sono arrivato alla dh lentamente ed in maniera quasi naturale, da sempre vado in bicicletta e da sempre ho pedalato in salita sognado e pregustando la discesa, la curva in velocità, il piccolo salto, il passaggio tecnico per questo sono diventato discesita convinto anche se non sono un campione. con la bicicletta da cross carnielli che avevo da bambino (caxxo che bella, rossa fiammante... pesava come una dh attuale

) spingevo sui sentieri in salita per poi scendere in sella sognando di essere su una moto da cross! se trovavo delle tavole costruivo anche qualche piccolo trampolino x staccare un minimo le
ruote da terra. poi col passare del tempo arrivò la prima mtb! bellissima dai colori super-fluò

, rigidissima ma con gomme tassellate e belle larghe, lei mi dava la possibilità di andare decisamente lontano, di macinare km in fuoristrada ma io aspettavo sempre la discesa....

il passaggio al dh è stato per me naturale, le case hanno cominciato a costruire bici "impedalabili" fatte per correre verso il basso, robuste e col passare del tempo le hanno dotate di sospensioni,
freni a disco. contemporaneamente sono stati costruiti in diverse località percorsi riservati ai discesisti xchè non approfittarne?
ps oggi la mia prima mtb super-fluò è sui
rulli da allenamento (che uso troppo poco!) e la moto che da piccolo sognavo esiste (stranamente è una moto da strada anche se è rossa fiammante) ma scelgo quasi sempre di lasciarla nel box ed uscire col biZicleTTone
