Articolo Per Tuttosport

  • Creatore Discussione winnie pooh
  • Data di inizio
W

winnie pooh

Ospite
A tutti gli interessati: l'articolo che sto scrivendo è per un inserto di Tuttosport che uscirà il 29 ottobre.
Se siete disposti ad aiutarmi dicendomi tutto quello che avete da dire sul vostro sport, parlerò di voi nell'articolo.
Cosa ne dite?
 

asp

Biker tremendus
perché non fate scrivere un articolo sull'argomento a qualcuno che sia un downhiller o freerider... dipende... ?
voglio dire. se pubblicano un articolo sul calcio lo fanno scrivere a un giornalista di calcio, a un calciatore (un po' + difficile... eh eh), a un allenatore, e e e e .
se si tratta di tennis, sci. uguale.
peró se é il freeride, chiunque puó scriverne raccogliendo un po' di "definizioni" gratuite e conclusioni da rivista in generale? come se si trattasse di un fatto di cronaca?
lo stesso succede per lo snowboard, il surf, lo skate... si leggono sulle riviste non specializzate e anche sui periodici delle cose allucinanti, e noi sul foro non é la prima volta che ne parliamo.
quindi, dico. se volete un pezzo decente sul downhill o che, fatelo scrivere a un biker.
opinione personale. ovviamente.
 
W

winnie pooh

Ospite
asp ha scritto:
perché non fate scrivere un articolo sull'argomento a qualcuno che sia un downhiller o freerider... dipende... ?
voglio dire. se pubblicano un articolo sul calcio lo fanno scrivere a un giornalista di calcio, a un calciatore (un po' + difficile... eh eh), a un allenatore, e e e e .
se si tratta di tennis, sci. uguale.
peró se é il freeride, chiunque puó scriverne raccogliendo un po' di "definizioni" gratuite e conclusioni da rivista in generale? come se si trattasse di un fatto di cronaca?
lo stesso succede per lo snowboard, il surf, lo skate... si leggono sulle riviste non specializzate e anche sui periodici delle cose allucinanti, e noi sul foro non é la prima volta che ne parliamo.
quindi, dico. se volete un pezzo decente sul downhill o che, fatelo scrivere a un biker.
opinione personale. ovviamente.



Il mondo non va sempre come si vorrebbe. Chi di lavoro va in bici, continui a farlo. Chi fa il giornalista, faccia il giornalista.
Grazie per l'aiuto.
 

asp

Biker tremendus
lucabona ha scritto:
[PolemicaON]... e non scriva cose inventate se non le sa...[PolemicaOFF]

esatto.
che il mondo va come va anche per questo!

non é una questione di aiuto. é piú una questione di dare alle parole e alle cose un senso piú compiuto.
lentamente anche in italia i giornalisti torneranno a scrivere e gli attori smetteranno di fare i politici.
e cosí chi non sa di downhill non lo mandino ai campionati del mondo a dire sciocchezze o a scrivere su giornali di cose che non sa.
il downhill, il freeride, non sono cose che si spiegano in due battute.
é sudore, fatica, confronto e sfida con se stessi...e gli altri. quindi un lavoro di precisione fisica e affinamento tecnico e delle teorie che presuppone mooolto tempo di dedicazione. con il corpo e con la mente...
ecco cosí puoi scrivere che i freerider sono gli intellettuali primitivi della BIGA.... eh eh
 

Pe

Biker velocissimus
30/10/02
2.537
4
0
51
per adesso roma...
Visita sito
indipendentemente dal fatto che possa essere daccordo sul fatto che è sicuramente + coerente far scrivere di DH a persone che la DH la conoscono bene, winnie pooh ci ha dato la possibilità di dare una visione della questione per una volta dalla parte dei praticanti...
damoje 'na mano...:il-saggi:

io purtroppo di DH non so una ceppa;
ma qualcuno del circuito che sappia mettere tre righe in fila senza polemica ci sarà...
sennò mi tocca rileggere cose sentite al TGsport di lunedì sera dove una mtb si trova dai 300 ai 2500neuri se si vuole il top di gamma...
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito
Winnie, nessuna polemica stai tranquillo. purtroppo in passato sono state dette e scritte cose molto sbagliate sul nostro sport, ed ora ce un po di timore, tutto qua.

io mi offro per parlarne qui, tu però fai almeno qualche domanda su cosa ti serve sapere che cosi abbiamo almeno un punto da dove iniziare. cercherò di coinvolgere anche gente molto più esperta di me in materia su questa discussione

ps: ora esco....però dopo prometto di rispondere
 

BazOOka

Biker paradisiacus
1/7/04
6.989
-3
0
belincity
www.luca-orlandini.com
dai panzer diamoci dentro che prima o poi il mio sogno segreto si avvera (io e panzer che facciamo la telecronaca del mondiale dh ;-) :))): )

ho contattato privatamente winnie che in realtà è una lei e pare debba realmente scrivere un articoletto di circa 3000 battute sul mondo della DH, e con il suo permesso riporto alcune delle sue richieste:

winnie pooh ha scritto:
Vorrei sapere come si comincia a praticare il Downhill, dove. Quali sono le marche migliori di bici. E poi cercare di capire da voi cosa vi spinge a farlo, quali sensazioni regala... Cose di questo genere.

avanti popolo di dhiller chi ha voglia cerchi di aiutare Winnie :romeo: con spiegazioni semplici "x non addetti ai lavori" xchè da quanto ho capito è la prima volta che si avvicina a questa disciplina sportiva.

io partirei brevemente dal DOVE in questo momento in italì esistono diverse piste dh permanenti o quasi, ad es. pila,ivigno,caldirola,san romolo ecc. visto il peso notevole delle bici da dh (dai 17 agli oltre 20 kg quindi + del doppio/triplo di una bici da corsa) per raggiungere la partenza delle piste in vetta, alcune località sfruttano nel periodo estivo gli impianti di risalita destinati agli sport invernali, in altre si risale con furgoni dotati di appositi carrelli. per iniziare a fare dh basta recarsi in una di queste località bike-muniti e fare un giornaliero proprio come se si andasse a sciare. si carica la bici sulla seggiovia tramite l'apposito gancio e si raggiunge la vetta comodamente seduti. una volta in quota inizia il divertimento e lo sforzo fisico! in gara come nello sci esiste una sorta di cancelletto di partenza dal quale parte il singolo atleta, con lo scopo di giungere (ove possibile integro :-o pedalando il più possibile e sfruttando le traiettorie + favorevoli) all'arrivo a valle nel più breve tempo possibile. il tracciato varia a seconda della morfologia del terreno e della fantasia del tracciatore ma quasi sempre si trova un mix di curve lunghe in appoggio/paraboliche, lente, strette, ostacoli naturali e artificiali, trampolini, pietraie ripidoni, scalinate, contropendenze....
le bici di oggi sono dotate x lo + di 2 ammortizzatori (come le motociclette da cross) con escursioni che variano dai 170 mm ai 250 mm che permettono all'atleta di scaricare parte degl'urti che altrimenti andrebbero a gravare totalmente su gambe e braccia dell'atleta...

dai raga continuate ...:omero:
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito
come marchè più famose direi di bici da downhill direi:

Cannondale
Kona
Specialized
GT
Yeti

(parlo a livello mondiale, in Italia la situazione è diversa)

sul fatto del perchè lo si fà e cosa si prova penso sia una questionemolto soggiettiva.

io , quando posso praticare questo sport, provo un mix di emozioni che vanno dall'adrenalina (molta) alla stessa paura, alla sensazione di velocità che ricerco per quanto mi sia possibile.
di sicuro la cosa che mi spinge a farlo è la pericolosità intrinseca di questa disciplina, e le emozioni molto forti che di conseguenza sà regalare.
ma c'è da sottolineare BENE una cosa: chi pratica questo sport non è un kamikaze non conscio dei propri limiti. chi la pratica in maniera seria conosce bene i rischi di questo sport, li accetta e si prepara con cura prima di svogerlo. dietro ce tecnica di guida studiata nel tempo, individuazione della traettoria migliore, cura delle protezioni del proprio corpo, studio del tracciato e soprattutto una forte passione per la bici.

ps: un'altra cosa che ho notato è che quando scendo ho la testa completamente sgombra da qualunque pensiero, nulla mi attraversa la mente se non il pensiero di cosa si trova qualche metro davanti alla mia ruota anteriore.
 

BazOOka

Biker paradisiacus
1/7/04
6.989
-3
0
belincity
www.luca-orlandini.com
panzer division ha scritto:
ma c'è da sottolineare BENE una cosa: chi pratica questo sport non è un kamikaze non conscio dei propri limiti. chi la pratica in maniera seria conosce bene i rischi di questo sport, li accetta e si prepara con cura prima di svogerlo. dietro ce tecnica di guida studiata nel tempo, individuazione della traettoria migliore, cura delle protezioni del proprio corpo, studio del tracciato e soprattutto una forte passione per la bici.

esatto bravo panzer division! infatti proprio come nello sci (discesa libera) gli atleti non sono dei pazzi invasati incoscenti, ma gente che si prepara allenandosi in modo programmato e assiduo. quando si vede un dhiller arrivare a tutta velocità e saltare spesso si sentono commenti del tipo "che pazzi" ma dietro a quel gesto atletico ci sono ore e ore di allenamento e pratica (e un pizzico di ordinaria follia :omertà: );.=9/
 
BazOOka ha scritto:
esatto bravo panzer division! infatti proprio come nello sci (discesa libera) gli atleti non sono dei pazzi invasati incoscenti, ma gente che si prepara allenandosi in modo programmato e assiduo. quando si vede un dhiller arrivare a tutta velocità e saltare spesso si sentono commenti del tipo "che pazzi" ma dietro a quel gesto atletico ci sono ore e ore di allenamento e pratica (e un pizzico di ordinaria follia :omertà: );.=9/

Ecco, giusto, ricordiamo che non è altro che l'equivalente della discesa libera (per l'appunto downhill in inglese) nello sci alpino, così come nello sci nordico cross country non è altro che il fondo...

Ciao
 
W

winnie pooh

Ospite
roy batty ha scritto:
Che inserto è?
Argomento del pezzo?

Grazie e ciao :-o

Un inserto di Tuttosport sugli sport un pò estremi e di nicchia. Ci sarà una pagina dedicata al DH.
Io a voi mi rivolgo per poter scrivere cose sensate,dato che non ne so molto!
 
A livello di mtb, l'Italia è un po' un caso a parte nel mondo del ciclismo, in Europa e soprattutto rapportata al Nord America: qui il rapporto strada/fuoristrada è circa 70/30%, già nei principali paesi europei si raggiunge quasi la parità e in alcuni casi il rapporto si ribalta (includendo bmx, trial nel fuoristrada) con percentuali del 40/60%. In USA e Canada i praticanti di mtb sono quelli che "tirano" il movimento ciclistico, si arriva anche a un rapporto del 30/70% (road/off-road).

:-o Ciao
 

ZioPython

Biker assatanatus
19/11/02
3.388
1
0
Costa Etrusca
Visita sito
Forza ragazzi, date una panoramica dell'ambiente e Winni intervista....ma non inventare di testa tua se non sai (scusa la nota, ma visto quello che si legge e ascolta spesso)...altrimenti Panzer e Bazooka di portano in discesa con loro...
buon lavoro
 

Classifica giornaliera dislivello positivo