Come eliminare la pancetta residua

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Questa è una storia che ho sentito più volte: una persona chiede un consiglio, gli si da un consiglio, e con pura "dissonanza congnitiva" cerca quello che gli altri sbagliano.

Putroppo sei tu che non ti vedi in forma come vorresti, anche se magari sei già in ottima forma (tuttavia due brioches e nutella ogni giorno farebbero male praticamente a tutti).

Fatto sta che la tua alimentazione (nessuno ti ha consigliato di ridurre le quantità di pasta) non è mediamente corretta, e che con una alimentazione quotidiana che comprende due brioches, nutella e galato la sera, chiunque ingrasserebbe (inoltre il tuo pancreas ed i tuoi reni non sono di certo felici di questo trattamento di stress).

Nessuno ti ha consigliato, negli ultimi passaggi, di fare più moto, ne di camminare ogni qual volta fosse possibile.

I consigli da non professionisti, generici, disinteressati e forse errati sono:
- allenamento più intenso e breve (cosa che migliora anche le prestazioni...)
- ma soprattutto togliere quella valangata di dolci inutili, buoni solo per appagare il palato (anche se personalmente preferisco la frutta di stagione (magari una bella macedonia fragole-kiwi-banane) ai dolci).

PS: io di pasta ne mangio 120gr al giorno.
La mattina 10 (dico dieci) fette biscottate integrali con marmellata senza zucchero e the
Metà mattina caffè con mezzo cucchiaino di zucchero e 3/4 porzioni di frutta
Mezzogiorno pasta con pomodoro e tonno, oppure con i fagiolini, oppure pomodorini pachino e scagliette di formaggio fresco.
Metà pomeriggio 3/4 porzioni di frutta (banana sempre presente)
Cena un secondo con contorno + pane ed una porzione di frutta.

Una volta alla settimana cena con amici totalmente libera, ma senza dolci (si va da cena a base di crudo, mozzarella, insalata...all'uscita con carne di dinosauro da 500gr :-)...).
Una sera alla settimana pizza e birra.
Una sera alla settimana cena dai suoceri (quel che capita, ma spesso pasta+secondo, cmq piuttosto sana ed equilibrata).

L'importante a mio parere è far si che le fondamenta dell'alimentazione siano corrette, ossia che vi siano almeno 4/5 giorni alla settimana dove non si sgarra: se poi ci sono un paio di giorni un pò sui generis, non guastano, anzi: evitano al corpo di adattarsi e di mettersi "in difesa".

Guarda che hai sbagliato a leggere: la dieta comprende 1,25 brioches al giorno (quella del pomeriggio capita saltuariamente; il problema sta nel fatto che se parti alle 6 di mattina per andare al lavoro non è che hai grande voglia di metterti ad imbandire tavolate; al bar purtroppo quello trovi! Evidentemente avere la mamma che si alza alle 5 e 30 o la possibilità di alzarmi come le persone normali mi darebbero altre opportunità e non esiterei a coglierle), 25 gr. di nutella e il gelato; siamo tutti d'accordo che sarebbe meglio evitarli (proprio a maggioranza bulgara immagino!) ma se per te qusto è una "valanga" non so che dire.....abbiamo diversi ordini di grandezza. Altra annotazione su quello che hai scritto riguarda i formaggi di cui mi pare fai generoso utilizzo: nel mio caso sono deleteri tanto quanto i dolci, per non parlare di pizza e birra (per mia fortuna sono anche astemio) e della pasta+secondo (magari col pezzo di pane) dai suoceri. Sai che non credo ci siano enormi differenze tra ciò che mangio io (che ripeto ho sintetizzato.....spero sia chiaro), con quello che mangi tu? Certo io esco 6 volte all'anno non 156 (anche questo fa male al fegato).
 

frankdas092

Biker serius
11/5/10
136
0
0
aaaa
Visita sito
Bike
aaa
Allora visto che ho 5 minuti liberi provo a dire anche io cosa mangio così magari mi date qualche consiglio :D
ho 23 anni, 1,75 di altezza e 71kg di peso, fisico nella norma tranne presenza di panza :D

-Colazione
Biscotti che capitano in cucina: potrebbero essere a seconda dei giorni dei biscotti secchi, gocciole, macine, oro ciock saiwa, pavesini; come quantità non tanti perchè la mattina appena sveglio il mio stomaco non ne vuole sapere di mangiare troppo, quindi quando ne ho mangiati 3-4 sono già a posto

-Merenda
Pacchetto di pavesini

-Pranzo
A giorni alterni: riso in bianco con sopra del parmigiano oppure pasta in bianco con sopra del parmigiano o condita col tonno (circa 80g di riso/pasta) (molto raramente pasta condita con ragù)
qualche fetta di pane con formaggio

-Merenda
pacchetto di pavesini oppure una banana a seconda di cosa trovo in casa (più spesso i pavesini)

-Cena
Tonno 70g o tonno e insalata
un po di pane e formaggio

Di norma mangio questo, poi ogni tanto (un paio di volte a settimana) mangio un po di affettati, sempre un paio di volte a settimana mi lascio conquistare da qualche schifezza tipo nutella o gelato oppure qualche merendina della kinder, la domenica circa due volte al mese mangio una pizza senza esagerare con i condimenti (margherita e massimo un altro ingrediente)

Può andare?

Faccio mediamente due allenamenti alla settimana con la bdc (circa 50km con 600 metri di dislivello) e ogni tanto un bel giro lungo con la mtb nel week end
nessuno che caga la mia domanda? :nunsacci:
 

frankdas092

Biker serius
11/5/10
136
0
0
aaaa
Visita sito
Bike
aaa
Per la colazione cosa consigli? considerando che il mio stomaco più di una piccola quantità di cibo non la vuole mangiare appena sveglio, il tonno sono dei filetti in scatola con olio di oliva e il formaggio è grana oppure auricchio, vedrò di eliminare il pane a pranzo e mangiarlo solo la sera allora
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.753
296
0
99
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
Per la colazione cosa consigli?

Non credo nei consigli specifici a gente che nemmeno si conosce. Tanto più che non sono un medico nè un nutrizionista.
Secondo me potresti iniziare a prendere consapevolezza di come funzionano le cose. In particolare certi meccanismi.
Capito quello poi adatti ai tuoi gusti e tue necessità senza estremismi.

Un link l'ho messo in un precedente messaggio.
Aggiungo questo: http://www.dietagift.com/mangiare-gift/dg-in-breve/
e questo:
http://www.albanesi.it/Alimentazione/Dtmenu.htm

o-o
 
  • Mi piace
Reactions: heymax

frankdas092

Biker serius
11/5/10
136
0
0
aaaa
Visita sito
Bike
aaa
Non credo nei consigli specifici a gente che nemmeno si conosce. Tanto più che non sono un medico nè un nutrizionista.
Secondo me potresti iniziare a prendere consapevolezza di come funzionano le cose. In particolare certi meccanismi.
Capito quello poi adatti ai tuoi gusti e tue necessità senza estremismi.

Un link l'ho messo in un precedente messaggio.
Aggiungo questo: [url]http://www.dietagift.com/mangiare-gift/dg-in-breve/[/URL]
e questo:
[url]http://www.albanesi.it/Alimentazione/Dtmenu.htm[/URL]

o-o

ok grazie mille, ora mi informo bene ;)
:celopiùg:
 

moka

Biker ultra
27/2/08
693
0
0
padova
Visita sito
Essere muscolosi (il giusto) è come avere un motore di elevata cilindrata, con iniettori belli possenti: un'auto con questo motore consumerà molto anche al minimo dei giri.

Aumenta, quindi, la richiesta energetica del nostro "metabolismo basale" = non si ingrassa nemmeno quando si sta fermi (recupero).
Come non quotarti, oltre alla giusta nutrizione che è il pilastro principale per dimagrire, è utile anche "aumentare" il nostro metabolismo basale con un corpo non dico da culturista, ma una buona tonicità del corpo serve.
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Come non quotarti, oltre alla giusta nutrizione che è il pilastro principale per dimagrire, è utile anche "aumentare" il nostro metabolismo basale con un corpo non dico da culturista, ma una buona tonicità del corpo serve.


Ho come l'impressione cha però stiamo facendo troppa accedemia e andiamo poco sulla realtà. Domanda: avete diversi conoscenti che praticano questo sport? Se la risposta è si vorrei sapere: tutti quelli magri hanno il metabolismo accelerato, non si concedono mai nulla che non sia rigorosamente dietetico, non mangiano fuori pasto e si allenano in modo da privilegiare gli sforzi brevi ma intensi? Il mondo che conosco io non è così, ed è fatto soprattutto da persone caratteristiche soggettive che consentono ai più fortunati di "bruciare" tutto quello che mangiano con maggiore facilità rispetto ad altri (e in genere non hanno gli iniettori grossi) e altri (io compreso) che invece fanno molta più fatica e che se si lasciano andare un pochino, ingrassano.
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.753
296
0
99
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
Ho come l'impressione cha però stiamo facendo troppa accedemia e andiamo poco sulla realtà. Domanda: avete diversi conoscenti che praticano questo sport? Se la risposta è si vorrei sapere: tutti quelli magri hanno il metabolismo accelerato, non si concedono mai nulla che non sia rigorosamente dietetico, non mangiano fuori pasto e si allenano in modo da privilegiare gli sforzi brevi ma intensi? Il mondo che conosco io non è così, ed è fatto soprattutto da persone caratteristiche soggettive che consentono ai più fortunati di "bruciare" tutto quello che mangiano con maggiore facilità rispetto ad altri (e in genere non hanno gli iniettori grossi) e altri (io compreso) che invece fanno molta più fatica e che se si lasciano andare un pochino, ingrassano.

Per quello che vedo io è cosi'. Soprattutto dopo una certa età.
Poi bisogna vedere quali sono gli obbiettivi che uno si pone.
Se ad uno gli basta non avere la panzetta o se vuole avere il 5% di massa grassa ed andar forte in bici....
Oltre una certa età cmq, se non si fa molta attenzione, bastano pochi sgarri per trovarsi con la panza. Muscoli o no.
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Per quello che vedo io è cosi'. Soprattutto dopo una certa età.
Poi bisogna vedere quali sono gli obbiettivi che uno si pone.
Se ad uno gli basta non avere la panzetta o se vuole avere il 5% di massa grassa ed andar forte in bici....
Oltre una certa età cmq, se non si fa molta attenzione, bastano pochi sgarri per trovarsi con la panza. Muscoli o no.

In effetti non avevo affrontato il fattore età che peggiora il tutto, sempre e comunque in subordine alla predisposizione fisica. Ti posso garantire che in gruppo con me viene al seguito il mio amico Ernesto che, in barba ai grassi e al metabolismo, è 1,85 per 83 kg. e, ogni sera dopo aver cenato come tutti si sciroppa mezzo (1/2) barattolo (barattolo da 400 gr. non il bicchiere) di Nutella come se nulla fosse, ed è asciutto. Ma sai perchè mezzo barattolo? Perchè ha 60 anni e gli fa un pò di acifità di stomaco ma fino ai 50 anni ne mangiava uno intero! Per questo prima di tutto, di allenamento, alimentazione e massa grassa, vengono le caratteristiche metaboliche soggettive.
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
premetto che non sono nè un medico nè uno psicologo.

ok, siamo tutti d'accordo che alimentarsi correttamente e rimanere in forma sono mete da perseguire a qualsiasi età,

dico solo che se si esagera nell'intento si corrono altri rischi (principalmente psicologici) che possono minare non tanto la salute fisica ma sicuramente psichica, e mi riferisco ai dosaggi e ai componenti.

Alcune diete sembrano fatte con il "Piccolo Chimico" sottomano e bilancini vari, istruzioni quasi maniacali di cosa si possa o non si possa fare/mangiare.

E' mia convinzione che se non ci sono rischi gravi per la salute della persona o interessi economici che ne giustifichino l'adozione, tutte queste diete così ferree siano indice di qualche altro sintomo presente in chi le adotta.....

Può essere anche un passatempo per chi si vuole divertire, ma io le vedo più come una "religione", nel significato più brutto del termine, che come un reale aiuto a raggiungere uno stato di benessere complessivo.

Non ce l'ho con nessuno ed ognuno può continuare a fare come ritiene meglio, ma se un ragazzo di 23 anni la sera mangia insalata e tonno invece di uscire in pizzeria con gli amici ....

scusate lo sfogo, adesso per calmarmi mi vado a fare una fetta di pane e nutella :smile:
 
  • Mi piace
Reactions: ventcha

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.753
296
0
99
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
premetto che non sono nè un medico nè uno psicologo.
ok, siamo tutti d'accordo che alimentarsi correttamente e rimanere in forma sono mete da perseguire a qualsiasi età,
dico solo che se si esagera nell'intento si corrono altri rischi (principalmente psicologici) che possono minare non tanto la salute fisica ma sicuramente psichica, e mi riferisco ai dosaggi e ai componenti.
Alcune diete sembrano fatte con il "Piccolo Chimico" sottomano e bilancini vari, istruzioni quasi maniacali di cosa si possa o non si possa fare/mangiare.
E' mia convinzione che se non ci sono rischi gravi per la salute della persona o interessi economici che ne giustifichino l'adozione, tutte queste diete così ferree siano indice di qualche altro sintomo presente in chi le adotta.....
Può essere anche un passatempo per chi si vuole divertire, ma io le vedo più come una "religione", nel significato più brutto del termine, che come un reale aiuto a raggiungere uno stato di benessere complessivo.
Non ce l'ho con nessuno ed ognuno può continuare a fare come ritiene meglio, ma se un ragazzo di 23 anni la sera mangia insalata e tonno invece di uscire in pizzeria con gli amici ....

Credo che come in tutte le cose la verità stia nel mezzo.
Le cose sono da vedere da due punti di vista secondo me:

-mangiare in un certo modo per incrementare la performance (nel caso uno sia un agonista). Tralasciando culturisti vari, chi fa ad esempio sport di endurance escludo possa mangiare "quel che capita". Potrà succedere una volta che uno si faccia 8h di bici con un vaso di nutella, ma già due mi pare difficile...senza contare i danni alla lunga.

-avere una dieta adeguata per uno stile di vita sano. Chiaramente tutti abbiamo in tasca l'esempio del nonnetto che con 3 pacchetti di sigarette al giorno e un fiasco di chianti è campato fino a 100 anni...quanti suoi coetanei con le stesse abitudini sono arrivati ai 60 pero'? Lasciando stare gli estremi direi che seguire un po' di principi guida sia solo un vantaggio.
Mangiare verdura e frutta, controllare la glicemia, etc.. penso siano fatti oggettivi nell'obbiettivo di stare bene e minimizzare le magagne di salute.
Che a 23 anni si possa mangiare di tutto e di più siamo d'accordo (fino ad un certo punto, quando si vedono bambini gonfi come palloni di merendine e pizzette in giro...). Poi pero' arriva il momento del conto....ed a quel punto se non i bilancini, almeno la bilancia meglio tenerla sott'occhio :-)

@rspinato: il tuo amico se è 185cmx83kg non mi pare proprio "asciutto"...a meno che non sia un tipo muscoloso o bello robusto
 
  • Mi piace
Reactions: tarcy

nerve xc

Biker novus
7/6/10
13
0
0
Bergamo
Visita sito
Pensa, a te sembra difficile e a me impossibile....però ho una alimentazione regolare che prevede sempre: colazione: caffe+brioche (al bar); mezzogiorno pasta (130 gr. condita ragu o tonno e pomodoro) e mezzo pezzo di pane con la maledetta Nutella; alle 4 (un paio di volte a settimana) un'altra brioche e alla sera mi "scateno" con secondo e contorno e poi un gelato. Facciamo finta che ingurgito circa 2400/2500 calorie al giorno e poi ne brucio mediamente 900 in bici e sono 1,81 per 84 kg., mi domando perchè non calo (anche perchè la panzetta ce l'ho, non sono come John Cena)?

Ti posso riportare il mio caso, stessa eta, altezza 183 cm peso oggi 77 kg. fino a maggio dell'anno scorso pesavo 87 kg. poi ho iniziato a pedalare e da maggio ad settembre 2009 ho perso quasi 10 kg, circa 7000 km fatti, poi a ottobre smetto di pedalare e ricomincio con lo sci a livello agonistico/amatoriale, nel periodo invernale rimetto su qualche kilo, circa 3/4 per poi riperderli immediatamente a marzo/aprile quando riprendo a pedalare, alimentazione piu o meno è come la tua, a parte la nutella e le brioche che sostituisco con kili di verdura frutta (mio padre ha l'orto), secondo me è anche questione di metabolismo basale, nel periodo in cui pedalo posso quasi mangiare quello che voglio che non ingrasso di un grammo:nunsacci:
 

frankdas092

Biker serius
11/5/10
136
0
0
aaaa
Visita sito
Bike
aaa
premetto che non sono nè un medico nè uno psicologo.

ok, siamo tutti d'accordo che alimentarsi correttamente e rimanere in forma sono mete da perseguire a qualsiasi età,

dico solo che se si esagera nell'intento si corrono altri rischi (principalmente psicologici) che possono minare non tanto la salute fisica ma sicuramente psichica, e mi riferisco ai dosaggi e ai componenti.

Alcune diete sembrano fatte con il "Piccolo Chimico" sottomano e bilancini vari, istruzioni quasi maniacali di cosa si possa o non si possa fare/mangiare.

E' mia convinzione che se non ci sono rischi gravi per la salute della persona o interessi economici che ne giustifichino l'adozione, tutte queste diete così ferree siano indice di qualche altro sintomo presente in chi le adotta.....

Può essere anche un passatempo per chi si vuole divertire, ma io le vedo più come una "religione", nel significato più brutto del termine, che come un reale aiuto a raggiungere uno stato di benessere complessivo.

Non ce l'ho con nessuno ed ognuno può continuare a fare come ritiene meglio, ma se un ragazzo di 23 anni la sera mangia insalata e tonno invece di uscire in pizzeria con gli amici ....

scusate lo sfogo, adesso per calmarmi mi vado a fare una fetta di pane e nutella :smile:
ehhhhh purtroppo un po bisogna guardarci anche alla mia età, fino a 5 anni fa ero 63kg per 1,75 e mangiavo schifezze tutto il giorno senza contenermi: pizza,dolci,affettati, pensa ad una cosa anche la più pesante a livello calorico e conta che io la mangiavo e in quantità esagerate senza prendere un grammo, l'ago della bilancia era sempre fisso su 63kg, poi nel giro di due anni il mio corpo deve essersi stancato di lasciarmi mangiare in quel modo e continuando a mangiare sempre come prima sono diventato 83kg e ora vorrei tornare ad un peso decente.
Mi piace mangiare e quando voglio mi cavo le mie soddisfazioni senza farmi troppi problemi, anche se un minimo cerco di limitarmi se vedo che sto esagerando.
Ora sono 71kg e se dovessi scegliere tra tornare 83kg e mangiare come prima o rimanere 71 e mangiare come ora ... beh dico 71kg tutta la vita, 12kg in più li senti sempre in tutte le cose che fai dalla bici al calcetto passando per la passeggiata in centro e per le scale che faccio tutti i giorni a lavoro per scendere dall'ufficio e andare in officina :celopiùg:
fino a che uno non è in sovrappeso secondo me non può capire, solo accorgendoti della fatica che fai a fare le cose più semplici poi ti rendi conto che alla fine sacrifichi il palato e qualche uscita al ristorante (gli amici li puoi anche raggiungere dopo cena una volta ogni tanto) per vivere la vita in modo molto più "leggero" (almeno sotto questo punto di vista :smile:)
 
Visto che anche tu hai poco tempo per fare gli esercizi, hai provato a ridurre la massa grassa con principi naturali come aceto di mela ricco di sali minerali e il Super CitriMax che agisce diminuendo la trasformazione degli zuccheri in grassi nelle cellule, accelera quindi la eliminazione e serve inoltre a diminuire la fame..

Io l'ho sperimentato sopratutto quando la mattina al lavoro, prendevo sempre molte schifezze come snack, patatine ed ora non sento più la necessità e sono in ottima forma!
Buona pedalata!
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.753
296
0
99
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
il Super CitriMax che agisce diminuendo la trasformazione degli zuccheri in grassi nelle cellule, accelera quindi la eliminazione e serve inoltre a diminuire la fame..

Io l'ho sperimentato sopratutto quando la mattina al lavoro, prendevo sempre molte schifezze come snack, patatine ed ora non sento più la necessità e sono in ottima forma!
Buona pedalata!

Researchers from the Netherlands report that the popular dietary supplement, CitriMax (also known as hydroxycitric acid, HCA, or Garcinia cambogia) has no effect on the amount of fat you burn during exercise.

An ingredient found in many weight loss supplements, HCA is found in the rind of the fruit of Garcinia cambogia, which is used in Asian cuisine. HCA is certainly nothing new. Animal studies as far back as the 1970's show that large doses of HCA inhibit the conversion of carbohydrate to fat.

More recently, there have also been claims that HCA can reduce cell levels of malonyl-CoA (an enzyme that slows the rate at which fat is burned as energy). In theory, at least, this would increase the number of fat calories you burn during exercise, speeding up weight loss.

Putting the theory to the test, a team of scientists from Maastricht University persuaded a group of ten cyclists to take part in two trials [1]. Both tests involved two hours of cycling.

During the first trial, the cyclists consumed a drink containing 18 grams of HCA. In trial two, they were given plain water.

• When they used HCA, the cyclists burned an average of 0.68 grams of fat per minute of exercise.

• When they weren't given HCA, the cyclists burned an average of 0.66 grams of fat per minute of exercise.

Not much difference is there? Now, despite the fact that HCA before and during exercise has little effect on the amount of fat you burn, what's interesting is the large drop in lactic acid levels seen in subjects using HCA.

• After 30 minutes of exercise, lactic acid levels were significantly lower in subjects using HCA.

• For the rest of the two-hour ride, lactic acid levels remained lower in the cyclists using HCA.

Lactic acid

Lactic acid is associated with (rather than causing) that "burning" sensation you get in your muscles when you exercise.

Even at rest, your body produces some lactic acid. During exercise, however, lactic acid can build up because the rate of production is greater than the rate of removal. Although it's often thought of as a "waste product," lactic acid can actually be "recycled" by your liver and used as energy.

Potentially, HCA could increase the rate at which your liver converts lactic acid into glucose. However, whether this would actually improve your performance in the gym is open to debate. The amount of HCA used in this study was extremely high (6-30 times the amount used in previous studies), and most people don't have the time to sit on a bike for two hours.

What about HCA and weight loss?

Most research shows that relatively low doses of HCA has little impact on weight loss. It's supposed to work by limiting the conversion of carbohydrate into fat, also known as de novo lipogenesis (DNL).

Although a recent study shows that HCA can limit DNL [2], this really doesn't happen to a significant extent in humans unless you're eating a hypercaloric diet containing large amounts of carbohydrate — which would be a pretty dumb thing to do anyway if you're trying to lose weight.

References
1. van Loon, L.J., van Rooijen, J.J., Niesen, B., Verhagen, H., Saris, W.H., & Wagenmakers, A.J. (2000). Effects of acute (-)-hydroxycitrate supplementation on substrate metabolism at rest and during exercise in humans. American Journal of Clinical Nutrition, 72, 1445-1450
2. Kovacs, E.M., & Westerterp-Plantenga, M.S. (2006). Effects of (-)-hydroxycitrate on net fat synthesis as de novo lipogenesis. Physiology and Behavior
 
  • Mi piace
Reactions: ventcha

Classifica giornaliera dislivello positivo