Cannondale: Qualità ed affidabilità del servizio di supporto

Markus

Biker popularis
14/11/05
63
0
0
Roma
Visita sito
A me sembra un ragionamento non tanto sensato. Chi ti dice che "questa tipologia di bici, viene sfruttata, nel breve termine, al 100%" mentre un'altra tipologia "per utilizzarla al limite è necessaria una maggiore esperienza e dei percorsi specifici" ??? E come si fa a dire che chi possiede una Prophet "la utilizza spesso in condizioni limite"??? Dopo aver visto scendere qualcuno di quelli bravi ho capito che la percentuale di "sfruttamento" delle bici da parte del biker medio è molto bassa, te lo assicuro... e non è questione di tipologia.

La mia ipotesi si basa sul seguente ragionamento:
in linea generale chi compra una A-M la utilizzerà come A-M e pertanto la bici subirà una quantità di stress dovuta, prevalentemente, alle discese più o meno tecniche percorse a velocità sostenuta più una seconda quantità dovuta a drop e salti eventualmente presenti nel percorso.

Nello stesso modo una FR subirà le stesse sollecitazioni con la sostanziale differenza che potrà permettersi di affrontare drop e salti maggiori. Pertanto la differenza nella quantità di stress a cui sottoponiamo una bici A-M rispetto una FR può, in linea di massima, ricondursi alla quantità di drop e salti che un FR's esegue in piu' rispetto un A-M's.

Considerando che:

I) nella maggioranza dei casi il numero dei salti/drop proibiti alla A-M e consentiti alla FR è inferiore rispetto a quelli consentiti ad entrambi;

II) il numero dei ciclisti FR che affrontano salti/drop esclusivi del FR (oltre 2,5 m : valore indicativo presunto di tolleranza di una FR media con atterraggio in piano) sono sicuramente inferiori al numero di ciclisti A-M che, con le loro A-M bike affrontano salti/drop fino al 1,5 m (valore indicativo presunto di tolleranza di una A-M media con atterraggio in piano);

III) nel totale delle sollecitazioni conseguenti a drop/salti il maggior "peso" è, probabilmente, dovuto a drop e salti "medi" (p.e.: fino a 1 m quindi eseguiti anche in ambito A-M) ed effettuati male (atterraggi storti, con una sola ruota, ecc.)

suppongo che le A-M sono generalmente utilizzate più vicino al loro limite rispetto le FR.

n.b: per più vicino al loro limite rispetto le FR non intendo che gli A-M's utilizzano al 100% le A-M ma solo ed esclusivamente che le A-M's vengono sollecitate di più rispetto le FR in quanto dimensionate per usi men gravosi e, pertanto, effettuati da una maggior numero di utenti.
I limiti di una bicicletta in termini di stress sono condizionati da numerose variabili, quialche mese fà su una rivista ho visto un tizio che droppava con la 14"" (o 16"" non ricordo ma fa lo stesso) di mia figlia circa 3 m!!!!!!! Io se "cado" da 1,5 m molto probabilmente mi riduco a marmellata ;))


ciao
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.045
9.826
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
In teoria si potrebbe anche essere d'accordo, ma:

1) Non è detto che chi compra una AM ci faccia...AM, se non altro perchè la definizione di AM (come di FR) varia a seconda del biker. Per qualcuno è un FR senza salti, per altri è un escursionismo che non guarda in faccia a niente....

2) Non è detto che AM e FR comportino le stesse sollecitazioni ma con margini di sicurezza diversi, dipende dal manico del rider...

Altra obiezione: un' AM, che viene di norma portata in quota pedalando, potrebbe venire stressata meno rispetto ad una FR, in quanto il numero di discese per uscita è senz'altro minore rispetto a chi sale in seggiovia o col furgone....
 

Markus

Biker popularis
14/11/05
63
0
0
Roma
Visita sito
In teoria si potrebbe anche essere d'accordo, ma:
Altra obiezione: un' AM, che viene di norma portata in quota pedalando, potrebbe venire stressata meno rispetto ad una FR, in quanto il numero di discese per uscita è senz'altro minore rispetto a chi sale in seggiovia o col furgone....

...non solo, aggiungi che una volta in quota, anche dopo il riposino, gli AM's sono talmente spompati (=> hanno scaricato buona parte della loro carica adrenalinica nella salita) che non hanno certo la FEROCIA (=> adrenalina+energia+lucidità;)) di un FR's che sgranocchiando nevroticamente la manopola della suo pesante cancello non vede l'ora di scendere dal furgone (o dall'impianto di risalita) per farlo volare rasoterra. In sostanza l'AM's frena di piu'....

scherzi a parte .. il tuo esempio considera la vita attesa di una bici(*) mentre la mia "teoria" confronta solo le sollecitazioni meccaniche conseguenti una discesa in rapporto al tipo di bici, a come normalmente viene condotta e e alla sua, presunta, robustezza. Pertanto, come giustamente sottointendi, confronto lo stress solo a parità di ore di utilizzo ..in discesa.
(*) ..e se risultasse che le FR durano mediamente di piu' le mie supposizioni sarebbero ulteriormente confermate oppure i FR's saltano poco o da bassa altezza oppure gli AM's usano molto di piu' la bici oppure i Fr's la usano molto di meno ...;))

Cmq, sono daccordo con te è difficile "normalizzare" quale genere di MTB è maggiormente utilizzata verso il suo limite. Però se dovessi riacquistare una bici (sempre AM in quanto a me piace anche arrampicarmi) considererei molto di più la robustezza e meno il peso ...forse il maledetto stick ed i quasi 6 mesi di attesa mi hanno condizionato eccessivamente.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.045
9.826
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Cmq, sono daccordo con te è difficile "normalizzare" quale genere di MTB è maggiormente utilizzata verso il suo limite.
Ah ecco, ora ci siamo... :mrgreen: o-o

Però se dovessi riacquistare una bici (sempre AM in quanto a me piace anche arrampicarmi) considererei molto di più la robustezza e meno il peso ...
In linea di massima sono d'accordo, sempre rispettando i parametri dell' uso che si vuol fare della bici e del fatto che un' AM si pedala in salita.
 

Markus

Biker popularis
14/11/05
63
0
0
Roma
Visita sito
Oggi 12 dicembre 2006 ore 12:48: Pro-bike di Roma mi comunica che ancora non sà dirmi nulla del nuovo carro.

Ho inviato la seguente e-mail a Cicli Santoni negozio dove ho acquistato la bici:

Ciao spero che ti ricordi ancora di me,

Per tua comodità ti riassumo la mia situazione:

Luglio 2006: Dopo che Pro-Bike di Roma ha definitivamente accertato che lo scricchiolio molesto proveniva dal carro, ha attivato la procedura di garanzia per richiesta sostituzione carro.

Settembre 2006: Arriva il nuovo carro ...ma di colorazione sbagliata (leggere differenze di tonalità le avrei accettate, ma il carro moka brown dava su un rossiccio che non aveva nulla a che vedere con il moka brown della mia Prophet). Pro-Bike mi presta un loro carro di riserva per non lasciarmi a piedi, inviando il mio carro e quello di colore sbagliato alla assistenza C'dale.

martedì 12 dicembre 2006 (quasi 6 mesi dopo): Pro-Bike (Fabio) non sà dirmi ancora nulla del carro poichè, da alcune settimane, non riesce a comunicare con il suo contatto dell'assistenza C'dale, le altre persone non hanno saputo fornigli informazioni a riguardo. Inoltre non ha ricevuto alcuna risposta alle sue email indirizzate sempre al servizio di assistenza.

Come noterai la situazione è sconcertante, ho scelto C'dale per diversi fattori: funzionale, l'estetico e di ...qualità e mi ritrovo invece con una bici che prima scricchiolava ad ogni pedalata e successivamente è diventata un frankestain (scherzo per cercar di ridere su questa incresciosa situazione) con montato un carro vecchio di colore differente rispetto al resto del telaio.

Ovviamente la cosa non mi stà più bene, spero che tu possa fare qualcosa utilizzando i tuoi contatti interni a C'dale Italia per determinare definitivamente l'invio del carro nuovo (di colore giusto e funzionante).


Spero in un tuo rapido riscontro.

Saluti



Se lo "stallo" persiste, secondo voi, quale delle tre seguenti opzioni dovrei scegliere:

I) Nulla, accontentati del carro vecchio e di colore diverso perchè tanto non esiste nessuna azione che ti permetta di modificare la situazione. Infatti, anche se brutta esteticamente, la bici la puoi cmq utilizzare e l'aspetto estetico è un particolare formalmente insignificante per un prodotto da 2800 euro.

II) Rivolgiti ad un'associazione di consumatore (magari sei anche socio) e cerca di verificare con loro se è possibile intraprendere una eventuale azione legale per ottenere non più la sostituzione del carro bensì il risarcimento per mancato godimento di un bene per fattori funzionali (lo stick dei primi mesi) ed estetici (nei successivi 6mesi).

III) Intraprendi subito un'azione legale perchè questo è il solo modo per farti ascoltare da multinazionali come C'dale.
 

XR400R

Biker immensus
26/1/05
8.558
12
0
ROMA
Visita sito
io ti consiglerei per la II anche se voglio essere ottimista ... vedrai si risolverà tutto.

Scusa eh ... ma tu hai mai scritto direttamente alla casa? Perchè io avrei fatto così!
 

Markus

Biker popularis
14/11/05
63
0
0
Roma
Visita sito
Non ho ancora scritto agli svizzeri:

Cannondale Europe B.V.
Gewerbestrasse 25
CH-4123 Allschwil
Switzerland
PH# + 41 61 487 93 80
email

ritenendo, ingenuamente, che questa situazione fosse un'anomalia che, in quanto tale, richiedesse più tempo del dovuto. Certo è che con le ultime notizie sulla assenza di C'dale, lo scenario è notevolmente peggiorato, prima sbagliano il colore del carro, poi non rispondono più ai ripetuti solleciti di un loro concessionario e centro di assistenza.......
 

Markus

Biker popularis
14/11/05
63
0
0
Roma
Visita sito
Si stà muovendo qualcosa: Fabio di Pro-Bike mi ha telefonato per dirmi che in C'dale hanno problemi a reperire un carro moka-brown e che, in alternativa, mi propongono la sostituzione dell'intero telaio con uno nuovo gamma 2007, limitandomi la scelta tra i due colori bianco-rosso (Prophet 3) o nero (Prophet 4) (immediatamente disponibili).

Ho accettato la proposta scegliendo il bianco-rosso.

Speriamo che tutto proceda senza imprevisti.

Alla prox.
 

XR400R

Biker immensus
26/1/05
8.558
12
0
ROMA
Visita sito
Si stà muovendo qualcosa: Fabio di Pro-Bike mi ha telefonato per dirmi che in C'dale hanno problemi a reperire un carro moka-brown e che, in alternativa, mi propongono la sostituzione dell'intero telaio con uno nuovo gamma 2007, limitandomi la scelta tra i due colori bianco-rosso (Prophet 3) o nero (Prophet 4) (immediatamente disponibili).

Ho accettato la proposta scegliendo il bianco-rosso.

Speriamo che tutto proceda senza imprevisti.

Alla prox.

Te lo avevo detto io che mamma Cannondale è premurosa! Si risolverà tutto vedrai!
 

Markus

Biker popularis
14/11/05
63
0
0
Roma
Visita sito
Il nuovo colore è il tek brown del 2007, sicuramente tiene molto lo sporco in zone con elevata frequenza di mucche, pecore e quant'altro aiuti il bosco a crescere.

Scherzi a parte è un bel colore che in determinate condizioni di luce sembra bronzo.

Il trattamento superficiale è satinato differente da quello del 2006 che prevedeva una finitura trasparente lucida. Non saprei dire quale dei due trattamenti sia più resistente ai graffi.

....come colore preferisco quest'ultimo.

Il nero è un colore troppo "serioso" t'impegna nelle prestazioni che devi avere e mantenere. Considerando le mia capacità tecnica è più utile un colore mimetico come il marrone, in modo che gli scivoloni si vedono di meno. :)

(Ho una pseudo-XC, da me assemblata, tutta nera .... se prendevo pure la Prophet nera mi mancava la tutina e facevo Diabolik)

.
 

Markus

Biker popularis
14/11/05
63
0
0
Roma
Visita sito
...per concludere ho aspettato parecchio cmq, Cannondale ha risolto la cosa con eleganza.

Un grazie anche agli amici di Pro-Bike in particolare a Fabio che hanno gestito l'intera vicenda con professionalità ed attenzione.
 

vitdirect

Biker urlandum
27/4/03
523
0
0
Teramo
www.disinformazione.it
Non ho ancora scritto agli svizzeri:

Cannondale Europe B.V.
Gewerbestrasse 25
CH-4123 Allschwil
Switzerland
PH# + 41 61 487 93 80
email

ritenendo, ingenuamente, che questa situazione fosse un'anomalia che, in quanto tale, richiedesse più tempo del dovuto. Certo è che con le ultime notizie sulla assenza di C'dale, lo scenario è notevolmente peggiorato, prima sbagliano il colore del carro, poi non rispondono più ai ripetuti solleciti di un loro concessionario e centro di assistenza.......

...gli ho scritto io il 27-01-2007 e ancora non è pervenuta alcuna risposta, questa è la mail mandata a [email protected]:

Hi,
I'm an italian Cannondale Prophet owner with the same problem:
http://forums.mtbr.com/showthread.php?t=118956&highlight=prophet+bearing+swingarm

http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=41738

http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=59468

There's anything you could do about it?

Best regards
Vittorio Marozzi

ps: it's better if you reply in italian, thanks in advance

..potrebbe essere che il mio inglese sia incomprensibile..boh...
 

gas29

Aziende
14/9/04
5.210
-168
0
Monghidoro
www.gasventinove.com
Seganalato ieri sera a Service Desk Europe problema con carro che scricchiola (unitamente a numero diserie del carro).
Ricevuta rispsta oggi;
Good Afternoon,

Thank you for your e-mail.

Please contact your Dealer and ask him to contact Cannondale regarding this. Please bring the receipt of the bike with you when visiting your dealer.

Kind regards

Il "la prego di portarsi dietro lo scontrino", è un chiaro segno che intendono intervenire.

Oggi porto bici per il cambio carro.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo