Hai capito tutto tu... sul tono umoristico del mio post... ;)
Perchè, secondo te, il mio era serio?
Hai capito tutto tu... sul tono umoristico del mio post... ;)
quando facevo sport sul serio pesavo 62-63 kg... e minchia se andavo...
non mi fido molto di quella bilancia, ero dalla vet. per i miei gatti e ho colto l'occasione al volo...
mangia qualcosina? il mio soprannome era il puerco anche quando pesavo 63 kg... te l'ho detto non siamo nati per soffrire...
allora che ve magnate? quì si glissa... dai comincio io
hamburgher fatti con le mie manine da macinato scelto del macellaro sotto casa, 2 da 120/125 gr circa, al sangue con cipolle fresche, sale e pepe...
pomodori (quelli oblunghi scuri, non ricordo il nome) a pezzettoni (3 o 4 pom) con sale (poco) e olio extravergine di sassari
un pezzo di pane (baguette galiziana) 15 cm circa
acqua 75cl circa...
Ritz con la Nutella...
allora che ve magnate? quì si glissa... dai comincio io
hamburgher fatti con le mie manine da macinato scelto del macellaro sotto casa, 2 da 120/125 gr circa, al sangue con cipolle fresche, sale e pepe...
pomodori (quelli oblunghi scuri, non ricordo il nome) a pezzettoni (3 o 4 pom) con sale (poco) e olio extravergine di sassari
un pezzo di pane (baguette galiziana) 15 cm circa
acqua 75cl circa...
...
Stasera amici:
- carpaccio
- roastbeef crudo
- insalata
- vino rosso
"Rits: sì capo!" (Guerrieri della notte).
Ieri sera suoceri:
- cotoletta alla milanese
- fagiolini
- patate bollite
- un panino
- due pesche
Oggi:
- colazione the, 8 fette biscottate con marmellata
- ore 11: due pesche
- ore 13: 100gr di pasta fredda con pomodorini pachino e scagliette di primo sale
- pomeriggio: altre 3 pesche
Stasera amici:
- carpaccio
- roastbeef crudo
- insalata
- vino rosso
....cena in giardino nella brianza milanese, a c.ca 300mt sul livello del mare.
Ti ho evidenziato dove ti sei sbracato un pò troppo anche perchè, in letteratura, è notorio che la cotoletta che si mangia dalla suocera ha le dimensioni della ruota panoramica del Prater di Vienna ed è ben inzuppata nel burro e nell'unto più corposo (ci mette solo due foglioline di prezzemolo per farla sembrare light!), si potrebbe usare per lubrificare pedali, ss e mozzi.... e poi non ci hai scritto se anche in quell'occasione hai bevuto vino (il che fa presagire di si); e poi sarebbe anche bello sapere quanto vino hai bevuto con gli amici, e non barare.......E poi 8 fette biscottate con la marmellata? Mangiane un pacco già che ci sei (consiglio le Gentilini, veramente molto buone). Anvedi mò che divento io il tuo dietologo.......
Fette biscottate: integrali senza grassi.
Cotoletta: fetta di vitello da c.ca 150gr, pane grattuggiato e cotta in un filo d'olio, fino a raggiungere una leggera doratura.
Vino: due bicchieri
Tuttavia non vedi dolci.
Tuttavia non è una pratica quotidiana.
NB: il corpo si abitua a regimi alimentari troppo sacrificati e si fasa su un livello di allerta, pronto ad immagazzinare anche il minimo degli sgarri.
E' per questo che occorre:
- avere una base alimentare equilibrata
- introdurre elementi distorsivi che mandino in confusione l'organismo, per confonderlo e non fargli credere di aver necessità di accumulare.
E' per questo che la via verso la forma "soggettivamente perfetta" è criptica: occorre mangiare quasi sempre bene, quel "quasi" serve per non abituare il corpo e permette di sgarrare almeno un paio di volte alla settimana.
Errato è sgarrare tutti i giorni: vi è inesorabile accumulo.
Aneddoto: i prigionieri dei campi di concentramento della seconda guerra mondiale (i poveri superstiti) sono stato oggetto di "statistiche": moltissimi divennero obesi nonostante una alimentazione normale.
Questo per il fatto che l'essere stati per molto tempo a livelli di nutrizione prossimi al punto di morte ha fatto si che il loro fisico si ponesse in estrema allerta: qualsiasi cosa introdussero veniva destinato a "scorta". Il corpo punta alla sopravvivenza, cosa che fortunamentamente (e questo è concesso a noi "occidentali" privilegiati del globo) per noi non è elemento di preoccupazione.
E poi 8 fette biscottate con la marmellata? Mangiane un pacco già che ci sei (consiglio le Gentilini, veramente molto buone). Anvedi mò che divento io il tuo dietologo.......
Fette biscottate: integrali senza grassi.
Cotoletta: fetta di vitello da c.ca 150gr, pane grattuggiato e cotta in un filo d'olio, fino a raggiungere una leggera doratura.
Vino: due bicchieri
Tuttavia non vedi dolci.
Tuttavia non è una pratica quotidiana.
NB: il corpo si abitua a regimi alimentari troppo sacrificati e si fasa su un livello di allerta, pronto ad immagazzinare anche il minimo degli sgarri.
E' per questo che occorre:
- avere una base alimentare equilibrata
- introdurre elementi distorsivi che mandino in confusione l'organismo, per confonderlo e non fargli credere di aver necessità di accumulare.
E' per questo che la via verso la forma "soggettivamente perfetta" è criptica: occorre mangiare quasi sempre bene, quel "quasi" serve per non abituare il corpo e permette di sgarrare almeno un paio di volte alla settimana.
Errato è sgarrare tutti i giorni: vi è inesorabile accumulo.
Aneddoto: i prigionieri dei campi di concentramento della seconda guerra mondiale (i poveri superstiti) sono stato oggetto di "statistiche": moltissimi divennero obesi nonostante una alimentazione normale.
Questo per il fatto che l'essere stati per molto tempo a livelli di nutrizione prossimi al punto di morte ha fatto si che il loro fisico si ponesse in estrema allerta: qualsiasi cosa introdussero veniva destinato a "scorta". Il corpo punta alla sopravvivenza, cosa che fortunamentamente (e questo è concesso a noi "occidentali" privilegiati del globo) per noi non è elemento di preoccupazione.
non mi sembrano eccessive 8 fette.
capita anche a me di mangiarle, abbinate a latte e cereali.
oppure delle fette di pane integrale che preparo in casa.
l'importante è scegliere i prodotti giusti: no a grassi idrogenati e zuccheri aggiunti nelle confetture ad esempio.
Una fetta biscottata ha circa 40 calorie, la marmellata che c'è sopra circa 25/30, per 8 = 520/550 calorie solo di fette.....non è proprio pochino; ti giuro che quando posso fare la colazione a casa ne mangio 2 (non integrali ma cambia poco) con la marmellata (e mi pare già un bel numero).
Ps.: ma parli di non aggiungere zuccheri alla marmellata; allora siccome io la faccio in casa con la mia frutta (più pectina 2 a 1) oltre allo zucchero (e cerco di stare al 33% sul totale), mi spieghi come si fa a farla senza?
Usa il Fruttosio al posto dello zucchero da cucina (saccarosio).
Marmellata: ne uso c.ca 330gr ogni 7gg, quindi c.ca 50gr al giorno (ne metto un sottile velo), quindi circa 150kcal.
Le fette biscottate integrali hanno meno calorie di quelle normali, tipo 38kcal.
Quindi siamo sulle 450kcal.
Il the lo bevo senza succhero.
La mattina andrebbe assunto c.ca il 30% delle calorie quotidiane.
Supponendo un fabbisogno medio (nel mio caso) di circa 2.600kcal, la mattina dovrei assumere c.ca 750kcal
Aggiungi 150gr di frutta a metà mattina e siamo a circa 550/600 kcal.
Sono quindi in deficit.
Dipende.
Se si prende ad esempio la marmellata della rigoni, è ben differente da quella delle marche più famose.
Inoltre dipende anche dalla frutta: se si prende la marmellata ai mirtilli, difficile vi siano mirtilli "si scarsa qualità" (esistono?).
Certo, da quella alle pesche o albicocche mi posso aspettare di tutto.
Tuttavia, al di là della qualità del cibo, non ingrassomentre sono sicuro che con 2 brioches, nutella e gelato quotidiani (siamo come minimo sulle 1.000kcal di schifezze che apportano poche sostanze utili nutrienti) avrei la mia bella panzetta.
Non ti voglio deludere ma Rigoni (Asiago= casa mia) sta delocalizzando la produzione di marmellata in Bulgaria.......Ieri ti ho scritto che sono calato di 1,5 kg., sono 82,5 yuppiehhhhh (e le calorie sono 800) ----
Non ti voglio deludere ma Rigoni (Asiago= casa mia) sta delocalizzando la produzione di marmellata in Bulgaria