Comparazione per la scelta nuova bici

Sbrommie

Biker tremendus
6/9/16
1.168
62
0
Visita sito
Ho interpretato male...scusami

macché figurati,volevo solo capire in che modo ti avevo potuto far capire tale cosa
;)




Orientativamente si, ma a seconda delle misure rilevate potrai già vedere se ti serviranno offset sul reggisella o stem di misure diverse, potendo escludere bici che ti richiedono troppo lavoro per assumere una posizione idonea.
L'X01 non solo non è "malvagio" essendo in linea di qualità sotto solo all'XX1, ma secondo me anche sopra l'XTR Shimano.

Per il boost ho già detto la mia. Feature interessante, ma per accorgerti della sua presenza devi essere molto smaliziato e stressare molto la bici.
I cerchi con canali larghi invece sono più facili da apprezzare perchè a parità di pneumatico ti offrono un maggior volume di aria, tengono la spalla un po' più dritta e offrono a pressioni bassi un migliore appoggio del battistrada. Nell'XC ho visto che si sta passando dal 19 (interno) al 21 o anche 23, ma bisogna fare attenzione perchè a profili maggiori corrispondono di solito pesi maggiori.

l'importante è che scegliendo la taglia in base alla propria altezza e al proprio cavallo si sceglie la taglia corretta,che poi ci saranno migliorie da fare per la posizione in sella non la metto in dubbio...ma in quel caso se siamo a cavallo tra due taglie come si fa a scegliere?

però possiamo dire che queste migliorie tra canale e boost in qualche modo "aiutano" e credo che ne valga la pena per chi acquista....

quindi con l'X01 si casca sempre in piedi :celopiùg:



Il 29 rispetto al 26 ha più inerzia per cui una volta lanciato rotola meglio e ti aiuta sullo sconnesso. La forza che ti serve per farlo rotolare è maggiore per cui il calcolo corretto lo fai proprio con lo sviluppo metrico, altrimenti la prima volta che devi ripartire in salita o nel tecnico lento ti accorgerai della spinta che ti manca.

Infine 15 cm di sviluppo su 143 cm sono più del 10% di differenza, una variazione non proprio indifferente, che potrebbe portarti ad un cambio di corona per esempio da 30 a 28 e le cose cambiano parecchio.
Passando dall'XT 2x11 all'X01 1x11 mi sono trovato a faticare parecchio sul ripido nonostante il peso minore della bici e una differenza di sviluppo di "soli" 14,3cm.
Stavo pensando appunto di passare al 28 per recuperare l'agilità persa ma sto provando invece una corona a profilo ovale e devo dire che il risultato è molto interessante. Ho fatto per ora solo una breve uscita oggi, ma la trazione sul ripido e sullo sconnesso è molto più regolare anche pedalando in piedi e ti porta ad usare un pignone in mene rispetto al solito.

aspetta,quel giorno che provai a scambiare la mia bici con il mio compagno per una salita da me praticata abitualmente,quando sono partito fino al punto più critico che era anche oltre il 15%,la bici inizialmente era super reattiva,quasi non la sentivo sotto per spingerla,una volta avviato in pratica non ero affatto affaticato usando rapporti duri cosa che se o avessi fatto con la 26 mi sarei ucciso per quella salita...
calcola che su asfalto con salite del 30% difficilmente uso l'arrampichino e se lo uso solo per non andare fuori soglia di lavoro e per mantenermi basso con la frequenza cardiaca,altrimenti riuscirei a spingere anche con il 32 - 32

però se riesco ad avere la stessa misura metrica della mia 26 mi troverei a mio agio,però è anche da considerare che fino a quando non provo non posso dirlo con certezza perché potei vedere che con il monocorona 32 e pacco pignoni 46 mi troverei bene...

se non erro su mtb-mag un articolo sulla differenza di sforzo tra una 29 e una 26 con lo stesso peso e la differenza è pari del 4% risparmiati a favore della 29...quindi mi fa strano che è più facile spingere con una 26 quando io sulla prova pratica ho riscontrato l'esatto contrario a parte che l'ho anche letto :nunsacci:
 

Sbrommie

Biker tremendus
6/9/16
1.168
62
0
Visita sito
Riguardo Procaliber purtroppo non so molto perchè non l'ho provata, l'ho solo vista in negozio e me ne sono innamorato subito :mrgreen:
Le geometrie sono una rivisitazione della Superfly da quello che ho visto nella tabella sul sito Trek, probabilmente modificate in funzione dell'isospeed :nunsacci:

Cito quello che viene detto nel suo test (qui su Mtb-Mag):
"Col sistema Isospeed la Procaliber SL non si configura come una full, bensì come una front a tutti gli effetti. Lo snodo del telaio la rende simile ad una full con ammo ben bloccato, quindi con quel minimo assorbimento, che la rende meno nervosa e un filo più comoda sullo sconnesso, con l’indubbio vantaggio di un peso (e di un prezzo) minore rispetto a una full. Ogni altra caratteristica della ProCaliber è tipica di una front, in primis la maneggevolezza, la reattività, il peso e le geometrie. Le sensazioni, sin dai primi colpi di pedale, sono ottime. La Procaliber è veramente agile e scattante. L’Isospeed, a parte un leggero influenzamento della pedalata da seduti e ad alta cadenza sul liscio, non pregiudica alcun aspetto positivo classico delle front, lasciando inalterata la prontezza e la reattività nei rilanci e garantendo maggior comfort, rotondità di pedalata e trazione sullo sconnesso in salita. Sono queste le situazioni in cui ha un’effettiva incisività positiva nella guida. In discesa, stando in piedi, ovviamente non influisce sulla guida. L’angolo del tubo sella di 72 gradi e l’angolo di sterzo di “soli” 69 gradi spostano la posizione del rider più indietro rispetto ad altre 29″, favorendo una migliore trazione grazie al peso che insiste maggiormente sul posteriore. Ciò nonostante, anche grazie allo snodo Isospeed, i tratti sconnessi non risultano eccessivamente fastidiosi. La posizione arretrata limita anche un eccessivo spostamento del peso verso l’anteriore nei tratti più ripidi in discesa. Di contro, sulle salite ripide, basta avanzare in punta di sella per evitare che si alzi l’anteriore.
La cosa che più ci ha impressionati della Procaliber, merito indubbiamente della geometria G2 e della rigidità del sistema Boost, è l’eccezionale precisione di guida anche alle alte velocità, l’ottima agilità e maneggevolezza nello stretto guidato e nei cambi repentini di direzione. Caratteristiche tipiche delle 27.5″, che sinora quasi nessuna Hardtail da 29″ riusciva a eguagliare a tal punto. Alcuni passaggi in particolare siamo riusciti a superarli agevolmente come ci è riuscito di fare solo con le 27.5″ precedentemente testate."

Inoltre l'allestimento oggetto del test non ha ruote in carbonio, cosa che invece ha la 9.8 che ti ho linkato :celopiùg: è vero che di listino saresti fuori budget, ma è pur vero che con lo sconto del rivenditore potresti arrivare ai tuoi 3500 di budget e avresti una bici full carbon (inteso come telaio + ruote, non come biammortizzata :smile:) ad un prezzo che gli altri marchi top si sognano. Giusto per farti un esempio, una Scott Scale con montaggio paragonabile e stesso peso di listino sta a 5800 :-((
Io ti direi di farci seriamente un pensierino :spetteguless:

gia ce l'ho fatto ieri sera il pensiero :spetteguless:

PS:ma non ce rischio di rottura in un cerchio in carbonio rispetto uno in alluminio?

per la taglia mi trovo un po disorientato con la Trek perché mi trovo a cavallo tra una M e una L e sinceramente non so quale taglia sarebbe più consona prendere:nunsacci:

consigli in merito?
 

BrunoDM

Biker extra
18/5/12
740
23
0
provincia AQ
Visita sito
Bike
Merida Big.Nine XT (2017)
Delle proposte che stai valutando quelle che mi piacciono di più sono le Scale.. Scott, si sa, è una garanzia. Si fa pagare più delle altre ma io le ho sempre amate, inoltre è famoso (almeno dalle mie parti) il servizio di assistenza post-vendita e l'eventuale rivendibilità.

Scusami se mi permetto, ma leggendo il 3d sulla "Scott Spark" io non avrei queste certezze...
 
D

Deleted member 177271

Ospite
gia ce l'ho fatto ieri sera il pensiero :spetteguless:

PS:ma non ce rischio di rottura in un cerchio in carbonio rispetto uno in alluminio?

per la taglia mi trovo un po disorientato con la Trek perché mi trovo a cavallo tra una M e una L e sinceramente non so quale taglia sarebbe più consona prendere:nunsacci:

consigli in merito?

Io uso cerchi in alluminio, ma credo che la qualità dei cerchi in carbonio e le nuove tecniche di costruzione abbiano alzato non poco il livello di questi ultimi.. Mai avuti, ma a detta di tutti ti cambiano la bici. Io personalmente (e ti parlo solo in base alle mie conoscenze da studente, non di pratica) credo siano molto più resistenti quelli in carbonio, e laddove un cerchio in alluminio si bozza prendendo una bella botta credo che quello in carbonio non batta ciglio.. certo, se poi crepi un cerchio in carbonio, e credo possa accadere, sicuramente saranno dolori. Ma prendi queste mie parole con le pinze in quanto non vengono da esperienza personale.
Riguardo la taglia io cado perfettamente in mezzo alla M e non mi sono mai posto il problema :nunsacci: dovresti chiedere a qualcuno nella tua stessa situazione, soprattutto alla luce del fatto che come ti ho spiegato la Trek utilizza un orizzontale più lungo rispetto agli altri. Visto che mi hai messo il dubbio e io sono un tipo curioso chiederò al mio biomeccanico delucidazioni, tu intanto dimmi quanto sei alto e l'altezza del cavallo :celopiùg:

Scusami se mi permetto, ma leggendo il 3d sulla "Scott Spark" io non avrei queste certezze...

Ho tenuto infatti a precisare "almeno dalle mie parti" proprio perchè buona parte del lavoro credo lo faccia la serietà del rivenditore, quanto ci tiene al rapporto col cliente e soprattutto il volume di vendita che ha, quindi quanto la casa madre tiene in considerazione le pratiche che lui apre.

Saluti! :celopiùg::celopiùg:
 

BrunoDM

Biker extra
18/5/12
740
23
0
provincia AQ
Visita sito
Bike
Merida Big.Nine XT (2017)
Ho tenuto infatti a precisare "almeno dalle mie parti" proprio perchè buona parte del lavoro credo lo faccia la serietà del rivenditore, quanto ci tiene al rapporto col cliente e soprattutto il volume di vendita che ha, quindi quanto la casa madre tiene in considerazione le pratiche che lui apre.

Saluti! :celopiùg::celopiùg:

Ciao
Effettivamente a quanto pare il negoziante/rivenditore ha un ruolo rilevante. Però spero (ingenuamente forse) che non sia proprio così nella realtà perchè ci vuole poco, sopratutto di questi tempi, a veder crollare i volumi di vendita o vedere negozi (apparentemente) floridi chiudere in 3mesi...
Spero sempre in un'estrema serietà della casa madre anche se, stando a quel che leggo (quindi opinioni non mie), Scott un po' sta deludendo da questo punto di vista. Aspetto di leggere esperienze positive per correggere questa imptessnione, ovviamente.
:-)
 

big_63

Biker poeticus
28/9/09
3.891
595
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Pro
Io uso cerchi in alluminio, ma credo che la qualità dei cerchi in carbonio e le nuove tecniche di costruzione abbiano alzato non poco il livello di questi ultimi.. Mai avuti, ma a detta di tutti ti cambiano la bici. Io personalmente (e ti parlo solo in base alle mie conoscenze da studente, non di pratica) credo siano molto più resistenti quelli in carbonio, e laddove un cerchio in alluminio si bozza prendendo una bella botta credo che quello in carbonio non batta ciglio.. certo, se poi crepi un cerchio in carbonio, e credo possa accadere, sicuramente saranno dolori. Ma prendi queste mie parole con le pinze in quanto non vengono da esperienza personale.
Riguardo la taglia io cado perfettamente in mezzo alla M e non mi sono mai posto il problema :nunsacci: dovresti chiedere a qualcuno nella tua stessa situazione, soprattutto alla luce del fatto che come ti ho spiegato la Trek utilizza un orizzontale più lungo rispetto agli altri. Visto che mi hai messo il dubbio e io sono un tipo curioso chiederò al mio biomeccanico delucidazioni, tu intanto dimmi quanto sei alto e l'altezza del cavallo :celopiùg:



Ho tenuto infatti a precisare "almeno dalle mie parti" proprio perchè buona parte del lavoro credo lo faccia la serietà del rivenditore, quanto ci tiene al rapporto col cliente e soprattutto il volume di vendita che ha, quindi quanto la casa madre tiene in considerazione le pratiche che lui apre.

Saluti! :celopiùg::celopiùg:
per quanto concerne i cerchi carbon, ho avuto modo di provare sia roval che wr, entrambi sono leggeri, rigidi e reattivi ... di fatto si entra in un altro mondo però siamo sinceri, costano uno sproposito, a mio parere ruote in al da 1550 gr della fascia 500/600€ bastano ed avanzano per il 90% dei bikers.
 
D

Deleted member 177271

Ospite
Ciao
Effettivamente a quanto pare il negoziante/rivenditore ha un ruolo rilevante. Però spero (ingenuamente forse) che non sia proprio così nella realtà perchè ci vuole poco, sopratutto di questi tempi, a veder crollare i volumi di vendita o vedere negozi (apparentemente) floridi chiudere in 3mesi...
Spero sempre in un'estrema serietà della casa madre anche se, stando a quel che leggo (quindi opinioni non mie), Scott un po' sta deludendo da questo punto di vista. Aspetto di leggere esperienze positive per correggere questa imptessnione, ovviamente.
:-)

Guarda io ho avuto ahimè una brutta esperienza col mio (ormai ex) rivenditore Trek, gente che pensa solo a vendere quello che ha in negozio e basta. Poco sconto rispetto al listino, 0 assistenza post-vendita e 0 attenzioni verso le tue esigenze.. Non è un caso, secondo me, che da qualche mese a questa parte non sia più rivenditore autorizzato :loll:
Nelle mail di risposta alla mia domanda di assistenza la casa madre si è sempre mostrata gentilissima e soprattutto curante del rapporto con il cliente e la sua soddisfazione, suppongo non sia un problema per loro non autorizzare un negoziante a non vendere più sue bici. L'immagine è molto più importante di 20/25 bici in più vendute all'anno (non vendeva più di questo) :spetteguless:
 

Sbrommie

Biker tremendus
6/9/16
1.168
62
0
Visita sito
Io uso cerchi in alluminio, ma credo che la qualità dei cerchi in carbonio e le nuove tecniche di costruzione abbiano alzato non poco il livello di questi ultimi.. Mai avuti, ma a detta di tutti ti cambiano la bici. Io personalmente (e ti parlo solo in base alle mie conoscenze da studente, non di pratica) credo siano molto più resistenti quelli in carbonio, e laddove un cerchio in alluminio si bozza prendendo una bella botta credo che quello in carbonio non batta ciglio.. certo, se poi crepi un cerchio in carbonio, e credo possa accadere, sicuramente saranno dolori. Ma prendi queste mie parole con le pinze in quanto non vengono da esperienza personale.
Riguardo la taglia io cado perfettamente in mezzo alla M e non mi sono mai posto il problema :nunsacci: dovresti chiedere a qualcuno nella tua stessa situazione, soprattutto alla luce del fatto che come ti ho spiegato la Trek utilizza un orizzontale più lungo rispetto agli altri. Visto che mi hai messo il dubbio e io sono un tipo curioso chiederò al mio biomeccanico delucidazioni, tu intanto dimmi quanto sei alto e l'altezza del cavallo :celopiùg:

altezza 1,78
cavallo 80cm

eh lo so che dovrei avere più cavallo e sono misure un po strane,anche i 3 venditori che ho chiamato erano un po perplessi sopratutto l'ultimo in quanto doveva farmi sapere per la disponibilità ma non si è fatto più vivo...

non ho capito una cosa,ma i cerchi della procaliber 9.8 sl sono meglio dei
dt swiss 1501 one?
con la reba rl è meglio della fox performance?
con la factory bisogna aggiungere altri 280€ e non mi sembra il caso...

intanto se dovessi lasciare la corona 32 preferirei avere un pacco pignoni 10-50 e dai calcoli della misura metrica il 32 - 50 su una 29 risulta 1,46mt e rispetto il rampichino della RR 8.1 che risulta 1,43mt dovrei avvicinarmi così in allungo non sento la mancanza della 44 - 11 della RR 8.1 :celopiùg:

domani provo a vedere un po il negoziante che mi ha fato un bel prezzo,ha tutte le carte in tavola per una bici definitiva e dall'ottimo perso :loll:
 
D

Deleted member 177271

Ospite
altezza 1,78
cavallo 80cm

eh lo so che dovrei avere più cavallo e sono misure un po strane,anche i 3 venditori che ho chiamato erano un po perplessi sopratutto l'ultimo in quanto doveva farmi sapere per la disponibilità ma non si è fatto più vivo...

non ho capito una cosa,ma i cerchi della procaliber 9.8 sl sono meglio dei
dt swiss 1501 one?
con la reba rl è meglio della fox performance?
con la factory bisogna aggiungere altri 280€ e non mi sembra il caso...

intanto se dovessi lasciare la corona 32 preferirei avere un pacco pignoni 10-50 e dai calcoli della misura metrica il 32 - 50 su una 29 risulta 1,46mt e rispetto il rampichino della RR 8.1 che risulta 1,43mt dovrei avvicinarmi così in allungo non sento la mancanza della 44 - 11 della RR 8.1 :celopiùg:

domani provo a vedere un po il negoziante che mi ha fato un bel prezzo,ha tutte le carte in tavola per una bici definitiva e dall'ottimo perso :loll:

Io ho sempre avuto fox 32 (anche sulla full) e mi son sempre trovato da dio, le Rock shox non le ho mai amate particolarmente, ma lì è questione di gusti :spetteguless:
Per la taglia spero di farti sapere il più presto possibile, in caso contrario parlane col negoziante.. di sicuro saprà consigliarti lui :-)
 

Sbrommie

Biker tremendus
6/9/16
1.168
62
0
Visita sito
Io ho sempre avuto fox 32 (anche sulla full) e mi son sempre trovato da dio, le Rock shox non le ho mai amate particolarmente, ma lì è questione di gusti :spetteguless:
Per la taglia spero di farti sapere il più presto possibile, in caso contrario parlane col negoziante.. di sicuro saprà consigliarti lui :-)

su 3 negozianti tutti e 3 sconcertati per le mie misure XD
comunque sono uscite le nuove canyon...
prova a dare un occhiata l'allestimento e dimmi che te ne apre...cioè praticamente da ordinarle al volo :sbavon:
 

Kilo

Biker tremendus
28/6/16
1.136
302
0
(BG)
Visita sito
Bike
Bianchi Methanol 29.1 FST
altezza 1,78
cavallo 80cm

eh lo so che dovrei avere più cavallo e sono misure un po strane,anche i 3 venditori che ho chiamato erano un po perplessi sopratutto l'ultimo in quanto doveva farmi sapere per la disponibilità ma non si è fatto più vivo...
[...]
intanto se dovessi lasciare la corona 32 preferirei avere un pacco pignoni 10-50 e dai calcoli della misura metrica il 32 - 50 su una 29 risulta 1,46mt e rispetto il rampichino della RR 8.1 che risulta 1,43mt dovrei avvicinarmi così in allungo non sento la mancanza della 44 - 11 della RR 8.1 :celopiùg:
Con le tue misure a maggior ragione farei una visita biomeccanica prima di scegliere la taglia di telaio. A cavallo tra due misure è difficile scegliere sulla carta se non hai dei riferimenti, quindi la cosa migliore è provarli.

E poi... chiunque preferirebbe una cassetta 10-50 visto che è quella con il range più esteso sul mercato, ma c'è solo la Eagle XX1 o X01 a 12 velocità e il costo non è indifferente. Di listino andiamo dai 1300 ai 1600 euro.
E' l'unico monocorona paragonabile come sviluppo a un 2x11; con l'1x11 devi scegliere se prediligere i rapporti agili o i rapporti lunghi.
 

Sbrommie

Biker tremendus
6/9/16
1.168
62
0
Visita sito
Con le tue misure a maggior ragione farei una visita biomeccanica prima di scegliere la taglia di telaio. A cavallo tra due misure è difficile scegliere sulla carta se non hai dei riferimenti, quindi la cosa migliore è provarli.

E poi... chiunque preferirebbe una cassetta 10-50 visto che è quella con il range più esteso sul mercato, ma c'è solo la Eagle XX1 o X01 a 12 velocità e il costo non è indifferente. Di listino andiamo dai 1300 ai 1600 euro.
E' l'unico monocorona paragonabile come sviluppo a un 2x11; con l'1x11 devi scegliere se prediligere i rapporti agili o i rapporti lunghi.

di certo preferisco i rapporti agili per la MTB nello sterrato,pensavo che ci fosse una cassetta da 11-50,non è ne shimano ne sram ma se non erro ce chi l'ha montato,sempre a 11v mi informo e ti farò sapere se non sto dicendo fesserie...

ora come ora mi hai messo la pulce nell'orecchio,se effettuo la visita dal biomeccanico senza bici,poi come farò con il posizionamento in sella se la bici non ce l'ho nel momento della visita?:nunsacci:
la domanda sarà stupida in quanto non so come funziona,puoi darmi maggiori delucidazioni?
 

BrunoDM

Biker extra
18/5/12
740
23
0
provincia AQ
Visita sito
Bike
Merida Big.Nine XT (2017)
Chiedo qui che siete molto attivi: le nuove Focus Raven, la Lite o Elite come le giudicate? Ne sento parlare pochissimo ma sempre in maniera entusiastica.

inviato dal Voyager 1
 

Kilo

Biker tremendus
28/6/16
1.136
302
0
(BG)
Visita sito
Bike
Bianchi Methanol 29.1 FST
di certo preferisco i rapporti agili per la MTB nello sterrato,pensavo che ci fosse una cassetta da 11-50,non è ne shimano ne sram ma se non erro ce chi l'ha montato,sempre a 11v mi informo e ti farò sapere se non sto dicendo fesserie...

ora come ora mi hai messo la pulce nell'orecchio,se effettuo la visita dal biomeccanico senza bici,poi come farò con il posizionamento in sella se la bici non ce l'ho nel momento della visita?:nunsacci:
la domanda sarà stupida in quanto non so come funziona,puoi darmi maggiori delucidazioni?

C'è la modifica OneUp per trasformare l'11-42 shimano XT Shadow+ in una
10-50, ma devi modificare pignoni, ruota libera e gabbietta del cambio sostituendo il primo e l'ultimo pignone e braccio del deragliatore.
Guadagni in range ma la spaziatura che ottieni non mi sembra ideale; il 10T sulla ruota libera Shimano non entra e devi usare il suo specifico, senza parlare poi di problemi di garanzia. Può valere la pena se vuoi fare un upgrade di una bici che hai già, non su una nuova.... parere personale.


La visita biomeccanica invece ha una prima fase di rilievo di tutte le misure antropometriche, che serve a rilevare oltre alle misure generali, anche eventuali dismetrie del corpo. Io ho scoperto di aver sviluppato una leggera dismetria su gambe e piedi a seguito di un incontro ravvicinato con una Renault 5 in moto.
Vengono misurati anche il grado di flessibilità di arti, bacino e schiena che determineranno tra l'altro anche tipologia, misure e forma della sella ideale.
In base alle misure si comincia con il posizionamento delle tacchette sulle scarpe che devono essere poste in corrispondenza del punto mediano del metatarso e orientate in modo che la flessione del ginocchio a gambe leggermente divaricate (la distanza dei pedali) sia frontale ed in linea con il piede. L'appoggio del piede è il punto di partenza per la sistemazione della bici.

A questo punto le misure di base sono complete e si utilizza un telaio ad assetto variabile posizionando dei marker sulle giunture del corpo e rilevando il movimento di pedalata laterale e frontale oltre agli angoli del corpo di gambe, braccia e schiena. In questo modo è possibile correggere le misure del telaio di test per adattarsi meglio al corpo.
Quando la posizione è corretta vengono rilevate tutte le misure e si stabiliscono i parametri ideali che il telaio dovrebbe avere, partendo dalla lunghezza delle pedivelle, all'altezza, inclinazione e arretramento della sella dal movimento centrale, distanza e dislivello dello sterzo, larghezza manubrio, ecc...
Se hai a disposizione la bici si mette su una dima e si replicano le misure ideali, modificando eventualmente le parti necessarie a raggiungere le tue misure, come stem, reggisella, sella o pedivelle; se la bici non l'hai ancora lo puoi fare in un secondo memento.
Tieni conto che i servizi di biomeccanica sono nati per la BDC ma su una bici da bitume le misure di telaio sono fisse. Con le MTB c'è la grossa variabile degli ammortizzatori che non lavorano ne in modo lineare ne con geometrie costanti, quindi le misure vanno applicate alla bici in posizione di sag, perchè al variare della compressione varia l'inclinazione e la geometria del telaio.
Non prendere per dogmi assoluti le misure fornite, perchè si parla sempre di "finestra" biomeccanica, cioè il range di misure entro i quali la posizione in sella è corretta. Nella MTB, a causa delle variazioni di assetto e della guida molto più attiva, questi range sono più estesi.
Una volta fatta la messa in sella corretta è bene fare qualche centinaio di km per adattarsi alla nuova posizione e fare successivamente delle piccole rettifiche per ovviare a eventuali problemi che dovessero presentarsi.
Ogni tanto è bene fare una revisione delle misure di base perchè nel tempo il grado di flessibilità del corpo cambia, in meglio e in peggio.
 

Sbrommie

Biker tremendus
6/9/16
1.168
62
0
Visita sito
C'è la modifica OneUp per trasformare l'11-42 shimano XT Shadow+ in una
10-50, ma devi modificare pignoni, ruota libera e gabbietta del cambio sostituendo il primo e l'ultimo pignone e braccio del deragliatore.
Guadagni in range ma la spaziatura che ottieni non mi sembra ideale; il 10T sulla ruota libera Shimano non entra e devi usare il suo specifico, senza parlare poi di problemi di garanzia. Può valere la pena se vuoi fare un upgrade di una bici che hai già, non su una nuova.... parere personale.


La visita biomeccanica invece ha una prima fase di rilievo di tutte le misure antropometriche, che serve a rilevare oltre alle misure generali, anche eventuali dismetrie del corpo. Io ho scoperto di aver sviluppato una leggera dismetria su gambe e piedi a seguito di un incontro ravvicinato con una Renault 5 in moto.
Vengono misurati anche il grado di flessibilità di arti, bacino e schiena che determineranno tra l'altro anche tipologia, misure e forma della sella ideale.
In base alle misure si comincia con il posizionamento delle tacchette sulle scarpe che devono essere poste in corrispondenza del punto mediano del metatarso e orientate in modo che la flessione del ginocchio a gambe leggermente divaricate (la distanza dei pedali) sia frontale ed in linea con il piede. L'appoggio del piede è il punto di partenza per la sistemazione della bici.

A questo punto le misure di base sono complete e si utilizza un telaio ad assetto variabile posizionando dei marker sulle giunture del corpo e rilevando il movimento di pedalata laterale e frontale oltre agli angoli del corpo di gambe, braccia e schiena. In questo modo è possibile correggere le misure del telaio di test per adattarsi meglio al corpo.
Quando la posizione è corretta vengono rilevate tutte le misure e si stabiliscono i parametri ideali che il telaio dovrebbe avere, partendo dalla lunghezza delle pedivelle, all'altezza, inclinazione e arretramento della sella dal movimento centrale, distanza e dislivello dello sterzo, larghezza manubrio, ecc...
Se hai a disposizione la bici si mette su una dima e si replicano le misure ideali, modificando eventualmente le parti necessarie a raggiungere le tue misure, come stem, reggisella, sella o pedivelle; se la bici non l'hai ancora lo puoi fare in un secondo memento.
Tieni conto che i servizi di biomeccanica sono nati per la BDC ma su una bici da bitume le misure di telaio sono fisse. Con le MTB c'è la grossa variabile degli ammortizzatori che non lavorano ne in modo lineare ne con geometrie costanti, quindi le misure vanno applicate alla bici in posizione di sag, perchè al variare della compressione varia l'inclinazione e la geometria del telaio.
Non prendere per dogmi assoluti le misure fornite, perchè si parla sempre di "finestra" biomeccanica, cioè il range di misure entro i quali la posizione in sella è corretta. Nella MTB, a causa delle variazioni di assetto e della guida molto più attiva, questi range sono più estesi.
Una volta fatta la messa in sella corretta è bene fare qualche centinaio di km per adattarsi alla nuova posizione e fare successivamente delle piccole rettifiche per ovviare a eventuali problemi che dovessero presentarsi.
Ogni tanto è bene fare una revisione delle misure di base perchè nel tempo il grado di flessibilità del corpo cambia, in meglio e in peggio.

Grazie moltissime per la delucidazione,in effetti ci vuole anche per la MTB sopratutto per scegliere la taglia appropriata della bici...mi sono informato sul negozio e la visita biomeccanica la effettua,quindi non mi resta che attendere le notizie per la bici...

a questo punto preferisco prenderla con il pacco pignoni appropriato,con le modifiche preferisco evitarle specie con una bici nuova...
 

Kilo

Biker tremendus
28/6/16
1.136
302
0
(BG)
Visita sito
Bike
Bianchi Methanol 29.1 FST
Grazie moltissime per la delucidazione,in effetti ci vuole anche per la MTB sopratutto per scegliere la taglia appropriata della bici...mi sono informato sul negozio e la visita biomeccanica la effettua,quindi non mi resta che attendere le notizie per la bici...

a questo punto preferisco prenderla con il pacco pignoni appropriato,con le modifiche preferisco evitarle specie con una bici nuova...



Se vuoi il 10-50 ti serve tutto il gruppo Eagle Sram perché é un 12 velocità e oltre alla cassetta sono specifici anche deragliatore, comando e corona.
Visto il costo di solito viene montata sulle top di gamma.


Inviato dal citofonino con Tapatalk
 

Sbrommie

Biker tremendus
6/9/16
1.168
62
0
Visita sito
Se vuoi il 10-50 ti serve tutto il gruppo Eagle Sram perché é un 12 velocità e oltre alla cassetta sono specifici anche deragliatore, comando e corona.
Visto il costo di solito viene montata sulle top di gamma.


Inviato dal citofonino con Tapatalk

allora vedrò per la trasmissione XT visto i costi contenuti rispetto l'X01 e la durata all'usura e come pacco pignone opterò per un 11-46 con il 30 di corona
 

BrunoDM

Biker extra
18/5/12
740
23
0
provincia AQ
Visita sito
Bike
Merida Big.Nine XT (2017)
Quando parlo col sivende di fiducia (lol) mi dice sempre (a torto o a ragione fate voi 😉):" monocorona se vai forte e sopratutto se fai gare; se ti vuoi divertire la domenica vai di doppia senza pensarci un secondo" 😜😜😜😜😜

inviato dal Voyager 1
 

Classifica giornaliera dislivello positivo