CAI Freeride e Downhill

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
57
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Anche io uso il buon senso. Mi da fastidio solamente che il Cai (ma anche altre associazioni simili) si mettono a fare regole quando anche loro non sono certo delle veriginelle. Vedi soprattutto il discorso assicurazioni tessere, convenzioni, assegnazione bandi gestioni rifugi ecc... fanno delle belle porcate e poi mi vengono a parlare di regolamento....

Una volta ci poteva stare ma al giorno d'oggi poche associazioni nazionali sono credibili.
Questo è un regolamento "interno" che riprende ne più e ne meno il codice NORMA e IMBA... non vuole e non può essere un regolamento nazionale ;-)

ma se dire che bisogna rispettare l'ambiente e chi con noi percorre i sentieri è una cosa poco sensata beh non mi trovi d'accordo... io sono socio, sono anche come Balfa accompagnatore ma se un giorno mi chiedono di organizzare una uscita sociale freeride ufficiale la faccio ma la faccio in un bike park...

sui sentieri io, come persona o come socio, non vado a palla (non che ne sia capace) e non inchiodo/derapo in maniera consenziente. Certo qualche frenata scorretta capiterà anche a me non sono infallibile... rallento e/o mi fermo quando vedo escursionisti sia che abbia l'uscita sociale o la mia solitaria/in compagnia...

Forse io la vedo meno nera di te perchè qua al nord/ovest le cose vanno bene e solo la zona del Mottarone è critica...

;-)
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
57
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
sarà ma da noi puntiamo ancora ad arrivare a cio.. in altri posti saranno gia piu evoluti, ma da noi siamo ancora un bel po indietro..
Non bisogna aspettare che altri impongano un modo di comportarsi... siamo noi che dobbiamo sforzarci di cambiare facendo cambiare anche gli altri (anche a suon di mazzate), più che altro perchè conosciamo la materia. Il legislatore picchia senza sapere cosa e come agire: chiude a prescindere. Il Trentino docet ;-)
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
57
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Qua al nord i bikepark ( lavarone, Nevegal, Avena, e altri 3-4 che non ricordo il nome) aprono e chiudono dopo una stagione sofferta per colpa che troppe associazioni ( cai in testa ) si mettono di traverso.
Al nord ovest i bike park ci sono e non mi risulta che il cai faccia pressione per chiuderli... tanto è già tutto massacrato da impianti e rimodellamenti del terreno per preparare il fondo in vista delle nevicate...

Pensa che a Prali hanno devastato un sentiero GTA per posare la tubazione per l'innevamento programmato senza porsi troppi problemi... i soldi anche se puzzano fanno gola a tutti
 

alucard3d

Biker ciceronis
26/9/10
1.433
-2
0
Arsago Seprio "Hill"
Visita sito
Il Motta è un discorso a parte. Il problema + grosso di quel posto è avere Stresa come città di partenza e un sacco di terreni senza recinzioni con "divieto di passaggio" appartenenti a privati che manco sanno di averli.

Cmq è vero. Ho trovato + educazione e + voglia di escursionismo in Piemonte rispetto a Lombardia.
 
  • Mi piace
Reactions: maxgastone

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
57
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
.. sperare che non nevichi, attrezzarsi con vestiario caldo e girare anche d'inverno, quando i sentieri sono deserti..
guarda io ho girato in pieno agosto in zona Ledro e non ho mai avuto problemi e di escursionisti ne ho incontrati tanti

Idem nei giri sulle Alpi del Nord/ovest

In inverno sverno a Finale Ligure e anche li io personalmente mai un problema... e spesso anche con gruppi numerosi di amici (ps. lì dove so che posso Tirare un pò di più tiro ;-))

Son fortunato?
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
43
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Ma a dire il vero nemmeno io ho mai preso una multa. Problemi con la gente, quelli sì. In un'occasione addirittura una madre di due bambini, sui 35 anni, mi ha strattonato furiosa tirandomi giù dalla bici.. urlando come una pazza che stavo per mettere sotto i suoi figli (eravamo a 1 km/h e a mezzo metro da loro).. si parla tanto del buon senso dei ciclisti ma quasi mai di quello degli escursionisti.
Qui a Bolzano e dintorni il "problema" (non lo definisco nemmeno tale perché sarebbe come vittimizzare) sono i discesisti del Colle e del Renon.. ma non solo. Questi sentieri sono tosti, una vera scuola di DH, conosciuta anche all'estero.. Viene giù gente dalla Germania quando lì fa troppo freddo e qui invece si sta bene, si piazzano qui qualche giorno coi camper, scendono, distruggono e se ne fregano, poi tornano a casa e chi se le sente siamo noi. Ci hanno vietato esplicitamente un sentiero del Renon.. ma ci si và lo stesso, e non mi sento un delinquente. Qualcuno so che è stato multato, altre volte li hanno fermati ma li hanno lasciati andare. Forse perché in fondo nemmeno la forestale ci crede molto in questi divieti. Ho organizzato un ritrovo con una cinquantina di riders a inizio stagione, l'anno scorso, qualcuno deve aver fatto la "soffiata" e il gg dopo c'erano i controlli.
Insomma.. buon senso prima di tutto. Essere gentili in ogni caso, spesso può aiutare un eretico ad aprire gli occhi. Carini e coccolosi.. carini e coccolosi..
 

maxilconte

Biker infernalis
8/2/06
1.946
15
0
Trieste
www.triestefreeride.it
E siamo alle solite. Quando stamattina avevo finalmente capito che sui sentieri cai e' tutto lecito purche' non si gareggi, non si danneggi e non si crei pericolo per gli altri (ove non sussistano divieti specifici) ecco che spuntano altri messaggi che contestano regolamenti (QUALI??? Si puo' sapere???), che affermano che non e' consentito scendere in assetto fr in gruppo (PERCHE' di grazia se la normativa non lo vieta?) e il solito buonsenso che francamente non comprendo.
Si puo' una volta per tutte definire una normativa oppure no? Ma e' mai possibile che uno che rispetta le tre semplici regole sopracitate (e di buonsenso) debba comunque sentirsi in colpa? E' mai possibile che se si incontra un deficiente qualunque che inizia ad urlare anche se siamo fermi non lo si possa castrare citando UNA norma semplice e chiara?
QUALCUNO puo' finalmente mettere un punto a questa annosa questione???
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
E siamo alle solite. Quando stamattina avevo finalmente capito che sui sentieri cai e' tutto lecito purche' non si gareggi, non si danneggi e non si crei pericolo per gli altri (ove non sussistano divieti specifici) ecco che spuntano altri messaggi che contestano regolamenti (QUALI??? Si puo' sapere???), che affermano che non e' consentito scendere in assetto fr in gruppo (PERCHE' di grazia se la normativa non lo vieta?) e il solito buonsenso che francamente non comprendo.
Si puo' una volta per tutte definire una normativa oppure no? Ma e' mai possibile che uno che rispetta le tre semplici regole sopracitate (e di buonsenso) debba comunque sentirsi in colpa? E' mai possibile che se si incontra un deficiente qualunque che inizia ad urlare anche se siamo fermi non lo si possa castrare citando UNA norma semplice e chiara?
QUALCUNO puo' finalmente mettere un punto a questa annosa questione???

regolamenti che non esistono! questo sto cercando di dire....

esiste un codice di autoregolamentazione del CAI diciamo un codice etico che è anche più permissivo di IMBA e Norba che tanto piacciono ai biker...

poi esistono le leggi (nazionali, regionali, regolamenti dei parchi, ordinanze del sindaco,...) e quelle vanno rispettate, se non si rispettano si pagano le conseguenze anche semplicemente morali (personali)...

Se uno su un sentiero vi insulta perché state in bici e non avete arrecato pericolo, non fate danno all'ambiente ecc. e non avete violato divieti provate a spiegargli con calma la situazione se non capisce... bhe avete due scelte lasciate cadere la cosa o un sonoro v...... (io sono anche per la seconda :D)

Ciao

PS quando mi hanno fermato i forestali in val maone mi hanno detto che non potevo percorrere il sentiero perché era chiuso ed io ho risposto è vero c'è l'ordinanza del sindaco di pietracamela ma vale anche per gli escursionisti e gli scialpinisti in inverno come la mettiamo? si sono messi a ridere e mi hanno lasciato andare solo dopo avermi chiesto info sulle bici :D
 
  • Mi piace
Reactions: maxgastone

maxilconte

Biker infernalis
8/2/06
1.946
15
0
Trieste
www.triestefreeride.it
Bene, grazie, quindi, al solito, è tutta "aria fritta"! Invito quindi a coloro che partecipano a questo topic a CIRCOSTANZIARE le proprie argomentazioni altrimenti rischiamo di fare solamente confusione. Se avete un regolamento/legge che vi impedisce di superare i 140 km/h scendendo dall'Adamello citatelo!
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
Bene, grazie, quindi, al solito, è tutta "aria fritta"! Invito quindi a coloro che partecipano a questo topic a CIRCOSTANZIARE le proprie argomentazioni altrimenti rischiamo di fare solamente confusione. Se avete un regolamento/legge che vi impedisce di superare i 140 km/h scendendo dall'Adamello citatelo!

solo la legge e il buonsenso possono vietare qualcosa :D
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
[MENTION=8683]maxilconte[/MENTION]: l'unica regola che esiste è che in Veneto ed in Trentino nessuno può circolare in bici sui sentieri, a nessuna velocità, nè per fare XC nè FR.

L'aria fritta è una cosa, il buonsenso un'altra. Parlare di "scendere a bomba" ma "senza mettere nessuno in pericolo" per esempio è aria fritta, o meglio un ossimoro, a bomba si scende su una pista chiusa, non su un sentiero dove puoi trovare persone o animali (o una frana).
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
[MENTION=8683]maxilconte[/MENTION]: l'unica regola che esiste è che in Veneto ed in Trentino nessuno può circolare in bici sui sentieri, a nessuna velocità, nè per fare XC nè FR.

L'aria fritta è una cosa, il buonsenso un'altra. Parlare di "scendere a bomba" ma "senza mettere nessuno in pericolo" per esempio è aria fritta, o meglio un ossimoro, a bomba si scende su una pista chiusa, non su un sentiero dove puoi trovare persone o animali (o una frana).

no c'è anche quella del Piemonte che dice che si può andare in bici sui sentieri :)

So che nel Veneto si stanno proponendo modifiche.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Veneto?!?!?! Ma il mondo che gira su quei quattro bellissimi monticelli che costituiscono i Colli Euganei??? Sono tutti fuorilegge???

Se i Colli Euganei fossero un'area di montagna sì... la LR vieta i "sentieri alpini" cioè quelli "che consentono un agevole e sicuro movimento di alpinisti e di escursionisti in zone di montagna al di fuori dei centri abitati, per l'accesso a rifugi alpini, rifugi escursionistici, bivacchi fissi di alta quota o luoghi di particolare interesse alpinistico, turistico, storico, naturalistico e ambientale" .


no c'è anche quella del Piemonte che dice che si può andare in bici sui sentieri :)
Anche in Toscana, la mtb è specificatamente indicata come mezzo ammesso per l'escursionismo.


So che nel Veneto si stanno proponendo modifiche.
Non significative ai fini della discussione: in pratica si allenterebbe il divieto per le piste da sci (quindi più facile creare un bike park) e si consentirebbero le strade silvopastorali qualora parte di percorsi escursionistici definiti e gestiti.
 
  • Mi piace
Reactions: DR_Balfa

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.089
50
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
"Da qualche anno il CAI ha scelto infatti di "presidiare" una disciplina in costante espansione che rischia di avere, se non ispirata a principi sostenibili per l'ambiente, un impatto dannoso verso gli altri fruitori della montagna. Il raduno di Roma ha come scopo la condivisione di alcune linee guida che orientino i fruitori di questa nuova disciplina"

la cosa bella è che se da una parte fanno questi ragionamenti dall'altra ci si lamenta di non poter essere scesi per la scalinata di Trinità dei monti...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo