Associazione biker del centro Italia

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.089
50
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
Circa l'organizzazione sarei dell'idea di strutturare per regioni l'associazione con rappresentanti di Abruzzo lazio Umbria e marche, così come è strutturato il forum, e per essere più precisi potremmo considerare un direttivo composto da un rappresentante per gruppo "locale" di appartenenza (guarcino, sulmona, francavilla, città di Castello, macerata...) si potrebbero tenere riunioni separate per regioni in modo da non rompere i maroni a tutti e mantenere i contatti tramite internet-forum-email, visto che giro come un soldo spiccio non sarebbe un problema mantenere i contatti...
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
1 creare una associazione con un minimo di 100 iscritti di tutto il centro Italia, perchè il numero è importante, più si è meglio è.

La sola sezione di Chieti fa oltre 300 soci, L'aquila oltre 1000 che vuoi siano 100 persone?

2 creare una rete di appoggi politici a livello regionale in modo da avere una voce "autorevole" quando parliamo....su questo potrei essere ben messo

Io non conosco gli "appoggi politici"... ma ti assicuro che se si presenta uno a nome di x^n persone lo ascoltano :-)... guarda cosa accade per la caccia.

3 affiliarci qualora volessimo essere più importanti alla FIE federazione italiana escursionismo, piuttosto che al CAI e operare a livello nazionale con loro

La mia idea (la scrivo qui ma poi si autodistruggerà :-) ) è leggermente diversa da quella di LPV ovvero io la MTB la "voglio" nell'escursionismo inizialmente, sto cercando di creare una scuola di escursionismo nella sezione di Chieti che includa Escursionismo, Sciescursionismo, ciaspole e MTB (e si ci stanno le ferrate c'è anche il freeride)... certo se sono solo per quanto il presidente è un mio carissimo amico non mi dà via libera... poi far diventare la scuola regionale :-) (mi sa che mi tocca candidarmi al regionale ;-) )....

certo la via è dura ma meno di quello che si pensa perchè nel cai ci sono poche persone che si mettono d'avanti e se lo fai ti fanno fare... certo poi ci sono i "nipoti" di Sella ma quello è un altro discorso :-)

4 in alternativa federarci con gruppi e associazioni MTB di tutta Italia e affrontare il problema a livello più alto ancora...l'unico obiettivo attuale cmq è quello che qui bisogna avere adesioni, tante adesioni, sul forum come fuori, l'associazione potrebbe avere un costo associativo simbolico uno statuto molto semplice e idee chiare e concrete sulle azioni da svolgere

Certo ma devi farti riconoscere dai parchi e ti assicuro non è facile...

Ciao Gianluca
 

WilLupo

Biker assatanatus
sono un collione, l'avevo riferito al testo precedente.

Io veramente penso questo

1 creare una associazione con un minimo di 100 iscritti di tutto il centro Italia, perchè il numero è importante, più si è meglio è.

2 creare una rete di appoggi politici a livello regionale in modo da avere una voce "autorevole" quando parliamo....su questo potrei essere ben messo

3 affiliarci qualora volessimo essere più importanti alla FIE federazione italiana escursionismo, piuttosto che al CAI e operare a livello nazionale con loro

4 in alternativa federarci con gruppi e associazioni MTB di tutta Italia e affrontare il problema a livello più alto ancora...l'unico obiettivo attuale cmq è quello che qui bisogna avere adesioni, tante adesioni, sul forum come fuori, l'associazione potrebbe avere un costo associativo simbolico uno statuto molto semplice e idee chiare e concrete sulle azioni da svolgere

Sarai pure un collione ma c'hai le idee chiare :smile:

Io sono d'accordo con te, questa mi sembra la strada più percorribile.

Il CAI è un gigante burocratizzato al massimo e poco "plasmabile" purtroppo :-(

Comunque per lasciare aperte tutte le strade parlerò con qualcuno dentro la sezione di Roma e sentirò cosa ne pensa :-)
 

WilLupo

Biker assatanatus
La sola sezione di Chieti fa oltre 300 soci, L'aquila oltre 1000 che vuoi siano 100 persone?

Io non conosco gli "appoggi politici"... ma ti assicuro che se si presenta uno a nome di x^n persone lo ascoltano :-)... guarda cosa accade per la caccia.

Sì ma non potremo certo parlare a nome di quelle 300 o 1000 persone :-(
Allora a che ti servono quei numeri?


La mia idea (la scrivo qui ma poi si autodistruggerà :-) ) è leggermente diversa da quella di LPV ovvero io la MTB la "voglio" nell'escursionismo inizialmente, sto cercando di creare una scuola di escursionismo nella sezione di Chieti che includa Escursionismo, Sciescursionismo, ciaspole e MTB (e si ci stanno le ferrate c'è anche il freeride)... certo se sono solo per quanto il presidente è un mio carissimo amico non mi dà via libera... poi far diventare la scuola regionale :-) (mi sa che mi tocca candidarmi al regionale ;-) )....

Mhmm ho i miei dubbi sul fatto di mettere assieme tuttecose ;-)
Troppi interessi divergenti. Troppo teste profondamente diverse.

Comunque, te l'ho già detto un'altra volta, mi pare: se hai un modo per sfruttare la sezione di Chieti a favore degli interessi dei free riders... ben venga :-)
Io per ora non riesco a vederlo... la scuola di escursionismo?!? Mah ...
 

madcat

Biker marathonensis
19/9/05
4.316
0
0
Boville
Visita sito
E' proprio il senso del discorso, mantenere un rapporto collaborativo con gli enti e presentarsi come persone responsabili, amanti della natura e rispettose dell'ambiente.

mi sto informando sulle azioni da fare per avviare l'associazione con un amico notaio, chi ha suggerimenti in materia è il benvenuto

Tanti anni fa ,quando le poche mtb erano tutte rigide e pressoche' sconosciute,ho fatto parte per anni di un'associazione di fuoristradisti motorizzati il cui nome era sorci verdi(club 4x4 ecologico,verdi nel senso di ecologia),con i quali mi sono divertito anche ad organizzare manifestazioni a livello di selezioni regionali x la defender cup(camel trophy).tuttora sono socio di un grosso club romano,e ti posso consigliare x esperienza che l'organizazzione che vuoi creare potrebbe funzionare a livello di club con presidente,statuto,organizzatori,amministratore,quota annuale comprensiva di assicurazione x i soci e statuto con regole di comportamento int-ext etc.
E' essenziale che l'organizzazione che vuoi presentare agli enti locali abbia dei fini molto chiari ,per esempio pulizia e ripristino dei sentieri abbandonati in maniera totalmente gratuita,noi x es avevamo proposto 1 volta di ripulire i simbruini dalle carcasse di auto abbandonate.
preparati ad affrontare schiere di politici ed amministaratori indifferenti ai problemi della montagna ed a perdere tantissimo tempo telefonate etc.
E' bene x raccogliere + fondi (iscrizioni)curare il fine ludico dell'associazione,cioe' organizzare divertenti uscite settimanali fr sui sentieri sconosciuti ai piu' sulle nostre montagne,cio' richiede anche l'aquisto(o l'affitto) e la gestione di uno o piu' furgoni.
E' fondamentale anche che l'impegno profuso sia costante nel tempo...e' un lavoraccio e puo' stancare,devi appoggiarti a validi collaboratori.
Sinceramente mi pare 1 cosa un po' enorme da gestire in 4 regioni,meglio fare piccole sottosezioni indipendenti...
spero che qlc mio consiglio ti sia di aiuto!
perche' non proponi un abbozzo di statuto e senti le reazioni qui sul forum?:prost:
 

WilLupo

Biker assatanatus
Tanti anni fa ,quando le poche mtb erano tutte rigide e pressoche' sconosciute,ho fatto parte per anni di un'associazione di fuoristradisti motorizzati il cui nome era sorci verdi(club 4x4 ecologico,verdi nel senso di ecologia),con i quali mi sono divertito anche ad organizzare manifestazioni a livello di selezioni regionali x la defender cup(camel trophy).tuttora sono socio di un grosso club romano,e ti posso consigliare x esperienza che l'organizazzione che vuoi creare potrebbe funzionare a livello di club con presidente,statuto,organizzatori,amministratore,quota annuale comprensiva di assicurazione x i soci e statuto con regole di comportamento int-ext etc.
E' essenziale che l'organizzazione che vuoi presentare agli enti locali abbia dei fini molto chiari ,per esempio pulizia e ripristino dei sentieri abbandonati in maniera totalmente gratuita,noi x es avevamo proposto 1 volta di ripulire i simbruini dalle carcasse di auto abbandonate.
preparati ad affrontare schiere di politici ed amministaratori indifferenti ai problemi della montagna ed a perdere tantissimo tempo telefonate etc.
E' bene x raccogliere + fondi (iscrizioni)curare il fine ludico dell'associazione,cioe' organizzare divertenti uscite settimanali fr sui sentieri sconosciuti ai piu' sulle nostre montagne,cio' richiede anche l'aquisto(o l'affitto) e la gestione di uno o piu' furgoni.
E' fondamentale anche che l'impegno profuso sia costante nel tempo...e' un lavoraccio e puo' stancare,devi appoggiarti a validi collaboratori.
Sinceramente mi pare 1 cosa un po' enorme da gestire in 4 regioni,meglio fare piccole sottosezioni indipendenti...
spero che qlc mio consiglio ti sia di aiuto!
perche' non proponi un abbozzo di statuto e senti le reazioni qui sul forum?:prost:
Su questo non sarei così pessimista Rob, ho l'esempio dell'esperienza AIC (Associazione Italiana Canyoning), nata e funzionante su Internet
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.089
50
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
Ieri ho sentito un responsabile FIE dice che si può fare anche l'assicurazione sportass compresa nel tesseramento per chi vuole.

Per essere chiari: a me interessa avere una forza politica presso una sola persona giusta per regione, in grado di opporsi IN CONSIGLIO o far sentire le nostre ragioni in caso si discutano regolamenti simili a quelli adottati in trentino....il resto è contorno :mrgreen:

100 iscritti sono ottimi, se di questi 10 sono anche in buoni rapporti con chi dico io ;-) valgono molto più di 1000
 

WilLupo

Biker assatanatus
Ieri ho sentito un responsabile FIE dice che si può fare anche l'assicurazione sportass compresa nel tesseramento per chi vuole.

Per essere chiari: a me interessa avere una forza politica presso una sola persona giusta per regione, in grado di opporsi IN CONSIGLIO o far sentire le nostre ragioni in caso si discutano regolamenti simili a quelli adottati in trentino....il resto è contorno :mrgreen:

100 iscritti sono ottimi, se di questi 10 sono anche in buoni rapporti con chi dico io ;-) valgono molto più di 1000

Il problema è però: abbiamo persone così... ammanicate, tra noi? :nunsacci:

Concordo in pieno sulla necessità che dici: proprio stamattina stavo pensando che se non ci hanno ancora buttato fuori da certi posti è perchè non hanno lo strumento adatto... una bella ordinanza o legge regionale fatta ad hoc.
Il guaio è che ci mettono poco a farla: se pensiamo che con una semplice ordinanza sindacale possono proibire da un giorno all'altro lo sci fuoripista a Roccaraso... oppure chiudere la strada di C.I. anche quando non c'è nessun motivo :cry:
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
Ieri ho sentito un responsabile FIE dice che si può fare anche l'assicurazione sportass compresa nel tesseramento per chi vuole.

Per essere chiari: a me interessa avere una forza politica presso una sola persona giusta per regione, in grado di opporsi IN CONSIGLIO o far sentire le nostre ragioni in caso si discutano regolamenti simili a quelli adottati in trentino....il resto è contorno :mrgreen:

100 iscritti sono ottimi, se di questi 10 sono anche in buoni rapporti con chi dico io ;-) valgono molto più di 1000

Io sono molto titubante sul fatto che una sola persona si schieri in consiglio e possa bloccare qualcosa.

Poi ti ricordo che ad oggi il vero "ostacolo" sono i parchi perché sul loro territorio hanno diritto di vita o di morte su tutto.

Per quanto riguarda le assicurazioni c'è anche la multisport https://www.24hassistance.com/multisport.aspx ma leggetevi bene cosa copre, non conosco quella della FIE ma conosco quella del CAI (:-() anche quella degli istruttori.

Poi resto della mia idea meglio un gruppo che si "muove" dentro un'altra associazione che ha peso che una nuova associazione.

In abruzzo i parchi (tranne il PNALM) hanno u accordo con il cai per la sentieristica ed attualmente anche il parco majella è tornato a chiedere la consulenza (il PNGSML ha già usufuito di questo in passato) allora è più utile mettere lì qualcuno che si interessi di MTB conoscendo il problema che schierarsi contro a cose già fatte.

Poi sono aperto a qualsiasi altra tipologia di lotta... tranna quella armata :-)

Ciao Gianluca
 

Chewbacca

Biker serius
14/6/06
295
0
0
SS Cassia
Visita sito
bella iniziativa....il collasso con gli enti locali è imminente :discuss: mi sembra saggio giocare d'anticipo anche se questo potrebbe imporre restrizioni per mtb, diamoci delle regole prima che ci tolgano il pallone :il-saggi:
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.089
50
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
bando alle ciance quindi

mandiamo il link in giro a tutti quelli che ancora non hanno letto di questa iniziativa e iniziamo un elenco di probabili soci

sennò continuiamo a parlare del nulla

1 Germana
2 gdelconte
3 chewbacca
4 orcodh
5 wolf
6 wallace
7 pe
8 ilcompare2
9 freeride syndacate
10 Roz
11 End of time

...forza che ne mancano almeno solo altri 89 :smile:
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
Allora bestie nessuno di voi ha ancora risposto su http://www.mountainblog.it/index.php?p=48 :-).... ma ha riposto pure il "sommo"
in ogni caso il "cai" ha risposto:
Il ricco dibattito nato in relazione al sondaggio sull’uso dei fuoristrada è estremamente positivo, perchè coglie in pieno lo spirito del progetto Mountain Blog, che è proprio quello di favorire il confronto di idee ed esperienze.
Sono però necessari un invito e una precisazione:
1. l’invito - che riguarda solo un paio di commenti tra i numerosi pervenuti - è quello di utilizzare questo spazio con un linguaggio corretto e rispettoso di tutte le posizioni; ciò non toglie sicuramente la possibilità di esprimere con forza le proprie idee!
2. la precisazione riguarda la direzione che ha preso la discussione, la quale si è concentrata sopratutto sull’utilizzo del mountain bike sui sentieri: il sondaggio e il documento del CAI relativo si riferiscono in realtà quasi esclusivamente ai mezzi motorizzati, ma in ogni caso è interessante che questo sia servito da punto di partenza per arrivare ad un tema che evidentemente è altrettanto sentito. Per questo motivo Mountain Blog ritornerà a breve in maniera più specifica sull’argomento, anche per illustrare nel dettaglio la posizione del CAI, che non è certo di contrarietà a priori nei confronti del mountain bike ma si articola su diverse considerazioni(sul tema è stato recentemente pubblicato sulla Rivista un Dossier)."

Insomma datevi da fare....

Ciao Gianluca

ps vi consiglio di leggere http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=49132
 

WilLupo

Biker assatanatus
Allora bestie nessuno di voi ha ancora risposto su http://www.mountainblog.it/index.php?p=48 :-).... ma ha riposto pure il "sommo"
in ogni caso il "cai" ha risposto:
Il ricco dibattito nato in relazione al sondaggio sull’uso dei fuoristrada è estremamente positivo, perchè coglie in pieno lo spirito del progetto Mountain Blog, che è proprio quello di favorire il confronto di idee ed esperienze.
Sono però necessari un invito e una precisazione:
1. l’invito - che riguarda solo un paio di commenti tra i numerosi pervenuti - è quello di utilizzare questo spazio con un linguaggio corretto e rispettoso di tutte le posizioni; ciò non toglie sicuramente la possibilità di esprimere con forza le proprie idee!
2. la precisazione riguarda la direzione che ha preso la discussione, la quale si è concentrata sopratutto sull’utilizzo del mountain bike sui sentieri: il sondaggio e il documento del CAI relativo si riferiscono in realtà quasi esclusivamente ai mezzi motorizzati, ma in ogni caso è interessante che questo sia servito da punto di partenza per arrivare ad un tema che evidentemente è altrettanto sentito. Per questo motivo Mountain Blog ritornerà a breve in maniera più specifica sull’argomento, anche per illustrare nel dettaglio la posizione del CAI, che non è certo di contrarietà a priori nei confronti del mountain bike ma si articola su diverse considerazioni(sul tema è stato recentemente pubblicato sulla Rivista un Dossier)."

Insomma datevi da fare....

Ciao Gianluca

ps vi consiglio di leggere http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=49132

Azz... me ne sò dimenticata :oops:
So intrecciata di lavoro :cry:
Ora vado a leggere e spero a scrivere ;-)
 

WilLupo

Biker assatanatus
Se è vero (e la fonte è attendibilissima) che il P.N. della Maiella procede a colpi di denunce a piede libero nei confronti di chi osa sorvolare il parco stesso a bordo di un inquinantissimo e rumorosissimo ... parapendio :maremmac: ...

Se è vero (e lo è :cry: ) che tale divieto di sorvolo ha riguardato anche specificamente quel -----io (perdonatemi l'espressione ma ci vuole) che purtroppo è la Maielleta, dove tra un ripetitore e l'altro è ultimamente spuntato come un fungo anche un nuovo scheletro di cemento armato di almeno 3 piani...


...brutti tempi ci attendono :cry:

Nelle mani di questi demago-ecologisti da strapazzo che si spartiscono soldi e poltrone, possiamo stare certi che in capo a pochi anni i parchi del Centro Italia saranno accessibili unicamente ai cacciatori e ai palazzinari, con l'eccezione, forse, di qualche escursionista disciplinatamente incolonnato dietro l'immancabile accompagnatore con patacca, su sentieri preventivamente palinati ed attrezzati stile centro commerciale.

:azz-se-m: :azz-se-m: :azz-se-m:

Scusate lo sfogo.
 

WilLupo

Biker assatanatus
E, dimenticavo, signori bikers, attenzione a non strappare con le vostre ruote manco il più piccolo filo d'erba: i prati, come noto, servono per stendere centianaia di metri di sassi in modo da disegnare lo stemma del Parco, così che l'idiozia dei suoi gestori sia ben visibile a tutto il mondo.

A me viene da :bleah:
 

ilcompare2

Biker ciceronis
E, dimenticavo, signori bikers, attenzione a non strappare con le vostre ruote manco il più piccolo filo d'erba: i prati, come noto, servono per stendere centianaia di metri di sassi in modo da disegnare lo stemma del Parco, così che l'idiozia dei suoi gestori sia ben visibile a tutto il mondo.

A me viene da :bleah:

purtroppo lo sai è il dio denaro che muove tutto nel bene e nel male!!....allora dobbiamo muoverci ad unire le nostre forze come dice end e gdelconte!!!!...germa poi ci sei tu che con la rua esperienza a 360° sulla montagna...puoi indirizzarci al meglio...e..in fine tutti i biker del forum che se hanno nel cuore la vera passione per la montagna e la mtb nn possono negarci una mano!!...come dice sempre mia nonna..."l'unione fa la forza"....e la differenza!!!!!!:-? o-o
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.089
50
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
Ragazzi, penso che altre strade da percorrere non ce ne siano, a meno che non si voglia iscriverci al CAI e non mi pare una buona idea per tanti motivi. Se questo movimento si traduce in qualcosa di grosso e concreto potremo avere una minima speranza, diversamente dovremo subire le decisioni degli altri....posto in qualche altra sezione e vediamo cosa ne pensano i nostri colleghi...se il discorso avesse rilevanza nazionale le possibilità di ottenere qualcosa si moltiplicherebbero
 

Classifica giornaliera dislivello positivo