A me sembra un ragionamento non tanto sensato. Chi ti dice che "questa tipologia di bici, viene sfruttata, nel breve termine, al 100%" mentre un'altra tipologia "per utilizzarla al limite è necessaria una maggiore esperienza e dei percorsi specifici" ??? E come si fa a dire che chi possiede una Prophet "la utilizza spesso in condizioni limite"??? Dopo aver visto scendere qualcuno di quelli bravi ho capito che la percentuale di "sfruttamento" delle bici da parte del biker medio è molto bassa, te lo assicuro... e non è questione di tipologia.
La mia ipotesi si basa sul seguente ragionamento:
in linea generale chi compra una A-M la utilizzerà come A-M e pertanto la bici subirà una quantità di stress dovuta, prevalentemente, alle discese più o meno tecniche percorse a velocità sostenuta più una seconda quantità dovuta a drop e salti eventualmente presenti nel percorso.
Nello stesso modo una FR subirà le stesse sollecitazioni con la sostanziale differenza che potrà permettersi di affrontare drop e salti maggiori. Pertanto la differenza nella quantità di stress a cui sottoponiamo una bici A-M rispetto una FR può, in linea di massima, ricondursi alla quantità di drop e salti che un FR's esegue in piu' rispetto un A-M's.
Considerando che:
I) nella maggioranza dei casi il numero dei salti/drop proibiti alla A-M e consentiti alla FR è inferiore rispetto a quelli consentiti ad entrambi;
II) il numero dei ciclisti FR che affrontano salti/drop esclusivi del FR (oltre 2,5 m : valore indicativo presunto di tolleranza di una FR media con atterraggio in piano) sono sicuramente inferiori al numero di ciclisti A-M che, con le loro A-M bike affrontano salti/drop fino al 1,5 m (valore indicativo presunto di tolleranza di una A-M media con atterraggio in piano);
III) nel totale delle sollecitazioni conseguenti a drop/salti il maggior "peso" è, probabilmente, dovuto a drop e salti "medi" (p.e.: fino a 1 m quindi eseguiti anche in ambito A-M) ed effettuati male (atterraggi storti, con una sola ruota, ecc.)
suppongo che le A-M sono generalmente utilizzate più vicino al loro limite rispetto le FR.
n.b: per più vicino al loro limite rispetto le FR non intendo che gli A-M's utilizzano al 100% le A-M ma solo ed esclusivamente che le A-M's vengono sollecitate di più rispetto le FR in quanto dimensionate per usi men gravosi e, pertanto, effettuati da una maggior numero di utenti.
I limiti di una bicicletta in termini di stress sono condizionati da numerose variabili, quialche mese fà su una rivista ho visto un tizio che droppava con la 14"" (o 16"" non ricordo ma fa lo stesso) di mia figlia circa 3 m!!!!!!! Io se "cado" da 1,5 m molto probabilmente mi riduco a marmellata ;))
ciao