Lo so, ma non avevo letto gli ultimi post...Sì, è già stato detto
Lo so, ma non avevo letto gli ultimi post...Sì, è già stato detto
Sorry. StraquotoAttenzione a dare questi consigli, con una alimentazione inadeguata la prima a risentirne è la massa muscolare, non è sufficiente mangiare meno, semmai si deve mangiare meglio.
E' vero in parte. Nel senso che uno dei modi per bruciare grassi è allenarsi in maniera "dolce" (zona intorno al 70%FCM) per almeno un'oretta, dopo aver fatto il classico riscaldamento di 15-20 min, perchè si attiva il metabolismo che brucia i grassi. Ma questo concetto è ormai superato non nel senso che non sia valido ma nel senso che può essere limitante nei risultati. Studi e riscontri più recenti dimostrano infatti che anche i lavori ad intensità elevata (forti e veloci) sono molto utili ai fini del dimagrimento cioè della riduzione della massa grassa. La spiegazione è da ricercarsi nelle "uncoupling proteins" ([url]http://www.dietagift.com/sport/movimento-e-dietagift/alta-o-bassa-intensita-per-dimagrire.html[/URL]).io avevo sentito che inizi a bruciare i grassi dopo 20 minuti di attività fisica ma ... fatta come?
Mi permetto di dissentire in parte.queste sono solo chiacchiere da bar...
è evidente che ciò che rileva sono le modalità dell'attività fisica e le peculiarità del soggetto....
Non ho letto tutta la discussione, ma solo i primi post e noto che molti consigliano gli addominali, vorrei però far notare che far addominali non serve a niente per eliminare la pancia.
io ciò non capisco e vorrei che mi si spiegasse il meccanismo secondo il quale, a prescindere dal soggetto, dal tipo e intensità di attività fisica, nei primi venti minuti si bruciano carboidrati e poi si intaccano i grassi...Mi permetto di dissentire in parte.
Non sono chiacchiere da bar..... ma si possono trovare riscontri su qualsiasi libro di medicina dello sport.
E' vero che è difficile stabilire quanto brucerai di lipidi (ci sono molte variabili) ma è altrettanto vero che nei primi 20 minuti di qualsiasi attività fisica aerobia consumi solo carboidrati.
quindi ho ragione quando sostengo che il discorso dei 20 o 40 o 50 minuti non ha molto senso...[URL="http://www.italianbody.com/allenamento/aerobica/grasso-bruciato-dopo-20-minuti-di-aerobica/"][url]http://www.italianbody.com/allenamento/aerobica/grasso-bruciato-dopo-20-minuti-di-aerobica/[/URL][/URL]
Insomma la pensi così?
Crollato il mito di bruciare grassi con allenamenti lunghi e blandi o meglio affiancato anche dal fatto che si può farlo anche in altro modo, ho provato ad approfondire. Ho letto di tutto, anche di parecchio approfondito tecnicamente a livello biochimico ([URL="http://www.unikore.it/documenti/doc/dispense/Biochimica.pdf"][url]http://www.unikore.it/documenti/doc/dispense/Biochimica.pdf[/URL][/URL]) ma in sintesi non sono riuscito a capire qual è la migliore strategia. O meglio ho capito con l'esperienza che se mangio in un certo modo per un certo periodo, alterno allenamenti di un certo tipo e ci dò sotto a tratti con allenamenti di altro tipo (alta intensità), brucio grassi meravigliosamente. Però una correlazione chiara dei vari fattori non la riesco a trovare.
Il discorso mi interessa tantissimo. E non riguarda solo la pancetta residua e le maniglie dell'amore. Il risultato è visibile chiaramente in tutti i punti del corpo.
hai ragione in parte nel senso che non è l'unico modo per...quindi ho ragione quando sostengo che il discorso dei 20 o 40 o 50 minuti non ha molto senso...
e mi sono fatto fare un programma alimentare da un professionista (biologo nutrizionista)..
ottima scelta!!!
sembra banale e facile mangiare bene, ma seguire i consigli di un esperto è la cosa migliore.
io sto facendo seguire mio figlio 13enne da un nutrizionista sportivo, mio figlio non mangiava male, niente schifezze, non era in sovrappeso, e si allena 10/12 ore a settimana (nuoto)....
ora, in poco più di un mese, ha ridotto la massa grassa, la circonferenza addominale, aumentato la massa magra, mangia meglio e di più, non soffre mai fame e si stanca meno negli allenamenti...
tutto "relazionato" e proporzionato alla sua età e ai suoi impegni fisici/mentali e metabolici, come solo un esperto è in grado di stabilire.
insomma, un motore, soprattutto se gli sono richieste prestazioni importanti, richiede un ottimo carburante....
ah...e ho speso pure poco, come un paio di giochi per la PS3!!! soldi spesi davvero bene!