News Canyon presenta il servizio Collect & Ride in Italia

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
22.000
4.762
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
C'è da precisare che col servizio Collect & Ride è compresa la spedizione (50€), quindi stiamo parlando di 100€.

Io ho appena acquistato una Canyon e devo dire che arriva con istruzioni e attrezzi per il montaggio a prova di incompetente vero. Brava Canyon !!!

Si monta in 15 minuti. Io sono in pensione, ma qualche lavoretto a 400 euro/h lo posso ancora fare. :mrgreen:
 
  • Mi piace
Reactions: simonep77 and Guxx

AxelMTB

Biker forumensus
22/9/10
2.137
1.637
0
Lecco
Visita sito
Bike
Neuron CF9 2024
150€ sono oggettivamente troppi, sono mediamente 4 ore di lavoro per un negozio professionale, che non sono certamente necessarie per preparare una bici. Per contro questo tipo di commenti denigratori che fanno passare il "biciclettaro" medio come un furfante sono di una tristezza estrema.
ma è quello che stiamo un pò dicendo tutti.. mentre alcuni sostengono sia giustificato perchè devi includere anche l'affito la luce ecc del negozio..

si parla di 100€ (50 sono di spedizione e scatola) però sono troppo, cosa si paga adesso la manodopera di un ciclista per la preparazione di una bici "funzionante"? 50€ all'ora? ma siete fuori.... posso capire chi fa revisione forcelle... ma nei 35 massimo 40 ci deve stare dentro.

100€ sono 2h e mezza di lavoro.... ditemi che non ci state col tempo che vi faccio 1 video di preparazione in 45 min. (senza montaggio pedali, tubeless e messa in sella e pellicole e accessori, come farebbe il negozio)
 

Kevmit

Biker tremendus
21/10/09
1.181
281
0
roma nord
Visita sito
io vado un pò controcorrente.

è assurdo per chi lo sa fare, ma per chi non lo sa fare è Comunque una "salvata".. i prezzi ormai sono quelli, vi stupite di questi 100 euro.

ma avete mai provato a leggere nel reparto cellulari di mediawolrd o similari i listini prezzi per fare prima accensione, montaggio pellicola protettiva ecc???

si arriva anche a 39,90 pellicola + installazione!!! pellicola che costa 3-5 euro a dir tanto ahah per 2 minuti di lavoro !


vi lascio il link

mediaworld

Ormai è cosi.c'è poco da stupirsi.

e poi , in ultimo , come qualcuno ha detto, di quei 100 euro, in tasca al negoziante ne rimangono ben pochi, e Comunque ci dedica 60-90 minuti .
 

Max.Massi

Mtb Guide Sanremo
23/9/11
413
64
0
Sanremo
www.mtbguidesanremo.it
Bike
Cube
Secondo me qui pochi hanno controllato una E-Mtb che arriva dall’azienda. Centratura e tensione ruote (sono al 75% lente), tubeless (non tutti arrivano già nastrati) controllo serraggi dischi, cassetta, regolazione cambio, serraggi viteria e serraggi motore compreso dado corona (che spesso è lento) che bisogna smontare e rimontare pedivella, montaggio reggisella telescopico (regolare lunghezza guaina, spesso sono inchiodate nel
Motore e non scorrono, senza contare quando ti lasciano la guaina in fondo al telaio) , montaggio manubrio, regolazione e serraggi freni, 70% sono da spurgare. Provate voi e ditemi quanto ci mettete.
Poi sono d’accordo con voi che ci sono negozianti seri che controllano tutte queste cose e altri che magari fanno lavori più in fretta e piuttosto preferiscono metterci mano dopo. Ma quello vale per
Tutti, di ogni lavoro e di ogni genere. Ovvio che se devo montare la Mtb muscolare da 1000 euro se non ci sono grane bastano 40 minuti. Partite dal presupposto che le
Aziende quando montano lo fanno bene ma non è affatto così. A loro interessa fare presto in catena di montaggio.
 
  • Mi piace
Reactions: ant

fear_factory84

Biker dantescus
19/4/21
4.761
2.213
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Secondo me qui pochi hanno controllato una E-Mtb che arriva dall’azienda. Centratura e tensione ruote (sono al 75% lente), tubeless (non tutti arrivano già nastrati) controllo serraggi dischi, cassetta, regolazione cambio, serraggi viteria e serraggi motore compreso dado corona (che spesso è lento) che bisogna smontare e rimontare pedivella, montaggio reggisella telescopico (regolare lunghezza guaina, spesso sono inchiodate nel
Motore e non scorrono, senza contare quando ti lasciano la guaina in fondo al telaio) , montaggio manubrio, regolazione e serraggi freni, 70% sono da spurgare. Provate voi e ditemi quanto ci mettete.
Poi sono d’accordo con voi che ci sono negozianti seri che controllano tutte queste cose e altri che magari fanno lavori più in fretta e piuttosto preferiscono metterci mano dopo. Ma quello vale per
Tutti, di ogni lavoro e di ogni genere. Ovvio che se devo montare la Mtb muscolare da 1000 euro se non ci sono grane bastano 40 minuti. Partite dal presupposto che le
Aziende quando montano lo fanno bene ma non è affatto così. A loro interessa fare presto in catena di montaggio.
si ma un negozio online che ti spedisce la bici, ste cose le fa, o almeno in genere dice di farle. E canyon pure ti promette di mandarti la bici pronta.

Quindi cosa c'entra confrontarle con bici di altri marchi che invece si affidano al negoziante per fare tutto cio' di cui parli?

Stai confrontando le pere con le mele.

E se canyon ti manda le bici non pronte, quando dovrebbero esserlo, hai diritto a reclamare (e so che a molti hanno pagato il conto del meccanico loro).
 

jbar

死神 Shinigami
26/3/19
696
744
0
milano
Visita sito
Bike
Donzelli 1964
ma è quello che stiamo un pò dicendo tutti.. mentre alcuni sostengono sia giustificato perchè devi includere anche l'affito la luce ecc del negozio..

si parla di 100€ (50 sono di spedizione e scatola) però sono troppo, cosa si paga adesso la manodopera di un ciclista per la preparazione di una bici "funzionante"? 50€ all'ora? ma siete fuori.... posso capire chi fa revisione forcelle... ma nei 35 massimo 40 ci deve stare dentro.

100€ sono 2h e mezza di lavoro.... ditemi che non ci state col tempo che vi faccio 1 video di preparazione in 45 min. (senza montaggio pedali, tubeless e messa in sella e pellicole e accessori, come farebbe il negozio)

Non voglio difendere la categoria dei biciclettari, che si è ingrassata alle spalle di tanti durante le idi del covid.

Tuttavia, analizziamo chiaramente la situazione.
  • Canyon si prende 100 euro. Canyon, non il biciclista.
  • quanto darà mai al ciclista?
    • non è dato di saperlo, ma diciamo che sono generosi e smezzano?
    • più che generosi con 40-60?
    • generosissimi e, diciamo, fanno 30-70 (ma ci credo poco...)
      • quindi assumiamo il ciclo-mecca prende 70 euro a bici.
  • poi gli arriva la bici, la monta in 1ora, 1.30 max. gli costa poco farlo, quindi grasso che cola, vero?
  • vero, se e solo se:
    • il cliente la viene a prendere il giorno stesso e se ne va senza chiedere altro.
    • Altrimenti:
      • la viene a prendere nel weekend... e passano 4 giorni in magazzino. Costi di spazio, costi di sicurezza, costi di elettricità
      • la viene a prendere e:
        • mi aggiusti la sella
        • mi gonfi le gomme
        • mi metti i pedali
        • mi togli il paracatena di plastica
        • mi verifichi i distanziali
        • mi metti i portaborracce (che ho preso al lidl)
      • ...
    • alla peggio:
      • sai cos'è? ho ordinato la bici ma non mi convince...
      • è piccola...
      • è grande...
      • è rossa ma la volevo magenta...
      • ...e la voglio rispedire
      • Quindi, chi paga per il tempo di "inscatolamento"?
quindi, long story short, è pure vero che il valore non è banale... ma è anche vero che se fosse inferiore non ci sarebbero praticamente negozianti disposti a farlo. Io al loro posto non lo farei per meno.

Qui basterebbe avere qualche amico che in gruppo fa il meccanico di riferimento e chiedergli cosa ne pensa (si parla per esperienza, ovviamente)... Chiedete a lui di raccontarvi gli aneddoti di gente che gli chiede di montare i portaborraccia... o di togliere un distanziale... o di mettere lo squirt...
Mica rocket science, insomma...
allora capirete perché non è solo il tempo a fare la differenza, ma il costo del maalox che spesso tocca prendere per portare a casa i denari... che nel caso dell'amico sono zero o una birra, ma il ciclista "tiene famiglia".

Detto ciò, se la mia analisi fosse errata, entro pochi mesi avremo la proliferiazione dei canyon-centri, una fila di famelici ciclisti che diventano avidi di bici da montare... vedremo, time will tell.

My 2 cents.
 
Ultima modifica:

Max.Massi

Mtb Guide Sanremo
23/9/11
413
64
0
Sanremo
www.mtbguidesanremo.it
Bike
Cube
si ma un negozio online che ti spedisce la bici, ste cose le fa, o almeno in genere dice di farle. E canyon pure ti promette di mandarti la bici pronta.

Quindi cosa c'entra confrontarle con bici di altri marchi che invece si affidano al negoziante per fare tutto cio' di cui parli?

Stai confrontando le pere con le mele.

E se canyon ti manda le bici non pronte, quando dovrebbero esserlo, hai diritto a reclamare (e so che a molti hanno pagato il conto del meccanico loro).
Beh qui si era un po’ sforato da discorso specifico di Canyon, di conseguenza ho fatto un ragionamento di carattere generale.
Potrebbe anche essere che Canyon, visto che ormai i prezzi non sono più così concorrenziali, cerca un appoggio per quella clientela che vuole la bici alla VDP e non gli interessa sganciare due soldi in più per avere un punto di appoggio a cui fare affidamento.
 

trvdario

Biker infernalis
24/7/06
1.808
782
0
Torino e provincia
Visita sito
Oh ma la bici che arriva da Canyon la monti in 20 minuti e loro ti fanno pagare il solo monataggio di quello che c'è nella scatola...non la messa in sella, il portaborraccia, la tensionatura dei cerchi, la regolazione del cambio, i freni...150€ per me sono troppi...
Seconda cosa...tu hai deciso di vendere solo online, hai dei prezzi comunque alti per il prodotto che vendi(bici) e devo pagarti io la spedizione??? Per me Canyon può rimanere dov'è...
Specialized che tutti indicano come la regina dei prezzi alti fa pagare 39€ e questi 150€ spacciandolo per un valore aggiunto fornito dall'azienda :-P::-P::-P:...minchia ma quando ci svegliamo...
 
  • Mi piace
Reactions: fear_factory84

ifixtchentchen

Biker ultra
8/9/11
617
172
0
Friuli ovest
Visita sito
Non voglio difendere la categoria dei biciclettari, che si è ingrassata alle spalle di tanti durante le idi del covid.
Mi permetto di contraddirti: durante il covid i biciclettari sono rimasti chiusi almeno un mese, se non ricordo male era aprile che notoriamente è anche uno dei mesi più proficui per la categoria. Poi hanno avuto la possibilità di aprire, ma solo l'officina, peccato che la gente non poteva muoversi quindi il lavoro era cmq ridotto. Sono quindi arrivati gli incentivi che hanno mosso il mercato, salvo poi pagare il tutto con gli interessi l'anno successivo perchè non si trovavano più bici e i negozi erano vuoti. Per finire i prezzi sono andati alle stelle ed è stata l'ennesima botta per le vendite. La crisi che ha colpito il settore mi sembra sia lampante e se ne sentono gli effetti ancora oggi, quindi parlare di settore che si è ingrassato alle spalle non so di chi mi sembra un affermazione discutibile.
Detti ciò, 100€ potrebbero aver senso se il negoziante si occupasse anche di eventuali garanzie, facendo da tramite con canyon, che non credo tenga per se una parte del corrispettivo oltre i 50€ della spedizione.
 

fear_factory84

Biker dantescus
19/4/21
4.761
2.213
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Detti ciò, 100€ potrebbero aver senso se il negoziante si occupasse anche di eventuali garanzie, facendo da tramite con canyon, che non credo tenga per se una parte del corrispettivo oltre i 50€ della spedizione.
i service center canyon ci sono sempre (e da tempo), e spesso coincidono con quelli che ti fanno il montaggio/consegna in questione, e non si pagano extra.

Quindi se hai problemi, anche se la bici te la sei fatta mandare a casa, puoi sempre andare dal service center. Insomma e' una cosa a parte.
 

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.677
5.937
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
La crisi che ha colpito il settore mi sembra sia lampante e se ne sentono gli effetti ancora oggi
crisi che però segue un ventennio di crescita costante.
Nei primi 2000 nel mio circondario c'erano 2-3 negozi officine al max.
Oggi ce ne sono almeno una dozzina e - chi più chi meno - lavorano tutti.
la platea dei pedalatori si è allargata eccome negli ultimi 20 anni, per lo meno qui (nord ovest)
 

jbar

死神 Shinigami
26/3/19
696
744
0
milano
Visita sito
Bike
Donzelli 1964
Mi permetto di contraddirti: durante il covid i biciclettari sono rimasti chiusi almeno un mese, se non ricordo male era aprile che notoriamente è anche uno dei mesi più proficui per la categoria. Poi hanno avuto la possibilità di aprire, ma solo l'officina, peccato che la gente non poteva muoversi quindi il lavoro era cmq ridotto. Sono quindi arrivati gli incentivi che hanno mosso il mercato, salvo poi pagare il tutto con gli interessi l'anno successivo perchè non si trovavano più bici e i negozi erano vuoti. Per finire i prezzi sono andati alle stelle ed è stata l'ennesima botta per le vendite.

Come ha già detto @ant , pure qui nella bassa padana i biciclisti - dopo il periodo di chiusura "forzata", che comunque non ha riguardato solo loro - sono cresciuti in numero: pre covid avevamo quei 2 / 3 di riferimento /rivendita brand, ora ce ne sono almeno 5/6, di cui alcuni solo per riparazioni meccaniche (enfasi = ebike).

Confermo che qui molti continuano tutt'ora a lavorare, si sono "ingrassati" facendo pratica "contribuita" e erogando lavori e supporto dozzinali a molti incauti pedalanti... per inciso, ho visto latticizzare gomme con il fast e il nastro americano, sentito di gente che "ho la dinamometrica nel braccio", visto vendere bici con telai L per gente alta 1.90, perchè è più reattiva...

Poi, come dicono quelli bravi, ci sono 3 cose che non puoi nascondere per sempre: il sole, la luna e la verità.
 

ifixtchentchen

Biker ultra
8/9/11
617
172
0
Friuli ovest
Visita sito
Come ha già detto @ant , pure qui nella bassa padana i biciclisti - dopo il periodo di chiusura "forzata", che comunque non ha riguardato solo loro - sono cresciuti in numero: pre covid avevamo quei 2 / 3 di riferimento /rivendita brand, ora ce ne sono almeno 5/6, di cui alcuni solo per riparazioni meccaniche (enfasi = ebike).

Confermo che qui molti continuano tutt'ora a lavorare, si sono "ingrassati" facendo pratica "contribuita" e erogando lavori e supporto dozzinali a molti incauti pedalanti... per inciso, ho visto latticizzare gomme con il fast e il nastro americano, sentito di gente che "ho la dinamometrica nel braccio", visto vendere bici con telai L per gente alta 1.90, perchè è più reattiva...

Poi, come dicono quelli bravi, ci sono 3 cose che non puoi nascondere per sempre: il sole, la luna e la verità.
Non esistono le categorie, esistono le persone serie e quelle meno serie, e vale per i negozianti come per i clienti. Dalle mie parti sono più i negozi che hanno chiuso di quelli che hanno aperto, alcuni aperti di recente sono durati un paio d'anni, altre realtà che prima del covid erano un riferimento per il nord est, adesso hanno l'acqua alla gola. Ripeto, quelli che fanno i soldi veri sono pochi, spesso sostenuti dal fatto di avere uno o due di quei 4/5 marchi che fanno l'80% del mercato. Oppure fanno i soldi quelle piccole botteghe senza dipendenti, di proprietà o con un affitto minimo, che fanno riparazioni "popolari" in qualche paesino di 10mila abitanti magari senza concorrenza. Il resto vivacchia. Il fatto che abbiano aperto molti negozi magari attratti dalla campagna mediatica pro bici di qualche anno fa, o che vediate gente nelle botteghe, non vuol dire niente.
Ah, io sono uno di quei "biciclettari", parlo con cognizione di causa perchè prima mio padre, e da 30 anni io, sono nell'ambiente e conosco tutti.
P,S. non rispondo a chi scrive per slogan, luoghi comuni o offuscato da qualche ideologia politica.
 
  • Mi piace
Reactions: Max.Massi

AxelMTB

Biker forumensus
22/9/10
2.137
1.637
0
Lecco
Visita sito
Bike
Neuron CF9 2024
Come ha già detto @ant , pure qui nella bassa padana i biciclisti - dopo il periodo di chiusura "forzata", che comunque non ha riguardato solo loro - sono cresciuti in numero: pre covid avevamo quei 2 / 3 di riferimento /rivendita brand, ora ce ne sono almeno 5/6, di cui alcuni solo per riparazioni meccaniche (enfasi = ebike).

Confermo che qui molti continuano tutt'ora a lavorare, si sono "ingrassati" facendo pratica "contribuita" e erogando lavori e supporto dozzinali a molti incauti pedalanti... per inciso, ho visto latticizzare gomme con il fast e il nastro americano, sentito di gente che "ho la dinamometrica nel braccio", visto vendere bici con telai L per gente alta 1.90, perchè è più reattiva...

Poi, come dicono quelli bravi, ci sono 3 cose che non puoi nascondere per sempre: il sole, la luna e la verità.
figa che Batman :yeah!:
 

trvdario

Biker infernalis
24/7/06
1.808
782
0
Torino e provincia
Visita sito
Non esistono le categorie, esistono le persone serie e quelle meno serie, e vale per i negozianti come per i clienti. Dalle mie parti sono più i negozi che hanno chiuso di quelli che hanno aperto, alcuni aperti di recente sono durati un paio d'anni, altre realtà che prima del covid erano un riferimento per il nord est, adesso hanno l'acqua alla gola. Ripeto, quelli che fanno i soldi veri sono pochi, spesso sostenuti dal fatto di avere uno o due di quei 4/5 marchi che fanno l'80% del mercato. Oppure fanno i soldi quelle piccole botteghe senza dipendenti, di proprietà o con un affitto minimo, che fanno riparazioni "popolari" in qualche paesino di 10mila abitanti magari senza concorrenza. Il resto vivacchia. Il fatto che abbiano aperto molti negozi magari attratti dalla campagna mediatica pro bici di qualche anno fa, o che vediate gente nelle botteghe, non vuol dire niente.
Ah, io sono uno di quei "biciclettari", parlo con cognizione di causa perchè prima mio padre, e da 30 anni io, sono nell'ambiente e conosco tutti.
P,S. non rispondo a chi scrive per slogan, luoghi comuni o offuscato da qualche ideologia politica.
Si ma uno di quali biciclettari? Che ha chiuso, che ha fatto i soldi, che vivacchia...
 

ifixtchentchen

Biker ultra
8/9/11
617
172
0
Friuli ovest
Visita sito
Si ma uno di quali biciclettari? Che ha chiuso, che ha fatto i soldi, che vivacchia...
;-) la verità è che prima dell'arrivo di internet e della grande distribuzione la torta era tutta nostra, io ho cavalcato gli ultimi anni d'oro per i commercianti in genere, sono riuscito a comprarmi il negozio facendo un mutuo invece di pagare l'affitto, che ricordo nel 95 essere di 2.5ml al mese + iva. Adesso vivacchio. Un negozio come il mio, circa 100mq, adesso qui si affitta a non più di mille euro, il che dovrebbe far capire molte cose.
 

jbar

死神 Shinigami
26/3/19
696
744
0
milano
Visita sito
Bike
Donzelli 1964
Ah, io sono uno di quei "biciclettari", parlo con cognizione di causa perchè prima mio padre, e da 30 anni io, sono nell'ambiente e conosco tutti.
P,S. non rispondo a chi scrive per slogan, luoghi comuni o offuscato da qualche ideologia politica.

Beh, io non faccio il biciclista. Ma non per questo ho l'anello al naso e le fette di salame sugli occhi.
Corro in una squadra, mi costruisco le bici, aiuto i compagni di pedale quando richiesto e mi diletto come guida a tempo perduto con un rivenditore di riferimento per organizzare per le escursioni: discuto con loro sul tema, non con la parrucchiera all'angolo.

Pre-covid, in zona c'erano 3 rivendite grosse (Specy, Scott e Trek) e 2 popolari, di quelle che cambiano la camera d'aria alle sciure.
Oggi ce ne sono almeno altri 4, aperti da qualche anno ormai.

Comunque, se il valore proposto da Canyon fosse così vantaggioso, a questo punto perchè non diventare un centro?
lato mio, a posto così... Canyon non avrà i miei 150 euro (i denari della bici glieli ho comunque già dati).
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: ant

fear_factory84

Biker dantescus
19/4/21
4.761
2.213
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
P,S. non rispondo a chi scrive per slogan, luoghi comuni o offuscato da qualche ideologia politica.
io non parlo per ideologia politica, ma per la serie di "spennature" subite negli ultimi 3-4 anni da diversi "meccanici" di bici.

Ora finalmente ho qualcuno da cui andare per i lavori che richiedono attrezzi costosi e non convenienti da comprare in una officina casalinga per la frequenza di uso, e per il resto faccio tutto da solo. Preferisco spendere in attrezzi che poi posso riusare che darli in sovraprezzi/manodopera a qualche negozio. E' politica questa? Certamente no. Mi diverto a fare i lavori e godo quando la bici funziona bene e sono stato io a sistemarla? Si, e pure tanto.

Io capisco i costi di impresa e esercizio, ma la corda la tirano troppo, specialmente in grosse citta' come qui a roma. Gia' se vai nei paesi limitrofi la musica cambia e parecchio. Non siamo polli da spennare. Non siamo da trattare in maniera "sufficiente" non appena mostriamo che ci facciamo i lavori da soli (quel che si puo'). Uno una volta mi ha pure detto che morivo se mi spurgavo i freni da solo.. ti rendi conto?

Comunque, il tempo e i soldi equilibreranno tutto... e probabilmente sopravivranno solo quelli con una folta clientela di lavoratori a partita iva che hanno bisogno di smaltire contante o fatturare per scaricare un po' di tasse.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo