Cerchi UST + gomme standard senza camera: controindicazioni?

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
48
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
proprio oggi ho provato dei copertoni per camera d' aria michelin xc dry 26x2.00 su cerchi mavic 819 ust senza camera mettendo 30/40 ml di lattice; la gomma si è tallonata subito, passatina di sapone sui bordi del cerchio e via, inizialmente si vedeva qualche punto di contatto copertone cerchio dove è uscito poco lattice qualche bollicina per intenderci, gonfiate a 2 atmosfere ho effettuato un' uscita di 60 km circa con sassi pietre spine e qualche salto, poca roba bici da xc, e non ho avuto alcun problema , la pressione a fine uscita è rimasta identica 2 atmosfere e adirittura mi sembra più morbida e confortevole dei precedenti larsen tt ust; ora volevo sapere se qualcuno facendo la stessa cosa ha avuto problemi o eventualmente se si corre qualche rischio....perche apparentemente tutto ok!


Prova a rileggere le pagine indietro e saprai se è tutto ok ... :spetteguless:
 

akko69

Biker marathonensis
12/11/04
4.005
394
0
56
Alessandria
www.akko69.altervista.org
continuo a non riuscire a non tallonare i TT; o meglio, manco si gonfia!
proverò con un compressore con uno spunto maggiore.
ho provato a premere il copertone contro il cerchio in modo da far aderire la spalla, ma dovrei essere una piovra per riuscirci!
;-)
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
48
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
continuo a non riuscire a non tallonare i TT; o meglio, manco si gonfia!
proverò con un compressore con uno spunto maggiore.
ho provato a premere il copertone contro il cerchio in modo da far aderire la spalla, ma dovrei essere una piovra per riuscirci!
;-)


Pensa che per farlo da solo ho dovuto legare con uno stroppino il grilletto del compressore, in modo da avere le mani libere.... e solo così ce l'ho fatta.
Domanda: hai lasciato i copertoni "rivoltati" o li hai montati subito appena comprati? è di grande aiuto lasciarli qualche tempo così, in modo che si "allarghino".
Io ho anche un set di copertoni invernali per la discesa, e da quando li ho smontati sono ancora girati.
 
continuo a non riuscire a non tallonare i TT; o meglio, manco si gonfia!
proverò con un compressore con uno spunto maggiore.
ho provato a premere il copertone contro il cerchio in modo da far aderire la spalla, ma dovrei essere una piovra per riuscirci!
;-)

Giusto per sapere, ma sei mai riuscito a montare compertoni non-UST su cerchi UST prima? E solo con questi TT che hai problemi?
Magari prova con un copertone UST per imparare bene la procedura.
Immagino che sia frustrante non riuscire a far tallonare un copertone quando tutti scrivono di qua e di là che ci riescono (si legge comunque che non è sempre facile).
Io ho cominciato prima con quelli UST ed è stato veramente semplice. Poi ho sentito e letto che era possibile usare anche copertoni tradizionali e così ai primi tentativi non riusciti non mi sono perso di coraggio perchè avevo visto come funzionava.
Mah, era solo un consiglio.
 

akko69

Biker marathonensis
12/11/04
4.005
394
0
56
Alessandria
www.akko69.altervista.org
è la prima volta che provo a montare copertoni non ust su cerchi ust.
non ho mai avuto problemi a tallonare i precedenti copertoni ust (hutchison non ricordo il modello), nemmeno con la pompetta!
ho provato a montare senza camera un continental vertical (non ust) ma stesso esito.
proverò a girare i copertoni!
ciao e grazie!
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
48
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
è la prima volta che provo a montare copertoni non ust su cerchi ust.
non ho mai avuto problemi a tallonare i precedenti copertoni ust (hutchison non ricordo il modello), nemmeno con la pompetta!
ho provato a montare senza camera un continental vertical (non ust) ma stesso esito.
proverò a girare i copertoni!
ciao e grazie!


non mollare!
al max montali per quale giorno con la camera e facci qualche giro..così che prendono bene la forma... e poi prova a rifarli tubeless! Non mollare!!
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
0
0
49
genova
Visita sito
Non posso fare altro che dirti di tentare ancora. Anche io mi sono picchiato, ma alla fine ci sono riuscito e senza compressore, quindi non penso che il problema sia la quantità di aria al secondo che riesci ad immettere, ma proprio la tallonatura. Però le gomme sono le stesse e le ruote simili (entrambi mavic) quindi alla fine ce la farai
 

andreac

Biker popularis
16/4/05
72
0
0
Visita sito
Io ho visto che una volta tallonato un lato,mettendo la camera, per riuscire a gonfiare si riesce agevolmente se si e' in 3 persone: due che tengono il lato del copertone ancora da tallonare il piu' aderente possibile al cerchio e uno che gonfia al momento opportuno col compressore naturalmente. Due cose volevo chiedervi:1°-Se il lattice (frm nel mio caso) vedo che chiude anche i fori piu' grossi ma non riesce a tappare le piccolissime ma diffusissime perdite dovute alla porosita' del copertone cosa devo fare? 2°-Visto che il lattice chiude di tutto ha ancora senso in gara portarsi il fast (penso che se fori e il lattice non chiude nemmeno il fast puo' fare niente)?
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
48
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Io ho visto che una volta tallonato un lato,mettendo la camera, per riuscire a gonfiare si riesce agevolmente se si e' in 3 persone: due che tengono il lato del copertone ancora da tallonare il piu' aderente possibile al cerchio e uno che gonfia al momento opportuno col compressore naturalmente. Due cose volevo chiedervi:1°-Se il lattice (frm nel mio caso) vedo che chiude anche i fori piu' grossi ma non riesce a tappare le piccolissime ma diffusissime perdite dovute alla porosita' del copertone cosa devo fare? 2°-Visto che il lattice chiude di tutto ha ancora senso in gara portarsi il fast (penso che se fori e il lattice non chiude nemmeno il fast puo' fare niente)?

1- il lattice normale, se non gonfi il copertone ad alte prsssioni, (altrimenti uscirebbe nebulizzato e non farebbe tempo ad asciugare), ripara quasi tutti i fori.

2- il lattice chiude quasi tutto. Per essere sicuro di tornare sempre a casa, è sempre indispensabile avere pompa e camera d'aria (almeno per gli amici che non usano tubeless e che forano).
 

akko69

Biker marathonensis
12/11/04
4.005
394
0
56
Alessandria
www.akko69.altervista.org
ok, oggi con l'aiuto di Giulius, sono finalmente riuscito a tallonare il TT e successivamente a latticizzare.
miscela 70/30 per circa 200 cl.
anteriore nessun foro individuato.
posteriore qualche minima fuoriuscita lungo il cerchio.
nonostante la pressione non fosse bassa (4 bar) in pochi minuti la fuoriuscita si è fermata.
domani verifico la pressione.
con un compressore serio, è stato veramente facile!
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
48
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
ok, oggi con l'aiuto di Giulius, sono finalmente riuscito a tallonare il TT e successivamente a latticizzare.
miscela 70/30 per circa 200 cl.
anteriore nessun foro individuato.
posteriore qualche minima fuoriuscita lungo il cerchio.
nonostante la pressione non fosse bassa (4 bar) in pochi minuti la fuoriuscita si è fermata.
domani verifico la pressione.
con un compressore serio, è stato veramente facile!


OH, finalmente!

cmq.. io con copertoni NO UST senza camera (ovviamente) non scenderei oltre l'1.8bar... perchè a stessa pressione con la camera il copertone flette molto meno.. il supporto dato dalla camera come stabilità laterale è notevole. Se pesi o smanetti in discesa, non scenderei oltre quella soglia... Il copertone (su cerchio UST) non stallona facilmente quanto un UST (finora non ci sono riuscito neanche con wippate violente non raddrizzate), ma la perdita di aderenza se va oltre i tasselli è notevole anche se dura un flash.
Se incomincerai a vedere delle "virgole" sulla spalla, dove ci sono le scritte "maxxis.com", "Larsen TT" ecc, allora vuol dire che in frenata o in curva il copertone flette troppo (non dico che arriva a toccare il cerchio, ma solo che si flette la carcassa). Andranno via alcuni filamenti esterni neri e compariranno delle tele grigie (se hai il 1ply) o il gialle (se hai il 2ply).
Ocio che il single ply è leggerino di spalla.. Per farti capire: il 2ply ha 2 strati di tele a 60tpi (da qui 2ply), poi ci sono i 1ply a 60tpi (in pratica metà della carcassa di un 2ply) e i 1ply a 120 tpi, che sono 1/4 di spessore di un 2ply. Vengono utilizzate le stesse tramature ma con filamenti molto più sottili, per la precisione 120 per inch. Questo dà alla ruota un'enorme leggerezza, ma anche una comprensibile fragilità.

Pressione: 4 bar è il massimo di sopportazione previsto. Non lo terrei così alto per nulla al mondo.. non è detto che il copertone non sia nato bene e che, sempre se non senti il botto (difficile) domattina ti ritrovi la macchina lavata di lattice...oltre il rischio di buttare via il cerchio (se "esplode" un copertone, il cerchietto si snerva e non tiene più neanche con la camera, quindi butti via tutto).

Lattice: perfetto metterne così tanto al primo montaggio.. parte del lattice immesso creerà una pellicola "isolante" all'interno della carassa, asciugandosi. Questo comporta a una diminuzione del liquido "usufruibile" in caso di tagli/spine (ok, le spine neanche te ne accorgi, i buchi vengono tappati immediatamente).. ed è meglio averne sempre un zic in più che in meno.
 

akko69

Biker marathonensis
12/11/04
4.005
394
0
56
Alessandria
www.akko69.altervista.org
grazie dei consigli!
come pressione fin'ora anche con altre coperture non sono mai sceso sotto i 2 bar! non che abbia un manometro precisissimo (anzi spesso lo sgonfiaggio è fatto a tatto!) ma a quella pressione sentirei il copertone completamente diverso. considera che quando salgo, parto a 3 e per scendere sgonfio un po' ma solo un po'!
non ho ancora capito se i miei TT sono single o double ply. sul sito maxxis riporta due modelli di 2,35 a cerchietto da 60tpi senza alcuna specifica.
come pressione il max è 4,5 bar cmq vado a sgonfiarlo un po'!
;-)
ciao

PS OT: dai qualche info sulla Val Sessera? interessa!
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
48
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
grazie dei consigli!
come pressione fin'ora anche con altre coperture non sono mai sceso sotto i 2 bar! non che abbia un manometro precisissimo (anzi spesso lo sgonfiaggio è fatto a tatto!) ma a quella pressione sentirei il copertone completamente diverso. considera che quando salgo, parto a 3 e per scendere sgonfio un po' ma solo un po'!
non ho ancora capito se i miei TT sono single o double ply. sul sito maxxis riporta due modelli di 2,35 a cerchietto da 60tpi senza alcuna specifica.
come pressione il max è 4,5 bar cmq vado a sgonfiarlo un po'!
;-)
ciao

PS OT: dai qualche info sulla Val Sessera? interessa!


Sgonfia, sgonfia.... non stresserei le tele inutilmente.

1 o 2 ply: guarda bene. .se non c'è scritto "2ply casing downhill" in grigio o qlc del genere, allora è il 1ply.

Val Sessera: giro molto duro, da non fare in questa stagione a causa della vegetazione rigogliosissima, del caldo e delle bestiacce che pungono e mordono. Io l'ho fatto la scorsa settimana e mi è andata benissimo come tempo e temperature.. zero zanzare, taffani e serpenti (complice la serie di temporaloni notturni della sera prima), ma la jungla che c'era ha fatto quasi raddoppiare il tempo del pezzo a spinta, oltre a rendere il sentiero praticamente invisibile sia all'attacco, sia durante il suo sviluppo con possibilità di cadute a valle. In pratica da 60 minuti pause comprese, ce ne abbiamo messi 100. Stavamo schiattando.
Come lo faccio io, il periplo è lungo 45 km, con ca 1300mt di dislivello.
E' un giro molto duro, ci vanno ottime gambe (ricorda l'ora a spinta/spalla) ed è ricco di strappi nella parte centrale, di cui uno assurdo. Nella parte conclusiva bisogna esserci ancora di testa e gambe per passare tutti i pezzi tecnici in leggera salita in single track, per non parlare poi degli ultimi 10 di discesa.
Consiglio pedali flat al posto degli spd per essere più agevoli nei pezzi misto trial e a spinta, altrimenti diventa un calvario in cui la parte meno faticosa (!) è la salita.
Le foto dell'ultima sgambata le vedi nel mio blog al link.. e se ravani nella sezione "blog", trovi i due passaggi dell'anno scorso, a marzo e novembre.
Consigliata biga sui 130/160 mm, ruote scorrevoli, assetto enduro/FR, calzettoni lunghi antirovi (cìè da rovinarsi le gambe nel pezzo a spinta) o ginocchiere lunhge da FR, taaaanta acqua+integratori salini (nei primi 17km ho bevuto 1.7 litri di gatorade con sacca da 2 lt), pedali flat, e almeno (se sudi molto) 2/3 maglie di ricambio. L'esposizione varia molte volte e beccarsi un'accidente è facilissimo per via dei diversi pezzi in falsopiano/discesa in ombra che si trovano.
Mangiare tanto e fare diverse pause anche se piccole è fondamentale per chiudere in tranquillità il giro.
E' uno dei più bei giri enduro che conosco.. testa e gambe devono essere al massino perchè solo per arrivare al 17mo km (dopo aver spinto), viene voglia di darsi al campionato di scala40.
E il bello deve ancora venire.............
 

Killerjem

Biker novus
7/8/07
25
0
0
Torino
Visita sito
Ciao ragazzi,

ho alcune domande da porvi:

vorrei cambiare le ruote sulla mia scott comp racing ed ho pensato alle mavic crosstrail disc, attualmente non sò dirvi cosa sia montato sulla mia bici è tutto originale tranne la SID.
Ho fatto un pò di ricerche su ebay ed ho visto + o - i prezzi che per le crosstrail variano dai 299 - 360 euri.Oggi però smanettando qua e la ho trovato un sito che le vende a 250!!!Secondo voi è un buon prezzo oppure posso trovarle a meno?
Poi dovrei comprare anche i freni a disco e qui ho ancora dubbi, a me piacerebbero i formula oro puro, ma...Quanto costano!!!
Esagero un pò a voler montare questo modello?Cosa mi consigliate?

GRAZIE
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
48
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Ciao ragazzi,

ho alcune domande da porvi:

vorrei cambiare le ruote sulla mia scott comp racing ed ho pensato alle mavic crosstrail disc, attualmente non sò dirvi cosa sia montato sulla mia bici è tutto originale tranne la SID.
Ho fatto un pò di ricerche su ebay ed ho visto + o - i prezzi che per le crosstrail variano dai 299 - 360 euri.Oggi però smanettando qua e la ho trovato un sito che le vende a 250!!!Secondo voi è un buon prezzo oppure posso trovarle a meno?
Poi dovrei comprare anche i freni a disco e qui ho ancora dubbi, a me piacerebbero i formula oro puro, ma...Quanto costano!!!
Esagero un pò a voler montare questo modello?Cosa mi consigliate?

GRAZIE


Dico che sei nella discussione sbagliata.. Prova ad aprire una discussione apposta nella sezione XC.

Ciao.
 

giulius

Biker urlandum
23/5/07
527
2
0
Alessandria
Visita sito
@FND

ciao, visto l'esito dell' intervento sulla biga di Akko69 prossimamente mi cimenterò anch' Io.
Che mi sai dire dei GEAX Barro Mountain? attualmente li ho su con camera e mi ci trovo egregiamente e vorrei mantenerli, meglio i TNT
o continuo con gli High Performance? quantità di lattice consigliata per 2.3 ant e 2.1 post?
Altra info. Nel caso usassi i flap (sempre che non cambi i cerchi) meglio una camera da 24" o da 20"?

ciao
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
48
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
@FND

ciao, visto l'esito dell' intervento sulla biga di Akko69 prossimamente mi cimenterò anch' Io.
Che mi sai dire dei GEAX Barro Mountain? attualmente li ho su con camera e mi ci trovo egregiamente e vorrei mantenerli, meglio i TNT
o continuo con gli High Performance? quantità di lattice consigliata per 2.3 ant e 2.1 post?
Altra info. Nel caso usassi i flap (sempre che non cambi i cerchi) meglio una camera da 24" o da 20"?

ciao

Ciao,

di geax non so dirti nulla.. uso solo Maxxis.
Lattice: direi che 130ml già miscelati possano bastare. Se il copertone è sottile, usane pure 150, calcolando che potrebbero esserci delle perdite da sigillare.
Per quanto riguarda i flap con camera d'aria, in genere una da 20" garantisce maggior aderenza... ma anche maggior pb a essere sistemata correttamente. Penso che ad ogni modo, con la camera da 24" ti possa trovare bene.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo