cerco esperti su led x autocostruire faretto!novità led Luxeon

Senza offesa, ma non credo che i vostri impianti luminosi siano paragonabili con quelli dell'esempio che vi ho riportato.
È logico che posso andare dal cinese al mercato rionale, comperare la prima pila che trovo e attaccarla al manubrio con del nastro adesivo e spendere solo 3.80 €... ma sfido chiunque a farsi un giro in bici con tale luce...

é difficile poter paragonare le varie soluzioni e non ne esiste una universale che soddisfi tutti.
l'importante é ogniuno si costruisca (o acquisti) la sua pila secondo le proprie esigenze!
Se voi siete soddisfatti della luce e dall'autonomia e in più avete speso poco avete raggiunto il vostro scopo.

ma prima di tuffarvi nella notte con le pile fate una prova in casa.
caricate le batterie, accendete le alogene (1 o 2 da 20W o 35W a seconda dei vostri progetti) e poi cronometrate dopo quanto si spengono. Con le batterie al Pb in una notte fresca il tempo si riduce ulteriormente.

Se poi il vostro scopo é fare una 24H dovete tenere presente anche il tempo di ricarica, che é molto + lungo.... ma sono cose che già saprete.

quoto alla grande o-o
 

fierottolo

Biker forumensus
21/10/06
2.018
1
0
palermo
Visita sito
Senza offesa, ma non credo che i vostri impianti luminosi siano paragonabili con quelli dell'esempio che vi ho riportato.
È logico che posso andare dal cinese al mercato rionale, comperare la prima pila che trovo e attaccarla al manubrio con del nastro adesivo e spendere solo 3.80 €... ma sfido chiunque a farsi un giro in bici con tale luce...

é difficile poter paragonare le varie soluzioni e non ne esiste una universale che soddisfi tutti.
l'importante é ogniuno si costruisca (o acquisti) la sua pila secondo le proprie esigenze!
Se voi siete soddisfatti della luce e dall'autonomia e in più avete speso poco avete raggiunto il vostro scopo.

ma prima di tuffarvi nella notte con le pile fate una prova in casa.
caricate le batterie, accendete le alogene (1 o 2 da 20W o 35W a seconda dei vostri progetti) e poi cronometrate dopo quanto si spengono. Con le batterie al Pb in una notte fresca il tempo si riduce ulteriormente.

Se poi il vostro scopo é fare una 24H dovete tenere presente anche il tempo di ricarica, che é molto + lungo.... ma sono cose che già saprete.

fatto: 2.40 h di media di luce continua, 3 h alternando per periodi di 40 min luce accesa luce spenta, tempi di ricarica completa ad 1/10 dell'Amperaggio 7 ore ,partendo da un livello di carica prossimo allo 0.
considera che siamo in 9 in squadra, 2 giri l'uno, si ha tutto il tempo di dare delle parziali cariche alla batteria mentre gli altri girano per non incorrere in cali energetici
 

Little Devil

Biker superioris
23/6/06
998
0
0
35
Palermo
Visita sito
uall'ora oggi ho provato l'impianto con una sgradevole sorpresa, il consumo è tale che la batt precipita con due lampade accese da una carica di 12,80 fino a quasi 1 in 25 minuti...... :zapalott: come mai? appena spengo per 5 minuti le lampade, la carica torna ad essere 11,80:-(( :!: :OOO: %$)) cosa veramente strana ora sto provando con la sola 20w e sta durando parecchio finita sta prova passerò alla batteria da 12v e 7,2ah vedremo i risultati....
 

Little Devil

Biker superioris
23/6/06
998
0
0
35
Palermo
Visita sito
40 minuti con solo la 20w accesa (da considerare che era la stessa batteria che avevo usato per la prova con entrambi i faretti accesi e nn ricaricata) un buon risultato tutto sommato al mome sto facendo ricaricare le due pile da 6v vediamo i risultati dopo la carica
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
45
E'rfa -BG-
Visita sito
riesumiamo il topic.... martedì notte mi son perso nel bosco e mi si è esaurita la batteria.... fortunatamente avevo il led di scorta e due amici che mi hanno scortato a casa!
mi sa che abbandono il piombo e provo con le ricaricabili a litio
avete qualche link on.line da consigliarmi per l'acquisto?
ciaoe grazie
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.088
4.396
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
riesumiamo il topic.... martedì notte mi son perso nel bosco e mi si è esaurita la batteria.... fortunatamente avevo il led di scorta e due amici che mi hanno scortato a casa!
mi sa che abbandono il piombo e provo con le ricaricabili a litio
avete qualche link on.line da consigliarmi per l'acquisto?
ciaoe grazie

Cosa cambia il litio rispetto al piombo, quando si esaurisce la batteria?
 

ruotasgonfia

Biker superis
23/8/03
322
0
0
59
un posto qualsiasi
Visita sito
vedo adesso il topic.... e .....
eccola l'idea... grazie fagiolo.
spiego: non sapevo come fissare i miei faretti al manubrio causa oversize dello stesso e a usare quel tipo di staffe non ci avevo porprio pensato. ho provato di tutto, un'altro po' pure la cinta dei pantaloni... ma a quelle staffette proprio non avevo pensato.... che pirla che sono.
 

gpp

Biker tremendus
3/7/06
1.176
1
0
53
Patti
Visita sito
Bike
Olympia Iron - RM Element - bdc Wilier Triestina
le batterie al gel e in parte anche quelle al litio non amano arrivare a carica zero, se ciò accade specialmente quelle al gel vanno in ko
 
Tutto è iniziato dalla mia partecipazione alla 24Ore dell'anno scorso.

Come alcuni "novellini" pensano avevo comprato due lampade frontali da un noto supermercato di articoli sportivi spendendo il giusto.

Alla prova dei fatti l'investimento si è rilevato appena sufficiente. Ho capito che più vai veloce più hai bisogno della luce.

Per avere luce e durata i parametri sono 3:

  • la luminosità della lampadina
  • il consumo
  • la capacità della batteria

a questi 3 parametri va aggiunto il peso complessivo visto che nessuno ha intenzione di andare in giro con una batteria di un'auto.

Sul costo degli impianti "professionali" ho parlato in un'altra occasione.

L'idea di costruire un prototipo mi è venuta leggendo un forum che indica gli amici tedeschi come i più impegnati in questo tipo di iniziative.

L'idea è quella di costruire un impianto utilizzando solo componenti di mercato con un'efficienza analoga ad un prodotto "professionale" di medio costo.



Un amico mi ha prestato un impianto cygolite un pò datato che, però, funziona molto bene.

Ha due faretti alogeni da 5 e 10 W che due interrutori separati.

Il faretto meno potente è wide (circa 35° di ampiezza) e serve sulla strada normale ed insalita.

Il faretto più potente è spot (da 10° a 15° di ampiezza) e serve quando aumenta la velocità e/o quando il terreno diventa difficile.

I due interrutori , uno sul faro uno remoto sul manubrio servono ad accedere e spegnere i faretti.

Con una batteria al piombo da 12Volts e 2,3 Ah ( peso 950 gr) assicura 2-2,5 ore.

Ed ecco la mia soluzione, elaborata su un progetto abbastanza diffusa fra i bikers tedeschi:



La stessa batteria con due faretti autocostruiti con 5W wide e 20W spot

Per i faretti ho usato:
  • dicrioiche alogene a 12 Volts a 20W da 50mm
  • lampadine alogene da 12 Volts a 5 e 10 W
  • manicotto per lo scarico in pvc da 50mm
  • guarnizione per il manicotto (50-40)
  • dicrioiche alogene a 12 Volts a 20W da 35mm
  • lampadine alogene da 12 Volts a 5 e 10 W
  • manicotto per lo scarico in pvc da 40mm
  • guarnizione per il manicotto
I faretti da 50mm sono i più diffusi ma sono un pò grossi.

Ho provato a fare due fari più piccoli con manicotti più piccoli:



La tecnica è sempre la stessa cambiano le dimensioni.

Dal momento che non sono riuscito a trovare dicroiche a 5 e 10 W me ne sono costruito due:



Con la mola ho tagliato la dicroica e sostituito lampadina incollandola con un'opportuna resina ( la soluzione me l'ha suggerita l'amico Paolo Caprini ....)



Ho usato due interrutori da quadro elettrico per poter usare comandi remoti sul manubrio a portata di pollice

Ed ecco il risultato finale:



Dimenticavo!

Ho comprato 20 stilo ricaricabili a 2500 mAh per costruire 2 pacchi batteria da 12Volts con 2,5Ah per un peso di 250 gr ognuna.

I miei calcoli mi dicono che:

Wh = V * Ah = 12 * 5,0 = 60 ( è la potenza erogata dai due pacchi batteria)

La durata dovrebbe essere la seguente:
  • faretto da 5W = 60 / 5 = 12 ore
  • faretto da 10 = 60 / 10 = 6 ore
  • faretto da 15 = 60 / 15 = 4 ore
  • faretto da 20 = 60 / 20 = 3 ore
  • faretto da 25 = 60 / 25 = 2,4 ore
I costi per ogni faretto :
  • manicotto e guarnizione 2 €
  • portalampada 2€
  • interrutore e connettori 2 €
  • dicroica (dipende dalla marca ) da 2 a 5 €
I costi della batteria :
  • una batteria al piombo da 12Volts 2,3 Ah costa 10-15€ per circa 1 Kg di peso
  • 10 stilo ricaricabili da 2500 mAh costano circa 25 € per circa 250 gr di peso
I costi di un carica batteria (se non ne avete neanche uno in casa....):
  • un carica batteria da 12 Volts 10-15 €
Se non si hanno troppe pretese sul peso si riesce a costruire un buon impianto a 2 faretti con circa 30 €.

L'impianto si presta a ulteriori miglioramenti.

Attulamente ci sono molte discussioni sul'utilizzo dei LED.

Gli impianti professionali di fascia alta a LED funzionano benissimo ma costano circa 200 €.

Le dicroiche a LED a 12 Volts costano da 10 a 50 €.

Non ho ritenuto economico l'acquisto per una prova di funzionalità. E' chiaro che quando diventeranno più diffuse ed efficienti potremo migliorare l'efficienza dell'impianto.

Non ci resta che andare a provarli di notte nei boschi !
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
57
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com

X Raiders

Biker grossissimus
22/6/05
5.081
26
0
Fracacchio
Visita sito
Bike
Stokas
rispolvero questo vecchio topic visto che siamo in estate e ci sono parecchie novità!!!!
che ne pensate dei nuovi LED CREE mi interessava il Q5 (200 lumens)qualcuno li ha provati????
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
Mai usati per mtb ma per lavoro su un banco per la brembo dove veniva effettuato un controllo di visione e per illuminare ben determinati punti della pinza abbiamo usato dei led ad alta potenza quello che ho notato è ch scaldano molto e soffrono appunto se usati al massimo delle loro possibilità necessitano di un buon supporto per dissipare il calore.Personalmente non ho mai pensato ad un'applicazione per la mtb ma io nel fondo la parte posteriore dell ivolucro ci alloggerei una vantola per portare via calore dal sistema come si fa per i faretti degli studi fotografici sono tutti raffreddati ad aria.Usando delle ventole tipo pc portatile o simile piccolema che girano ad alte velocità.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo