Cannondale: Qualità ed affidabilità del servizio di supporto

Markus

Biker popularis
14/11/05
63
0
0
Roma
Visita sito
Apro questo topic per capire se il mio "caso" è una eccezione:

dopo aver riscontrato un difetto di funzionamento del carro della mia Prophet 1000/2006 ho aspettato circa 3 mesi prima che il negozio di assistenza (Pro-Bike Roma) ricevesse il carro nuovo.

Purtroppo il carro nuovo, colore Moka Brown, aveva una tonalità del colore notevolmente differente dal Moka Brown della mia Prophet :nunsacci:

Pro-bike ha rimandato indietro (..al centro europeo C'dale in Olanda..credo) il mio carro e quello "colorato" male richiedendone la sostituzione e montando sulla mia Prophet un loro carro di servizio per non lasciarmi a piedi (thanks ancora).

Ad oggi, superati i 5 mesi di attesa, stò ancora aspettando il MIO carro.

...secondo voi, possessori di C'dale e non, posso (spero) considerarmi una eccezione oppure in Italia il servizio di supporto di un costruttore è considerato di minore importanza inversamente a quanto succede in altri paesi europei e in amerika?

la nota polemica non scaturisce solo dalla mia delusione dovuta all'attesa e dal banale e preoccupante errore di verniciatura ma deriva, soprattutto, dalle notizie apprese in questo forum riguardo le configurazioni "no Lefty" sui modelli Prophet 1000 italiani che sembrano dimostrare un "adattamento" di prodotti e servizi in relazione al paese (mercato) in cui si vende :-((

Markus
 

frogh

Biker ultra
ciao Markus,

Anche io ho avuto la medesima sventura ed ho seguito da vicino anche la tua.

Dico questo perche' anche io ho portato in assistenza il carro presso Pro-bike, loro gentilissimi e prima di te ho usufruito io del carro-muletto.

Considera che sono d'accordissimo con te, non e' accettabile che una bike di 3500 euro abbia un servizio cosi' scadente nel post-vendita; se non fosse stato per pro-bike sarei stato 3 mesi senza bici!

Aggiungo ancora una cosa, sembra strano dirlo ma anche a me la prima volta che mi e' arrivato il carro, era di un colore diverso dal mio; e come te, ho dovuto da capo mettermi in coda ed aspettare di nuovo tutta la trafila per avere finalmente il carro nuovo nuovo.

A questo punto non so proprio che cosa aggiungere ci vorrebbe una risposta ufficiale da cannondale per chiarire l'accaduto.

Prima di tutto perchè credo che comincino ad essere troppi i carri con questo problema(e non credo proprio che alla cannondale non se ne siano accorti); secondo perche' non sono tollerati tutti questi errori e tempi biblici per la sostituzione di un pezzo in garanzia da una casa che fa del servizio(garanzia a vita)uno dei suoi cavalli di battaglia!

Va bene la garanzia a vita, ma se devo aspettare un eternita' per avere una sostituzione per lo piu' con molta difficoltà e magari alla fine devo anche dirgli GRAZIE MILLE........forse forse la prossima volta mi compro una bici al Deca.

Non so se qualcuno all'interno del forum abbia la possibilità di mettersi in comunicazione direttamente con la cannondale, sarebbe carino sentire il loro parere e magari cominciare forse forse a fare un richiamo ufficiale per questo benedetto carro.
 

a.came

Biker novus
28/11/05
43
0
0
Ancona
Visita sito
ragazzi io di carri ne ho cambiati due con lo stesso difetto.......Prophet sl 1000/2006
per il primo ho aspettato un mese e il secondo è arrivato in 15 gg.
sull'assistenza nulla da dire .....sono molto soddisfatto il problema è che il negozio dista da casa mia più di 30 km e ho fatto tanti viaggi che con il gasolio il carro me lo sono pagato!!!!!!!
 

mischapt

Biker serius
8/5/06
179
0
0
Toscana
Visita sito
Mi sa che ci sono anche io. La bicicletta fa tic tic appena spingo sui pedali. Sto coltivando la dolce illusione che sia il movimento centrale poco ingrassato, e quindi fra qualche uscita la porto al primo tagliando, me lo ingrassano, e il tic tic come per incanto sparisce.... solo che poi mi sa che mi sveglio tutto sudato e mi ritrovo col carro difettoso come voi... E' importante questa discussione, io la sottoscrivo e poi ritornerò coi miei sviluppi.

Comunque alla Cannondale sono bravini col marketing: Garanzia A VITA! Tempo per avere il telaio in sostituzione: UNA VITA!!! In fondo ce l'hai nel kiulo, però fa un sacco di scena!!! :))): Oppure: "alla Cannondale con la qualità siamo ossessionati". I clienti: " Anche noi!!!".

Facciamoci due risate, vah...
 

frogh

Biker ultra
La situazione diventa sempre peggio, anche mio cognato che ha sempre una prophet 1000 dopo un po' di tempo......tic tac tic tac anche lui e' stato colpito dalla maledizione del carro prophetico!!
(cerchiamo di ridere per non piangere)

A dire la verità ora che ci penso, non riesco a trovare molte persone che non hanno avuto lo stesso problema!

A questo mi permetto di fare un altra considerazione, io prima di questa Prophet 1000 del 2006 avevo sempre una prophet ma la 800 del 2005;
Be' non ci crederete ma con quella nessun problema, e a dire che ha subito l'UP&DOWN(il Down) su a Sestola, andava come una bomba e se ci pensate non mi sembra che nessuno con i modelli 2005 abbia riscontrato alcun che'.

A favore di questa tesi, mi ritrovai per caso nelle mani(quando andavo dal sivende per farlo sostituire in garanzia) i due carri incriminati 2005 e 2006 e non vorrei dire una stupidaggine ma secondo me il modello 2006 e' stato molto alleggerito rispetto al 2005 e questo potrebbe in linea di massima spiegare questi frequenti Tic Tac.

Comunque la mia e' stata solo una sensazione a peso, non computata dalla bilancia, anche se come me la pensava anche il sivende.

Speriamo riusciamo ad avere qualche notizia piu' dettagliata al riguardo.
 

Federico62

Biker poeticus
26/9/03
3.758
2
0
Firenze
www.reporterspress.it
Bike
full
su una prophet sl in prova ho avuto il medesimo problema del tic tac peraltro abbastanza fastidioso...sono quindi andato in assistenza ed hanno smontato la ruota posteriore: il tic tac è scomparso.

p.s. per cortesia qualcuno può farmi le foto del carro smontato e dove sente il rumore ? Grazie. Inviatemelo via posta. Grazie.
 

frogh

Biker ultra
su una prophet sl in prova ho avuto il medesimo problema del tic tac peraltro abbastanza fastidioso...sono quindi andato in assistenza ed hanno smontato la ruota posteriore: il tic tac è scomparso.

p.s. per cortesia qualcuno può farmi le foto del carro smontato e dove sente il rumore ? Grazie. Inviatemelo via posta. Grazie.

Io putroppo il mio carro sostituito l'ho già(anche se visto i tempi di attesa il "già" non è il termine migliore)ricevuto e rimontato, se volete posso farle di questo, magari cerchiando il punto da dove proveniva il rumore, montato però, ho finito proprio da poco di risistemarla e non mi va proprio di rimettere a smontare tutto.

Fatemi sapere!

Intanto se volete provo a spiegare all'incirca da dove viene il rumore(almeno nei casi di mia conoscenza):

Il rumore in questione avviene sulle sollecitudine laterali quando il carro tende leggermente a flettersi di lato perpendicolarmente all'ammortizzatore, in un punto non ben definito che va' dall'attacco dell'ammo sul carro fino a metà circa del carro stesso.

E' curioso notare come il carro anche con bici ferma alla minima flessione laterale sia da una parte che dall'altra della bici possa provocare il fastidioso TIC TAC, mentre non succede nulla se il carro lavora orizzontalmente seguendo la corsa dell' ammo;

questo rumore come potete immaginare si accentua molto
in fase di pedalata provocando appunto una flessione laterale del carro.

Spero di essere stato esaustivo
 

kiko5

Biker paradisiacus
10/3/04
6.233
192
0
50
toscana
Visita sito
Queste garanzie a vita non mi sembrano granchè....anche trek latita (paolino ne sa qualcosa).
Alla fine, forse, è meglio un distributore serio ed attento!!!
 

frogh

Biker ultra
mi sono dimenticato di aggiungere che prima della sostituzione sono state effettuate tutte le prove del caso sia da me che dal sivende, a controprova anche del fatto che il carro in sostituzione anche utilizzando i miei cuscinetti e le mie boccole non provocava nessun rumore.
 

Markus

Biker popularis
14/11/05
63
0
0
Roma
Visita sito
Fanta ipotesi: (..da me considerata piuttosto probabile):

Le tolleranze del processo di tornitura delle sedi dei cuscinetti del carro e quelle relative ai cuscinetti utilizzati da c'dale non garantiscono la necessaria precisione di accoppiamento (cuscinetto-sede) per evitare il "tic tac" (stick).

Il controllo di qualità (se presente a questo livelllo del processo produttivo c'dale) reindirizza i carri "fuori tolleranza da stick" nella fase di "ricondizionamento" delle sedi cuscinetti, fase che prevede un trattamento di Loctite nelle sedi dei cuscinetti con lo stesso inserito. Tale ricondizionamento ha, ovviamente, una durata limitata nel tempo.

Se quanto sopra fosse confermato, il binomio cannondale-qualità non risulterebbe ancora compromesso se venissero adottati le immediate e necessarie misure organizzative e tecniche per eliminare il problema e risolverlo con tempistiche decenti a chi, purtroppo, gli è capitato.

I) Considerando però che in amerika tale problema era iniziato ad emergere nel 2005 (www.mtbr.com);
II) che, per quanto sono a conoscenza, non c'è stata nessuna comunicazione ufficiale da parte di c'dale italia su questo problema,
III) che solo nel nostro forum i carri scricchiolanti sono troppi per non poter essere ricondotti ad un difetto nel sistema di costruzione/assemblaggio,
IV) che solo nel Lazio ci sono stati due casi di carri scricchiolanti (io con la mia Prophet 2006 e Frog con la sua 2005) ed in entrambi i casi è stato necessario aspettare diversi mesi per avere un carro di ricambio con colorazione SBAGLIATA!!!!
Tutto questo mi fà temere che gli standard di qualità di c'dale variano da paese a paese, quindi in amerika la qualità c'dale viene rispettata sia nella realizzazione del prodotto che nel servizio di supporto, mentre in altri paesi questa può variare (..verso il basso) a seconda delle reazioni e delle dimensioni del mercato esistente in quel paese.
Questo ragionamento potrebbe anche essere la chiave per comprendere certe scelte commerciali su nuovi e vecchi modelli porposti nel 2007.

Nel mercato italiano l'acquirente di questo genere di biciclette deve sostenere un impegno economico superiore ad 1,3-1,4 volte di quello sostenuto, ad esempio, da un tedesco. Ritengo pertando illogico e sicuramente controproducente adottare e/o accettare un servizio di qualità ridotto in un mercato dove causa del maggior impegno economico l'acquirente è più consapevole del valore (presunto) di ciò che stà acquistando. In sostanza, mio fratello, deve acquistarte una A-M, dopo avergli decantato le lodi di arrampicatrice di discesista della mia P1000 ecc e le nostre disavventure "carricaturistiche" (concedetemelo), lui ha eliminato dalla rosa delle possibili scelta la Prophet e Prophet SL. Un peccato perchè io considero la Prophet una A-M ideale.

Sarebbe interessante fare una lettera/email congiunta da mandare a c'dale america e vedere cosa ci rispondono ....

Markus
 

mischapt

Biker serius
8/5/06
179
0
0
Toscana
Visita sito
Bene bene, ultimo aggiornamento: Sabato sono stato da Nencini a comprarmi la chiavona per smontare il movimento. Stasera sono andato in cantina a rimirarmi il gioiello, e mi è preso un raptus improvviso: l'ho issata sul paranco e ho smontato il movimento centrale pezzo-pezzo. Dopodichè ho inzeppato di grasso ogni centimetro quadrato di metallo visibile, fino ad affogarcela. ( Quando ho richiuso schizzava grasso da tutti i pori, sembrava un bignè!!! )

A questo punto aspetto la prossima girata seria. Comunque... ho fatto un giretto nell' aia, e qualche tic tac mi è sembrato di sentirlo....SUSPENCE!!!:mrgreen:

Vi darò conferma ufficiale dei risultati a breve...
 

mischapt

Biker serius
8/5/06
179
0
0
Toscana
Visita sito
Ultimo aggiornamento: dopo l'operazione di cui sopra, oggi l'ho portata fuori per una giratina. Ebbene in 4 ore e 40 Km o sentito si e no 5 tic, quindi sembrerebbe un bel miglioramento rispetto a prima, ma la cosa comunque non quaglia: se si trattava del mc doveva rimanere silenzioso di qui all'eternità ( scoppia di grasso), se invece era il carro, non doveva diminuire come invece ha fatto. A sto punto attendo di arrivare al primo tagliando e vediamo che succede.

GRAAANDE bici comunque!!! In salita non fatico più che con il cancelletto, ma quando poi arriva la discesa........ si salvi chi può, fa spavento!!!
 

Markus

Biker popularis
14/11/05
63
0
0
Roma
Visita sito
Grande bici -> scarso supporto, forse è meglio buona bici -> ottimo supporto considerando che questa tipologia di bici, viene sfruttata, nel breve termine, al 100% ed è pertanto probabile una più frequente manutenzione rispetti a mezzi meno ambiziosi e/o più specializzati (es. XC, FR con esclusione, ovviamente, dei mezzi da competizione).
Una A-M non ha certo la robustezza di una FR e chi la possiede la utilizza spesso in condizioni limite. Diverso è invece per le FR dove per utilizzarle al limite è necessaria una maggiore esperienza e dei percorsi specifici.

...nun m'ammazzate, soprattutto voi FR's, è solo una mia opinione basata non sull'esperienza ma solo su ...sensazioni ;)

Markus
p.s.: (14-11-06 Probike risente la c'dale per fare il punto sulla consegna mio carro)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.043
9.824
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Grande bici -> scarso supporto, forse è meglio buona bici -> ottimo supporto considerando che questa tipologia di bici, viene sfruttata, nel breve termine, al 100% ed è pertanto probabile una più frequente manutenzione rispetti a mezzi meno ambiziosi e/o più specializzati (es. XC, FR con esclusione, ovviamente, dei mezzi da competizione).
Una A-M non ha certo la robustezza di una FR e chi la possiede la utilizza spesso in condizioni limite. Diverso è invece per le FR dove per utilizzarle al limite è necessaria una maggiore esperienza e dei percorsi specifici.

A me sembra un ragionamento non tanto sensato. Chi ti dice che "questa tipologia di bici, viene sfruttata, nel breve termine, al 100%" mentre un'altra tipologia "per utilizzarla al limite è necessaria una maggiore esperienza e dei percorsi specifici" ??? E come si fa a dire che chi possiede una Prophet "la utilizza spesso in condizioni limite"??? Dopo aver visto scendere qualcuno di quelli bravi ho capito che la percentuale di "sfruttamento" delle bici da parte del biker medio è molto bassa, te lo assicuro... e non è questione di tipologia.
 

mischapt

Biker serius
8/5/06
179
0
0
Toscana
Visita sito
E se fosse colpa del deragliatore E-Type? Nessuno ci ha pensato?

Non credo, sta cosa del carro che ticchetta ormai è cosa consolidata con una casistica storica in tutto il mondo. Se ne parla in tutti i forum che bazzico ( Germania, UK, USA ). Poi alcuni dicono che si tratta di una saldatura, altri delle tolleranze delle sedi dei cuscinetti... Un fatto è certo: in tutto il mondo un numero n di Prophet ticchetta, e l'origine sta nel carro, che viene sostituito su base sistematica.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo