per scendere a bombazza ci sono i bike park o i sentieri non escursionistici segnati come tali
![]()
sarà ma da noi puntiamo ancora ad arrivare a cio.. in altri posti saranno gia piu evoluti, ma da noi siamo ancora un bel po indietro..
per scendere a bombazza ci sono i bike park o i sentieri non escursionistici segnati come tali
![]()
Questo è un regolamento "interno" che riprende ne più e ne meno il codice NORMA e IMBA... non vuole e non può essere un regolamento nazionaleAnche io uso il buon senso. Mi da fastidio solamente che il Cai (ma anche altre associazioni simili) si mettono a fare regole quando anche loro non sono certo delle veriginelle. Vedi soprattutto il discorso assicurazioni tessere, convenzioni, assegnazione bandi gestioni rifugi ecc... fanno delle belle porcate e poi mi vengono a parlare di regolamento....
Una volta ci poteva stare ma al giorno d'oggi poche associazioni nazionali sono credibili.
Non bisogna aspettare che altri impongano un modo di comportarsi... siamo noi che dobbiamo sforzarci di cambiare facendo cambiare anche gli altri (anche a suon di mazzate), più che altro perchè conosciamo la materia. Il legislatore picchia senza sapere cosa e come agire: chiude a prescindere. Il Trentino docetsarà ma da noi puntiamo ancora ad arrivare a cio.. in altri posti saranno gia piu evoluti, ma da noi siamo ancora un bel po indietro..
Al nord ovest i bike park ci sono e non mi risulta che il cai faccia pressione per chiuderli... tanto è già tutto massacrato da impianti e rimodellamenti del terreno per preparare il fondo in vista delle nevicate...Qua al nord i bikepark ( lavarone, Nevegal, Avena, e altri 3-4 che non ricordo il nome) aprono e chiudono dopo una stagione sofferta per colpa che troppe associazioni ( cai in testa ) si mettono di traverso.
.. sperare che non nevichi, attrezzarsi con vestiario caldo e girare anche d'inverno, quando i sentieri sono deserti..
guarda io ho girato in pieno agosto in zona Ledro e non ho mai avuto problemi e di escursionisti ne ho incontrati tanti.. sperare che non nevichi, attrezzarsi con vestiario caldo e girare anche d'inverno, quando i sentieri sono deserti..
End ho ascoltato ora il podcast del 19.10.12 della trasmissione 28minuti della Palombelli ma non si parla ne di raduno e ne di caimi è capitato di ascoltare la trasmissione ora su Radio2
E siamo alle solite. Quando stamattina avevo finalmente capito che sui sentieri cai e' tutto lecito purche' non si gareggi, non si danneggi e non si crei pericolo per gli altri (ove non sussistano divieti specifici) ecco che spuntano altri messaggi che contestano regolamenti (QUALI??? Si puo' sapere???), che affermano che non e' consentito scendere in assetto fr in gruppo (PERCHE' di grazia se la normativa non lo vieta?) e il solito buonsenso che francamente non comprendo.
Si puo' una volta per tutte definire una normativa oppure no? Ma e' mai possibile che uno che rispetta le tre semplici regole sopracitate (e di buonsenso) debba comunque sentirsi in colpa? E' mai possibile che se si incontra un deficiente qualunque che inizia ad urlare anche se siamo fermi non lo si possa castrare citando UNA norma semplice e chiara?
QUALCUNO puo' finalmente mettere un punto a questa annosa questione???
Bene, grazie, quindi, al solito, è tutta "aria fritta"! Invito quindi a coloro che partecipano a questo topic a CIRCOSTANZIARE le proprie argomentazioni altrimenti rischiamo di fare solamente confusione. Se avete un regolamento/legge che vi impedisce di superare i 140 km/h scendendo dall'Adamello citatelo!
[MENTION=8683]maxilconte[/MENTION]: l'unica regola che esiste è che in Veneto ed in Trentino nessuno può circolare in bici sui sentieri, a nessuna velocità, nè per fare XC nè FR.
[MENTION=8683]maxilconte[/MENTION]: l'unica regola che esiste è che in Veneto ed in Trentino nessuno può circolare in bici sui sentieri, a nessuna velocità, nè per fare XC nè FR.
L'aria fritta è una cosa, il buonsenso un'altra. Parlare di "scendere a bomba" ma "senza mettere nessuno in pericolo" per esempio è aria fritta, o meglio un ossimoro, a bomba si scende su una pista chiusa, non su un sentiero dove puoi trovare persone o animali (o una frana).
Veneto?!?!?! Ma il mondo che gira su quei quattro bellissimi monticelli che costituiscono i Colli Euganei??? Sono tutti fuorilegge???
Anche in Toscana, la mtb è specificatamente indicata come mezzo ammesso per l'escursionismo.no c'è anche quella del Piemonte che dice che si può andare in bici sui sentieri :)
Non significative ai fini della discussione: in pratica si allenterebbe il divieto per le piste da sci (quindi più facile creare un bike park) e si consentirebbero le strade silvopastorali qualora parte di percorsi escursionistici definiti e gestiti.So che nel Veneto si stanno proponendo modifiche.