Articolo Per Tuttosport

  • Creatore Discussione winnie pooh
  • Data di inizio
W

winnie pooh

Ospite
ZioPython ha scritto:
Forza ragazzi, date una panoramica dell'ambiente e Winni intervista....ma non inventare di testa tua se non sai (scusa la nota, ma visto quello che si legge e ascolta spesso)...altrimenti Panzer e Bazooka di portano in discesa con loro...
buon lavoro

No, non voglio inventare!Per questo sto ricavando informazioni da specialisti del settore!
ma ditemi cos'è il windstopper, che non lo so!
ho letto che ci fanno i guanti e, mi sembra, un collare da motociclismo. Vero?
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito
winnie pooh ha scritto:
No, non voglio inventare!Per questo sto ricavando informazioni da specialisti del settore!
ma ditemi cos'è il windstopper, che non lo so!
ho letto che ci fanno i guanti e, mi sembra, un collare da motociclismo. Vero?

è un particolaree tessuto che non permette all'aria di passare attraverso le sue fibre. è utilissimo d'inverno perchè permette di pedalare senza che il vento esterno ti ghiacci la pelle sudata
 
panzer division ha scritto:
è un particolaree tessuto che non permette all'aria di passare attraverso le sue fibre. è utilissimo d'inverno perchè permette di pedalare senza che il vento esterno ti ghiacci la pelle sudata

Windstopper, come Gore-Tex (entrambi di W.L. Gore), è una membrana, meglio, un laminato (in inglese fabric), con caratteristiche peculiari: il primo offre una barriera nei confronti dell'aria e una leggera protezione dall'umidità, la seconda è una protezione "totale" da pioggia e vento. Entrambi garantiscono la traspirabilità del sudore verso l'esterno, ed esistono varie versioni più o meno protettive (del Gore-Tex anche PacLite e XCR).
http://www.gore.com/en_xx/products/consumer/index.html
:-o
Ciao
 
W

winnie pooh

Ospite
Ditemi quali sono i posti più belli e famosi dovere fare DH in Lombardia. Ho letto del Passo San Marco, vicino a Bergamo. Com'è? Altri?
Ma sono tracciati specifici per biciclette o si usano anche per motocross?
 

BazOOka

Biker paradisiacus
1/7/04
6.989
-3
0
belincity
www.luca-orlandini.com
sono arrivato alla dh lentamente ed in maniera quasi naturale, da sempre vado in bicicletta e da sempre ho pedalato in salita sognado e pregustando la discesa, la curva in velocità, il piccolo salto, il passaggio tecnico per questo sono diventato discesita convinto anche se non sono un campione. con la bicicletta da cross carnielli che avevo da bambino (caxxo che bella, rossa fiammante... pesava come una dh attuale :smile: ) spingevo sui sentieri in salita per poi scendere in sella sognando di essere su una moto da cross! se trovavo delle tavole costruivo anche qualche piccolo trampolino x staccare un minimo le ruote da terra. poi col passare del tempo arrivò la prima mtb! bellissima dai colori super-fluò:smile:, rigidissima ma con gomme tassellate e belle larghe, lei mi dava la possibilità di andare decisamente lontano, di macinare km in fuoristrada ma io aspettavo sempre la discesa.... :nunsacci: il passaggio al dh è stato per me naturale, le case hanno cominciato a costruire bici "impedalabili" fatte per correre verso il basso, robuste e col passare del tempo le hanno dotate di sospensioni, freni a disco. contemporaneamente sono stati costruiti in diverse località percorsi riservati ai discesisti xchè non approfittarne?

ps oggi la mia prima mtb super-fluò è sui rulli da allenamento (che uso troppo poco!) e la moto che da piccolo sognavo esiste (stranamente è una moto da strada anche se è rossa fiammante) ma scelgo quasi sempre di lasciarla nel box ed uscire col biZicleTTone:freeride: :balla-co:
 
W

winnie pooh

Ospite
Ditemi come potrei definirvi e definire il vostro sito scrivendo di voi...
 

BazOOka

Biker paradisiacus
1/7/04
6.989
-3
0
belincity
www.luca-orlandini.com
parlando di marche famose abbiamo totalmente saltato quelle di componenti x le bike. è importante secondo me spiegare alla nostra winnie che nella maggior parte dei casi non compriamo bici dh pronte all'uso bemsì noi assembliamo le nostre bici con i pezzi che preferiamo. sul mercato esiste una scelta immensa di ammortizzatori/forcelle/cambi/freni/manubri/selle ecc.
l'italiana marzocchi è senz'ombra di dubbio uno dei marchi + famosi ed apprezzati x quanto riguarda le sospensioni www.marzocchi.it
altro componente fondamentale nel mondo dh sono le protezioni che accompagnano sempre il dhiller in gara. essenziali casco integrale, ginocchiere, gomitiere pettorina.... anche qui in italì abbiamo un importante produttore che è dainese www.dainese.it e poi scegli il settore mtb
tutto questo non a scopo pubblicitario :fatti-so:
 

ZioPython

Biker assatanatus
19/11/02
3.388
1
0
Costa Etrusca
Visita sito
un altro prodotto è il windtext http://www.vagotex.it/italiano/prodotti/windtex.html

in pratica questi capi di abbigliamento utilizzati anche in altre discipline, espellono il sudore e non fanno entrare vento e acqua dall'esterno, basandosi sulle caratteristiche fisiche delle dimensioni molecolari più piccole del sudore rispetto all'acqua.
Consentono di indossare meno indumenti, e fornendo maggiore libertà nei movimenti (insomma non come l'omino Miscelèn per intendersi)
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito
altra cosa che non abbiamo menzionato.

allora, ricapitolando: i biker sono in sella, partono uno alla volta e scendono lungo il percorso di gara (la downhill è sola discesa). tagliano il traguardo. una volta che sono giù, come fanno a ritornare alla partenza in cima al monte?
con le risalite meccaniche. con questo termine si intende un mezzo di trasporto che ti permette di ritornare in come al monte per una nuova discesa, senza dover pedalare fino in cima.
le risalite meccaniche di solito possono essere:
- furgoni dove vengono caricate bici e biker, che poi riportano in cima il carico seguendo una strada che di solito è asfaltata (ma non è detto)
- seggiovie o funive. qui la bici di solito viene appesa ai sedili tramite un gancio (seggiovia) o direttamente infilata dentro la cabine (funivia).

uno non del mestiere si domanderà: e perchè non pedalare fino in cima, visto che stiamo parlando di bici?

non si pedala in salita perchè le bici da discesa non sono concepite per questo uso, hanno rapporti troppo duri e non adatti alla salita, inoltre è sfavorevole alla salita sia il peso del mezzo che la sua geometria. inoltre le bici da discesa vanno guidate con la sella molto bassa, che non permette una pedalata ad alta efficenza, ma aiuta tantissimo nel controllo del mezzo nel ripido, perchè abbassa il baricentro del complesso bici+biker e ne favorisce la stabilità. inoltre nella downhill si sta ben poco seduti sulla sella, di solito si sta in piedi sui pedali col peso arretrato per evitare i cappottamenti oltre al manubrio, e se si deve rilanciare la pedalata fuori dalle curve per prendere velocità lo si fa in piedi
 
W

winnie pooh

Ospite
BazOOka ha scritto:
anch'io! forse è più legato ad altre specialità ciclistiche... winnie stai rischiando il tour dh forzato con me e panzer ... :mrgreen: :prost:
....non vedo l'ora!Mi sento proprio adatta!
 
W

winnie pooh

Ospite
Chiedevo del windstopper, perchè parlerò anche dell'abbigliamento tecnico che si usa.
Ditemi qualcosa dei percorsi della Lombardia!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo