Un uomo senza brioches e nutella quotidiane e come un cielo senza nuvole.
![]()
Questa è una storia che ho sentito più volte: una persona chiede un consiglio, gli si da un consiglio, e con pura "dissonanza congnitiva" cerca quello che gli altri sbagliano.
Putroppo sei tu che non ti vedi in forma come vorresti, anche se magari sei già in ottima forma (tuttavia due brioches e nutella ogni giorno farebbero male praticamente a tutti).
Fatto sta che la tua alimentazione (nessuno ti ha consigliato di ridurre le quantità di pasta) non è mediamente corretta, e che con una alimentazione quotidiana che comprende due brioches, nutella e galato la sera, chiunque ingrasserebbe (inoltre il tuo pancreas ed i tuoi reni non sono di certo felici di questo trattamento di stress).
Nessuno ti ha consigliato, negli ultimi passaggi, di fare più moto, ne di camminare ogni qual volta fosse possibile.
I consigli da non professionisti, generici, disinteressati e forse errati sono:
- allenamento più intenso e breve (cosa che migliora anche le prestazioni...)
- ma soprattutto togliere quella valangata di dolci inutili, buoni solo per appagare il palato (anche se personalmente preferisco la frutta di stagione (magari una bella macedonia fragole-kiwi-banane) ai dolci).
PS: io di pasta ne mangio 120gr al giorno.
La mattina 10 (dico dieci) fette biscottate integrali con marmellata senza zucchero e the
Metà mattina caffè con mezzo cucchiaino di zucchero e 3/4 porzioni di frutta
Mezzogiorno pasta con pomodoro e tonno, oppure con i fagiolini, oppure pomodorini pachino e scagliette di formaggio fresco.
Metà pomeriggio 3/4 porzioni di frutta (banana sempre presente)
Cena un secondo con contorno + pane ed una porzione di frutta.
Una volta alla settimana cena con amici totalmente libera, ma senza dolci (si va da cena a base di crudo, mozzarella, insalata...all'uscita con carne di dinosauro da 500gr...).
Una sera alla settimana pizza e birra.
Una sera alla settimana cena dai suoceri (quel che capita, ma spesso pasta+secondo, cmq piuttosto sana ed equilibrata).
L'importante a mio parere è far si che le fondamenta dell'alimentazione siano corrette, ossia che vi siano almeno 4/5 giorni alla settimana dove non si sgarra: se poi ci sono un paio di giorni un pò sui generis, non guastano, anzi: evitano al corpo di adattarsi e di mettersi "in difesa".
nessuno che caga la mia domanda?Allora visto che ho 5 minuti liberi provo a dire anche io cosa mangio così magari mi date qualche consiglio :D
ho 23 anni, 1,75 di altezza e 71kg di peso, fisico nella norma tranne presenza di panza :D
-Colazione
Biscotti che capitano in cucina: potrebbero essere a seconda dei giorni dei biscotti secchi, gocciole, macine, oro ciock saiwa, pavesini; come quantità non tanti perchè la mattina appena sveglio il mio stomaco non ne vuole sapere di mangiare troppo, quindi quando ne ho mangiati 3-4 sono già a posto
-Merenda
Pacchetto di pavesini
-Pranzo
A giorni alterni: riso in bianco con sopra del parmigiano oppure pasta in bianco con sopra del parmigiano o condita col tonno (circa 80g di riso/pasta) (molto raramente pasta condita con ragù)
qualche fetta di pane con formaggio
-Merenda
pacchetto di pavesini oppure una banana a seconda di cosa trovo in casa (più spesso i pavesini)
-Cena
Tonno 70g o tonno e insalata
un po di pane e formaggio
Di norma mangio questo, poi ogni tanto (un paio di volte a settimana) mangio un po di affettati, sempre un paio di volte a settimana mi lascio conquistare da qualche schifezza tipo nutella o gelato oppure qualche merendina della kinder, la domenica circa due volte al mese mangio una pizza senza esagerare con i condimenti (margherita e massimo un altro ingrediente)
Può andare?
Faccio mediamente due allenamenti alla settimana con la bdc (circa 50km con 600 metri di dislivello) e ogni tanto un bel giro lungo con la mtb nel week end
nessuno che caga la mia domanda?![]()
Per la colazione cosa consigli?
Non credo nei consigli specifici a gente che nemmeno si conosce. Tanto più che non sono un medico nè un nutrizionista.
Secondo me potresti iniziare a prendere consapevolezza di come funzionano le cose. In particolare certi meccanismi.
Capito quello poi adatti ai tuoi gusti e tue necessità senza estremismi.
Un link l'ho messo in un precedente messaggio.
Aggiungo questo: [url]http://www.dietagift.com/mangiare-gift/dg-in-breve/[/URL]
e questo:
[url]http://www.albanesi.it/Alimentazione/Dtmenu.htm[/URL]
o-o
Come non quotarti, oltre alla giusta nutrizione che è il pilastro principale per dimagrire, è utile anche "aumentare" il nostro metabolismo basale con un corpo non dico da culturista, ma una buona tonicità del corpo serve.Essere muscolosi (il giusto) è come avere un motore di elevata cilindrata, con iniettori belli possenti: un'auto con questo motore consumerà molto anche al minimo dei giri.
Aumenta, quindi, la richiesta energetica del nostro "metabolismo basale" = non si ingrassa nemmeno quando si sta fermi (recupero).
Come non quotarti, oltre alla giusta nutrizione che è il pilastro principale per dimagrire, è utile anche "aumentare" il nostro metabolismo basale con un corpo non dico da culturista, ma una buona tonicità del corpo serve.
Ho come l'impressione cha però stiamo facendo troppa accedemia e andiamo poco sulla realtà. Domanda: avete diversi conoscenti che praticano questo sport? Se la risposta è si vorrei sapere: tutti quelli magri hanno il metabolismo accelerato, non si concedono mai nulla che non sia rigorosamente dietetico, non mangiano fuori pasto e si allenano in modo da privilegiare gli sforzi brevi ma intensi? Il mondo che conosco io non è così, ed è fatto soprattutto da persone caratteristiche soggettive che consentono ai più fortunati di "bruciare" tutto quello che mangiano con maggiore facilità rispetto ad altri (e in genere non hanno gli iniettori grossi) e altri (io compreso) che invece fanno molta più fatica e che se si lasciano andare un pochino, ingrassano.
Per quello che vedo io è cosi'. Soprattutto dopo una certa età.
Poi bisogna vedere quali sono gli obbiettivi che uno si pone.
Se ad uno gli basta non avere la panzetta o se vuole avere il 5% di massa grassa ed andar forte in bici....
Oltre una certa età cmq, se non si fa molta attenzione, bastano pochi sgarri per trovarsi con la panza. Muscoli o no.
premetto che non sono nè un medico nè uno psicologo.
ok, siamo tutti d'accordo che alimentarsi correttamente e rimanere in forma sono mete da perseguire a qualsiasi età,
dico solo che se si esagera nell'intento si corrono altri rischi (principalmente psicologici) che possono minare non tanto la salute fisica ma sicuramente psichica, e mi riferisco ai dosaggi e ai componenti.
Alcune diete sembrano fatte con il "Piccolo Chimico" sottomano e bilancini vari, istruzioni quasi maniacali di cosa si possa o non si possa fare/mangiare.
E' mia convinzione che se non ci sono rischi gravi per la salute della persona o interessi economici che ne giustifichino l'adozione, tutte queste diete così ferree siano indice di qualche altro sintomo presente in chi le adotta.....
Può essere anche un passatempo per chi si vuole divertire, ma io le vedo più come una "religione", nel significato più brutto del termine, che come un reale aiuto a raggiungere uno stato di benessere complessivo.
Non ce l'ho con nessuno ed ognuno può continuare a fare come ritiene meglio, ma se un ragazzo di 23 anni la sera mangia insalata e tonno invece di uscire in pizzeria con gli amici ....
Pensa, a te sembra difficile e a me impossibile....però ho una alimentazione regolare che prevede sempre: colazione: caffe+brioche (al bar); mezzogiorno pasta (130 gr. condita ragu o tonno e pomodoro) e mezzo pezzo di pane con la maledetta Nutella; alle 4 (un paio di volte a settimana) un'altra brioche e alla sera mi "scateno" con secondo e contorno e poi un gelato. Facciamo finta che ingurgito circa 2400/2500 calorie al giorno e poi ne brucio mediamente 900 in bici e sono 1,81 per 84 kg., mi domando perchè non calo (anche perchè la panzetta ce l'ho, non sono come John Cena)?
ehhhhh purtroppo un po bisogna guardarci anche alla mia età, fino a 5 anni fa ero 63kg per 1,75 e mangiavo schifezze tutto il giorno senza contenermi: pizza,dolci,affettati, pensa ad una cosa anche la più pesante a livello calorico e conta che io la mangiavo e in quantità esagerate senza prendere un grammo, l'ago della bilancia era sempre fisso su 63kg, poi nel giro di due anni il mio corpo deve essersi stancato di lasciarmi mangiare in quel modo e continuando a mangiare sempre come prima sono diventato 83kg e ora vorrei tornare ad un peso decente.premetto che non sono nè un medico nè uno psicologo.
ok, siamo tutti d'accordo che alimentarsi correttamente e rimanere in forma sono mete da perseguire a qualsiasi età,
dico solo che se si esagera nell'intento si corrono altri rischi (principalmente psicologici) che possono minare non tanto la salute fisica ma sicuramente psichica, e mi riferisco ai dosaggi e ai componenti.
Alcune diete sembrano fatte con il "Piccolo Chimico" sottomano e bilancini vari, istruzioni quasi maniacali di cosa si possa o non si possa fare/mangiare.
E' mia convinzione che se non ci sono rischi gravi per la salute della persona o interessi economici che ne giustifichino l'adozione, tutte queste diete così ferree siano indice di qualche altro sintomo presente in chi le adotta.....
Può essere anche un passatempo per chi si vuole divertire, ma io le vedo più come una "religione", nel significato più brutto del termine, che come un reale aiuto a raggiungere uno stato di benessere complessivo.
Non ce l'ho con nessuno ed ognuno può continuare a fare come ritiene meglio, ma se un ragazzo di 23 anni la sera mangia insalata e tonno invece di uscire in pizzeria con gli amici ....
scusate lo sfogo, adesso per calmarmi mi vado a fare una fetta di pane e nutella![]()
il Super CitriMax che agisce diminuendo la trasformazione degli zuccheri in grassi nelle cellule, accelera quindi la eliminazione e serve inoltre a diminuire la fame..
Io l'ho sperimentato sopratutto quando la mattina al lavoro, prendevo sempre molte schifezze come snack, patatine ed ora non sento più la necessità e sono in ottima forma!
Buona pedalata!