Come eliminare la pancetta residua

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
63
Catania
Visita sito
...
10 km sia che li fai in un' ora o li fai in 1h e mezza, sempre quello consumi.
non capisco il meccanismo...
se vado a 10 km/h avrò un certo ritmo cardiaco e quindi anche un determinato consumo calorico...
se vado a 7 km/h il mio ritmo cardiaco sarà minore e quindi anche il consumo...
bisognerebbe calcolare se il maggior tempo impiegato compensa il minor dispendio calorico...
 

simyfra

Biker serius
26/6/06
160
0
0
46
PISA
Visita sito
Non è una questione di velocita'..bensì di soglie cardiache...l'importante è rientrare all'interno della fascia aerobica,fascia indicata per la perdita di peso,ed evitare l'anaerobica,fascia nella quale si andrebbe incontro a formazione di acido lattico!!!!Per perdere un pochino di peso consiglio vivamente delle sedute di corsa,naturalmente con le dovute accortezze.Fondamentale è l'utilizzo di una SCARPA adeguata al podista...in commercio ve ne sono vari modelli differenti,per scegliere quello adeguato bisogna considerare il peso del podista,l'appogio del piede (neutro,pronatore,supinatore) e la velocità di corsa (Una corsa piu' veloce potrebbe richiedere modelli di scarpe piu' leggere e meno protettive....)!!!Dunque fatevi consigliare da qualche esperto del settore e.......BUONA CORSA....IL TUTTO DEVE ESSERE FATTO CON CAUTELA E MODERAZIONE...LA CORSA E' MOLTO PIU' TRAUMATICA RISPETTO AD UNA SEDUTA IN BICI!!!!!
 

hantrax

Biker tremendus
15/12/03
1.277
0
0
Catania
Visita sito
non capisco il meccanismo...
se vado a 10 km/h avrò un certo ritmo cardiaco e quindi anche un determinato consumo calorico...
se vado a 7 km/h il mio ritmo cardiaco sarà minore e quindi anche il consumo...
bisognerebbe calcolare se il maggior tempo impiegato compensa il minor dispendio calorico...

Andare a 7 o 10 km orari non cambia molto . Il consumo di grassi sarà soltanto leggermente superiore .
L'importante è cercare di mantenersi dentro la soglia aerobica per bruciare grassi ( lipolisi ).

Se si oltrepassa la soglia anaerobica il metabolismo cambia non si bruciano più acidi grassi e l'attività non è più dimagrante (consumo di zuccheri presenti nei muscoli , da glucosio ad acido lattico).

Quindi è consigliabile tenere sempre bassa la frequenza cardiaca per mantenersi entro la soglia aerobica .
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
63
Catania
Visita sito
Andare a 7 o 10 km orari non cambia molto . Il consumo di grassi sarà soltanto leggermente superiore .
L'importante è cercare di mantenersi dentro la soglia aerobica per bruciare grassi ( lipolisi ).

Se si oltrepassa la soglia anaerobica il metabolismo cambia non si bruciano più acidi grassi e l'attività non è più dimagrante (consumo di zuccheri presenti nei muscoli , da glucosio ad acido lattico).

Quindi è consigliabile tenere sempre bassa la frequenza cardiaca per mantenersi entro la soglia aerobica .
pare che questa teoria trovi sempre più oppositori...
se non ricordo male Dogo spiegava il perchè...
 

moka

Biker ultra
27/2/08
693
0
0
padova
Visita sito
non capisco il meccanismo...
se vado a 10 km/h avrò un certo ritmo cardiaco e quindi anche un determinato consumo calorico...
se vado a 7 km/h il mio ritmo cardiaco sarà minore e quindi anche il consumo...
bisognerebbe calcolare se il maggior tempo impiegato compensa il minor dispendio calorico...
bhe!! il calcolo delle calorie perse nella corsa è semplice, Calorie bruciate = peso dell' atleta moltiplicato per la distanza percorsa.
 

moka

Biker ultra
27/2/08
693
0
0
padova
Visita sito
distanza in km?
quindi il fattore tempo è ininfluente?
Si se non ci stiamo preparando per arrivare tra i primi a una maratona.. Dunque, da quello che ho letto e sentito, per il nostro scopo, il mantenimento del peso l' importante è stare fuori più allungo possibile, la velocità non conta molto nel nostro (mio) caso.
 

moka

Biker ultra
27/2/08
693
0
0
padova
Visita sito
ritmo medio, tempo lungo e alimentazione "razionale".

io ho fatto così senza ricorrere a calcoli o formule e con me ha funzionato :-)
idem per me, ma la formula in questo caso fa capire come "interpretare" l' uscita a piedi. Anch'io al' inizio ero convinto che andare più forte a piedi significasse maggior dispendio di calorie.. ma non è così (non lo dico io, lo dice gente preparata sulla materia) e dunque ora che ho trovato la mia andatura, vado che è un piacere, senza dover "tirare" come in bici. Se dovessi fare un' uscita a piedi con il mio socio di bici assieme ai suoi ex di running.. starei fresco a stargli dietro!!
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.712
521
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
idem per me, ma la formula in questo caso fa capire come "interpretare" l' uscita a piedi. Anch'io al' inizio ero convinto che andare più forte a piedi significasse maggior dispendio di calorie.. ma non è così (non lo dico io, lo dice gente preparata sulla materia) e dunque ora che ho trovato la mia andatura, vado che è un piacere, senza dover "tirare" come in bici. Se dovessi fare un' uscita a piedi con il mio socio di bici assieme ai suoi ex di running.. starei fresco a stargli dietro!!
io ti posso dire che non andavo nè forte nè piano, avevo trovato la mia andatura ( 5km/h circa ) e la mantenevo. non mi affaticavo troppo ma mi dava un senso di tranquillità e di benessere.
 

moka

Biker ultra
27/2/08
693
0
0
padova
Visita sito
io ti posso dire che non andavo nè forte nè piano, avevo trovato la mia andatura ( 5km/h circa ) e la mantenevo. non mi affaticavo troppo ma mi dava un senso di tranquillità e di benessere.
Guarda, secondo me è questo il giusto modo di fare, a parte quando si hanno obbiettivi agonistici (in tutti gli sport, bici compresa), ma questa è un' altra questione, lo sport per prima cosa ci deve far sentire bene e oltre ad essere un tocca sano per il fisico, ne deve beneficiare anche la mente.
Lo dico sempre ai miei colleghi al lavoro,quelli che prediligono il divano e la tv.. ma fatevi anche una passeggiata, ma l' importante è muoversi!!!
 
  • Mi piace
Reactions: BLACK JACK

hantrax

Biker tremendus
15/12/03
1.277
0
0
Catania
Visita sito
Non è una questione di velocita'..bensì di soglie cardiache...l'importante è rientrare all'interno della fascia aerobica,fascia indicata per la perdita di peso,ed evitare l'anaerobica,fascia nella quale si andrebbe incontro a formazione di acido lattico.......

Bhe anche qui si sostiene la stessa teoria .:nunsacci:

pare che questa teoria trovi sempre più oppositori...
se non ricordo male Dogo spiegava il perchè...

Non so cosa ha scritto Dogo , magari se lo riporti in citazione lo leggo :celopiùg:

Penso però che affaticare troppo il fisico ed il cuore andando spesso al limite della propria soglia di frequenza cardiaca o addirittura andare fuori soglia per tempi lunghi può essere pericoloso per la salute , specialmente dopo una certà età.
Si può fare probabilmente con un allenamento specifico , ma non credo stiamo parlando di allenamenti agonistici .
In effetti quando pedalo senza andare troppo fuori soglia non mi sento stressato ne fisicamente ne mentalmente .:i-want-t:
 

carnage_72

Biker serius
14/6/09
263
0
0
52
Virgilio (MN)
Visita sito
Non è una questione di velocita'..bensì di soglie cardiache...l'importante è rientrare all'interno della fascia aerobica,fascia indicata per la perdita di peso,ed evitare l'anaerobica,fascia nella quale si andrebbe incontro a formazione di acido lattico!!!!Per perdere un pochino di peso consiglio vivamente delle sedute di corsa,naturalmente con le dovute accortezze.Fondamentale è l'utilizzo di una SCARPA adeguata al podista...in commercio ve ne sono vari modelli differenti,per scegliere quello adeguato bisogna considerare il peso del podista,l'appogio del piede (neutro,pronatore,supinatore) e la velocità di corsa (Una corsa piu' veloce potrebbe richiedere modelli di scarpe piu' leggere e meno protettive....)!!!Dunque fatevi consigliare da qualche esperto del settore e.......BUONA CORSA....IL TUTTO DEVE ESSERE FATTO CON CAUTELA E MODERAZIONE...LA CORSA E' MOLTO PIU' TRAUMATICA RISPETTO AD UNA SEDUTA IN BICI!!!!!
aggiungo a quanto detto correttamente in questo post,valutare bene oltre al tipo di appoggio del piede,il grado di assorbimento o ammortamento della scarpa (la classe massima è indicata dalla sigla A3),un approccio"duro" al terreno portrà ad infiammazioni sicure...purtroppo spesso nei negozi di scarpe da running,il commesso è sprovvisto di nozioni in tal senso,informatevi sulle caratteristiche delle scarpe,delle tecnologie che usano e a quale classe appartengono per avere un'idea precisa e poi provatele...sia che corriate per diletto o anche solo per completare il discorso forma fisica non sottovalutate le scarpe!
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

giantone

Biker forumensus
23/10/11
2.129
337
0
Brianza Centro
Visita sito
Bike
Verdona
Dico anch'io la mia personale esperienza....

4 mesi fa pesavo 80 Kg per 181cm, longilineo, arti normali con muscoli ben strutturati da frequente attività fisica in passato, pancia prominente.
Il mio peso forma calcolato 75Kg (72 Kg ottimale per attività agonistica-amatoriale).
E' evidente che i Kg in eccesso erano tutti lì nella pancia.

In questi 4 mesi ho perso 5 Kg e vi assicuro tutti nella pancia che ora non c'è più, ho raggiunto un peso forma e mi sono pure divertito. Come ho fatto?

Sono uscito abbastanza spesso in MTB diciamo a die alterni per 1h e 30- 3h, mi sono comprato un cardiofrequenzimetro(strumento fondamentale se si vuole dimagrire) e settavo la pedalata per restare sempre sotto i 120 di fc salita-piano o discesa che fosse. Apro una parentesi- l'attività fisica indirizzata al dimagramento deve essere fatta a fc lipolitica (60-70% della fc massimale che nel mio caso è tra 103-120) Se ci si spinge più in alto bruciamo carboidrati che inevitabilmente dovremo ripristinare ma come si sa è poi difficile introdurre solo carboidrati.....
I primi 2 mesi non ho visto risultati "estetici" probabilmente perchè cominciavo a ridurre prima il grasso viscerale che è più profondo, ma poi i risultati sono arrivati e ora esco in MTB per andare a frequenze cardiache più allenanti in preparazione alle gare amatoriali di primavera.

Dimenticavo l'importanza dell'alimentazione: non ho seguito diete rigide, diciamo che stavo molto attento a introdurre pochi grassi, zuccheri, evitavo bevande caloriche e alcool, i caffè 3-4 li assumevo con dolcificanti, a colazione latte scremato con cereali basta brioches e biscotti. Questo perchè mi rendevo conto della fatica che avevo fatto a perdere 1000 Kcal e se poi solo con un cioccolatino o una brioches ne introducevo 200 vanificavo tutto.
Ben inteso, non è che non mi concedessi più niente però stavo attento a non esagerare e questo ha fatto sì che perdessi solo 5 Kg ma erano quelli che mi ero ripromesso di perdere. Certo, se qualcuno ne vuole perdere di più i sacrifici sono maggiori, ma forse neanche tanto direi cambia il tempo di vedere risultati concreti che si allunga.

Ah stavo anche dimenticando gli esercizi per gli addominali....50 flessioni al giorno disteso con le gambe sul divano in espirazione. Questo l'ho fatto non tanto per ridurre la pancia (di fatto non servono a questo) ma piuttosto per tonificare gli addominali in previsione delle smagliature che si vengono inevitabilmente a creare se il grasso addominale va via.

Questo non è un rimedio miracoloso,leggendo qua e là in internet questi consigli si trovano,ma ho solo voluto sfruttare la fisiologia per venire in aiuto a chi come me aveva un pò di pancia da smaltire.
 

dome1992

Biker novus
7/9/11
4
0
0
Novara
Visita sito
ciao io ho quasi il tuo stesso problema, io sono alto 1.70 e peso 90 kg sono sovrappeso di 25 kg, con che dieta posso perdere questi chili? me la consiglieresti?
rispondimi con un mex privato
grazie
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
63
Catania
Visita sito
ciao io ho quasi il tuo stesso problema, io sono alto 1.70 e peso 90 kg sono sovrappeso di 25 kg, con che dieta posso perdere questi chili? me la consiglieresti?
rispondimi con un mex privato
grazie
:arrabbiat:scusa ma che risposte ti attendi?
dimagrire non è come accorciare un paio di pantaloni , soprattutto quando i kili da perdere sono tanti, quasi il 30% del tuo peso corporeo...
credi alle diete dei giornali 7 kili in 7 giorni?
qui l'unico consiglio sensato da darti è di farti gli esami generali sangue e urine prendere un appuntamentio con il tuo medico di base e vedere con lui se è il caso di rivolgerti ad uno specialista...
e smettiamola con certe sciocchezze...
magari qualche consiglio ti si può dare dopo che avrai iniziato un corretto percorso alimentare...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo