Cerchi UST + gomme standard senza camera: controindicazioni?

akko69

Biker marathonensis
12/11/04
4.005
394
0
56
Alessandria
www.akko69.altervista.org
rispolvero il thread anzichè crearne uno nuovo...
sto litigando per montare una Larsen TT da 2,35 (60a) su un cerchio tubeless Mavic 819.
sono al primo step: prima ancora di mettere il lattice, non riesco a far tallonare la gomma, nemmeno con il compressore.
la TT è molto morbida, tanto è che non mi sono serviti cacciagomme per rimetterla sul cerchio, ma gonfiano non prende pressione.
qualcuno (fabio) ha avuto problemi di questo tipo?
ne approfitto anche per una altra domanda: le valvole ust Mavic, in che senso sono smontabili? ho sempre visto quell'attrezzino fatto a C nel kit ma non ho mai capito come usarlo. se qualcuno mi illumina...
ciao
 
ne approfitto anche per una altra domanda: le valvole ust Mavic, in che senso sono smontabili? ho sempre visto quell'attrezzino fatto a C nel kit ma non ho mai capito come usarlo. se qualcuno mi illumina...
ciao

Nel senso che puoi levare la valvola per poi metterci una camera d'aria normale se non usi il cerchio in modalità tubeless. Oppure quando ti succede qualcosa in giro e devi per forza mettere una camera d'aria.

La chiavetta di cui parli serve invece per svitare la parte superiore della valvola, o forse meglio, l'anima della valvola. Così facendo puoi riempire il copertore con il sigillante senza rimuovere il corpo della valvola che sta attaccato al cerchione. Potresti anche aprire il copertone e immettere il sigillante, ma così perdi la tanto sudata tallonatura.
 
quello che non capisco è proprio come si usa questa 'chiavetta' per smontare la valvola (non dal cerchio!) in modo da agevolare l'immissione del lattice.
;-)

Mah...non è che puoi fare molto con quella se non infilarla in modo da afferrare la parte superiore della valvola per svitarla. Normalmente lo faresti con delle pinze.
Ovviamente devi avere una di quelle valvole che danno la possibilità di smontarsi.
Le valvole della Mavic assomigliano più o meno a questa
http://www.bike-import.ch/katalog/273/1589/UST_Zubehoer/Ersatz_Tubeless_Ventilsatz

E l'anima che si svita è questa (che vedi poi nella foto al link di sopra)
http://www.bike-import.ch/katalog/273/1588/UST_Zubehoer/Ersatz_Einschraubventil

Chiaro?
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
0
0
49
genova
Visita sito
devi "imbucare" l'attrezzo in dotazione nella valvolina.
L'attrezzo ha un buco rettangolare e la valvola ha un lato piatto. Se infili l'attrezzo in modo da "imbucare" la valvolina nel buco rettangolare fino a far combaciare le parti dritte vedrai che riuscirai a svitare la valvolina.
Per far tallonare la gomma, prova prima montarla con camera d'aria normale smontando la valvola mavic. Gonfiala e portala a più di 3 atm. Sentirai il classico "stack" della ruota che va a tallonare. Dopo di che con il caccia gomme stalloni solo un lato, togli la camera e rimonti la valvola mavic. Insaponi poi bene la parte non tallonata e cominci a gonfiare la gomma. Dovresti riuscirci. anche io ho avuto lo stesso problema con le continental.

Qui è la discussione per la tallonatura:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=2214145#post2214145

e questa per la valvolina:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=2207427#post2207427
 
neanche con una pinza riesco a smontare la valvolina interna.
non ho idea di come usare l'attrezzo specifico!
la valvola è Mavic x ust

Evidentemente la tua valvola non è smontabile. Strano.
Il link con le foto che ti ho mandato era chiaro di come dovrebbe diventare una volta smontata e non deve essere assolutamente una cosa complicata. Perciò se non riesci vuol dire che non si può con la tua.
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
48
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Evidentemente la tua valvola non è smontabile. Strano.
Il link con le foto che ti ho mandato era chiaro di come dovrebbe diventare una volta smontata e non deve essere assolutamente una cosa complicata. Perciò se non riesci vuol dire che non si può con la tua.

ma perchè dannarvi l'anima?
tallonate "a secco", sgonfiate, stallonate solo 20/30 cm di un fianco, mettete il lattice, rimettete il cerchietto dentro al cerchio e rigonfiate. Dov'è il problema? se hai urgenza, fai così, e poi prendi tempo a giocare con l'attrezzo mavic per smontare la valvola.
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
48
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Stallonare solo 20-30cm non è così semplice come può sembrare, soprattutto con alcune gomme. Io cambierei valvola.


spendere 13 € (senza prendere la macchina) quando si può fare lo stesso lavoro in un altro modo mi sembra assurdo. Anche se stallonasse tutto un fianco, non vedo il problema di farlo ritallonare. Ho scritto 20/30 cm solo perchè non serva far stallonare tutta la spalla :prost:
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
0
0
49
genova
Visita sito
il problema, come è successo a me, non è tanto stallonare per mettere il lattice o usare la valvola, ma quanto far tallonare la gomma la prima volta. Io ad esempio non riuscivo a gonfiarla, non c'era verso. Invece una volta fatto tallonare tutto un fianco con la camera d'aria e tolta la stessa non ho avuto più problemi a far tallonare il fianco rimasto aperto. Mi pare quindi si parli di due cose distinte: uno è il problema tallonatura ed uno è lo smontaggio della valvola, non strettamente legati in questo caso
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
48
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
il problema, come è successo a me, non è tanto stallonare per mettere il lattice o usare la valvola, ma quanto far tallonare la gomma la prima volta. Io ad esempio non riuscivo a gonfiarla, non c'era verso. Invece una volta fatto tallonare tutto un fianco con la camera d'aria e tolta la stessa non ho avuto più problemi a far tallonare il fianco rimasto aperto. Mi pare quindi si parli di due cose distinte: uno è il problema tallonatura ed uno è lo smontaggio della valvola, non strettamente legati in questo caso


L'amico non riesce a smontare la valvola per mettere dentro il lattice, e non si capisce se per inesperineza o se la sua valvola non è smontabile.
A questo punto, visto che mi sembra di aver capito che ha già latticizzato, valvola o non valvola, si può sempre provedere al rabbocco del lattice tramite stallonatura di un fianco.
 

akko69

Biker marathonensis
12/11/04
4.005
394
0
56
Alessandria
www.akko69.altervista.org
il problema principale è che non riesco a tallonare il TT da 2,35.
l'ho montato con la camera e tenuto a pressioni alte (4 bar), stallonato solo da una parte per mettere la valvola ust (cerchi mavic 819) ma non riesco a rigonfiarlo nemmeno con il compressore.
data l'elasticità del TT non mi sembra necessario insaponare la spalla; proverò anche questo modo!

il discorso valvola era un P.S.! ho due kit mavic con tanto di chiavetta a C per smontare la valvolina (per cui deduco che si possa fare) ma sul manualetto non viene indicato in nessun modo come fare.
è solo per essere più comodo! non è cmq vitale
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
48
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
il problema principale è che non riesco a tallonare il TT da 2,35.
l'ho montato con la camera e tenuto a pressioni alte (4 bar), stallonato solo da una parte per mettere la valvola ust (cerchi mavic 819) ma non riesco a rigonfiarlo nemmeno con il compressore.
data l'elasticità del TT non mi sembra necessario insaponare la spalla; proverò anche questo modo!

Allora, l'insaponata aiuta sempre.
Fai così: fatti aiutare dal figlio/moglie/vicino solo a tenere premuto il grilletto della pistola e ben fermo il raccordo sulla valvola. Poi tu con entrambe le mani devi "manare" il copertone e cercare di allargarlo verso la spalla del cerchio. Io ci son riuscito solo così.
il discorso valvola era un P.S.! ho due kit mavic con tanto di chiavetta a C per smontare la valvolina (per cui deduco che si possa fare) ma sul manualetto non viene indicato in nessun modo come fare.
è solo per essere più comodo! non è cmq vitale

oh, allora ci siamo: la chiavetta a C va infilata sulla valvola.. il foro (e non i 2 cornini) deve essere attraversato dalla valvola. Ma prima di fare ciò, devi vedere che nel punto in cui la chiavetta si ferma, non ci deve essere filettatura su due lati contrapposti della valvola (pensa a un quadrato, 2 lati zigrinati e due lisci). Se in quel punto è così allora abbassa la chiavetta e gira come per svitare.. se non è così, allora la valvola non è smontabile.
 
il problema principale è che non riesco a tallonare il TT da 2,35.
l'ho montato con la camera e tenuto a pressioni alte (4 bar), stallonato solo da una parte per mettere la valvola ust (cerchi mavic 819) ma non riesco a rigonfiarlo nemmeno con il compressore.
data l'elasticità del TT non mi sembra necessario insaponare la spalla; proverò anche questo modo!

il discorso valvola era un P.S.! ho due kit mavic con tanto di chiavetta a C per smontare la valvolina (per cui deduco che si possa fare) ma sul manualetto non viene indicato in nessun modo come fare.
è solo per essere più comodo! non è cmq vitale

Vabbè, a parte la storia della valvolina, per l'altro problema potresti provare il "trucchetto" che usano quelli della Eclipse con il kit tubeless per cerchi UST.

http://www.eclipse.ch/new/TubelesskitU.html

In pratica usando cerchi UST e copertoni non UST il problema è che spesso non si riesce ad immettere l'aria necessaria per far tallonare il copertone. Loro pertanto aggiungono una striscia adesiva (vedi foto al link di sopra) dello spessore di 1 cm, tipo quelle che si usano per isolare le finestre, per riempire la scanalatura centrale del cerchio. Facendo così riduci di un bel po' il volume d'aria necessario a riempire tutto il copertone. Sembrerà una cavolata ma funziona.
Senza la striscia adesiva non sono più riuscito a montare dei NobbyNic 2.1" su cerchi Mavic SLR. Non uso il compressore, solo la pompa classica da terra. Beh, la volta precedente, usando la magica striscia, sono riuscito a far tallonare e tenere senza problemi le NN 2.1" su ruote SLR e NN 2.25" su ruote ST (sempre CrossMax Mavic). Poi ho dovuto cambiare copertoni ma la striscia si era scollata e l'ho rimossa. Non sono più riuscito a farle tallonare. Perciò adesso ho ordinato altre strisce e nel frattempo ho messo NN UST. Quelle tallonano senza problemi.

Magari non è il tuo caso, però potrebbe funzionare.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.136
4.472
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Il metodo "regolamentare" per mandare in sede il copertone ust è di inserirne i talloni nella gola del cerchio e gonfiare tenendo una mano sul copertone stesso in corrispondenza della valvola, per fare più tenuta. Coi copertoni normali non funziona?
 
Il metodo "regolamentare" per mandare in sede il copertone ust è di inserirne i talloni nella gola del cerchio e gonfiare tenendo una mano sul copertone stesso in corrispondenza della valvola, per fare più tenuta. Coi copertoni normali non funziona?

A dire il vero io non ho mai fatto così, ma sono sempre riusciuto a far tallonare il copertone usando sempre e solo la pompa. Beh, certo che con la striscia dell'Eclipse non è più possibile unire i talloni nella gola del cerchio.
È anche vero che con quelli normali è più difficile bloccare il copertone nella gola visto che i talloni sono più sottili. Però in principio dovrebbe valere la stessa cosa.
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
0
0
49
genova
Visita sito
da parte mia vi posso dire che senza saponatura non sarei riuscito a far tallonare nemmeno dopo aver usato la camera e tallonato un solo lato, quindi mi sembra che il suo uso sia più che consigliato
 

CALAMARCALCIO

Biker popularis
23/7/08
62
0
0
VERONA
Visita sito
Vabbè, a parte la storia della valvolina, per l'altro problema potresti provare il "trucchetto" che usano quelli della Eclipse con il kit tubeless per cerchi UST.

http://www.eclipse.ch/new/TubelesskitU.html

In pratica usando cerchi UST e copertoni non UST il problema è che spesso non si riesce ad immettere l'aria necessaria per far tallonare il copertone. Loro pertanto aggiungono una striscia adesiva (vedi foto al link di sopra) dello spessore di 1 cm, tipo quelle che si usano per isolare le finestre, per riempire la scanalatura centrale del cerchio. Facendo così riduci di un bel po' il volume d'aria necessario a riempire tutto il copertone. Sembrerà una cavolata ma funziona.
Senza la striscia adesiva non sono più riuscito a montare dei NobbyNic 2.1" su cerchi Mavic SLR. Non uso il compressore, solo la pompa classica da terra. Beh, la volta precedente, usando la magica striscia, sono riuscito a far tallonare e tenere senza problemi le NN 2.1" su ruote SLR e NN 2.25" su ruote ST (sempre CrossMax Mavic). Poi ho dovuto cambiare copertoni ma la striscia si era scollata e l'ho rimossa. Non sono più riuscito a farle tallonare. Perciò adesso ho ordinato altre strisce e nel frattempo ho messo NN UST. Quelle tallonano senza problemi.

Magari non è il tuo caso, però potrebbe funzionare.

proprio oggi ho provato dei copertoni per camera d' aria michelin xc dry 26x2.00 su cerchi mavic 819 ust senza camera mettendo 30/40 ml di lattice; la gomma si è tallonata subito, passatina di sapone sui bordi del cerchio e via, inizialmente si vedeva qualche punto di contatto copertone cerchio dove è uscito poco lattice qualche bollicina per intenderci, gonfiate a 2 atmosfere ho effettuato un' uscita di 60 km circa con sassi pietre spine e qualche salto, poca roba bici da xc, e non ho avuto alcun problema , la pressione a fine uscita è rimasta identica 2 atmosfere e adirittura mi sembra più morbida e confortevole dei precedenti larsen tt ust; ora volevo sapere se qualcuno facendo la stessa cosa ha avuto problemi o eventualmente se si corre qualche rischio....perche apparentemente tutto ok!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo