0
0
46
Lonate Ceppino
Visita sito
no macchè se faccio mettere la corona 32 con pacco pignoni 11-46 è perfetto dovrei stare quasi con il rampichino della RR 8.1 con il 30 sarebbe un superrampichino da paura,lo uso raramente sulla RR 8.1 però in certi casi mi è utile specie se becco quelli sulle salite ripide e vanno piano e non ho possibilità di passarli :spetteguless:

posso dirti una cosa?
provando la Trek,io l'ho sentita molto comoda rispetto la mia che è una 26...anche se l'ho provata per poco sullo sterrato però per me è un mondo nuovo :)
guarda sto vedendo per la bianchi 2016,è una gran bici ottimo telaio poi ne parlano bene sia in salita che in discesa,la CV è cambiata un pochino e per le discese non rende come il modello precedente poi non saprei anche se a dire il vero la CV mi garba molto ma con la SL potrei prendere anche i cerchi performanti tipo i DT Swiss 1501 spline one...oppure dovrei vedere con il prezzo per la 9.4 cv...




aspetta,dipende dal pacco pignoni che hai



oggi ho fatto i conti con i rapporti che ho sulla RR 8.1 e come corona mi basta la 32 vado ovunque ovviamente con pacco pignoni da 11/46
sulla RR 8.1 ho la tripla 22-32-44 e come pacco pignoni la 11-32
il rapporto 32 con il pignone 46 si avvicina al rapporto 22 - 32
con la 30 sarebbe troppo a mio avviso
E tu useresti un 22 come corona principale?
 

Kilo

Biker tremendus
28/6/16
1.136
302
0
(BG)
Visita sito
Bike
Bianchi Methanol 29.1 FST
grazie, facci sapere !!!
Confermo 9,6 kg da catalogo. Non c'era fisicamente in casa da pesare... c'era solo una 9.0 CV che da oggi pesa un paio di etti di bava mia in più.

Intanto grazie per la risposta :)
quindi mi converrebbe fare prima la visita dal biomeccanico prima di acquistare la bici in modo da prendere la misura del telaio corretta?
[...]
Assolutamente si... per una visita te la puoi cavare con 150 € e hai un'idea esatta della posizione da tenere in bici, altezza e arretramento sella, lunghezza e altezza dello stem e larghezza manubrio.
Con i tuoi dati poi puoi scegliere la bici più corretta e la dimensione di telaio ideale.

[...]vorrei il monocorona ma il modello con monocorona monta sram ma ha cassetta da 10/42 e corona 34 e per me è troppo grande la 34,non so se si può cambiare solo la corona o va cambiata tutta la guarnitura ma in quel caso sono circa 200€ e non mi sta bene perché a sto punto dove risparmio vado a spendere di più ed è meglio la bianchi del 2016 che al momento dell'acquisto posso cambiare i componenti visto che la prendo in un negozio,se opto per la radon base ha gruppo XT doppia corona ma per farla diventare mono dovrei cambiare anche la cassetta dopo si che il risparmio non è più gustificato....quindi accantono anche Radon a meno che non mi vado ad accontentare della doppia con gruppo XT...

mi rimane Bianchi del 2016 che per avere un prezzo finale con le modifiche da apportare devo recarmi direttamente al negozio e dista più di 100km,mentre per la nuova methanol lo stesso dovrei andare in un altro negozio che dista da me 80km per il prezzo finale e nel caso della cv 9.5 devo valutare anche i cerchi che di serie monta i WTB Kom i23 oppure vedere direttamente il prezzo per la CV 9.4 con gruppo Sram X01 monocorona con cerchi DT 1501 e costa quasi 400 in più di listino
Con Scott stesso discorso ce da valutare i cerchi e mozza che monta di serie e far cambiare la trasmissione :nunsacci::nunsacci::nunsacci:

posso valutare la Specialized di fine serie e vedere quale modello allestito bene riesco a trovare....

il mio ragionamento è questo,se a prezzo finito arrivo quanto a una bici nuova tanto vale andare direttamente sul nuovo e Amen :medita:


PS: la superfly è un bel mezzo esteticamente è anche bella,mi piace la 9.6 del 2016 che ho anche provato,bel mezzo :celopiùg:

per la visita biomeccanica se servirà la farò più che volentieri :)

Le corone le puoi cambiare sempre indipendentemente dal resto della guarnitura, soprattutto nei monocorona, con altre compatibili, con la stessa misura di girobulloni o se spiderless con lo stesso attacco e offset.

Per la doppia l'XT 2x11 è un gran cambio, con costi di mantenimento contenuti e ottimo funzionamento.
Per il monocorona sto apprezzando tantissimo SRAM, con il sistema dei denti sincronizzati narrow-wide offre una presa molto salda sui denti e una silenziosita è precisione nel funzionamento notevoli. La guarnitura è anche notevolmente più leggera (da XT ora ho la X01) ma i costi dei ricambi lievitano sensibilmente.

Infine i cerchi sono un aspetto importante e Bianchi per esempio ne offre quasi sempre una variante più leggera al momento dell'acquisto, ma è anche un componente che è facile da cambiare e si trovano ottimi cerchi usati a prezzi interessanti. Per la Cube avevo trovato dei Cobalt 3 in buono stato a 150€ (contro i 950 di listino e 750 di street price) perchè avevano il canale da 19 e la nuova tendenza vuole canali maggiorati anche nell'XC.
 

Kilo

Biker tremendus
28/6/16
1.136
302
0
(BG)
Visita sito
Bike
Bianchi Methanol 29.1 FST
[...]

oggi ho fatto i conti con i rapporti che ho sulla RR 8.1 e come corona mi basta la 32 vado ovunque ovviamente con pacco pignoni da 11/46
sulla RR 8.1 ho la tripla 22-32-44 e come pacco pignoni la 11-32
il rapporto 32 con il pignone 46 si avvicina al rapporto 22 - 32
con la 30 sarebbe troppo a mio avviso

Non puoi basarti solo sul rapporto di trasmissione per confrontare una 26 con una 29. Devi fare il calcolo dello sviluppo metrico moltiplicando il rapporto per la circonferenza della ruota perchè una 26 è più facile da far girare di una 29 perchè più piccola.
 

Alex2803

Biker serius
5/9/14
296
0
0
46
Lonate Ceppino
Visita sito
Non puoi basarti solo sul rapporto di trasmissione per confrontare una 26 con una 29. Devi fare il calcolo dello sviluppo metrico moltiplicando il rapporto per la circonferenza della ruota perchè una 26 è più facile da far girare di una 29 perchè più piccola.
Appunto...una cosa é la teotia e un'altra la pratica. Una cosa é spingere un 30/32 per 20 km un'altra in gara per 100/120
 

Sbrommie

Biker tremendus
6/9/16
1.168
62
0
Visita sito
Confermo 9,6 kg da catalogo. Non c'era fisicamente in casa da pesare... c'era solo una 9.0 CV che da oggi pesa un paio di etti di bava mia in più.


Assolutamente si... per una visita te la puoi cavare con 150 € e hai un'idea esatta della posizione da tenere in bici, altezza e arretramento sella, lunghezza e altezza dello stem e larghezza manubrio.
Con i tuoi dati poi puoi scegliere la bici più corretta e la dimensione di telaio ideale.



Le corone le puoi cambiare sempre indipendentemente dal resto della guarnitura, soprattutto nei monocorona, con altre compatibili, con la stessa misura di girobulloni o se spiderless con lo stesso attacco e offset.

Per la doppia l'XT 2x11 è un gran cambio, con costi di mantenimento contenuti e ottimo funzionamento.
Per il monocorona sto apprezzando tantissimo SRAM, con il sistema dei denti sincronizzati narrow-wide offre una presa molto salda sui denti e una silenziosita è precisione nel funzionamento notevoli. La guarnitura è anche notevolmente più leggera (da XT ora ho la X01) ma i costi dei ricambi lievitano sensibilmente.

Infine i cerchi sono un aspetto importante e Bianchi per esempio ne offre quasi sempre una variante più leggera al momento dell'acquisto, ma è anche un componente che è facile da cambiare e si trovano ottimi cerchi usati a prezzi interessanti. Per la Cube avevo trovato dei Cobalt 3 in buono stato a 150€ (contro i 950 di listino e 750 di street price) perchè avevano il canale da 19 e la nuova tendenza vuole canali maggiorati anche nell'XC.


mi hanno passato il catalogo dei pesi delle bianchi ;)

ottimo allora non mi resta che farmi fare una visita,ma orientativamente posso scegliere la taglia in base all'altezza e al cavallo?

quindi anche l'X01 non è poi così malvagio....molto interessante....ho visto le varianti dei cerchi con un sovrapprezzo...
ma al finale questa larghezza del canale e il boost realmente fanno la differenza ?


Non puoi basarti solo sul rapporto di trasmissione per confrontare una 26 con una 29. Devi fare il calcolo dello sviluppo metrico moltiplicando il rapporto per la circonferenza della ruota perchè una 26 è più facile da far girare di una 29 perchè più piccola.

provando una 29 con 3 corone e 10 pignoni su asfalto salita del 12/15% di pendenza a livello di intensità e sforzo facevo andare meglio la 29 con rapporti più pesanti rispetto alla RR 8.1 che avrei dovuto mettere marce più agili...non è che provo ad indovinare i rapporti,con una 29 a parità di sforzo,sembrava di volare rispetto alla 26...per questo mi ha lasciato di stucco quel giorno e mi ha fatto pensare seriamente a cambiare la 26 per la 29.le stesse migliorie anche nello sterrato...



E tu useresti un 22 come corona principale?

ho detto che il rapporto 32 - 46 parlando di rapporti estremi sarebbe quello che si avvicina di più all'arrampichino della RR 8.1

la mia è un 22 - 32 * 208,5=1,43mt

per una 29 il 32 - 46*228,2= 1,58mt

ci sono 15cm di differenza è il rapporto che si avvicina di piu...cioè dove lo hai letto che userò il 22 come corona principale su un monocorona?:nunsacci:
la rockrider ha 3 corone anteriore 22-32-44

raramente uso l'arrampichino a meno che non sia un salitone tecnico ma risulta anche troppo agile quello della RR 8.1



La Trek, come già ti ho detto, ha una geometria rilassata e "comoda" rispetto a marchi come Scott o Specialized, i cui telai di XC sono delle vere e proprie macchine da gara. Ovviamente ciò comporta una bike molto rigida e alla lunga un pò stancante, o almeno questa è stata la mia sensazione dopo aver fatto un giretto di 25km sulla Scale 910 di un mio carissimo amico. Con la mia Superfly è capitato non poche volte di avvicinarmi o battere (3 volte) KOM in discese anche abbastanza lunghe e impegnative, indice sì del fatto che amo la discesa e vado abbastanza forte, ma anche del fatto che la bici è molto divertente da condurre, stabile sullo sconnesso e in generale veloce se si ha quel minimo di tecnica per mettere le ruote dove si vuole.
Io ti ho solo "sconsigliato" la superfly per un fattore estetico, visto che le altre sono dotate di passaggio interno dei cavi che rende la linea molto più pulita, e perchè la Trek ha ormai abbandonato il progetto per puntare tutto sulla Procaliber (che non vedo l'ora di provare in qualche occasione, secondo me è davvero notevole come mtb!).

Sull'indecisione riguardo le Bianchi non saprei proprio cosa dirti.. non ho esperienza tale da dirti se il CV sia un telaio così migliore da giustificare l'acquisto di della 9.4 o se montando delle ruote più performanti sul telaio 2016 otterresti un risultato migliore. A livello di geometrie peraltro non so come siano le Bianchi, leggiti magari la recensione della nuova Methanol CV qui sul Magazine per farti un'idea o meglio ancora vedi se riesci a provarla.

Io, nel frattempo, giusto per fare ancora più confusione (ma anche perchè sono di parte) ti lascio con questa bellezza :mrgreen::mrgreen:
http://www.trekbikes.com/it/it_IT/b.../procaliber/procaliber-9-8-sl/p/2078600-2017/



cioè letteralmente fantastica specie per il colore,quasi quasi :spetteguless:
cosa sai al riguardo della procaliber?
dicono che non è tutto granché l'isospeed :nunsacci:
però è molto bella,mentre come geometrie come è rispetto a scott e specialized?
molti mi dicono che scott scale è molto simile a trek superfly :nunsacci:
 

Alex2803

Biker serius
5/9/14
296
0
0
46
Lonate Ceppino
Visita sito
no macchè se faccio mettere la corona 32 con pacco pignoni 11-46 è perfetto dovrei stare quasi con il rampichino della RR 8.1 con il 30 sarebbe un superrampichino da paura,lo uso raramente sulla RR 8.1 però in certi casi mi è utile specie se becco quelli sulle salite ripide e vanno piano e non ho possibilità di passarli :spetteguless:

posso dirti una cosa?
provando la Trek,io l'ho sentita molto comoda rispetto la mia che è una 26...anche se l'ho provata per poco sullo sterrato però per me è un mondo nuovo :)
guarda sto vedendo per la bianchi 2016,è una gran bici ottimo telaio poi ne parlano bene sia in salita che in discesa,la CV è cambiata un pochino e per le discese non rende come il modello precedente poi non saprei anche se a dire il vero la CV mi garba molto ma con la SL potrei prendere anche i cerchi performanti tipo i DT Swiss 1501 spline one...oppure dovrei vedere con il prezzo per la 9.4 cv...




aspetta,dipende dal pacco pignoni che hai



oggi ho fatto i conti con i rapporti che ho sulla RR 8.1 e come corona mi basta la 32 vado ovunque ovviamente con pacco pignoni da 11/46
sulla RR 8.1 ho la tripla 22-32-44 e come pacco pignoni la 11-32
il rapporto 32 con il pignone 46 si avvicina al rapporto 22 - 32
con la 30 sarebbe troppo a mio avviso
Ho interpretato male...scusami
 

Kilo

Biker tremendus
28/6/16
1.136
302
0
(BG)
Visita sito
Bike
Bianchi Methanol 29.1 FST
mi hanno passato il catalogo dei pesi delle bianchi ;)

ottimo allora non mi resta che farmi fare una visita,ma orientativamente posso scegliere la taglia in base all'altezza e al cavallo?

quindi anche l'X01 non è poi così malvagio....molto interessante....ho visto le varianti dei cerchi con un sovrapprezzo...
ma al finale questa larghezza del canale e il boost realmente fanno la differenza ?

Orientativamente si, ma a seconda delle misure rilevate potrai già vedere se ti serviranno offset sul reggisella o stem di misure diverse, potendo escludere bici che ti richiedono troppo lavoro per assumere una posizione idonea.
L'X01 non solo non è "malvagio" essendo in linea di qualità sotto solo all'XX1, ma secondo me anche sopra l'XTR Shimano.

Per il boost ho già detto la mia. Feature interessante, ma per accorgerti della sua presenza devi essere molto smaliziato e stressare molto la bici.
I cerchi con canali larghi invece sono più facili da apprezzare perchè a parità di pneumatico ti offrono un maggior volume di aria, tengono la spalla un po' più dritta e offrono a pressioni bassi un migliore appoggio del battistrada. Nell'XC ho visto che si sta passando dal 19 (interno) al 21 o anche 23, ma bisogna fare attenzione perchè a profili maggiori corrispondono di solito pesi maggiori.

provando una 29 con 3 corone e 10 pignoni su asfalto salita del 12/15% di pendenza a livello di intensità e sforzo facevo andare meglio la 29 con rapporti più pesanti rispetto alla RR 8.1 che avrei dovuto mettere marce più agili...non è che provo ad indovinare i rapporti,con una 29 a parità di sforzo,sembrava di volare rispetto alla 26...per questo mi ha lasciato di stucco quel giorno e mi ha fatto pensare seriamente a cambiare la 26 per la 29.le stesse migliorie anche nello sterrato...


ho detto che il rapporto 32 - 46 parlando di rapporti estremi sarebbe quello che si avvicina di più all'arrampichino della RR 8.1

la mia è un 22 - 32 * 208,5=1,43mt

per una 29 il 32 - 46*228,2= 1,58mt

ci sono 15cm di differenza è il rapporto che si avvicina di piu...cioè dove lo hai letto che userò il 22 come corona principale su un monocorona?:nunsacci:
la rockrider ha 3 corone anteriore 22-32-44

raramente uso l'arrampichino a meno che non sia un salitone tecnico ma risulta anche troppo agile quello della RR 8.1

Il 29 rispetto al 26 ha più inerzia per cui una volta lanciato rotola meglio e ti aiuta sullo sconnesso. La forza che ti serve per farlo rotolare è maggiore per cui il calcolo corretto lo fai proprio con lo sviluppo metrico, altrimenti la prima volta che devi ripartire in salita o nel tecnico lento ti accorgerai della spinta che ti manca.

Infine 15 cm di sviluppo su 143 cm sono più del 10% di differenza, una variazione non proprio indifferente, che potrebbe portarti ad un cambio di corona per esempio da 30 a 28 e le cose cambiano parecchio.
Passando dall'XT 2x11 all'X01 1x11 mi sono trovato a faticare parecchio sul ripido nonostante il peso minore della bici e una differenza di sviluppo di "soli" 14,3cm.
Stavo pensando appunto di passare al 28 per recuperare l'agilità persa ma sto provando invece una corona a profilo ovale e devo dire che il risultato è molto interessante. Ho fatto per ora solo una breve uscita oggi, ma la trazione sul ripido e sullo sconnesso è molto più regolare anche pedalando in piedi e ti porta ad usare un pignone in mene rispetto al solito.
 
D

Deleted member 177271

Ospite
cioè letteralmente fantastica specie per il colore,quasi quasi :spetteguless:
cosa sai al riguardo della procaliber?
dicono che non è tutto granché l'isospeed :nunsacci:
però è molto bella,mentre come geometrie come è rispetto a scott e specialized?
molti mi dicono che scott scale è molto simile a trek superfly :nunsacci:

Riguardo Procaliber purtroppo non so molto perchè non l'ho provata, l'ho solo vista in negozio e me ne sono innamorato subito :mrgreen:
Le geometrie sono una rivisitazione della Superfly da quello che ho visto nella tabella sul sito Trek, probabilmente modificate in funzione dell'isospeed :nunsacci:

Cito quello che viene detto nel suo test (qui su Mtb-Mag):
"Col sistema Isospeed la Procaliber SL non si configura come una full, bensì come una front a tutti gli effetti. Lo snodo del telaio la rende simile ad una full con ammo ben bloccato, quindi con quel minimo assorbimento, che la rende meno nervosa e un filo più comoda sullo sconnesso, con l’indubbio vantaggio di un peso (e di un prezzo) minore rispetto a una full. Ogni altra caratteristica della ProCaliber è tipica di una front, in primis la maneggevolezza, la reattività, il peso e le geometrie. Le sensazioni, sin dai primi colpi di pedale, sono ottime. La Procaliber è veramente agile e scattante. L’Isospeed, a parte un leggero influenzamento della pedalata da seduti e ad alta cadenza sul liscio, non pregiudica alcun aspetto positivo classico delle front, lasciando inalterata la prontezza e la reattività nei rilanci e garantendo maggior comfort, rotondità di pedalata e trazione sullo sconnesso in salita. Sono queste le situazioni in cui ha un’effettiva incisività positiva nella guida. In discesa, stando in piedi, ovviamente non influisce sulla guida. L’angolo del tubo sella di 72 gradi e l’angolo di sterzo di “soli” 69 gradi spostano la posizione del rider più indietro rispetto ad altre 29″, favorendo una migliore trazione grazie al peso che insiste maggiormente sul posteriore. Ciò nonostante, anche grazie allo snodo Isospeed, i tratti sconnessi non risultano eccessivamente fastidiosi. La posizione arretrata limita anche un eccessivo spostamento del peso verso l’anteriore nei tratti più ripidi in discesa. Di contro, sulle salite ripide, basta avanzare in punta di sella per evitare che si alzi l’anteriore.
La cosa che più ci ha impressionati della Procaliber, merito indubbiamente della geometria G2 e della rigidità del sistema Boost, è l’eccezionale precisione di guida anche alle alte velocità, l’ottima agilità e maneggevolezza nello stretto guidato e nei cambi repentini di direzione. Caratteristiche tipiche delle 27.5″, che sinora quasi nessuna Hardtail da 29″ riusciva a eguagliare a tal punto. Alcuni passaggi in particolare siamo riusciti a superarli agevolmente come ci è riuscito di fare solo con le 27.5″ precedentemente testate."

Inoltre l'allestimento oggetto del test non ha ruote in carbonio, cosa che invece ha la 9.8 che ti ho linkato :celopiùg: è vero che di listino saresti fuori budget, ma è pur vero che con lo sconto del rivenditore potresti arrivare ai tuoi 3500 di budget e avresti una bici full carbon (inteso come telaio + ruote, non come biammortizzata :smile:) ad un prezzo che gli altri marchi top si sognano. Giusto per farti un esempio, una Scott Scale con montaggio paragonabile e stesso peso di listino sta a 5800 :-((
Io ti direi di farci seriamente un pensierino :spetteguless:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo