cerco esperti su led x autocostruire faretto!novità led Luxeon

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
...
ma l'idea della fibra di resina mi akkiappa assai... mi sa che farò un tentativo.
avete un qualche link dove si spiega (con foto) come usare la colla e di che tipo ecc ecc

Cercati da un buon ferramenta un "kit di riparazione vetroresina", contiene il "tessuto" di vetroresina, la resina e l'indurente.
Se fatto bene (non e' difficile) viene fuori un contenitore della forma che vuoi molto leggero e robusto, anche se in caso di urto si puo crepare (ma che ti frega, se l'hai fatto ex-novo ci metti niente a riparare una crepa! :mrgreen: )

Devi farti un modello prima (magari usando quell'alluminio delle vaschette per il cibo, che si modella facilmente) e rivestirlo con il film trasparente da cucina. Devi usare dei forbicioni ben affilati per tagliare il tessuto, fai la misura esatta, ed impregnalo bene di resina; fai molta attenzione a sovrapporre le giunzioni di un paio di mm (non lasciare dei lembi distanti).
Quando e' asciutta la puoi carteggiare, ma e' bene cercare di fare un lavoro pulito dall'inizio per non dover stare 9 ore a carteggiare.

Lavora sempre con i guanti ed in ambiente ventilato ;-)
 

BIRABIKER

Biker popularis
9/11/06
63
0
0
Malcantone
Visita sito
accidenti a voi :fatti-so:
mi é ritornato il virus luce-mania!!!!

dopo essermela costruita l'anno scorso pensavo di essere guarito e adesso mi ritrovo a riordinare tutti i vecchi link da cui ho preso spunto!!

ma magari posso riportarvi un paio di idee che mi sembrano molto buone
allora @ X raider potrei consigliare una lampada luxeon 3W di questo tipo
lux1.jpg


questi sono i pezzi che ti occorrono
lux2.jpg

lux3.jpg

come vedi é molto semplice e funziona, il bullone fa da dissipatore, la parte nera é un volgarissimo portalampadina (le pere a vite), ma manca la resistenza!

per questo motivo molti preferiscono usare questo faretto
attachment.php

attachment.php

ha il corpo in alluminio, é un luxeon 3W e la resistenza é già incorporata,devi solo trovare il modo di fissarlo al manubrio e attaccarci una fonte d'energia...
Ah e COSTA SOLO 20€ (lo trovi su Conrad.de dovrebe chiamarsi LED SPOT 3W, WEIß, G5.3 o prova su e-bay)


Prima di iniziare a costruire come matti però dovete farvi 2 domande:
1. "a cosa mi serve la luce" ?
2. "quanto voglio spendere"

Nei prossimi giorni se volete vi faccio un riassunto delle varie correnti di pensiero relative alle luci autocostruite. La gran parte non é farina del mio sacco bensì riporto solo le opinioni di altri biker infettati dal virus.

Ma fate attenzione una volta che la luce mania vi acchiappa sarà come una droga!!! vorrete sempre più luce...
fino ad arrivare a questi livelli: :-?
Fahrradtill.JPG

il tipo si porta a spasso un generatore a benzina x alimentare un'alogena da 500W (non chiedetemi a cosa gli serva)

ciao!
 

Little Devil

Biker superioris
23/6/06
998
0
0
35
Palermo
Visita sito
E invece ti sbagli, serve una colla specifica, termoconduttrice, la conducibilità termica dell'epoxy è minima...
Si mette anche per accoppiamenti imbullonati, serve proprio per essere sicuri di trasferire il calore su tutta la superfice.

@ Little devil.
Le lampadine che sembrano le dicroiche, non vanno bene, hanno una capacità illuminante di gran lunga inferiore al singolo Luxeon e una temperatura di colore pessima.

Occhio a giocherellare con le batterie al Litio, se non si hanno caricabatterie specifici e circuiti di protezione adeguati
ESPLODONO !
http://video.google.com/videoplay?docid=3690260570423705609
Se poi li rinchiudiamo bene bene dentro una borraccia, il botto viene meglio..

Bye
per i carichini ne ho di belli per via del mio passato hobby caricano tutti i tipi di batt (litio, piombo, nkcd , nkmh) uno che mi è costato 150€ e l'altro 250€
e sopratutto sono abbastanza informato sulle batt aa perciò un passato in pile l'ho e anche di buon livello... per le lampade è la prima volte che mi cimento a lampade e cose di questo genere perciò vedendole mi sembrava una buona soluzione alternativa invece di andarci a sbattere con le saldature delicate dei led.
 

BIRABIKER

Biker popularis
9/11/06
63
0
0
Malcantone
Visita sito
domandona x gli esperti del vetroresina:

Volendo costruire il porta lampadina devo integrare l'interruttore e la presa x il cavo d'alimentazione:
700169_BB_00_FB.EPS.jpg


733946_BB_00_FB.EPS.jpg


x fare un lavoro + pulito posso bucare la fibra di vetro quando questa é diventata dura (con cosa? trapano o dremel?) o é meglio integrare il tutto in fase di costruzione?

Al posto del vetroresina si può utilizzare anche il carbonio o ci vuole un procedimento particolare?

La differenza tra i due? (costo? - resistenza termica? - resistenza meccanica? - difficoltà di lavorazione?)
 

baccoba

Biker tremendus
Domanda per Birabiker e altri esperti di Luxeon:
attualmente utilizzo per le mie notturne una torcia a 14 led sul manubrio e una sul casco praticamente uguale. Il risultato e' discreto, gli amici che utilizzano le luci alogene tipo i faretti della Sigma vanno decisamente meglio!
Con uno oppure 2 faretti luxeon come quello indicato qui: (costo 20 euro l'uno) sul sito www.conrad.de
570577_BB_01_FB.EPS.jpg

che risultati otterrei?
Con uno o due di questi faretti, che tipo di illuminazione avrei? migliore della mia situazione attuale? (in totale ora ho 28 led).
Grazie
 

BIRABIKER

Biker popularis
9/11/06
63
0
0
Malcantone
Visita sito
Ritorniamo al solito punto:
a cosa ti serve la luce?
:saccio:
per semplificare possiamo creare 3 categorie:

categoria A) Se di notte giri x strade asfaltate più o meno illuminate e devi solo evitare di farti investire
---> ti bastano un paio di lucine led lampeggianti

categoria B) Giri per la campagna solo su sentieri ampi o strade forestali senza esagerare con la velocità e vuoi solo vedere 5-6 metri davanti alla ruota
---> il luxeon da 3W potrebbe bastare...

categoria C) Di notte é solo più divertente... e quindi giri tranquillamente per boschi fitti, su sentieri pieni di curve e non disdegni le discese o la velocità
---> se vuoi un minimo di sicurezza devi avere almeno 10W di alogena!! ma più luce hai e meglio é! (ancora meglio se la fonte luminosa la piazzi sul casco così nei dossi e nelle curve strette non ti sembrerà di fare un salto nel buio)

un'altra regola fondamentale se girate di notte x i sentieri: portatevi una pila di riserva (io consiglio una pila frontale)... non é divertente cercare di vedere il sentiero in una sera senza luna col display del telefonino...:-((

cmq sono dell' opinione che le immagini dicano più di mille parole...
(scusate il formato ma le ho prese pari pari dal sito di biker teutonico)


Lampenvergleich_Joey_051106.jpg
 

baccoba

Biker tremendus
io rientro nella categoria 3, di notte faccio sentieri che sono molto difficili anche se fatti di giorno, di notte sono quasi proibitivi.
Visti i risultati delle foto che hai postato ho deciso che mi SERVONO ALMENO 20Watt!!!
mi metto alla ricerca della Philips e di una batteria appropriata
 

BIRABIKER

Biker popularis
9/11/06
63
0
0
Malcantone
Visita sito
io rientro nella categoria 3,

siamo in 2 :-?



mi SERVONO ALMENO 20Watt!!!
mi metto alla ricerca della Philips

Le OSRAM irc sono migliori hanno un riflettore particolare che "fa più luce"

molto dipende anche dai gradi:
con 10° avrai un cono di luce stretto che spara + lontano (detti spot)
con un 32° (detti flood) illumini tutto davanti alla bici ma non illumini così lontano

Batterie:
dipende quanto sei disposto a spendere e quanta autonomia vuoi.

x i link
prova qui (in tedesco)
http://private.freepage.de/cgi-bin/...ite/pfeifenfreund/nightbiken/frameset_lux.htm
o qui (in inglese)
http://www.nightlightning.co.nz/make your own.htm
qui ci sono ancora altre foto comparative
http://www.zabotrails.de/technik/lampe/lv.html
i tipi hanno costruito di botto un sacco di lampade tutte uguali (alogene 20W con batt al Pb)
http://www.zabotrails.de/technik/lampe/zabolampe/zabolampe.htm
 

michelefiorentin

Biker serius
30/8/06
265
0
0
Bari e altrove
Visita sito
ciao ragaz,

sono capitato per caso in questo forum ed è molto interessante.. quello che vedo che tutti trascurano è l'ottica!! Avere belle sorgeti a led e non usare una buona ottica vanifica il risultato!!
L'illuminazione deve essere ben distribuita sul percorso!!

saluti
 

ilmecca72

Biker superioris
30/7/04
996
3
0
52
torino
www.2you.it
io rientro nella categoria 3, di notte faccio sentieri che sono molto difficili anche se fatti di giorno, di notte sono quasi proibitivi.
Visti i risultati delle foto che hai postato ho deciso che mi SERVONO ALMENO 20Watt!!!
mi metto alla ricerca della Philips e di una batteria appropriata

Oppure a led per la salita e l'alogeno per la discesa, cosi' usi una batteria piu' piccola e leggera.

Il mecca
 

fierottolo

Biker forumensus
21/10/06
2.018
1
0
palermo
Visita sito
oggi sono andato da "pavan" un neg di elettronica quì a palermo x chiedere se avevano batterie al litio da 12v risposta <<no, abbiamo queste>> e mi presenta delle pile da più o meno 3.5v costano 8-9 € ciascuna anno le dimensioni delle pile aa solo un pò più spesse e più lunghe ma nn troppo, tra l'altro ce ne vogliono 4 percio prendono d'avvero pochissimo spazio, solo che ne aveva tre e dice che gli devono arrivare la sett prossima, vedendo i prezzi di alcune batteria al pb erano 6 euro per delle pile da 6v e 3.2 o 4 w delle dimensioni davvero piccole secondo me 2 di quelle da 3.2 entrano in una borsetta per la camera d'aria, prima di andarmene scorgo delle lampade che mi sembravano di quelle alogene perciò mi avvicino per vedere i prezzi e che vado a vedere erano delle lampade da 12v con 16 led là c'era scritto che erano alogeni "hanno la stusso cono argentato attorno" se un domani divessi fare un impianto a led io comprerei quelli almeno hanno l'alloggio già pronto e costano sui 12 - 14 euro


ciao !
la dicroica è la lampada alogena.
la luce a led che hai visto è quella che ti avevo accennato nel precedente mess. è una lampada da accoppiare con una alogena in quanto è insuffficiente se usata singolarmente.
la batteria che sto usando l'avrai già vista da pavan: è una di quelle besie nere da 12V e 7Ah al Pb quasi 3 kg.
ma ti vedrò alla 24h di porticella?
 

Little Devil

Biker superioris
23/6/06
998
0
0
35
Palermo
Visita sito
finalmente ho fatto la spesa, ho preso tutto, ho finito il faretto da 20w, ma ho un problema nn so come fissare la lampada al porta lampada (scusate il giro di parole :P), ancora devo finire l'abbagliante con lampada da 35w e 38° di illuminazione, sto creando il corpo (il cilindretto) con un tubo di pvc perchè il diametro del faretto è maggiore rispetto a quello di 20w perciò nel porta lampada nn entra.
Ancora mi manca la parte più importante, la batteria perchè dal neg ancora nn gli erano arrivate (ancora nn so quali voltaggi esistono per le batt al litio. esiste quella da 12v? o ne devo prendere per forza 4 da 3.74v?) grazie x tutti gli aiuti che mi avete dato ma se mi date quest'ultimi vi ringrazio ancora di +
 

Classifica giornaliera dislivello positivo